Chimica Flashcards

(49 cards)

1
Q

Dimmi le principali reazioni degli alcool!

A

👉 disidratazione per ottenere alcheni ed eteri
👉 ossidazione per ottenere aldeidi, chetoni e acidi carbossilici
👉 condensazione con acidi carbossilici per ottenere esteri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Dimmi 3 cose sulla fermentazione

A

👉 si verifica nel citoplasma,quindi in ambiente anaerobico
👉 permette di continuare la glicolisi, anche senza il funzionamento dei mitocondri
👉 permette di continuare la produzione di ATP in assenza di fosforilazione ossidativa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Dimmi i 3 principali tipi di fermentazione

A

Acetica
Lattica
Alcoolica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa sono gli isotopi

A

Atomi di uni stesso elemento, con uguale numero atomico e uguale simbolo, ma diverso numero di massa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Che cos’è l’abbondanza naturale?

A

L’abbondanza isotopica esprime le percentuali con cui si presentano sulla Terra i diversi isotopi di uno stesso elemento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Dimmi 3 tipi di decadimento radioattivo

A

Il decadimento può essere
alfa (a)-vengono emessi due protoni e due neutroni
beta (b)- viene emesso un elettrone o un positrone
gamma- viene emesso un fotone, quindi energia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Dimmi 3 cose sui catalizzatori

A
  1. non cambiano il rendimento della reazione
  2. aumenta la velocità di reazione
  3. abbassa Ea di attivazione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Dimmi 3 cose su acidi e basi forti

A

👉 dissociano completamente
👉 hanno concentrazione degli ioni uguale a quella iniziale dell’acido o della base ( se i coefficienti stechiometrici sono uguali)
👉 sono sostanze aggressive

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Dimmi 3 cose su acidi e basi deboli

A

👉 dissociano parzialmente
👉 hanno concentrazione degli ioni difficilmente uguale a quella iniziale di acidi e basi deboli
👉 sono sostanze non aggressive

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quando l’acido forte in soluzione acquosa avrà ph minore rispetto a un acido debole?

A

quando le due soluzioni hanno uguale concentrazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Dimmi quali effetti variano l’equilibrio
M P T

A

Massa: aumento reagenti, tolgo prodotti -> favorire la reazione
Pressione: aumento di pressione sposto verso minor moli gas
diminuzione di pressione sposto verso maggior moli gas
Temperatura: ΔH< 0 raffreddamento
ΔH >0 riscaldamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Dimmi i composti che derivano dagli acidi carbossilici

A

Nitrili
ammide
estere
alogenuro ciclico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Dimmi gli elettroliti forti

A

idrossidi
acidi
ossidi metallici
sali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cosa sono i composti isomeri

A

Composti che hanno in comune gli elementi che li costituiscono e il numero di atomi di ciascun elemento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Da cosa derivano gli idruri?

A

Dalla combinazione di idrogeno con un metallo meno elettronegativo dell’idrogeno stesso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Come individuare un elemento in tavola periodica?

A

-Si osserva l’ultima serie di numeri uguali per individuare la riga o il periodo di appetenza
- Si fa la somma degli esponenti delle lettere dell’ultima serie di numeri per individuare il gruppo o colonna di appartenenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Che cos’è il carattere metallico?

A

Il carattere metallico rappresenta la semplicità con cui un elemento si ossida, cioè perde i propri elettroni più esterni per raggiungere la configurazione di ottetto completo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Che cos’è il carattere non metallico?

A

Il carattere non metallico rappresenta la semplicità con cui un elemento si riduce, cioè aumenta i propri elettroni esterni per raggiungere la configurazione di ottetto completo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Che cos’è la elettronegativitá?

A

La elettronegativitá rappresenta la tendenza di un atomo, coinvolto in un legame, ad attirare su di se gli elettroni condivisi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Dimmi 3 cose sulla idrolisi salina

A

👉 é tipico di sali di acidi deboli e di sali di basi deboli se sciolti in acqua
👉 è acida per i sali di basi deboli, è basics per i sali di acidi deboli
👉 in acqua, tante moli di acido forte sono aggiunge a quelle di base debole o tante moli di base forte sono aggiunte a quelle acido debole

21
Q

Dimmi cos’è uno ione

A

Particelle cariche , positive o negative, ottenute da atomi e molecole che cedono o acquistano uno o più elettroni

22
Q

Dimmi cos’è un sale

A

Un sale è un composto ionico formato da un numero molto elevato di ioni positivi e negativi organizzati in un reticolo cristallino, tanto più compatto quanto più alta è la temperatura di fusione

23
Q

Dimmi cos’è una molecola

A

La molecola è la più piccola quantità di una sostanza chimica che ne conserva le caratteristiche chimiche

24
Q

Dimmi cos’è un legame covalente
🤝

A

Un legame è covalente quando due o più atomi condividono una o più coppie di elettroni per legarsi gli uni agli altri

