Cap 15 Flashcards
(70 cards)
Dove si trova l’ipotalamo?
Sotto al talamo> lungo le pareti del terzo ventricolo.
A cosa è connesso l’ipotalamo e quale funzione generale svolge?
È connesso all’ipofisi attraverso un peduncolo> influenza enormemente il corpo e mantiene l’OMEOSTASI.
Quali sono le 3 zone funzionali dell’ipotalamo (per lato)?
Laterale> mediale e periventricolare.
Quale zona ipotalamica riceve maggiori afferenze dalle altre due e cosa contiene?
La zona periventricolare> le sue cellule giacciono a fianco al terzo ventricolo> contiene il nucleo soprachiasmatico (NSC)> cellule che controllano il SNA> e neuroni neurosecretori.
Qual è la funzione del nucleo soprachiasmatico (NSC)?
Riceve innervazione retinica diretta> sincronizza i ritmi circadiani con il ciclo giornaliero luce-buio.
Dove inviano i loro assoni i neuroni neurosecretori della zona periventricolare?
Al peduncolo ipofisario e all’ipofisi.
Dove si trova l’ipofisi?
Contenuta in una cavità ossea alla base del cranio.
Quali sono i due lobi dell’ipofisi?
Posteriore e anteriore> controllati diversamente dall’ipotalamo.
Come è controllata l’ipofisi posteriore?
Da neuroni neurosecretori magnocellulari dell’ipotalamo i cui assoni discendono attraverso il peduncolo ipofisario fino al lobo posteriore.
Quali neurormoni rilasciano nel sangue i neuroni magnocellulari nell’ipofisi posteriore?
Ossitocina e Vasopressina (ormone antidiuretico> ADH).
Quali sono le funzioni principali dell’ossitocina?
Denominata “ormone dell’amore” (livelli alti durante comportamenti sessuali/intimi> favorisce legami sociali)> ruolo nel parto> stimola produzione latte materno.
Descrivi un percorso di stimolo per il rilascio di ossitocina?
Stimolo sensoriale > corteccia cerebrale > via talamica > stimolazione ipotalamo > rilascio ossitocina dall’ipofisi posteriore.
Qual è la funzione della vasopressina (ADH)?
Regola il corretto volume e la concentrazione salina nel sangue> agisce sui reni per diminuire la produzione di urina.
Cosa stimola il rilascio di vasopressina?
Riduzione acqua nel corpo (volume sangue diminuisce> concentrazione sale aumenta).
Descrivi il ruolo del sistema renina-angiotensina nel rilascio di vasopressina e nella sete?
Volume/pressione arteriosa ridotti > reni secernono renina > renina converte angiotensinogeno in angiotensina I > angiotensina I si scompone in angiotensina II > Angiotensina II agisce su rene/vasi sanguigni (aumento pressione) e viene rilevata dall’organo subfornicale > organo subfornicale proietta a ipotalamo > ipotalamo attiva cellule secernenti vasopressina e induce sete.
Che tipo di ghiandola è l’ipofisi anteriore e cosa regola?
È una ghiandola vera e propria> sintetizza e secerne ormoni che regolano altre ghiandole endocrine (gonadi> tiroide> ghiandole surrenali> ghiandole mammarie).
Come è controllata l’ipofisi anteriore?
Da neuroni neurosecretori parvocellulari dell’ipotalamo.
Come comunicano i neuroni parvocellulari con l’ipofisi anteriore?
Secernono ormoni ipofisiotropi (releasing/inhibiting hormones) nella circolazione portale ipotalamo-ipofisaria (rete di capillari).
Descrivi la regolazione della corticale del surrene da parte dell’ipotalamo/ipofisi?
Neuroni parvocellulari ipotalamici rilasciano CRH (ormone stimolante corticotropina) > CRH viaggia via portale a ipofisi anteriore > ipofisi anteriore rilascia ACTH (corticotropina) > ACTH entra nel sangue e raggiunge corticale surrene > corticale surrene rilascia cortisolo.
Come avviene il feedback negativo del cortisolo?
Il cortisolo (lipofilico) raggiunge ipotalamo> interagisce con recettori> inibisce rilascio di CRH (assicura livelli non troppo alti).
Qual è l’effetto del prednisone sulla regolazione surrenalica?
È un glucocorticoide sintetico> simula cortisolo alto> inibisce secrezione CRH e ACTH> interruzione improvvisa può causare insufficienza surrenalica.
Cos’è la Malattia di Cushing?
Spesso dovuta a disfunzione ipofisaria (tumore)> causa alti livelli di ACTH e conseguente eccesso di cortisolo.
Quale altra funzione importante controlla la zona periventricolare dell’ipotalamo?
Il sistema nervoso autonomo (SNA).
Qual è la caratteristica principale del SNA?
Funzioni automatiche> senza controllo cosciente> regola organi interni> ghiandole> vasi sanguigni.