Biologia Flashcards

(44 cards)

1
Q

Quali sono le caratteristiche dei carboidrati (zuccheri)?

A
  1. Possiedono il gruppo carbonile (aldeidico: aldoso o chetonico:pentoso) e il gruppo ossidrile (li rende polari e solubili in h2o.
  2. Sono molecole energetiche grazie ai numerosi legami (monosaccaridi e disaccaridi sono di pronto utilizzo i polisaccaridi sono una riserva energetica).
  3. Ruolo strutturale
  4. Funzione di riconoscimento
  5. Possono avere forme ciclizzate: a barca e a sedia, più stabile.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa sono gli acidi grassi saturi e insaturi?

A

Gli acidi grassi saturi contengono C-C singoli e sono caratteristici dei grassi animali, si impacchettano a formare strutture solide, per questo sono solidi (burro).
Gli acidi grassi insaturi contengono1 o più doppi legami, sono caratteristici degli oli vegetali e sono liquidi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali sono le caratteristiche dei lipidi e quali sono?

A
  1. Hanno un carattere idrofobico (no H2O),
  2. Sono ricche di energia, più degli zuccheri grazie ai numerosi legami,
  3. Negli animali si trovano nel tessuto adiposo e vengono trasportati nel sangue attraverso complessi lipoproteici.
    Ci sono: i TRIGLICERIDI (lipidi neutri), i FOSFOLIPIDI (lipidi complessi) e gli STEROIDI
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa sono gli steroidi, da cosa sono formati e quale ruolo hanno?

A

Sono lipidi con una base comune: 4 anelli carboniosi (1 pentagonale e 3 esagonali). Possono costituire le membrane cellulari o possono essere molecole segnale. Ex. Colesterolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa sono i FOSFOLIPIDI?

A

Sono lipidi polari complessi perchè formati da 2 acidi grassi, un gruppo fosfato e un gruppo polare. Sono i costituenti delle membrane cellulari e sono anfipatici/anfilici. Ex. Liposoma e micella

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa sono le proteine e qual è la loro funzione?

A

Sono i polimeri lineari degli amminoacidi e svolgono: ruolo catalitico (enzimi), strutturale (membrane, citoscheletro, collagene, impalcatura DNA), motrice, di trasporto o passaggio (emoglobina), difesa (anticorpi), offesa (tossine), recettrici o regolatrici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Com’è formato un amminoacido?

A

Carbonio centrale chirale (alpha) legato a: H, COOH, NH2 E RADICALE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Com’è composta la struttura primaria delle proteine?

A

Dalla sequenza amminoacidica avente, ad un’estremità il gruppo amminico (basico, carico positivamente), all’altra il gruppo carbossilico (acido, carico negativamente).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Com’è composta la struttura secondaria delle proteine?

A

Possono ripiegarsi formando, attraverso legami H: l’alpha elica destrogira e il foglietti beta ripiegato (antiparalleli, più stabili, paralleli, meno stabili)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quali sono le interazioni nella struttura terziaria?

A
  1. INTERAZIONI IDROFOBICHE: tra gruppi R idrofobici.
  2. INTERAZIONI IONICHE: tra gruppi R carichi (+ e -).
  3. LEGAMI H: H legato a un atomo elettronegativo.
  4. PONTI DI SOLFURO: “pinzette”.
  5. FORZE DI VAN DER WAALS.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa sono le proteine globulari e fibrose?

A

PROTEINE GLOBULARI: hanno localizzazione intracellulare, si ripiegano mantenendo amminoacidi idrofobici (cuore o core della proteina) Ex. Emoglobina
PROTEINE FIBROSE: forma più allungata, hanno localizzazione extracellulare e ruolo strutturale Ex. Collagene

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

In cosa consiste la struttura quaternaria delle proteine?

A

È formata dall’associazione di più catene polipeptidiche, tramite interazioni non covalenti Ex. Emoglobina (2 alpha e 2 beta= tetramero), collagene (3 catene), immunoglobuline o anticorpi (4 catene)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cos’è il FOLDING (piegare)?

A

È il processo di ripiegamento della proteina per il raggiungimento della struttura terziaria. Può essere: SPONTANEO (senza ausilio) o ASSISTITO (con l’aiuto di altre proteine: chaperoni).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cosa sono gli chaperon e le chaperonine?

A

Sono proteine che intervengono su proteine denaturate o danneggiate, consumando energia.
CHAPERON: agiscono singolarmente in fase di sintesi del ribosoma.
CHAPERONINE: si associano formando strutture a barile, isolano le proteine danneggiate dall’ambiente cellulare e fanno recuperare il corretto ripiegamento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Come sono fatte le cellule procariotiche?

