CAPITOLO I Flashcards
(41 cards)
DEFINIZIONE LETTERALE di antropologia
Il termine antropologia significa letteralmente DISCORSO SUL GENERE UMANO.
Definire l’antropologia “discorso sul genere umano” è generico ?
SI, questo perché si hanno molte discipline le quali sono discorsi sul genere umano.
In che modo si DIFFERENZIANO le discipline le quali studiano il genere umano ?
Esse si differenziano poiché hanno PROSPETTIVE e PUNTI DI PARTENZA differenti.
DEFINIZIONE DI ANTROPOLOGIA
L’antropologia è lo STUDIO OLISTICO della NATURA UMANA, della SOCIETA’ e del PASSATO UMANO con il FINE di descrivere (comprendere, interpretare e spiegare) che cosa significhi essere umani.
Cosa DISTINGUE un antropologo da un qualsiasi altro scienziato ?
La CONVINZIONE che qualsiasi SCOPERTA risulterà SUPERFICIALE previa l’ACCETTAZIONE che l’attività umana consista in un INTRECCIO di lavoro, potere, famiglia e significato.
Qual’è l’OBBIETTIVO principale degli antropologi ?
CONOSCERE più MODI DI VITA possibili.
Perché l’antropologia viene definita uno STUDIO OLISTICO ?
Perché pone il FOCUS sui continui INTRECCI della natura umana.
Che cosa si intende per OLISMO ?
E’ una caratteristica dell’antropologia la quale si riferisce al fatto che essa tenti di INTEGRARE tutto ciò che è CONOSCIUTO dell’uomo e delle sue attività. E’ basato sull’EVIDENZA EMPIRICA secondo cui ogni aspetto della CULTURA è INTRECCIATO ad altri aspetti.
Quali sono le CARATTERISTICHE dell’antropologia ?
OLISMO, COMPARAZIONE, EVOLUZIONE
Che cosa si intende per COMPARAZIONE ?
L’ANTROPOLOGIA, per poter FORMULARE GENERALIZZAZIONI sulla natura, la società e il passato umano ha la necessità di avere quanti più ESEMPI di SOCIETA’ UMANE possibili le quali vengono COMPARATE tra loro.
Qual’è il METODO dell’antropologia ?
Lo STUDIO SUL CAMPO.
In che modo vengono RACCOLTI I DATI in antropologia ?
In antropologia, la RACCOLTA DEI DATI avviene attraverso lo STUDIO SUL CAMPO (metodo), ciò significa che i dati vengono raccolti DIRETTAMENTE nei SITI di INTERESSE.
Cosa segue dopo la RACCOLTA DEI DATI ?
La FORMULAZIONE DI GENERALIZZAZIONI.
Che cosa si intende per EVOLUZIONE ?
In antropologia, è importante lo STUDIO DELL’EVOLUZIONE DEL GENERE UMANO nel corso della storia. Ad esempio, vengono studiate le evoluzioni biologiche del genere umano.
Perché si parla di EVOLUZIONE CULTURALE ?
E’ un argomento di interesse dell’antropologia. Gli antropologi studiano il CAMBIAMENTO di CREDENZE e USANZE nel corso della storia
L’evoluzione BIOLOGICA e l’evoluzione CULTURALE si equivalgono ?
NO, ciò che un uomo pensa non può essere totalmente esplicato dalla biologia (e dai suoi concetti, come quello di razza).
Che cosa si intende per CULTURA ? In che modo viene USATA dall’UOMO ? Perché si parla di CULTURA in ANTROPOLOGIA ?
La CULTURA è un INSIEME di IDEE e COMPORTAMENTI APPRESI ACQUISITI dagli esseri umani in quanto membri di una società. Si fa anche riferimento agli ARTEFATTI e alle STRUTTURE che essi creano e utilizzano. L’uomo USA LA CULTURA per ADATTARSI al MONDO in cui vive e poterlo trasformare.
Si parla di CULTURA in antropologia perché essa è il CONCETTO CHIAVE dell’antropologia. Essa è FONDAMENTALE per le SPIEGAZIONI le quali gli antropologi formulano sul perché l’uomo è ciò che è e sul perché l’uomo fa ciò che fa.
Qual’è il CONCETTO chiave dell’antropologia ?
CULTURA
Come vengono definiti gli UOMINI dall’antropologia ?
ORGANISMI BIO-CULTURALI
L’EVOLUZIONE UMANA, secondo gli antropologi, è una SOLA questione di biologia ?
NO, gli antropologi sostengono che l’evoluzione umana sia frutto di GENI e CULTURA (costantemente INFLUENZATI l’uno dall’altro). Non si può sostenere che la biologia non abbia avuto un ruolo nell’evoluzione umana ma allo stesso tempo essa non è l’unico fattore considerato dall’antropologia (cultura).
Secondo gli antropologi, i comportamenti messi in atto da un gruppo sociale hanno a che fare SOLO con i loro geni ?
Gli antropologi hanno dimostrato che i membri di uno specifico gruppo sociale si comportano in un certo modo NON perché tali comportamenti sono dettati dai loro GENI bensì PERCHE’ hanno OSSERVATO altre persone compiere uno specifico comportamento e lo hanno APPRESO (imparato a loro volta).
Quante TIPOLOGIE di antropologia si hanno ?
- ANTROPOLOGIA BIOLOGICA
- ANTROPOLOGIA LINGUISTICA
- ARCHEOLOGIA
- ANTROPOLOGIA CULTURALE
- ANTROPOLOGIA APPLICATA
SPECIALIZZAZIONI dell’ANTROPOLOGIA BIOLOGICA
- PRIMATOLOGIA
- BIOLOGIA e DIVERSITA’ UMANA
- PALEOANTROPOLOGIA
Quali RAZZE vengono ipotizzate dall’ANTROPOLOGIA BIOLOGICA ?
ASIATICA, EUROPEA, NEGRA e AMERICANA. Ognuna di esse era dotata di determinate caratteristiche morali e fisiche e da specifiche dimensioni del cervello.