BILANCI RICLASSIFICATI Flashcards
Quali sono i due criteri di riclassificazione dello Stato Patrimoniale?
- Finanziario, o a Liquidità/Esigibilità
- Funzionale, o a Pertinenza Gestionale
Quante categorie ci sono nello SP a PG e quali sono?
- 9 categorie, 4 nell’Attivo e 5 nel Passivo
- Attivo Operativo Corrente
- Attivo Operativo non Corrente
- Altre Attività
- Attivo Finanziario di Breve
- POC
- Altre Passività
- Passivo Finanziario di Breve
- Passivo Finanziario di MLT
- PN
Cosa va nelle 4 categorie dell’Attivo di SP a PG?
- AOC: Crediti Commerciali, Rimanenze, Ratei e Risconti Attivi, Imposte anticipate, crediti tributari
- AO non Corrente: Le Immobilizzazioni, salvo quelle Finanziarie non strategiche
- Altre Attività: Beni familiari, partecipazioni non strategiche, beni produttivi non utilizzati dati in affitto, imposte anticipate di MLT
- Attività Finanziarie di Breve: Cassa e Banca, Titoli a breve
Perchè non c’è un Attivo Finanziario di MLT nello SP a PG?
Perché va nelle Altre Attività
Quali sono le 5 categorie di Passivo dello SP a PG? E cosa comprendono?
- Passivo Operativo Corrente: Debiti commerciali, debiti tributari, imposte differite di breve, ratei e risconti passivi
- Altre Passività: TFR e Fondi rischio ed oneri, imposte differite di MLT
- Passivo Finanziario di Breve: rate del mutuo, scoperto di C/C
- Passivo Finanziario di MLT: Mutuo, obbligazioni
- P.N.: Capitale Sociale, Riserve (legale, di sovrapprezzo, da utile a nuovo), Utile Netto
Perché non c’è un Passivo Operativo di MLT nello SP a PG?
Perché vorrebbe dire che pago i miei fornitori oltre i 12 mesi, che non succede. Le altre voci di Passivo Operativo, ratei e risconti e debiti tributari, sono infatti solo di Breve
Come viene gestito un Leasing nello SP a PG? Dipende dai principi contabili che seguo?
Secondo OIC, il bene non è di mia proprietà, quindi non compare a SP ed ho solo la rata come Costo in CE
Se seguo IAS/IFRS, metto il bene in Attivo Operativo non corrente e a Passivo iscrivo:
- le rate dei 12 mesi nel Passivo Operativo Corrente
- le altre in Passivo Finanziario di MLT
Come si passa dalle 9 categorie dello SP a PG alle 5 categorie dello schema di sintesi o “Bussola”?
- Raggruppo l’Operativo Corrente: AOC-POC (crediti commerciali+Rimanenze-debiti commerciali) ed ottengo il CCN o NWC che è ciò con cui finanzio il ciclo A-T-V
- Sotto, lascio l’AO NC, che adesso chiamo Attivo Fisso: le Immobilizzazioni
- Infine, raggruppo Altre Attività-Altre Passività, Net Surplus Assets (Operativo NC-TFR e Fondi)
- A sx, faccio la PFN: Tutto il Passivo Finanziario BT+MLT meno l’Attivo Finanziario di BT
- Infine, il PN: Capitale Sociale, Riserve, Utile Netto
Come si riclassifica il CE, sulla base di quali criteri?
Devo fare tre scelte critiche, in base alla tipologia del mio business model:
1- Qual è il valore di partenza? Fatturato o Valore totale della produzione?
2- Quale livello intermedio vado a mettere tra Ricavi e Reddito Operativo (EBIT?)
3- Come categorizzo i Costi OPERATIVI, se in base alla natura o alla destinazione
Quali sono i diversi tipi di Gestione nello “scheletro” del CE riclassificato?
A quali voci dello SP sono collegati?
A quali Redditi danno origine?
1- Gestione Caratteristica -> CCN+AF (R. OPERATIVO della Gestione Caratteristica)
2- Gestione Accessoria -> Net Surplus Asset (R. OPERATIVO Aziendale o EBIT)
3- Gestione Finanziaria -> PFN (R. di Competenza, non è più operativo)
4- Gestione Straordinaria -> eliminata, fa parte della Caratteristica (R. ante imposte)
5- Gestione Fiscale -> Reddito Netto
L’Utile Netto che percorso segue alla chiusura dell’Esercizio?
Va in SP al 31.12.X come Utile di Esercizio. Dall’1.1.X+1 diventa una Riserva di Utile, che poi decido come distribuire (es. Dividendi, o Riserva di Utile) al 30.04.X+1
Quindi se dò dividendi al 30.04.X+1 devo andare a ridurre corrispondentemente la Riserva di Utile, il resto lo metto a Utile a nuovo (?)
L’NSA è positivo o negativo? Perché?
Generalmente negativo, perché è la differenza tra Altre Attività ed Altre Passività, ossia tra Partecipazioni non strategiche ed obbligazioni (che non dovrebbero essere tanto) e TFR e Fondi, che invece sono cifre significative
Come calcolo i consumi effettivi di MP nel CE a Ricavi e CDV?
Qual è la differenza, per quanto riguarda le rimanenze, con lo SP?
- Ho delle RI, acquisto altra MP, la consumo per la produzione, mi restano delle RF.
Quindi: RI+Acquisti+Consumi=RF
Cioè Consumi= RI-RF+Acquisti - Nello SP Attivo riporto tutto quello che è Rimanenza, non solo quello che ho consumato
Qual è la differenza tra CE a Ricavi e CDV e quello a Ricavi e Margine di contribuzione?