25
Dimmi le 3 rese
👉 resa teorica: si calcola! 👉 resa reale: fornita dall’esercizio 👉 resa percentuale: resa reale/ resa teorica x 100 R(reale) < R(teorica)
26
Come do il nome ad un alcool?
- Identifico il nome della catena principale - aggiungo al nome il suffisso -olio - se ci sono sostituenti, numero i carboni assegnando all’OH il numero più basso
27
Quando si parla di acetone s’intende un?
Alcol secondario
28
Dimmi 3 cose sulla ionizzazione
Può essere ossidazione o riduzione Cationi: gas nobile che li precede ( ossidazione) Anioni: gas nobile che li succede ( riduzione)
29
Dimmi cos’è una molecola!
Aggregato di due o più atomi legati tramite legame covalente che rappresenta la più piccola quantità di sostanza che conserva le caratteristiche chimiche come la reattività
30
Dimmi 5 cose sul legame covalente!
👉 gli atomi coinvolti condividono i loro elettroni 👉 gli atomi coinvolti hanno valori simili di elettronegativitá 👉 può essere polare o non polare 👉 può essere singolo, doppio o triplo 👉 è sempre direzionale
31
Dimmi 4 caratteristiche dei legami chimici!
👉covalente, ionico e metallico 👉 legano i costituenti della materia ( atomi e ioni) 👉 fortissimi e duraturi 👉 covalente è direzionale, ionico e metallico non direzionale
32
Dimmi 4 cose sulla VSEPR!
Valence Schell Electrons Pairs Repulsion Si applica contando solo gli elettroni di valenza! Determina la Geometria Molecolare Determina l’ibridazione dell’atomo centrale
33
Dimmi 4 cose sulle molecole tetraedriche!
Centrale è l’atomo ibrido sp3 Hanno angoli di legame 109,5 Se simmetriche sono apolari Se asimmetriche sono polari
34
Dimmi 4 cose sulle molecole triangolari planari!
Centrale è l’atomo ibrido sp2 Hanno angoli di legame di 120 Se perfettamente simmetriche sono apolari Se asimmetriche sono polari
35
Dimmi 4 cose sulle molecole lineari
Centrale è l’atomo ibrido sp Angolo di legame= 180 Simmetriche sono apolari Asimmetriche sono polari
36
Dimmi 4 cose sui legami intermolecolari!
👉 si formano tra le particelle (inter) e non dentro (intra) 👉 sono sempre interazioni deboli 👉 possono formarsi tra molecole polari, apolari, tra molecole polari e apolari, tra molecole e ioni 👉 portano agli stati di aggregazione della materia
37
Dimmi 4 cose sul legame dipolo-dipolo
👉è un legame intermolecolare è una forza di van Der Waals 👉 si forma tra molecole dipolari permanenti 👉 stabilizza in genere lo stato liquido della materia 👉 ha un sottoinsieme, chiamato legame a H, formato da molecole che contengono O,N e F, oltre a H
38
Dimmi quattro cose sulle forze di London!
👉 sono legami intermolecolari! 👉 sono interazioni debolissime 👉 possono formarsi tra molecole scarsamente polari o apolari 👉 si formano per induzione dipolare
39
Dimmi 4 cose sull’atomo di C!
È l’atomo su cui si basa la vita Sua è la chimica organica Forma legami covalenti forti Forma catene infinite di atomi
40
Dimmi 4 cose sugli ALCOOL!
Si formano per addizione di acqua e alcheni Possono essere metallici, I,II e III Hanno desinenza -olo Danno aldeidi e chetoni per ossidazione
41
Dimmi 4 cose sugli acidi carbossilici
Si formano per ossidazione di aldeidi, alcool metilici e I Sono acidi deboli! Hanno desinenza -oico Danno come derivati alogenuri acilici anidridi, esteri e ammidi
42
Dimmi la differenza tra soluzione omogenea ed eterogenea
👉Sono omogenee le soluzioni in cui non è più possibile distinguere tra soluto e solvente (unica fase) 👉 sono eterogenee ( più fasi) tutte quelle in cui si può distinguere tra soluto e solvente
43
Cos’è una mole?
La mole è una quantità di 6,022 x 10 alla 23
44
Definisci grammo-atomo grammo-molecola
Quantità di un elemento o molecola pari a un numero di grammi uguale al peso atomico o al peso molecolare dell’elemento o della molecola
45
Cos’è la molaritá?
La molaritá esprime il numero di moli di soluto contenute in 1L di soluzione
46
Dimmi 3 cose sulle Soluzioni Tampone
👉 impediscono ampie variazioni di pH per moderate aggiunte di acidi e basi forti 👉 possono essere acide e basiche 👉 funzionano meglio in condizione di massimo potere tamponante
47
Il n di mattoncini in una mole di lego?
In una mole c’è un numero di Avogadro di mattoncini di lego!
48
Dimmi 4 cose su una mole di elemento A= n di Avogadro
- una mole di qualsiasi elemento contiene un n di Avogadro di particelle - una mole di qualsiasi elemento contiene 6,o23.1023 particelle - una mole di qualsiasi elemento ha massa in g uguale alla massa atomica o massa molecolare in uma -ogni elemento ha proprio simbolo ed è diverso da un altro per il numero di protoni
49
Dimmi come individuare un elemento in tavola periodica!
- l’ultima serie di numeri uguali individua la riga o periodo di appartenenza - la somma degli esponenti delle lettere dell’ultima serie di numeri individua il gruppo o colonna di appartenenza