biomolecoles Flashcards

1
Q

le quattro classi di biomolecole

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

funzioni dei carboidrati

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

funzioni delle proteine

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

funzioni dei lipidi

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

funzioni degli acidi nucleici

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

definizione di carboidrato

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

classificazione dei carboidrati

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

definizione di monosaccaride

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

classificazione dei monosaccaridi

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

i due pentosi più comuni

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

i tre esosi più comuni

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

tipo di isomeria che intercorre tra glucosio, galattosio e fruttosio

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

disegna il glucosio (lewis)

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

disegna il galattosio (lewis)

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

disegna il fruttosio (lewis)

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

tutti i tipi di isomeria con definizione

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

definizione di struttura stereogenica

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

tre tipi di strutture stereogeniche

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

i due tipi di stereoisomeria configurazionale

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

definizione di enantiomeria

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

definizione di diastereoisomeria

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

definizione di carbonio stereogenico (o centro stereogenico)

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

definizione di composto meso

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

definizione di attività ottica

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

definizione di soluzione racemica (o racemo)

A
26
Q

spiegare la proiezione di Fischer

A
27
Q

definizione di epimero

A
28
Q

spiegare la ciclizzazione dei monosaccaridi

A
29
Q

spiegare la proiezione di Haworth

A
30
Q

definizione di carbonio anomerico

A
31
Q

definizione di mutarotazione

A
32
Q

spiegare la riduzione dei monosaccaridi

A
33
Q

spiegare l’ossidazione dei monosaccaridi

A
34
Q

definizione di zucchero riducente

A
35
Q

i 4 disaccaridi più comuni

A
36
Q

sintesi del lattosio

A
37
Q

definizione di galattosemia

A
38
Q

sintesi del maltosio

A
39
Q

sintesi del saccarosio

A
40
Q

sintesi del cellobiosio

A
41
Q

classificazione dei polisaccaridi

A
42
Q

funzione dell’amido

A
43
Q

composizione dell’amido

A
44
Q

definizione di amilosio

A
45
Q

definizione di amilopectina

A
46
Q

funzione del glicogeno

A
47
Q

composizione del glicogeno

A
48
Q

funzione della cellulosa

A
49
Q

composizione della cellulosa

A
50
Q

definizione di amminoacido essenziale

A
51
Q

definizione di amminoacido

A
52
Q

disegna la formula generale degli amminoacidi (lewis)

A
53
Q

classificazione degli amminoacidi

A
54
Q

definizione di zwitterione

A
55
Q

spiegare quando e come gli amminoacidi sono anfoteri

A
56
Q

definizione di punto isoelettrico

A
57
Q

intervallo di pI per amminoacidi con 1 NH2 e 1 COOH

A

3,0 - 3,2

58
Q

intervallo di pI per amminoacidi con 1 NH2 e 2 COOH

A

5,0 - 6,5

59
Q

intervallo di pI per amminoacidi con 2 NH2 e 1 COOH

A

7,6 - 10,8

60
Q

definizione di legame peptidico

A
61
Q

spiegare la rigidità del legame peptidico

A
62
Q

definizione di anomeria

A