Cap 1 Flashcards
Psicologia generale (28 cards)
Cos’è la psicologia?
La scienza che studia il comportamento e i processi mentali degli individui.
Chi ha fondato lo strutturalismo?
Wilhelm Wundt.
Qual è l’oggetto di studio del funzionalismo?
Le funzioni mentali e il loro ruolo nell’adattamento all’ambiente.
Chi sono i principali esponenti del comportamentismo?
John B. Watson e B.F. Skinner.
Cosa studia la psicodinamica?
L’inconscio e i conflitti interni come determinanti del comportamento.
Qual è l’oggetto di studio del cognitivismo?
I processi mentali come percezione, memoria e pensiero.
Cosa analizzano le neuroscienze?
Le basi biologiche del comportamento e dei processi mentali.
Qual è il metodo di ricerca sperimentale?
Manipolazione di variabili indipendenti per osservare gli effetti sulle variabili dipendenti.
Cosa implica il metodo osservazionale?
Registrazione sistematica del comportamento in contesti naturali senza intervento del ricercatore.
Cosa si analizza nel metodo correlazionale?
Le relazioni tra variabili per determinare se esiste un’associazione.
Qual è l’importanza della validità scientifica nella ricerca?
Assicurare che gli studi misurino effettivamente ciò che intendono misurare.
Cosa deve garantire l’etica nella ricerca?
Il benessere e i diritti dei partecipanti.
Quali sono le principali strutture cerebrali?
- Lobo frontale
- Lobo parietale
- Lobo temporale
- Lobo occipitale
Cosa fa il midollo spinale?
Trasmette informazioni tra il cervello e il resto del corpo.
Quali sono i componenti del sistema nervoso?
- Sistema nervoso centrale
- Sistema nervoso periferico
Qual è il ruolo della dopamina?
Regolazione del movimento, motivazione e sistema di ricompensa.
A cosa è associata la serotonina?
Regolazione dell’umore, del sonno e dell’appetito.
Qual è la funzione della noradrenalina?
Importante per la risposta allo stress e la regolazione dell’attenzione.
Definisci sensazione.
Processo mediante il quale i recettori sensoriali e il sistema nervoso ricevono stimoli dall’ambiente.
Definisci percezione.
Processo attraverso il quale il cervello organizza e interpreta le informazioni sensoriali.
Cosa dimostrano le illusioni ottiche?
Come la percezione possa differire dalla realtà fisica.
Cosa si intende per costanza percettiva?
Tendenza a percepire oggetti come invariati nonostante cambiamenti nelle condizioni sensoriali.
Cosa dimostrò Ivan Pavlov sul condizionamento classico?
Un cane poteva associare un suono alla presentazione di cibo, iniziando a salivare al solo suono.
Qual è il focus del condizionamento operante?
Come le conseguenze di un comportamento influenzano la probabilità che il comportamento si ripeta.