C11 - Ansia Flashcards
(30 cards)
def
I disturbi d’ansia sono caratterizzati da forme di paura e di ansia ingiustificate o abnormi rispetto alla situazione reale, che si manifestano con varie espressioni emotive, cognitive, comportamentali e somatiche
def disturbo d’ansia generalizzato
Disturbo che è contraddistinto da > 6 mesi di cronicità, segnata da esagerata preoccupazione e tensione infondata o molto più grave dell’ansia normale che la maggior parte delle persone sperimentano
def DAS, Disturbo d’ansia sociale
Disturbo d’ansia caratterizzato dalla paura intensa e persistente di situazioni sociali o di performance in cui si teme di essere giudicati, criticati o imbarazzati dagli altri.
def DP, Disturbo di panico
Disturbo d’ansia caratterizzato da attacchi di panico ricorrenti e inaspettati, durante i quali si manifestano intense sensazioni di paura o disagio, accompagnate da sintomi fisici e psicologici
def Agorafobia
Disturbo d’ansia caratterizzato dalla paura intensa di trovarsi in luoghi o situazioni dai quali potrebbe essere difficile o imbarazzante allontanarsi, o in cui potrebbe essere difficile ricevere aiuto in caso di un attacco di panico o altri sintomi di disagio.
def Fobie specifiche
Disturbo d’ansia caratterizzato da una paura intensa, irrazionale e persistente nei confronti di un oggetto, di un animale o di una situazione specifica che, nella maggior parte dei casi, non rappresenta una minaccia reale
def Disturbo d’ansia da separazione
Disturbo d’ansia caratterizzato da una paura intensa e sproporzionata di separarsi da figure di attaccamento significative, come genitori, partner o altre persone importanti.
def Mutismo selettivo
ncapacità del soggetto di parlare in quale tutti i contesti sociali capacità di linguaggio e sviluppo sono in parametri normali
def DOC, Disturbo ossessivo-compulsivo
Disturbo mentale caratterizzato dalla presenza di ossessioni e compulsioni ricorrenti che interferiscono con la vita quotidiana della persona.
ipotesi disturbo ossessivo compulsivo
- IP1: Anomalie del sistema della serotonina
- IP2: Anomalie neuroanatomiche nelle aree dei circuiti orbitofrontali subcorticali che riguardano il processamento delle informazioni e l’attivazione di un comportamento
→ Limiti di modelli biologici:
○ Non si capisce come i deficit neurologici provochino le compulsioni/ossessioni
○ Non spiegano perché ognuno ha ossessioni diverse - IP3: patologia del sistema immunitario
Nei bambini si è riscontrato un DOC derivante da infezioni del batterio dello streptococco beta emolitico di gruppo A
terapie disturbo ossessivo compulsivo
CBT: ERP
Esposizione con prevenzione della risposta = espongo il paziente a qualcosa che gli causa le ossessioni e poi gli impedisco di mettere in atto i comportamenti preventivi ( quelli che evitano che succedano cose brutte = lavarsi le mani)
TC: Terapia cognitiva
Unita alla CBT sembra essere utile nel trattamento di ossessioni non associate a rituali o nella prevenzione di ricadute
Terapia psicodinamica:
Utile per migliorare l’alleanza terapeutica , quella di gruppo permette di migliorare il funzionamento interpersonale dei pazienti, superare la resistenza al farmaco, e affrontare i problemi che hanno dato il via alle sintomatologie
→ Leichsenring e Steiner: approccio generalizzato specifico per il doc
fattori psicologici Dag
- Teoria della preoccupazione come evitamento
- Metacognizione: capacità di pensare ai propri processi di pensiero
- Errori di processamento delle informazioni: errori di memoria, maggiore attenzione a stimoli pericolosi, interpretazioni di stimoli come minacciosi
- Sovrastima delle probabilità e catastroficizzazione
- Intolleranza dell’incertezza
- Abilità di problem solving: le persone con questo disturbo non hanno deficit in questo tipo di processo ma non credono in loro stessi e pensano di non avere le abilità per poter risolvere un problema e questo aumenta ulteriormente la preoccupazione
*
Correlati emotivi: difficoltà nella regolazione emotiva - Teoria psicodinamica
→ Ansia: segnali di un conflitto intrapsichico → emozioni inaccettabili coscienti → ansia/paura/panico
□ Attivazione delle difese dell’io
□ Creazione di sintomi:
TERApie dag
ed care: trattamento graduale per step. Step = intervento ± invasivo
* Interventi a bassa intensità: CBT e psicoterapia psicodinamica
* Interventi ad alta intensità: terapie più lunghe + integrazione farmacologica
CBT
* Ristrutturazione cognitiva
* Problem solving
* ERB: esposizione e prevenzione della risposta
