Cap 15 Flashcards

(70 cards)

1
Q

Dove si trova l’ipotalamo?

A

Sotto al talamo> lungo le pareti del terzo ventricolo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

A cosa è connesso l’ipotalamo e quale funzione generale svolge?

A

È connesso all’ipofisi attraverso un peduncolo> influenza enormemente il corpo e mantiene l’OMEOSTASI.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali sono le 3 zone funzionali dell’ipotalamo (per lato)?

A

Laterale> mediale e periventricolare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quale zona ipotalamica riceve maggiori afferenze dalle altre due e cosa contiene?

A

La zona periventricolare> le sue cellule giacciono a fianco al terzo ventricolo> contiene il nucleo soprachiasmatico (NSC)> cellule che controllano il SNA> e neuroni neurosecretori.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Qual è la funzione del nucleo soprachiasmatico (NSC)?

A

Riceve innervazione retinica diretta> sincronizza i ritmi circadiani con il ciclo giornaliero luce-buio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Dove inviano i loro assoni i neuroni neurosecretori della zona periventricolare?

A

Al peduncolo ipofisario e all’ipofisi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Dove si trova l’ipofisi?

A

Contenuta in una cavità ossea alla base del cranio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali sono i due lobi dell’ipofisi?

A

Posteriore e anteriore> controllati diversamente dall’ipotalamo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Come è controllata l’ipofisi posteriore?

A

Da neuroni neurosecretori magnocellulari dell’ipotalamo i cui assoni discendono attraverso il peduncolo ipofisario fino al lobo posteriore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quali neurormoni rilasciano nel sangue i neuroni magnocellulari nell’ipofisi posteriore?

A

Ossitocina e Vasopressina (ormone antidiuretico> ADH).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quali sono le funzioni principali dell’ossitocina?

A

Denominata “ormone dell’amore” (livelli alti durante comportamenti sessuali/intimi> favorisce legami sociali)> ruolo nel parto> stimola produzione latte materno.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Descrivi un percorso di stimolo per il rilascio di ossitocina?

A

Stimolo sensoriale > corteccia cerebrale > via talamica > stimolazione ipotalamo > rilascio ossitocina dall’ipofisi posteriore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Qual è la funzione della vasopressina (ADH)?

A

Regola il corretto volume e la concentrazione salina nel sangue> agisce sui reni per diminuire la produzione di urina.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cosa stimola il rilascio di vasopressina?

A

Riduzione acqua nel corpo (volume sangue diminuisce> concentrazione sale aumenta).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Descrivi il ruolo del sistema renina-angiotensina nel rilascio di vasopressina e nella sete?

A

Volume/pressione arteriosa ridotti > reni secernono renina > renina converte angiotensinogeno in angiotensina I > angiotensina I si scompone in angiotensina II > Angiotensina II agisce su rene/vasi sanguigni (aumento pressione) e viene rilevata dall’organo subfornicale > organo subfornicale proietta a ipotalamo > ipotalamo attiva cellule secernenti vasopressina e induce sete.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Che tipo di ghiandola è l’ipofisi anteriore e cosa regola?

A

È una ghiandola vera e propria> sintetizza e secerne ormoni che regolano altre ghiandole endocrine (gonadi> tiroide> ghiandole surrenali> ghiandole mammarie).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Come è controllata l’ipofisi anteriore?

A

Da neuroni neurosecretori parvocellulari dell’ipotalamo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Come comunicano i neuroni parvocellulari con l’ipofisi anteriore?

A

Secernono ormoni ipofisiotropi (releasing/inhibiting hormones) nella circolazione portale ipotalamo-ipofisaria (rete di capillari).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Descrivi la regolazione della corticale del surrene da parte dell’ipotalamo/ipofisi?

A

Neuroni parvocellulari ipotalamici rilasciano CRH (ormone stimolante corticotropina) > CRH viaggia via portale a ipofisi anteriore > ipofisi anteriore rilascia ACTH (corticotropina) > ACTH entra nel sangue e raggiunge corticale surrene > corticale surrene rilascia cortisolo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Come avviene il feedback negativo del cortisolo?

A

Il cortisolo (lipofilico) raggiunge ipotalamo> interagisce con recettori> inibisce rilascio di CRH (assicura livelli non troppo alti).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Qual è l’effetto del prednisone sulla regolazione surrenalica?

A

È un glucocorticoide sintetico> simula cortisolo alto> inibisce secrezione CRH e ACTH> interruzione improvvisa può causare insufficienza surrenalica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Cos’è la Malattia di Cushing?

A

Spesso dovuta a disfunzione ipofisaria (tumore)> causa alti livelli di ACTH e conseguente eccesso di cortisolo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Quale altra funzione importante controlla la zona periventricolare dell’ipotalamo?

A

Il sistema nervoso autonomo (SNA).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Qual è la caratteristica principale del SNA?

