chimica Flashcards

(45 cards)

1
Q

Una membrana osmotica separa due soluzioni A e B dello stesso sale. Se la soluzione A è ipertonica rispetto alla soluzione B si può affermare che, dopo un certo tempo, si raggiungerà uno stato di equilibrio in cui:

A

la membrana è attraversata nei due sensi dallo stesso numero di molecole

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

La legge di Gay-Lussac afferma che “a volume costante la pressione esercitata da un gas è…”?

A

direttamente porporzionale alla temperatura assoluta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Chi formulò l’enunciato: “La pressione totale di una miscela di gas è pari alla somma delle pressioni parziali dei singoli componenti”, noto come “Legge delle pressioni parziali”?

A

Dalton

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quante moli di ossigeno reagiscono completamente con 3 moli di propano liberando acqua e anidride carbonica? Calcolo lungo

A

15

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quanti atomi d’idrogeno sono presenti in 1,5 moli di H2O?

A

1,8 x 1024

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

La legge di Ostwald afferma che:

A

il grado di dissociazione di un acido o di una base debole varia in funzione della sua concentrazione in soluzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quale delle seguenti affermazioni sulla costante di equilibrio di una reazione è corretta? Risposta vaga

A

Può variare Generalmente varia con la temperatura …

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quale tra i seguenti composti è un acido secondo la teoria di Lewis?

A

AlCl3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

C3H6O2

A

acido propanoico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

uale affermazione è vera per una reazione spontanea?

A

ha sempre DG negativo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Con la struttura di lewis si rappresentano ?

A

gli elettroni di valenza degli atomi costituenti le molecole

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

cosa esprime il numero di Avogadro ?

A

Il numero di entità elementari contenute in una mole di sostanza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

La reazione tra le due specie rappresentate nella seguente figura: darà come prodotto:

A

emiacetale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quale delle seguenti molecole è caratterizzata dall’angolo o dagli angoli di legame con il valore più basso?

A

SF6

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

L di una soluzione acquosa acida di bicromato di potassio (K2Cr2O7) viene miscelato con 1 L di una soluzione acquosa 0,010 M di metanolo (CH3OH). Quest’ultimo, nelle condizioni sperimentali prescelte, reagisce completamente con l’anione bicromato secondo la seguente equazione:

Se al termine della reazione è presente in soluzione una quantità residua di bicromato pari a 0,010 moli, qual era la molarità della soluzione originaria di bicromato di potassio?

A

0,020 M K2Cr2O7

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

sono isomeri di struttura

A

Acetone e propaniolaldeide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

come si identifica il calore scambiato in una reazione a pressione costante ?

A

variazione di entalpia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

considerando la conformazione sfalsata e eclissata dell’etano qual è la meno instabile ?

A

l’eclissata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

quando un composto viene definito otticamente attivo ?

A

quando fa ruotare il piano della luce polarizzata

20
Q

anidride fosforosa

21
Q

Quanti atomi di H ci sono in una molecola di metilcicloesano

22
Q

Bilanciare la seguente reazione:
Cu + HNO3 => Cu(NO3)2 + NO + H2O

23
Q

Quando si riesce a sciogliere più soluto di quanto consenta la sua solubilità, come sarà la soluzione?

24
Q

AlCl3 è:

A

un acido di lewis ma ma non di bronsted

25
BF3 è:
un acido di Lewis, ma non un acido di Brønsted
26
La sostanza A è un acido più forte della sostanza B se:
la base coniugata di A è una base più debole di quella di B
27
Se ad una temperatura definita la costante di equilibrio Kc di una reazione è pari a 10−3, si può affermare che:
all'equilibrio sono presenti sia reagenti che prodotti
28
Se due moli di HCl reagiscono con una mole di Mg(OH)2 si formano due prodotti, di cui uno è l'acqua. Nell'altro prodotto formatosi nella reazione, da quale legame sono uniti gli atomi o gli ioni che lo costituiscono?  
ionico
29
In una ammide primaria è presente almeno un atomo di:
H C N O
30
Una ammina primaria presenta:
Un N legato a due H
31
Alla formula bruta C5H12 corrispondono:
3 ISOMERI DI STRUTTURA
32
Quale, tra le seguenti formule, rappresenta un composto stabile?
CaO
33
Equilibrando la reazione N2 + H2 → NH3 i coefficienti stechiometrici saranno nell’ordine:
1,3,2
34
20 mL di CH4(g) vengono bruciati insieme con 80 mL di O2(g), misurati nelle stesse condizioni di temperatura e pressione. Al termine della reazione CH4(g) + 2 O2(g) → CO2(g) + 2 H2O(g) qual è la composizione percentuale in volume della miscela gassosa?
40, 20, 40 PERCENTO
35
Un centimetro cubo di soluzione corrisponde a
1 millilitro
36
Quale, tra le seguenti coppie di sostanze, forma sempre una miscela omogenea a pressione e temperatura ambiente?
diazoto e diossigeno
37
Il prodotto di solubilità di una soluzione salina acquosa:
è indipendente dalla quantità di fase solida purchè sia presente
38
Quale delle seguenti affermazioni NON appartiene al modello atomico di Dalton?
uno ione è un atomo dotato di carica elettrica
39
Se una soluzione acquosa ha pH uguale a 8,5 quale sarà la concentrazione degli ioni H+?
3,16 PER 10 alla meno 9
40
Individuare la reazione di ossidoriduzione
è quella con il cromo
41
Quale dei seguenti fattori NON influenza la velocità di reazione?
la massa del sistema
42
“ Tutte le soluzioni liquide di soluti non volatili hanno una pressione di vapore più bassa rispetto al solvente puro. ” Tale affermazione è riferibile alla legge formulata da:
F.M ROULT
43
CONFIGURAZIONE DEL BARIO
6s2
44
Dalla degradazione dell’amilopectina si ottiene:
alfa glucosio
45