* Protocollo misto: CBT + mindfulness e strategie di accettazione
Psicoterapie psicodinamiche
* Pz motivati a capire cosa sotto i loro problemi
Pazienti motivati
* Voglia di lavorare su di sé e sul proprio io
terapie asnia sociale
BT
* Strategie: Esposizione, ristrutturazione, homework
* Sia individuale che di gruppo
→ Gruppo = ++ effetti
+ miglioramento della qualità della vita
+efficacia a lungo termine
* Clark e Wells: terapia cognitiva individuale
→ Insegnare ai pz a
§ Ridurre i comportamenti di salvaguardia
§ Rivolgere l’attenzione all’esterno i
□ Raccogliere informazioni accurate sulla valutazione che gli altri danno al soggetto
□ Ristrutturare l’immagine che i pazienti hanno di sé stessi
Uso di realtà virtuale
Terapia psicodinamica
Obiettivo: capire come il rapporto con le figure di attaccamento del paziente abbia modellato le loro aspettative circa le probabilità di giudizio negativo o di abbandono
Il locus ceruleus che fa
rocevia di tutte le vie noradrenaminenergiche → reazione di attacco fuga, stress, ansia, allarme
→ La noradrenalina: regola la trasmissione delle informazioni durante queste le reazioni. Inoltre regola
§ Umore = raggiunge aree frotnali
§ Attenzione = arre prefrontali
§ Emozioni, energia, fatica e agitazione = aree limbiche
fattori psicologici attacco di panico
- Condizionamento enterocettico
- Modello cognitivo del panico di Clark
- Carico allostatico: stress accumulato nel tempo e che a un certo punto deve venire eliminato
- Prospettiva psicodinamica: l’ansia è considerata come un segnale di conflitti interni.
attacco di panico modlelo entocettiov
- Condizionamento enterocettico: le sensazioni fisiche vengono riconosciute subito dall’individuo che ha avuto diversi attacchi di panico come un sintomo del “mi sta venendo un attacco” e quindi provocano paura
→ Stimolo condizionato per la paura
attacco di panioc modello di clark
- Modello cognitivo del panico di Clark: l’attacco di panico è risultato di interpretazioni catastrofiche ai segnali corporei
○ Avere paura che ti venga un attacco → ti verrà un attacco di panico
○ Fattori di mantenimento di questo circolo vizioso
§ Attenzione selettiva verso le sensazioni corporee che interessano AP
§ Comportamenti di salvaguardia
§ Comportamenti di evitamento
teoria del carico allostatico nell’attacco di panico
arico allostatico: stress accumulato nel tempo e che a un certo punto deve venire eliminato
fasi agorafobia x attacco di panico
- 4 fasi di disturbo agorafobico in concomitanza x AP
- Pre agorafobia: ansia e componenti di personalità
- Agorafobia
- Disturbo di panico in fase acuta
- Disturbo di panico in fase cronica
prospettiva psicodinamica attacco di panico
- Prospettiva psicodinamica: l’ansia è considerata come un segnale di conflitti interni.
○ Paura: emozione che riguarda stati esterni
○ Panico: emozione verso l’interno → sensazioni corporee
§ Nel panico, l’io non può fare più niente
§ Angoscia di frammentazione
§ Perdita del senso di identità
fobie speocfiche trattamenti
- Wolpe: primo trattamento in assoluto
→ Desensibilizzazione = esposizione graduale - CBT
- Esposizione graduale
- Psicoeducazione sulla risposta fobica
- Viene stilata insieme al paziente una lista gerarchica di paure basata sul
○ Livello d’ansia
○ Evitamento provocato - Ost: flooding: seduta prolungata di tre ore.
→ - efficace dell’esposizione graduale ma maggiore aderenza terapeutica e minori costi - Uso della realtà virtuale
- Tecniche di rilassamento
- Strategia specifica per emofobia
→ Tensione applicata: per superare il possibile svenimento si fa prendere al paziente a mettere in pratica delle contrazioni ripetute di fasci muscolari per prevenire e attenuare il calo improvviso della pressione sanguigna, e a ripetere queste contrazioni durante l’esposizione all’ago
cause psicolgoche dist ossessivo compulsivo
- Modello comportamentale
- Alterazione memoria, controllo compulsivo base della patologia
- Deficit di inibizione cognitiva → incapacità di eliminare stimoli mentali estranei
- Idea di Beck: il disturbo emotivo è causato non dalla situazione o dallo stimolo quanto da come il soggetto legge quello stile.
psicodinamica
,modello comportamnetale disturbo ossessivo compulsivo
- Modello comportamentale
Ossessioni: stimoli interni condizionati in grado di provocare una risposta condizionata
○ Comportamenti di evitamento → no esposizione agli stimoli che generano ansia → non si affronta mai → rimane il sintomo
!!! abituazione allo stimolo
○ Compulsioni di evitamento: fondamentali per il mantenimento del disturbo