Cavità orale Flashcards

(44 cards)

1
Q

epitelio della bocca

A

epitelio pavimentoso pluristratificato non cheratinizzato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

differenze di epitelio tra labbra e cavità orale

A

nelle labbra l’epitelio pavimentoso pluristratificato è cheratinizzato mentre nella cavità orale no

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

attraverso cosa i nervi e i vasi giungono al palato duro?

A

foro incisivo e fori palatini maggiori e minori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

da dove nascono i nervi del palato duro

A

dal nervo mascellare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

depressioni nella mucosa della lingua

A
  • solco mediano

- solco terminale (a V) che divide in una parte anteriore e una parte posteriore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

come si chiama l’apice del solco terminale della lingua

A

foro cieco

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

cos’è il foro cieco nella lingua

A

l’apice del solco terminale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

4 tipi di papille della lingua

A
  • papilla vallata
  • papilla fungiforme (sul bordo)
  • papilla filiforme
  • papilla foliata (sul margine posteriore)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

differenza tra muscoli intrinseci e muscoli estrinseci della lingua

A

gli intrinseci non hanno rapporto con gli elementi scheletrici mentre gli estrinseci hanno origine da segmenti ossei

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

4 muscoli estrinseci della lingua

A
  • genioglosso
  • ioglosso
  • glossopalatino
  • stiloglosso
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

4 muscoli intrinseci della lingua

A
  • longitudinale superiore
  • longitudinale inferiore
  • trasverso della lingua
  • verticale della lingua
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

funzione die muscoli intrinseci e dei muscoli estrinseci della lingua

A

gli intrinseci ne modificano la forma mentre gli estrinseci la muovono

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

innervazione dei muscoli della lingua

A

il muscolo glossopalatino è innervato dal glossofaringeo

tutti gli altri dal nervo ipoglosso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

arterie della lingua

A

arteria linguale che si divide in arteria profonda della lingua e arteria sottolinguale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

vena della lingua e dove drena

A

vena linguale che drena nella giugulare interna

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

innervazione sensitiva GUSTATIVA della lingua

A
  • nervo linguale (dal nervo mandibolare)

- fibre dalla corda del timpano del facciale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

innervazione somatica generale della lingua

A
  • linguale
    . glossofaringeo
  • vago
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

drenaggio linfatico della lingua

A

linfonodi sottomentali e sottomandibolari che drenano nei linfonodi presenti lungo la giugulare interna

19
Q

4 muscoli del pavimento orale

A
  • muscolo miloioideo
  • muscolo genioioideo
  • muscolo digastrico
  • muscolo stiloioideo
20
Q

tonsille dell’anello di Waldeyer

A
  • 1 tonsilla faringea
  • 2 tonsille palatine
  • 1 tonsilla linguale
  • 2 tonsille tubariche
21
Q

tonsille palatine

A

nella fossa tonsillare, tra l’arco glossopalatino e l’arco palatofaringeo

22
Q

epitelio della tonsilla palatina

A

epitelio pavimentoso pluristratificato non cheratinizzato

23
Q

epitelio della tonsilla faringea

A

epitelio cilindrico pseudostratificato ciliato di tipo pavimentoso

24
Q

i 5 muscoli del palato molle

A
  • muscoli dell’ugola
  • muscolo tensore del velo palatino
  • muscolo elevatore del velo palatino
  • muscolo palatoglosso
  • muscolo palatofaringeo
25
epitelio della lingua
epitelio pluristratificato
26
dove sono le ghiandole salivari accessorie
nella sottomucosa della lingua
27
parti del dorso della lingua
2/3 di corpo e apice | 1/3 radice
28
perché le ghiandole salivari maggiori sono dette extramurali
perché non si trovano nell'epitelio della cavità orale
29
quali sono le tre ghiandole salivari maggiori
- la parotide - le ghiandole sottomandibolari - le ghiandole sottolinguali
30
il parenchima della parotide
acini che producono un secreto sieroso e lo rilasciano nei dotti stromali che si dividono in dotti intercalari e dotti striati. Al termine dei dotti striati si riuniscono nel dotto di stenone a livello del secondo molare superiore
31
dotto di stenone dove si trova
si trova a livello del secondo molare superiore (dalla parotide)
32
le ghiandole sottomandibolari sono formate da due porzioni
una porzione superficiale verso il collo e una porzione profonda verso il pavimento della bocca
33
dotto di Wharton
dotto delle ghiandole sottomandibolari che sbocca nello spazio sottolinguale
34
il tipo di secreto di ogni ghiandola salivare maggiore
- parotide: secreto sieroso - ghiandole sottomandibolari: secreto mucosieroso - ghiandole sottolinguali: secreto mucoso
35
differenza tra ghiandole salivari maggiori extramurali e ghiandole salivari minori intramurali
le extramurali producono saliva solo durante la masticazione mentre le intramurali producono continuamente
36
faringe: lunghezza e da dove a dove
15 cm dalla base del cranio fino a C6
37
da dove a dove: rinofaringe orofaringe laringofaringe
rinofaringe: dalle coane al palato molle orofaringe: dal palato molle all'epiglottide laringofaringe: dall'epiglottide alla cartilagine cricoidea
38
epitelio nella rinofaringe
epitelio respiratorio pseudostratificato cilindrico ciliato
39
epitelio nell'orofaringe
epitelio pavimentoso composto
40
tonsille nella rinofaringe
tonsille faringee e tubariche
41
tonsille nell'orofaringe
tonsille palatine
42
muscoli che chiudono posteriormente la faringe
- muscolo costrittore superiore - muscolo costrittore medio - muscolo costrittore inferiore
43
cos'è il rafe faringeo
un ispessimento che lega la faringe alle pareti posteriori del collo e alla base del cranio
44
le tre aperture anteriori della faringe
coane nasali istmo delle fauci meato laringeo