A

Funzioni automatiche> senza controllo cosciente> regola organi interni> ghiandole> vasi sanguigni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Quali sono le differenze tra SNA e sistema motorio somatico?
SNA: via polisinaptica (pre/postgangliare)> attività diffuse> multiple> relativamente lente> gangli esterni al SNC> Soma: via monosinaptica> controllo muscoli scheletrici> motoneuroni nel SNC.
26
Dove si trovano i corpi cellulari dei neuroni autonomici postgangliari?
Nei gangli autonomi> che sono gruppi di cellule nervose fuori dal SNC.
27
Quali sono le due principali divisioni del SNA che operano in parallelo?
Divisione simpatica e divisione parasimpatica.
28
Dove si trovano i neuroni simpatici pregangliari?
Nella sostanza grigia intermedia laterale del midollo spinale toraco-lombare.
29
Dove fanno sinapsi gli assoni simpatici pregangliari?
Nei gangli della catena del simpatico (paravertebrali) o in gangli prevertebrali.
30
Dove si trovano i neuroni parasimpatici pregangliari?
All'interno di nuclei del tronco encefalico (nervi cranici III> VII> IX> X) e nel midollo spinale sacrale.
31
Quali tipi di tessuti innerva principalmente il SNA?
Ghiandole (salivari> sudoripare> lacrimali etc)> muscolatura liscia (vasi> organi interni> bronchi> iride)> muscolo cardiaco.
32
Elenca alcune funzioni specifiche regolate dal SNA?
Secrezioni ghiandolari> frequenza cardiaca/pressione> diametro bronchi> digestione/metabolismo (fegato> tratto GI> pancreas)> risposte sessuali> interazione sistema immunitario.
33
Qual è l'effetto fisiologico generale della divisione simpatica?
Associata a reazioni "attacco-fuga"> paura> esercizio fisico> sesso> mobilita risorse corporee per emergenze di breve durata.
34
Qual è l'effetto fisiologico generale della divisione parasimpatica?
Associata a riposo> digestione> crescita> conservazione energia> benessere a lungo termine.
35
Cos'è la divisione enterica del SNA?
Un complesso sistema neurale ("terzo cervello") inserito nel rivestimento dell'esofago> stomaco> intestino> pancreas> cistifellea.
36
Quali sono le due reti che compongono la divisione enterica?
Plesso mioenterico (di Auerbach) e plesso sottomucoso (di Meissner).
37
Cosa controlla la divisione enterica?
Processi fisiologici coinvolti nel trasporto e nella digestione del cibo (motilità> secrezioni> flusso sanguigno locale).
38
Quali input riceve la divisione enterica?
Informazioni da neuroni sensoriali enterici (tensione parete> stato chimico> livelli ormonali)> input modulatori indiretti dal cervello attraverso divisioni simpatica e parasimpatica.
39
Cos'è il nucleo del tratto solitario e dove si trova?
Un importante centro di controllo autonomico situato nel bulbo> connesso con l'ipotalamo.
40
Qual è la funzione del nucleo del tratto solitario?
Integra informazioni sensitive provenienti dagli organi interni e coordina le afferenze ai nuclei autonomici pregangliari del tronco encefalico.
41
Qual è il principale neurotrasmettitore rilasciato dai neuroni pregangliari (sia simpatici che parasimpatici)?
Acetilcolina (ACh).
42
Su quali recettori agisce l'ACh pregangliare per l'effetto rapido eccitatorio?
Recettori nicotinici per l'ACh (nAChR)> che sono canali ionici ACh-dipendenti> suscitano un veloce PPSE.
43
Su quali altri recettori può agire l'ACh pregangliare per effetti più lenti e modulatori?
Recettori muscarinici per l'ACh (mAChR)> che sono recettori metabotropici accoppiati a proteina G> possono indurre PPSE o PPSI lenti.
44
Quali altri neurotrasmettitori possono rilasciare alcuni terminali pregangliari per effetti di modulazione lenti?
Neuropeptidi come Neuropeptide Y (NPY) e Polipeptide intestinale vasoattivo (VIP)> agiscono su recettori accoppiati a proteina G.
45
Quale neurotrasmettitore rilasciano principalmente i neuroni postgangliari parasimpatici?
Acetilcolina (ACh)> che agisce su recettori muscarinici sui bersagli> ha effetto locale.
46
Quale neurotrasmettitore rilasciano principalmente i neuroni postgangliari simpatici?
Noradrenalina (NA)> che agisce su recettori adrenergici (alfa e beta)> può diffondere lontano.
47
Cosa sono i farmaci simpaticomimetici?
Farmaci che promuovono l'attività della NA o inibiscono l'azione muscarinica dell'ACh> mimano gli effetti della divisione simpatica (es> aumento battito cardiaco).
48
Cosa sono i farmaci parasimpaticomimetici?
Farmaci che promuovono l'azione muscarinica dell'ACh o inibiscono l'azione della NA> mimano l'attivazione della divisione parasimpatica (es> rallentamento battito cardiaco).
