cambiamenti di stato Flashcards

1
Q

condizioni perché si verifichi un cambio di stato

A

Perché si verifichi un cambiamento di stato, cioè passaggio di una sostanza da uno stato di aggregazione a un altro occorre modificare l’intensità delle forze di coesione tra molecole delle sostanze, variando la loro energia cinetica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

solidi cristallini

A

sono le sostanze esistenti in natura sono, a temperatura ordinaria, allo stato solido e in prevalenza le loro particelle costituenti sono disposte nello spazio con precisa regolarità geometrica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

solidi amorfi o falsi solidi.

A

la loro struttura è analoga a quella dei liquidi tanto che potrebbero essere considerati liquidi ad alta viscosità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

quando un solido può diventare liquido?

A

quando le forze di coesione tra le particelle che lo compongono vengono indebolite fino a rompere la struttura regolare che le lega insieme.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Caratteristiche delle sostanze liquide.

A

Forze di coesione tra le particelle più deboli rispetto allo stato solido: le particelle non sono fisse in posizioni regolari, ma possiedono sufficiente energia cinetica perché possano muoversi con una certa libertà, scorrendo le une sulle altre.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Caratteristiche delle sostanze aeriforme.

A

l’energia cinetica delle particelle prevale sulle forze di reciproca attrazione e di conseguenza queste tendono a occupare tutto lo spazio disponibile, per questo gli aeriformi non possiedono né forma né volume proprio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

come si cambia da uno stato ad un altro con il calore?

A

da uno scambio di calore fra la sostanza interessata e l’ambiente circostante. In generale, fornendo calore si favorisce il passaggio da uno stato in cui le particelle sono associate nel modo più compatto (lo stato solido) a stati in cui sono associate in forma via via meno compatta (gli stati liquido e gassoso. Sottraendo il calore avviene il cambiamento inverso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

come si cambia da uno stato ad un altro con la pressione?

A

essa agisce in maniera inversa rispetto alla temperatura: un aumento della pressione favorisce i passaggio dallo stato gassoso allo stato liquido o liquido a solido. La sua diminuzione favorisce i passaggi inversi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Comportamento della sostanza durante la trasformazione.

A

finché la massa della sostanza coinvolta nel cambiamento di stato non si è trasformata (per esempio, da solido a liquido o da liquido a gas), la sua temperatura si mantiene costante.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Dove finisce il calore accumulato?

A

Questo calore che viene fornito viene immagazzinata nel vapore che si forma, che a sua volta lo restituirà all’ambiente circostante all’atto della trasformazione inversa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

spiega la differenza tra la liberazione del calore durante una fusione e durante l’evaporazione

A

avviene la fusione di un solido e l’evaporazione di un liquido, occorre calore dall’esterno. mentre durante la condensazione di un vapore e nella solidificazione di un liquido viene ceduto calore verso l’esterno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

quantità di calore necessaria per fondere una massa m di un solido è data da

A

Q=mcf

cf è il calore latente di fusione. unità di misura J/kg

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

definisci fusione

A

passaggio di una sostanza dallo stato solido allo stato liquido.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

a cosa serve il passaggio di calore costante durante la fusione visto che la temperatura non si innalza ma rimane costante?

A

per ridurre le forze di coesione tra le particelle delle sostanza trasformandola in liquido.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

L’eccezione dell’acqua alla regola della dilatazione volumica nelle sostanze

A

il ghiaccio fondendo diminuisce di volume e un aumento della pressione esterna, favorendone la contrazione, ne accelera il processo di fusione, che avviene quindi a temperature inferiori al punto di fusione del ghiaccio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

come infligge una variazione della pressione in un liquido.

Esempio dell’acqua

A

Variando la pressione di un liquido varia anche il punto di solidificazione, il che diminuisce, ad esempio l’acqua, ghiaccia a temperature inferiori a quella di solidificazione: per questo motivo una grande massa ‘acqua ghiaccia solo in superficie ma resta liquida in profondità anche a temperature sotto lo zero, perché la pressione esercitata sul fondo del lago è data dalla pressione standard più la pressione esercitata dallo stesso liquido.

