chimica Flashcards
(191 cards)
dimmi 3 cose per aumentare la velocità di reazione
- aumentare in numero di collisioni possibili
2.energia media delle particelle più alta - orientamento delle molecole reso più favorevole
dimmi la differenza tra Kv e Ke
Kv (velocità di una reazione chimica) cresce al crescere della T in ogni caso
Ke è la costante termodinamica di equilibrio
cos’è l’energia di attivazione
è la barriera energetica che i reagenti devono superare per trasformarsi in prodotti o energia da dare ai reagenti per formare lo stato di transizione
cosa sono gli isotopi?
gli isotopi sono atomi di uno stesso elemento, con uguale numero atomico e uguale simbolo ma diverso numero di massa es. idrogeno - deuterio - trizio
come calcolo la media ponderata degli isotopi?
percentuale isotopo 1 per la sua massa diviso 100 più percentuale isotopo 2 per la sua massa diviso 100
cos’è l’abbondanza naturale?
abbondanza isotopica esprime le percentuali con cui si presentano sulla Terra i diversi isotopi di uno stesso elemento
i 3 tipi di decadimento radioattivo
il decadimento può essere
alpha: se vengono emessi due protoni e due neutroni
beta: se viene emesso un elettrone (beta meno) o un positrone (beta più)
gamma: viene emesso un fotone, quindi energia
esprime l’equazione di arrhenius?
esprime la costante di velocità ed è uguale a: Kv=A × e^-ea/Rt
Ea=energia di attivazione
T= temperatura in K
R=costante dei gas
A= fattore di frequenza che tiene conto della frequenza delle collisioni che avvengono con la corretta geometria

Cosa è l’energia di attivazione?
e l’energia da dare ai reagenti per formare lo stato di transizione
come calcolo la velocità di reazione?
con A×B prodotto concentrazione dei reagenti
m,n ordine di reazione o molecolarità.
essi possono essere interi e frazionari e non coincidono necessariamente con i coefficienti stechiometrici della reazione 
x+y=ordine complessivo
2 cose sulla reazione di primo ordine
- è graficamente una retta quindi direttamente proporzionale alla reazione di un unico reagente nella reazione 
- V= K [A]
3 cose sulla reazione di secondo ordine
- V=K[A²]
- V=[A]×[B]
- è Graficamente una semi parabola
quanto vale la K termodinamica?
prodotti/reagenti ognuno elevato al proprio coeff stechiometrico
quando un isotopo è più instabile?
quando ha numero di massa più alto
in cosa consiste la radioattività
fenomeno di natura fisica in cui dei nuclei instabili si alleggeriscono diventando stabili, producendo un decadimento radioattivo.
4 cose sulle particelle alpha
- sono molto pesanti per questo penetrano per pochi metri
- riguardano nuclei troppo pesanti
- contengono 2 protoni e 2 neutroni
- il nuovo prodotto avrà A-4 e Z-2
4 cose sul decadimento radioattivo Beta+
- tipico di nuclei con massa squilibrata, con troppi protoni nel nucleo che risentono della repulsione elettrostatica
- nucleo prende protone e lo converte in positrone
- decadimento beta+ con troppi protoni e guadagna neutrone
- nel prodotto A resta uguale e Z-1
3 cose sul decadimento Beta meno
- tipico di atomi con instabilità e troppi neutroni nel nucleo
- neutrone si trasforma in protone + elettrone
- prodotto di decadimento A resta uguale e Z+1
cosa hanno le radiazioni Gamma?
hanno un eccesso di energia, liberato sottoforma di radiazione elettromagnetica
sono le più lunghe, proseguono per chilometri
cos’è il tempo di decadimento
il tempo necessario a un isotopo per sparire, trasformandosi completamente in un altro elemento, nonché la somma di tutti i tempi di dimezzamento
cos’è il tempo di dimezzamento?
è il tempo necessario perché è un isotopo si dimezzi e vari la sua presenza dal 100% al 50%
più generalmente è il tempo necessario per dimezzare una certa quantità di sostanza, e quindi una certa concentrazione è portare una concentrazione iniziale A0 la sua metà 
cosa è l’angstrom
è l’unità di misura della dimensione atomica
da cosa dipendono le caratteristiche chimiche di un atomo?
dal numero di protoni presenti nel nucleo e dal numero atomico protoni più neutroni
Come ottengo un estere?
facendo reagire inopportune condizioni un acido carbossilico e un alcool