A

Possiedono: flagelli (organi locomotori per il movimento), pili (permettono l’adesione ad altre cellule), capsula (rivestimento glicoproteico protettivo), parete cellulare (peptidoglicano), membrana cellulare (lipidica), citoplasma, nucleoide e mesosomi (invaginazioni della membrana cellulare che forniscono ATP).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quali sono le differenze tra cellula animale e vegetale?

A

Solo in quelle animali ci sono flagelli, lisosomi e centrioli, solo in quelle vegetali ci sono cloroplasti (fotosintesi), parete cellulare e vacuolo (grande vescicola con capacità digestive).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quali sono le funzioni della membrana cellulare?

A

È una barriera selettiva, controlla gli scambi, fa crescere la cellula, sufforto strutturale e trasforma l’energia (fotosintesi e respirazione cellulare).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Quali sono le funzioni della membrana cellulare?

A

È una barriera selettiva, controlla gli scambi, fa crescere la cellula, sufforto strutturale e trasforma l’energia (fotosintesi e respirazione cellulare).

19
Q

Cos’è il colesterolo e a cosa serve?

A

È un lipide con struttura planare (parte debolmente polare e una idrofobica). Svolge la funzione di anti-freeze/irrigidimento e aumenta la stabilità e la flessibilità.

20
Q

In che modo possono muoversi i lipidi nella membrana?

A

1.Rotazione,
2. Diffusione laterale: spostamento nello stesso monostrato,
3. Flessione: ripiegamento delle catene idrofobiche,
4. Flip-flop: spostamento di un lipide da un monostrato all’altro (enzimi: scramblasi e Filippasi).

21
Q

Cosa fanno gli enzimi scramblasi e flippasi?

A

SCRAMBLASI: agiscono casualmente e in maniera aspecifica, ribilanciano il contenuto lipidico dei due foglietti.
FLIPPASI: agiscono su lipidi specifici.

22
Q

Come possono essere le proteine?

A

1.INTEGRALI: MONOTOPICHE: proprio dominio e non attraversano tutta la membrana.
MONOPASSO: 1 solo dominio, attraversano tutta la membrana,
MULTIPASSO: + domini e attraversano + volte la membrana,
MULTIMETRICHE: hanno diverse catene che attraversano il doppio strato fosfolipidico.
2. PERIFERICHE: si possono trovare su entrambi i lati, interazioni NON covalenti.
3. ANCORATE: entrambi i lati, interazioni covalenti (lipidi).

23
Q

Cos’è il CROTEX?

A

Uno scheletro di sostegno della membrana, fatto di fibre proteiche, conferisce la forma alla cellula.

24
Q

Cos’è il CROTEX?

A

Uno scheletro di sostegno della membrana, fatto di fibre proteiche, conferisce la forma alla cellula.

