capitolo 15 Flashcards
(17 cards)
La ricerca è stata finalizzata soprattutto all’analisi e all’implementazione dei sistemi software che consentono di realizzare un dato rapporto:
interattivo
La determinazione e valutazione della quantità di informazioni veicolate dai canali coinvolti nella comunicazione è l’assunto alla base della teoria:
della ricchezza dei media
La considerazione della rilevanza dei dati che indicano lo stato affettivo e attitudinale dei partecipanti alla conversazione e sulla valutazione dei mezzi in grado di veicolare tali informazioni è l’assunto alla base della teoria:
degli indizi sociali
I partecipanti alla conversazione cerchino di stabilire il senso del discorso dell’altro per mezzo della strutturazione di conoscenze condivise, di modalità espressive comuni” è l’assunto alla base della teoria:
del terreno comune
“I partecipanti a un dialogo tendono a produrre delle espressioni verbali quanto più simili a quelle dell’interlocutore” è l’assunto alla base della teoria:
dell’accomodamento cognitivo
La considerazione della presenza dell’uomo nell’interazione è:
una fase dell’evoluzione delle interfacce
Attualmente i sistemi interattivi usano:
l’impostazione graphical user interface
Nel 1984 si arrivò alla prima interfaccia:
metaforica (scrivania)
Le interfacce che presentano le informazioni come se fossero collocate all’interno di spazi e in cui le relazioni fra di esse sono metaforizzate come percorsi sono dette:
ipertesti
Per la ricerca di elementi definiti implicitamente, la struttura più funzionale è:
concava
I soggetti che interagiscono in coppia con un computer navigano:
in sequenza
Un indice altamente informativo, immediato ed economico delle intenzioni dell’utente è:
l’eye-tracker
Gli esseri umani virtuali, controllati da un essere vivente, sono detti:
avatar
Secondo gli studi di Tamir e Mitchell (2012),
la necessità di auto-esposizione (come la possibilità di esporre le proprie convinzioni) è la
motivazione principale dell’uso dei social media
Quali dei seguenti NON è uno degli approcci alla diffusione dei cambiamenti attraverso i social media?
Quello basato sulle relazioni
Secondo lo studio di Centola (2010), quale tipo di struttura di network sociali è più efficace nel diffondere un comportamento?
Una struttura con molti raggruppamenti e legami ridondanti