Il secondo viene usato dalle Aziende che hanno un alto impatto dai costi Variabili; quindi partendo dai Ricavi, sottraggo i CVDV Costi Variabili del Venduto e così la prima marginalità a cui dò evidenza è quella del Margine di Contribuzione. Poi sottraggo i Costi fissi e quindi ottengo il R.O. Della Gestione caratteristica, da qui in avanti si procede come prima.
Quali sono i 4 tipi di CE riclassificato?
- A Ricavi e CDV, utilizzato dalle imprese manifatturiere per evidenziare un primo margine sulla produzione (Gross Margin o Margine Industriale Lordo)
- A ricavi e Margine di Contribuzione: come sopra, eccetto che questo è più adatto a imprese che abbiano un CdV che dipende molto dai CV: quindi faccio Ricavi - CVDV per ottenere un primo Margine, di Contribuzione, a cui poi vado a sottrarre i costi fissi per ottenere il R.O. Della Gestione caratteristica
- A Ricavi e Valore Aggiunto: imprese di servizi, e.g. SDA: Ricavi - Costo dei fattori produttivi esterni= Valore Aggiunto; sottraggo i costi del Personale (driver di creazione di valore) =EBITDA; - ammortamenti ed ottengo il R.O. Della Gestione Caratteristica
- A Valore della Produzione e Valore Aggiunto: imprese che lavorano su commesse; al fatturato aggiungo anche i WIP, per ottenere il valore della Produzione - acquisti di fattori produttivi esterni ed il Delta di magazzino = Valore Aggiunto - Costo del Lavoro= Ebitda - Ammortamenti = EBIT
Perchè deve esistere equilibrio temporale tra investimenti e fonti di finanziamento?
Perché se c’è squilibrio, per es. finanzio l’Attivo Fisso con lo scoperto di C/C, una richiesta di rientro dallo scoperto da parte della Banca mette in pericolo la sopravvivenza dell’Azienda.
Qual è il limite della riclassificazione dello SP a Liquidità/Esigibilità
Non separa in base alle differenti Gestioni, per es. non separa la Gestione Operativa da quella Finanziaria, e rende dunque impossibile per es. capire se il Debito è Funzionale o Finanziario, che è un’informazione rilevante per giudicare la durabilità aziendale
Quali sono le determinanti di valore del CCN?
Bisogna guardare alle componenti: AOC, POC, Magazzino.
Dunque:
- differenza tra valore dei crediti vs clienti e debiti vs fornitori
- differenza nei tempi di pagamento
- tempo di ciclo produttivo
- prevedibilità dei volumi di vendita
Cosa comprende il Valore della Produzione?
Fatturato, Delta rimanenze prodotti finiti e semilavorati, costi capitalizzati (es.: costruzioni in economia)
Cosa è la capitalizzazione dei costi?
Capitalizzazione dei costi: i costi capitalizzati o costi pluriennali sono dei costi sostenuti da un’impresa nel corso di un esercizio economico che non vengono considerati all’interno del conto economico in quanto non sono di competenza esclusiva dell’esercizio, avendo carattere pluriennale. Tali costi vengono, quindi, “capitalizzati”, ovvero portati all’attivo dello stato patrimoniale.
La capitalizzazione dei costi è un procedimento contabile, mediante il quale, in sede di chiusura dei conti, i costi sostenuti dall’impresa per la costruzione o la realizzazione interna di immobilizzazioni materiali e immobilizzazioni immateriali oppure sostenuti per ampliare, ammodernare, migliorare o sostituire beni già esistenti, rilevati nel corso dell’esercizio, vengono stornati dai componenti di reddito e rilevati tra le attività patrimoniali.
Cosa sono plusvalenze e minusvalenze?
Una categoria particolarmente importante di componenti straordinari di reddito. Si tratta di componenti di reddito che si manifestano in relazione ad operazioni di vendita di immobilizzazioni. Ovviamente si potrà trattare di: immobilizzazioni materiali (come immobili, impianti e macchinari, attrezzature industriali e commerciali, automezzi, mobilio, ecc…); immobilizzazioni immateriali (come brevetti, marchi, diritti di utilizzazione delle opere dell’ingegno); immobilizzazioni finanziarie (ovvero titoli e partecipazioni). Se dalla vendita del bene scaturisce un valore di realizzo superiore rispetto al valore contabile, tale differenza prende il nome di plusvalenza patrimoniale. Mentre se dalla vendita del bene si ha un valore di realizzo inferiore rispetto al valore contabile, la differenza viene detta minusvalenza patrimoniale.
Cosa è L’EBITDA e perché è così popolare?
é EBIT a cui vado a risommare Ammortamenti e Svalutazioni, ossia elimino le componenti non monetarie, in questo modo diventa un proxy della liquidità.
E’ Ricavi-Costi monetari
Cosa sono i giorni medi clienti, fornitori e magazzino?
Come si calcolano?
Quanti giorni crediti (DSO) e DPO (Days Payable Outstanding): quanti giorni ci metto ad incassare i crediti in media, quanti gg per pagarla.
- Ammontare di tutti i crediti che ho, diviso il fatturato giornaliero (Fatturato/360)
- Ammontare di tutti i debiti fornitori diviso gli acquisti giornalieri
- Ammontare delle Rimanenze diviso CDV/360, mi dice ogni quanti giorni “gira” il magazzino
I debiti tributari vanno nel Passivo Operativo Circolante o nel Passivo Finanziario? E perché?
Nel POC, perché sono Debiti generati dall’Attività di impresa