chiesa Flashcards
(59 cards)
Quale fase attraversa la Chiesa nel X secolo?
Una fase di profonda decadenza morale.
Episodi gravi coinvolgevano anche papi e il comportamento della nobiltà feudale.
Chi fu Papa Giovanni XII e quale evento significativo lo riguardò nel 964?
Fu ucciso dal marito di una donna con cui era stato sorpreso in adulterio.
Questo evento è emblematico della decadenza morale della Chiesa.
Che cosa accadde a Giovanni XIV nel 984?
Venne avvelenato da un suo avversario che poi divenne papa con il nome di Bonifacio VII.
Questo evento illustra le lotte di potere all’interno della Chiesa.
Cosa caratterizzava le cariche religiose nel Basso Medioevo?
Erano in mano alla nobiltà feudale.
La nobiltà si contendeva le cariche religiose come quelle laiche.
Quali erano i principi fondamentali che la Chiesa si era data fin dalle sue origini?
- Umiltà
- Aiuto ai poveri
- Distacco dai beni materiali
- Ricerca della santità
Questi principi erano in contrasto con la corruzione crescente.
Quale dissenso si sviluppò in risposta alla corruzione della Chiesa?
Un forte dissenso verso la corruzione che attraversò il Basso Medioevo e parte dell’Età moderna.
Molti si impegnarono per riformare la Chiesa.
Cosa è la riforma cluniacense?
Un movimento riformatore sorto dal monastero di Cluny nel 910 per estendere la disciplina del clero regolare al clero secolare.
I monaci cluniacensi si opposero alla corruzione della Chiesa.
Quali sono i tre grandi mali identificati dai monaci cluniacensi?
- Nicolaismo (concubinato)
- Simonia
- Nepotismo
Questi mali riguardano il comportamento degli uomini di Chiesa e la gestione delle cariche ecclesiastiche.
Quale richiesta avanzavano i cluniacensi riguardo al controllo delle cariche ecclesiastiche?
Che il controllo fosse sottratto ai laici e posto nelle mani degli ecclesiastici.
Ciò mirava a ripristinare l’integrità della Chiesa.
Quale papa riformatore proveniva da Cluny?
Papa Gregorio VII (1073-1085).
Gregorio VII è noto per le sue riforme significative.
Chi fu Ottone I di Sassonia e quale iniziativa di riforma intraprese?
Eletto imperatore nel 962, istituì il privilegio ottoniano per regolare l’elezione papale.
Questa legge mirava a sottrarre l’elezione papale dalle dispute delle famiglie romane.
Chi è il grande papa riformatore proveniente da Cluny?
Gregorio VII (1073-1085)
Gregorio VII è noto per le sue riforme nella Chiesa e per il suo conflitto con l’imperatore.
Qual è la legge imposta da Ottone I di Sassonia riguardo all’elezione papale?
Privilegium Othonis (962)
Questa legge stabiliva che l’elezione del papa doveva essere confermata dall’imperatore.
Qual era l’effetto del privilegio ottoniano sull’elezione papale?
Sottrazione dell’elezione papale alle dispute delle famiglie romane
L’elezione del papa doveva essere confermata dall’imperatore.
Quale figura ecclesiastica è stata creata per unire cariche religiose e laiche?
Vescovi-conti
Questi vescovi erano nominati dall’imperatore e amministravano feudi.
Come l’imperatore controllava l’elezione dei vescovi?
Nominando vescovi-conti
Questo controllo serviva per contrastare i feudatari laici.
Chi erano i papi che hanno contrastato la subordinazione del papato sotto Ottone I?
Leone IX e Nicola II
Questi papi hanno rafforzato il potere del papa modificando le norme di elezione.
Cosa affermava il principio secondo cui il papa è superiore a tutti i vescovi?
Causa di polemica nella cristianità orientale
Il patriarca di Costantinopoli sosteneva che il potere del papa dovesse essere limitato alla cristianità occidentale.
Quale evento segna la frattura tra la cristianità occidentale e orientale?
Scisma d’oriente (1054)
Questa frattura continua a esistere ancora oggi.
Cosa proclamò Gregorio VII riguardo al celibato del clero?
Imposizione del celibato a tutto il clero
Questa misura mirava a ridurre la corruzione tra i vescovi e i presbiteri.
Qual è il documento pubblicato da Gregorio VII nel 1075?
Dictatus papae
Contiene ventisette affermazioni sulla riforma e il potere del papa.
Qual è uno dei principi enunciati nel Dictatus papae?
Solo il Pontefice Romano è a buon diritto chiamato universale
Questo principio sottolinea l’autorità unica del papa.
Cosa può fare solo il papa secondo il Dictatus papae?
Deporre o insediare i vescovi
Questo evidenzia l’autorità papale su tutte le nomine ecclesiastiche.
Chi non è in comunione con la Chiesa Romana secondo il Dictatus papae?
Non dev’essere considerato cattolico
Questo principio sottolinea la centralità della Chiesa Romana.