17
Q

Definisci vaporizzazione

A

È il passaggio dallo stato liquido allo stato aeriforme

18
Q

caratteristiche della vaporizzazione

A
  • Questo passaggio avviene in modo lento ed interessa solo le parti superficiali del liquido. Le particelle superficiali del liquido, meno legate a quelle interne, possono abbandonare il liquido e trasformarsi in vapore.
  • Avviene a tutte le temperature
  • dipende anche dalla superficie libera del liquido: più estesa è la superficie, maggiore è la probabilità che avvenga l’evaporazione
19
Q

aumento di temperatura nella vaporizzazione

A

Avviene a tutte le temperature, ma con diverse intensità: un aumento della temperatura aumenta l’energia cinetica delle molecole del liquido e di conseguenza aumenta l’evaporazione.

20
Q

Vaporizzazione in un ambiente chiuso

A

si raggiunge una condizione di equilibrio tra il liquido e il vapore tale per cui il numero delle particelle di liquido che si trasformano in liquido. In queste condizioni si dice che il vapore è saturo e la pressione alla quale si ha equilibrio è detta tensione di vapore (o pressione di vapore saturo)

21
Q

cos’è la tensione di vapore

A

la pressione alla quale si ha equilibrio, è diversa per ogni liquido e aumenta con la temperatura inoltre misura la sua volatilità, ovvero la sua capacità di evaporare.

22
Q

definisci ebollizione

A

È il passaggio da liquido ad aeriforme che avviene in modo veloce e tumultuoso e interessa l’intera massa del liquido.

23
Q

come succede l’ebollizione

A

In tutti i liquidi sono presenti bollicine gassose, nelle quali sono intrappolate molecole del liquido allo stato di gas o vapore. Quando la temperatura del liquido aumenta, le bollicine si dilatano e, quando la loro tensione di vapore coincide con la pressione esterna, si presenta il fenomeno, nel quale le bollicine risalgono in superficie e liberano il vapore o gas contenuto.

24
Q

pressione de ebollizione

A

La temperature dell’ebollizione corrisponde alla temperatura alla quale la tensione di vapore del liquido eguaglia la pressione presente sulla superficie del liquido stesso. Se diminuisce la pressione, diminuisce anche la pressione alla quale può avvenire l’ebollizione, di conseguenza questa può avvenire a temperature più basse e viceversa all’aumentare la pressione esterna.

25
Q

Liquefazione e condensazione, definizione

A

viene detto liquefazione quando si tratta di un gas e condensazione quando si tratta di un vapore.

26
Q

come può avvenire la liquefazione/condensazione

A

Può avvenire per abbassamento della temperatura della sostanza aeriforme, a pressione costante, o per compressione a temperatura costante.

27
Q

Come si distinguono i gas ed i vapori

A

per la temperatura critica

28
Q

cos’è la temperatura critica

A

temperatura al di sopra della quale la sostanza non può essere né liquefatta ne condensata.

29
Q

motivo dello stato dei gas sempre in aeriforme

A

la temperatura critica è molto bassa quindi risulta impossibile liquefarli per compressione

30
Q

cosa si intende per sublimazione

A

Si indica il passaggio diretto di una sostanza dallo stato solido a quello aeriforme e viceversa

31
Q

come sono caratterizzati i solidi che solo sottoposti a forti pressioni vanno allo stato liquido?

A

sono caratterizzati da una tensione di vapore superiore a quella atmosferica e tendono a passare direttamente allo stato aeriforme

32
Q

come possono far sublimare i solidi “normali”

A

occorre portarli in condizioni opportune di pressione e temperatura, poiché la maggior parte di essi, a pressione normale, quando viene riscaldata al di sopra della loro temperatura, passa allo stato liquido

33
Q

Punto triplo

A

un valore di temperatura in cui coesistono i tre stati in reciproco equilibrio

34
Q

come si può determinare il punto triplo?

A

Si può determinare costruendo un diagramma che riporta l’andamento della pressione in funzione della temperatura della sostanza.