Capitolo 1: Insiemi, numeri e operazioni Flashcards

(47 cards)

1
Q

Cos’è un concetto primitivo?

A

Un concetto non definibile con concetti più semplici, come il concetto di elemento di un insieme

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Che vuol dire ∈ e ∉?

A

Appartiene o non appartiene a un insieme

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Che vuol dire A⊆B?

A

A è contenuto in B (A è sottoinsieme di B)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Che vuol dire A⊂B?

A

A è sottoinsieme proprio di B, è contenuto propriamente in B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Che vuol dire che due insiemi A e B sono uguali?

A

Che contengono gli stessi elementi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Che cos’è l’insieme ambiente o universo (U)?

A

è la totalità dei possibili elementi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Qual è un esempio di insieme ambiente o universo (U)?

A

Per esempio, l’insieme ambiente delle vocali dell’alfabeto italiano, oppure dei numeri interi, etc

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cos’è la corrispondenza fra insiemi?

A

è un criterio che permette di associare gli elementi di un insieme A con gli elementi di un insieme B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Che vuol dire corrispondenza univoca?

A

Quando a ogni elemento a di A corrisponde uno e un solo elemento b di B.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Come è anche detta la corrispondenza univoca?

A

è detta anche funzione o applicazione φ di A in B:

φ: A—>B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cos’è la corrispondenza biunivoca?

A

è quando a ogni elemento di un insieme corrisponde uno e un solo elemento di un altro insieme, E VICEVERSA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Come è anche detta la corrispondenza biunivoca?

A

Trasformazione tra A e B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cos’è l’intersezione tra insiemi? (A∩B)

A

gli elementi che sono contemporaneamente di A e di B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cos’è l’unione tra insiemi? (A∪B)

A

tutti gli elementi di A più tutti gli elementi di B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cosa comprende l’insieme dei numeri reali?

A

In quest’ordine: numeri razionali, numeri interi e numeri naturali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Come capisci se un numero è divisibile per 4?

A

il numero formato dalle ultime 2 cifre è divisibile per 4

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Come capisci se un numero è divisibile per 3?

A

La somma delle sue cifre è divisibile per 3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Come capisci se un numero è divisibile per 6?

A

è divisibile per 2 e per 3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Come capisci se un numero è divisibile per 7?

A

Il valore assoluto della DIFFERENZA del numero scritto senza l’ultima cifra (delle unità) e il doppio della cifra delle unità è uguale a 0,7 o un multiplo di 7. Esempio: 91 –> 9-2=7

20
Q

Come capisci se un numero è divisibile per 8?

A

Il numero fatto dalle ultime 3 cifre è divisibile per 8

21
Q

Come capisci se un numero è divisibile per 9?

A

La somma delle ultime due cifre è divisibile per 9

22
Q

Come capisci se un numero è divisibile per 11?

A

La differenza fra la somma delle cifre di posto pari e la domma delle cifre di posto dispari è divisibile per 11

23
Q

Che cos’è la scomposizione in fattori primi?

A

è la rappresentazione del numero stesso come prodotto dei suoi fattori primi (come prodotto dei suoi divisori che siano anche numeri primi)

24
Q

Che cos’è il MCD (massimo comune divisore)?

A

è il maggiore fra i numeri interi che dividono senza resto tutti i numeri dati

25
Che cos'è il mcm (minimo comune multiplo)?
è il minore fra i numeri interi multipli a tutti i numeri dati
26
Come si trova il MCD?
Scomponi i numeri dati in fattori primi, e moltiplichi tra loro i fattori primi comuni presi col minimo esponente
27
Come si trova il mcm?
Scomponi i numeri dati in fattori primi e moltiplichi i fattori primi comuni e non comuni, presi una sola volta col massimo esponente
28
Cosa sono i numeri interi relativi?
Sono i numeri naturali, più lo zero, più i numeri negativi interi
29
Cosa rappresentano N e Z?
N sono i numeri naturali, Z sono i numeri relativi
30
Cosa sono due numeri opposti?
Sono due numeri aventi lo stesso valore assoluto ma segni opposti
31
Cosa sono due numeri concordi o discordi?
Numeri concordi: due numeri relativi con lo stesso segno. Discordi: con segno diverso.
32
Come si addizionano due numeri discordi?
Si calcola la differenza fra i loro valori assoluti e si usa poi il segno del numero con valore assoluto maggiore.
33
Cosa sono i numeri razionali?
Sono tutte le possibili frazioni
34
Che cos'è una frazione irriducibile o ridotta ai minimi termini?
è una frazione i cui termini sono primi fra loro (cioè il loro MCM=1).
35
Come si trasforma un numero razionale in decimale?
Si divide il numeratore per il denominatore
36
Come si trasforma un numero decimale in razionale?
Lo si moltiplica per 100 e lo si mette su un denominatore di 100, poi si riduce ai minimi termini
37
Come si converte un numero decimale in percentuale?
Lo si moltiplica per 100. Es. 0,64=64%
38
Come si converte una percentuale in frazione?
Lo si divide per 100. Es. 35%---> 35/100 ----> 7/20
39
Dato il tasso T percentuale di B è A, A=?
A= TxB
40
A quanto è pari uno sconto?
Sconto= costo x tasso di sconto
41
A quanto è pari un interesse?
Interesse= capitale x tempo x tasso di interesse. 6 mesi si trascrive come sei dodicesimi 6/12.
42
A quanto è pari la variazione percentuale?
variazione percentuale = nuovo ammontare - ammontare originale diviso ammontare originale, per 100%
43
Qual è il valore della potenza se la base è negativa?
è positivo se l'esponente è pari, negativo se è dispari.
44
a alla m diviso a alla n=?
a elevato alla m-n
45
a alla m per a alla n=?
a elevato a m+n
46
quanto fa a elevato alla 0 per a ≠ 0?
Fa 1
47
Quanto fa a elevato alla -n?
uno fratto a elevato alla n