Cap. I - I soggetti e gli attori nella comunità internazionale Flashcards
(105 cards)
Generalmente, chi sono i soggetti del diritto internazionale?
Gli Stati o meglio gli enti collettivi
Rispetto alla Comunità internazionale cosa sono gli Stati?
I nuclei sociali più significativi
Il diritto internazionale descrive gli assetti organizzativi necessari per avere personalità giuridica internazionale?
No, si limita a riconoscerne l’esistenza, alcune caratteristiche e l’effettività operativa che si è concretamente realizzata nella fattualità storica
Rispetto al riconoscimento della personalità giuridica che differenza c’è tra diritto internazionale e diritto interno?
Il diritto interno descrive le caratteristiche necessarie da avere per essere riconosciuto come ente collettivo con personalità giuridica
Quando ha origine il diritto internazionale dell’era moderna?
Nel XVII sec.
Quando viene introdotto il principio di “cuius regio, eius religio”?
Alla pace di Augusta nel 1555.
Che tipo di conflitto era?
E’ stato un conflitto religioso tra luterani e cattolici
Il principio di “cuius regio, eius religio” che significa?
Che nella regione sottomessa a un signore, bisogna rispettare la religione del signore, al punto da poter scacciare al cambiamento del signore si può pretendere il cambiamento della religione dell’intera zona.
Il principio di “cuius regio, eius religio” fu sufficiente a placare i conflitti tra cattolici e protestanti?
No
Dopo la pace di Augusta 1555 quale altro conflitto scoppiò?
La guerra dei trent’anni
Chi erano le parti coinvolte dalla guerra dei trent’anni?
Inizialmente era una guerra confessionale tra protestanti e cattolici, alla fine si risolse in un conflitto tra Francia e Asburgo.
Quale fu il casus belli?
La 2a defenestrazione di Praga nel 1618
Perché avvenne la defenestrazione di Praga?
La Boemia era a maggioranza protestante all’epoca, fu nominato come successore un re cattolico, allora la popolazione insorse e iniziò il conflitto.
Come si chiama la pace che termina la guerra dei trent’anni?
Pace di Westfalia nel 1648
Cosa sancì la pace di Westfalia?
L’indipendenza degli Stati rispetto all’Imperatore e al Papa, dei quali viene disconosciuta la supremazia.
Gli Stati affermano il loro dominio su un territorio determinato e la relativa popolazione, eliminando gli eventuali altri centri di potere d’origine feudale.
Cosa s’intende per sovranità esterna?
Indipendenza rispetto ad altre autorità esterne
Cosa s’intende per sovranità interna?
La sovranità sul territorio e sulla popolazione.
Sovranità interna ed esterna sono necessarie per?
essere riconosciuto come soggetto del diritto internazionale
Chi attribuisce la personalità giuridica internazionale?
Nessuno, di fronte al diritto internazionale si constata la presenza dei requisiti per avere personalità giuridica internazionale, indipendentemente dai modi in cui si sono ottenuti.
Lo Stato deve autoattribuirsi la personalità giuridica internazionale e una volta ottenuta ha garantito il diritto di essere tutelato e trattato come uno tra pari, cioè tra tutti gli altri Stati, piccoli o grandi che siano.
Quindi uno Stato indipendente ha personalità giuridica internazionale?
In genere sì.
Il diritto internazionale stabilisce quando uno Stato è indipendente?
No, in pratica si constata lo condizione di dipendenza
Come viene stabilita la dipendenza? Com’è definita la dipendenza?
Comporta necessariamente un rapporto formale tra uno Stato superiore (egemone, protettore ecc.) e uno Stato inferiore o sottoposto (vassallo, protetto ecc.) in quanto si deve trattare di un rapporto tra uno Stato che può legalmente imporre la propria volontà e uno Stato che è giuridicamente obbligato a sottostare a questa volontà
La dipendenza economica o politica, ma non giuridica preclude l’indipendenza giuridica?
No
Qual è l’articolo dello Statuto delle N.U. che parla di questo?
L’art. 2 par. 4 che parla di tutelare l’integrità territoriale e l’inviolabilità delle frontiere