49
Da dove viene rilasciata l'adrenalina (epinefrina) e da cosa si forma?
Viene rilasciata nel sangue dalla midollare del surrene (che è un ganglio simpatico modificato)> si forma dalla noradrenalina.
50
Cosa sono i sistemi modulatori diffusi del cervello?
Gruppi distinti di neuroni che usano un particolare neurotrasmettitore (NA> 5-HT> DA> ACh) per influenzare ampie regioni cerebrali in modo coordinato.
51
Quali sono i principi comuni dei sistemi modulatori diffusi?
Nucleo di origine piccolo (spesso nel tronco encefalico)> neuroni con proiezioni molto ramificate e diffuse> rilascio del trasmettitore spesso nel fluido extracellulare (trasmissione volumetrica)> modulano l'attività di molti neuroni postsinaptici.
52
Qual è l'origine principale del sistema modulatore noradrenergico diffuso nel SNC?
Il locus coeruleus> situato nel ponte.
53
Dove proiettano ampiamente gli assoni del locus coeruleus?
Corteccia cerebrale> talamo> ipotalamo> cervelletto> midollo spinale.
54
In quali funzioni è coinvolto il sistema noradrenergico del locus coeruleus?
Regolazione dell'attenzione> arousal (veglia)> ciclo sonno-veglia> apprendimento> memoria> ansia> dolore> umore> metabolismo cerebrale.
55
Quali nuclei fanno parte del sistema reticolare attivatore ascendente menzionato che attivano il proencefalo?
Locus coeruleus (NA) e nuclei del rafe (serotonina).
56
Qual è l'origine principale del sistema modulatore serotoninergico diffuso?
I nove nuclei del rafe> situati lungo la linea mediana del tronco encefalico.
57
Dove proiettano i neuroni dei nuclei del rafe?
Quelli più caudali innervano il midollo spinale (dolore> motoneuroni)> quelli più rostrali innervano gran parte del cervello (simile a LC).
58
In quali funzioni è coinvolto il sistema serotoninergico dei nuclei del rafe?
Regolazione ciclo sonno-veglia (più attivi durante veglia)> controllo dell'umore> comportamento emotivo> aggressività> appetito.
59
Quali sono i due principali gruppi di cellule dopaminergiche che formano sistemi modulatori diffusi?
Substantia nigra (nell'area mesencefalica> proietta allo striato> ruolo nell'inizio movimento) e Area tegmentale ventrale (VTA> adiacente a substantia nigra).
60
Dove proietta l'area tegmentale ventrale (VTA) e come si chiama questa proiezione?
Proietta a corteccia frontale e parti del sistema limbico> formando il sistema dopaminergico mesocorticolimbico.
61
In cosa è particolarmente coinvolto il sistema dopaminergico mesocorticolimbico?
Sistema di ricompensa cerebrale> rinforzo di comportamenti adattivi> ruolo nelle dipendenze.
62
Dove è diffusa l'acetilcolina (ACh) come neurotrasmettitore nel sistema nervoso periferico?
Giunzione neuromuscolare> tutte le sinapsi pregangliari del SNA> sinapsi postgangliari parasimpatiche.
63
Quali sono i due principali sistemi modulatori colinergici nel cervello?
Complesso del proencefalo basale (che include nucleo del setto mediale e nucleo basale di Meynert) e complesso pontomesencefalo-tegmentale (nel ponte e tegumento mesencefalico).
64
In quali funzioni sono coinvolti i sistemi colinergici cerebrali?
Regolazione dell'eccitabilità generale del cervello> apprendimento e memoria (proencefalo basale)> regolazione del ciclo sonno-veglia e trasmissione sensoriale nel talamo (pontomesencefalo-tegmentale).
65
Come agiscono generalmente le droghe psicoattive sul SNC?
Interferendo con la normale trasmissione chimica sinaptica> molte agiscono direttamente sui sistemi modulatori diffusi.
66
Quali sono gli effetti dell'LSD (un allucinogeno)?
Causa stati di sogno ad occhi aperti> alterazioni percezioni sensoriali> aumento coscienza per stimoli sensoriali> possibile sinestesia.
67
Qual è il meccanismo d'azione dell'LSD?
La sua struttura chimica è simile alla serotonina> agisce come agonista potente sui recettori presinaptici della serotonina nei nuclei del rafe> riducendo l'attività dei neuroni serotoninergici.
68
Quali sono esempi di stimolanti menzionati?
Cocaina e anfetamina.
69
Quali sono gli effetti generali degli stimolanti come cocaina e anfetamina?
Aumento vigilanza> autostima> sensazione di sicurezza ed euforia> diminuzione appetito> sono sostanze simpaticomimetiche.
70
Su quali sistemi modulatori agiscono principalmente cocaina e anfetamina?
Sistemi dopaminergici e noradrenergici> potenziandone l'azione (es> bloccando la ricaptazione dei trasmettitori).