capitolo 1 Flashcards
(20 cards)
decreto n 349/01
monitoraggio sistemico delle nascite tramite la raccolta delle informazioni sulle condizioni socio sanitario dei genitori, gravidanza, modalità di parto, neonato e presenza di malformazioni o malattie congenite.
valido per bambini nati vivi e morti. la copia cartacea è tenuta nella istituto di cura ove è avvenuta la nascita, una copia All ASL, poi ISTAT e ministero della salute
DPR 285/90
le schede di morte compilate dal medico devono essere inviate all’ufficio di stato civile che provvede a notificare all’istat, ASL e alla regione.
ogni scheda di morte si divide
- A redatta dal medico che si accerta del decesso entro le 24h,o medico di base o medico necroscopo in ospedale anche direttore sanitario o medico delegato in cui si definisce la causa iniziale, intermedia e finale.
la parte B completata dall’ufficio di stato civile presenta informazioni anagrafiche e sociali che permettono di identificare il soggetto deceduto
quali sono le cause della parte A delle schede di morte
causa iniziale: malattia o trauma che avvia il concatenamento di eventi morbosi che conducono alla morte del pz, circostanze dell’accidente o della violenza che causa lesioni
causa intermedia: evento morboso conseguenza della causa iniziale che fa parte del concatenamento di eventi morbosi che conduce il pz a morte
causa finale : evento morboso che causa direttamente la morte
cosa compila nella scheda di morte il medico?
la parte A
cosa compila l’ufficio di stato civile?
la parte B
dive troviamo la causa iniziale nella scheda di morte e cos?
la troviamo nella parte A compilata dal medico, ed è la malattia o lesione che avvia un concatenamento di eventi morbosi o l’insieme di circostanza dell accidenti o violenza che conducono alla morte del pz
dive troviamo la causa intermedia nella scheda di morte e cose
la causa intermedia è un evento morboso conseguenza della causa iniziale che si inserisce nel concatenamento degli eventi morbosi che portano alla morte del pz
dove troviamo la causa finale nella scheda di morte e cos’è
la troviamo nella parte A compilata dal medico, ed è l’evento morboso che causa direttamente la morte del pz
quali sistemi condivisi di classificazione rendono confrontabili i dati della scheda di morte?
- sistema di certificazione delle cause di morte D4 e D5
- classificazione internazionale delle malattie, traumatisni e cause di morte ICD9
cos’è ICD9
è l’insiem edi tutti i codici identificativi che identificano qualsiasi diagnosi e procedura medica in maniera univoca e comune al livello internazionale
come faccio a rendere confrontabili i dati delle schede di morte?
utilizzando il sistema di certificazione di cause di morte D4-D5 oppure il sistema internazionale delle malattie, traumatisni e cause di morte ICD9
come continua il flusso informativo nell’ambito della scheda di morte secondo DRP 285/90
una copia della scheda di morte deve essere inviata, entro 30 gg, dall’ufficio di stato civile del territorio ove è avvenuto il decesso all’ASL nel territorio ove tale ufficio è ricompreso. qualora il deceduto fosse residente in un altro territorio competenza di altra ASL, allora quest’ultima dovrà inoltra una copia della scheda di morte all’ASL di residenza. ogni ASL deve istituire e tenere aggiornato un registro annuale dei deceduti e relativa morta
secondo DPR 285/90
ogni ASL deve istituire e tenere aggiornato l’elenco annuo dei decessi e le relative cause di morte
qual è il decreto che regola le schede di morte
I’m decreto 285/90
qual è il decreto che regola le schede di morte
il decreto 285/90
registro nominativo delle cause di morte in quante parti si divise
In cinque parti
ReNCaM
A residente e deceduto nel territorio dell’ASL di appartenenza
B1 deceduto nel territorio di competenza del distretto dell’ASL di appartenenza e residente in un territorio di competenza di altri distretti dell’ASL di appartenenza
B2 deceduto nel territorio di competenza dell’ASL di appartenenza ma residente in un territorio di competenza di un distretto non afferente all’ASL d in appartenenza
C1 residente nel territorio di competenza dell’ASL di appartenenza e deceduto in altre città non afferenti
C2 residente nel territorio di compentenza dell’ASL di appartenenza e deceduto in distretto dell’ASL di appartenenza
quale decreto regola il CeDAP certificati di assistenza al parto
il decreto 349/01
quale decreto regola il CeDAP certificati di assistenza al parto
il decreto 349/01