Biologia Cellulare Flashcards

1
Q

Quali sono gli organelli senza membrana?

A

-Ribosomi
-centrosoma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono gli organelli con doppia membrana?

A

Mitocondri
Cloroplasti (presenti solo nelle cellule eucariotiche vegetali)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

In quali cellule sono presenti i Mitocondri?

A

In tutte le cellule eucariote, sia ANIMALI che VEGETALI.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Qual è la differenza principale tra cellula animale e vegetale?

A

La cellula vegetale presenta la Parete cellulare, i Cloroplasti e i Vacuoli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali sono gli organismi che possiedono la cellula procariote?

A

Gli unicellulari: batteri e alghe azzurre.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali sono gli organismi che possiedono la cellula eucariote?

A

Funghi, piante, animali, protisti (organismi piccoli)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa sono i ribosomi e dove vengono sintetizzati?

A

Sono organelli cellulari, formati da 2 subunità. Sono formati da rRNA e proteine, hanno funzione di sintesi proteica. Le due subunità vengono assemblate nel nucleolo e si uniscono nel citoplasma o nel RER. SONO PRESENTI IN TUTTE LE CELLULE!

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Che cos’è il lisosoma?

A

È un organello vescicolare contenente enzimi. Ha la funzione di DIGERIRE (Fagocitosi), DIFENDERE e RICICLARE (Autofagia).
Ha pH acido di circa 5.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Che cos’è il PEROSSISOMA?

A

È un organello cellulare contenente acqua ossigenata, la cui funzione è quella di DETOSSIFICARE, eliminare l’alcool e degradare gli acidi grassi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Che cosa afferma la Teoria Endosimbiontica?

A

Afferma che gli eucarioti si sono formati perchè un procariote più grande ha inglobato uno più piccolo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa sono i PLASTIDI?

A

Sono organelli in cui avvengono processi di FOTOSINTESI. Sono: cloroplasti, cromoplasti, leucoplasti e proplastidi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quali sono le funzioni del RER?

A
  1. Sintesi delle proteine
  2. Modificazione delle proteine.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quali sono le funzioni del REL?

A
  1. Detossificazione
  2. Sintesi dei lipidi
  3. Deposito di ioni Ca2+
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Qual è la funzione del Golgi?

A

Elabora le proteine ricevute dal RER e le smista.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Che cos’è la cellulosa?

A

Un polimero del glucosio, principale costiuente delle pareti delle cellule vegetali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Che ruolo svolgono i vacuoli nelle cellule animali?

A

Sono in genere organelli di trasporto.

17
Q

Che cos’è la plasmolisi?

A

È il distacco della membrana plasmatica dalla parete cellulare per effetto di perdita di acqua dovuta alla differenza di pressione osmotica.

18
Q

Qual è la differenza tra APOPTOSI e NECROSI?

A

Apoptosi è un tipo di morte cellulare programmata da meccanismi interni. La Necrosi è una morte cellulare dovuta a fattori esterni.

19
Q

Che sono i PLASMODESMI?

A

Sono canali che, attraversando le pareti cellulari, mettono in comunicazione il citoplasma di cellule adiacenti.

20
Q

I batteri contengono la parete cellulare?

A

Sì! Essa è responsabile della forma e della rigidità.

21
Q

Come si riproducono i batteri?

A

Scissione binaria.

22
Q

Quali maceomolecole contiene la membrana plasmatica? Quali sono le loro funzioni?

A

1) Lipidi: -testa idrofila (P) e coda idrofoba (2 catene acidi grassi)- oltre a formare il doppio strato sono presenti colesterolo e glicolipidi.

2) Proteine: funzione strutturale e di trasporto

3) Carboidrati: ruolo lubrificante, adesivo, recettoriale