25
Quali sono le funzioni dei glucidi?
PROTETTIVA: epitelio intestinale, cellula uovo ed endotelio (glicocalice= componente glucidica abbondante attorno alla membrana plasmatica). RICONOSCIMENTO/ADESIONE CELLULARE: neutrofili che vanno verso il sito di infezione.
26
Cosa sono i pori nucleari?
Dei pori a forma di “rosetta”, con una geometria ottagonale, attraversata da molecole di pizzo le dimensioni (nucleotidi). Attraverso le nucleoporine invece, vengono filtrate molecole più grandi grazie alla sua struttura dinamica.
27
Cos’è il NUCLEOLO?
Una regione , non delimitata da membrana, in cui la cromatina è più densa, è sede della trascrizione e maturazione rRNA. È formata da 2 regioni: FIBRILLARE (trascrizione rRNA) e GRANULARE (rRNA si associano alle proteine ribosomiali).
28
Quali sono le funzioni del RER?
Sul lato cito solido avviene la sintesi proteica, dentro il lume avviene il FOLDING PROTEICO, CONTROLLO SULLA QUALITÀ DELLE PROTEINE e MODIFICHE POST-TRADUZIONALI (glicosilazione, idrossido azione, formazione di ponti disolfuro
29
Quali sono le funzioni del SER?
1. Sintesi dei lipidi. 2. Detossificazione cellulare: ossida e trasforma le sostanze tossiche in prodotti meno dannosi. 3. Immagazzinare alcune sostanze (ioni calcio)
30
Com’è fatto l’APPARATO DEL GOLGI?
È formato da una porzione cis (verso il centro della cellula) e una trans (verso il citoplasma). Il flusso di materiale è detto anterogrado: RE-> CIS GOLGI-> GOLGI MEDIALE -> TRANS GOLGI-> COMPARTIMENTI CELLULARI
31
Cosa sono i LISOSOMI e quali funzioni svolgono?
Sono dei sacchetti membranosi con diametro <1 microm con pH=5 grazie alle pompe protoniche che fanno in modo che siano: inattivi (lisosomi primari) con pH=7 o attivi (secondari) con concentrazione di H+ 100 volte maggiore. Degradano sostanze e organismi estranei, sono responsabili dell’autofagia (cambio di cellule invecchiate o malfunzionanti. Malattie: silicosi e asbestosi
32
Cosa sono i PEROSSISOMI e quali funzioni svolgono?
Sono organuli atipici (solo nelle cellule renali, epatiche e vegetali). Possiedono enzimi chiamati ossidasi tali che O2+substrati organici-> H2O2 e tramite le catalasi -> H2O+O2. Si formano a partire dalle membrane del RE e da proteine. Funzioni: detossificante, sintesi di alcuni lipidi e fotorepirazione (vegetali)
33
Cosa sono i MITOCONDRI e quali funzioni svolgono?
Sono delimitati da una doppia membrana: esterna (liscia, permeabile, grazie alle porine, lipidi-proteine 1:1) e interna (ripiegata, impermeabile, proteine=70%). All’interno si individuano: lo spazio intermembrana (gradiente protonico per generare ATP) e matrice mitocondriale (enzimi del ciclo di Krebs+ribosomi+DNA diverso). Sede METABOLISMI OSSIDATIVI: ossidano molecole biologiche. 2-5 microm
34
Cosa sono i CLOROPLASTI e quali funzioni svolgono?
Sono un tipo particolare di plastidi, contengono clorofilla per la fotosintesi clorofilliana (energia luminosa->chimica). Simili ai mitocondri, anch’essi semi-autonomi. Stroma=citosol in cui ci sono i tilacoidi, materiale genetico e mitocondri.
35
Cos’è il citoplasma, com’è fatto e quali funzioni svolge?
È una serie di filamenti e tubuli proteici intrecciati tra loro che si estende per tutto il citoplasma. È costituito da 3 filamenti: microtubuli, filamenti intermedi e microfilamenti. Funzioni: -dà struttura e supporto a strutture cellulari, -organizza spazialmente il contenuto cellulare, -permette ai vari organuli di muoversi all’interno della cellula, -implicato nella divisione cellulare, -permette la segnalazione cellulare.
36
Che ruolo svolgono i MICROTUBULI e come sono fatti?
Sono i più grandi, formati da tubulina e sono molto rigidi (resistenti alla compressione). Si dividono in: microtubuli assonemali (associali all’assonema: ciglia e flagelli) e citoplasmatici (all’interno del citoplasma). Sono cilindetti cavi formati da 13 polimeri lineari di eterodimeri di tubulina alpha e beta-> STRTTURA POLARIZZATA (+e-). Associazione dell’eterodimero: dimeri di tubulina->oligomeri->protofilamento-> foglietti di protofilamenti->13 filamenti->microtubulo allungato. 15-25nm
37
Cos’è il MTOC?
I microtubuli sono strutture polari: estremità positiva (più dinamica, si allunga) e una negativa (origine microtubuli=MTOC). Per i microtubuli citoplasmatici il MTOC è il centrosoma Per i microtubuli assonemali è il corpo basale
38
Di cosa sono fatti i microfilamenti e quale funzione svolgono?
Sono fatti di actina G (proteina con struttura globulare), sono polari (+e-), flessibili, elasticità e contrattilità. 7nm.
39
Cosa sono i filamenti intermedi e quali funzioni hanno?
Sono formati da vari tipi di proteine che si associano in 8 protofilamenti con una regione conservata (simile) e una variabile (estremità carbossilica e amminica). Sono agganciati alle giunzioni cellulari per permettere la coesione tra le cellule.
40
Cosa comprende la motilità cellulare?
Interagiscono una struttura di ancoraggio (microtubuli o microfilamenti) e le proteine motrici (kinesine e dineine nel caso dei microtubuli e miosine nel caso dei microfilamenti), idrolizzando ATP.
41
Cosa sono le KINESINE e quale struttura possiedono?
Sono proteine con struttura quaternaria. Sono formate da una testa globulare/piedini (lega ATP), coda (catena leggera che trasporta la regione fibrosa) e regione fibrosa (2 catene pesanti). TRASPORTO ANTEROGRADO= da negativo a positivo.
42
Cosa sono le DINEINE?
Hanno la stessa struttura quaternaria delle kinesine (2catene pesanti+ diverse leggere). TRASPORTO RETROGRADO= da + a -.
43
Qual è la struttura delle ciglia e dei flagelli?
Centro=assonema (coppia principale), circondato da 9 coppie, unite tra loro da bracci di dienine e da raggi proteici con l’assonema centrale. Alla base vi è il corpo basale costituito da 9 triplette fuse.
44
Cosa sono i domini?
Le porzioni della proteina che sono in grado di legare DNA