Chimica 18/07 Flashcards

Quiz da 189 a 378 (67 cards)

1
Q

In due contenitori ermeticamente sigillati che hanno lo stesso volume e si
trovano alla medesima temperatura (293,15 K), una mole di azoto e una
mole di ossigeno esercitano la stessa pressione, pertanto:

A

la pressione esercitata dai due gas è una proprietà colligativa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Vengono mescolati volumi uguali di due soluzioni acquose equimolari:
una contiene acido solforico, l’altra idrossido di litio. La soluzione che si
forma è:

A

acida, a causa dell’eccesso di ioni H+

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Per quale tipo di analisi è particolarmente indicata la polarografia?

A

L’analisi di analiti presenti in tracce

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quanti elettroni si trovano negli orbitali p di valenza nell’orbitale p
dell’atomo dello zolfo (S) nello stato fondamentale?

A

4

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Come può essere descritto il legame metallico?

A

Legame delocalizzato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Il primo nylon sintetico sviluppato in laboratorio è stato il nylon 6,6 nei
laboratori della Dupont. Questo polimero è:

A

poliammide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Individuare l’affermazione corretta.
A) A 20°C, la solubilità del cloro in acqua aumenta all’aumentare della pressione
B) A 25°C la solubilità dell’azoto in acqua diminuisce all’aumentare della
pressione
C) A 15°C la solubilità del bromuro di ammonio in acqua diminuisce
all’aumentare della pressione
D) A 35°C la solubilità del solfuro di magnesio in acqua aumenta al diminuire
della pressione
E) A 18°C la solubilità dell’ossigeno in acqua aumenta al diminuire della
pressione

A

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Come viene denominato un composto ternario di un metallo, ossigeno e
idrogeno

A

IDROSSIDO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quale delle seguenti affermazioni è ERRATA?
A) La solubilità di KCl in acqua aumenta all’aumentare della pressione esercitata
sulla soluzione
B) La solubilità di O2
in acqua aumenta al diminuire della temperatura della
soluzione
C) La solubilità di CO2
in acqua aumenta al diminuire della temperatura della
soluzione
D) La solubilità di C6H12O6
in acqua aumenta all’aumentare della temperatura
della soluzione
E) La solubilità di N2
in acqua aumenta all’aumentare della pressione esercitata
sulla soluzione

A

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Nei silicati, il silicio è legato a quattro atomi di ossigeno formando un
tetraedro, questo perché i suoi orbitali sono ibridati:

A

sp3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Individuare l’acido più forte in soluzione acquosa.

H2CO3
HClO3
HCN
H2S
H3BO3

A

HClO3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

I derivati di farmaci marcati con isotopi (per esempio, 3H) vengono
comunemente utilizzati per studi di:

A

distribuzione tissutale del farmaco e/o di suoi metaboliti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Nel sistema internazionale qual è l’unità di misura del calore latente di
fusione?

A

J/Kg

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

In che cosa consiste il processo della calcinazione dei minerali?

A

Riscaldare il minerale fino a decomporlo per eliminare i prodotti volatili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Tra le seguenti tecniche che vengono impiegate per separare le sostanze
pure che costituiscono i miscugli, individuare quella che comporta
passaggi di stato di aggregazione della materia.

Filtrazione, decantazione, distillazione, cromatografia, centrifugazione

A

Distillazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Una delle seguenti specie chimiche NON è una base secondo la definizione
di Lewis. Quale?

Cl-, NH3, AlCl3, CO3 2-, PH3

A

AlCl3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

A 20°C e 1,0 atm si considerino due soluzioni acquose: la prima contiene
0,5 mol di KCl in 250 ml di acqua, mentre la seconda contiene 0,25 mol di
KCl in 115 ml di acqua. Cosa puoi Affermare?

A

la seconda ha una tensione di vapore inferiore rispetto alla prima

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Qual è l’andamento dell’energia della radiazione elettromagnetica?

A

L’energia della radiazione aumenta al diminuire della lunghezza d’onda

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

N° 354
Per ottenere un’aldeide a partire da un acido carbossilico, quale reazione
chimica è necessario compiere?

A

Riduzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Le basi pirimidiniche degli acidi nucleici hanno una struttura basata su
uno scheletro che è:

A

un eterociclo aromatico contenente 2 atomi di N

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Nella cromatografia a scambio ionico, da che cosa sono costituiti gli
scambiatori cationici?

A

Gruppi carichi negativamente legati all’impaccamento con legame covalente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Come viene anche comunemente chiamata la cromatografia ad esclusione
molecolare?

A

Cromatografia a permeazione su gel

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Nella rappresentazione della molecola di acqua secondo la struttura di
Lewis ci sono:

A

due legami singoli O-H e due coppie elettroniche solitarie sull’atomo di O

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Un grammo di sodio reagisce con 1.000 g di acqua dando luogo alla
formazione di:

A

una soluzione acquosa basica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Tra i seguenti composti organici quale è maggiormente reattivo? Butano, Cloroetano, Propano, etano, esano
Cloroetano
25
Al composto che ha formula HBrO quale nome si deve assegnare secondo le regole IUPAC?
Acido monossobromico (I)
26
0,25 l di una soluzione acquosa di acido bromidrico (HBr) 0,01 M viene titolata mediante 0,5 l di una soluzione acquosa di idrossido di litio (LiOH). Qual è la concentrazione molare della soluzione di LiOH?
0,005 mol/L
27
Quanti sono gli isomeri di posizione dell’alchene con catena lineare che ha formula molecolare C6H12?
3
28
Quale caratteristica ha una reazione che procede spontaneamente dai reagenti ai prodotti?
La variazione dell’energia libera di Gibbs associata con tale reazione è minore di zero
29
L'equazione di van der Walls è una variante dell'equazione generale di stato per i gas reali che tiene conto anche di:
covolume e attrazioni molecolari
30
Individuare la base più debole in soluzione acquosa. ClO4-, HCO3-, HCOO-, ClO-, SO3 2-
ClO4-
31
Quale grandezza viene misurata nella tecnica analitica della polarografia?
corrente in funzione del potenziale dell’elettrodo di lavoro
32
Qual è l'unità di misura comunemente utilizzata per quantificare l'affinità elettronica di un elemento?
kJ/mol
33
Un sistema è inizialmente costituito da una soluzione al 7,5% m/m di MgCl2 e una una soluzione al 9,5% m/m di MgCl2 separate da una membrana semipermeabile. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
Il flusso d’acqua si sposta dalla soluzione al 7,5% verso la soluzione al 9,5%
34
Quale caratteristica hanno in comune fosforo e arsenico?
Appartengono allo stesso gruppo della tavola periodica
35
Quale delle seguenti specie chimiche è un agente elettrofilo? NO2+ Cl- OH- H2O NH3
NO2+
36
Nella tavola periodica, carbonio e silicio:
appartengono allo stesso gruppo
37
Quale delle seguenti caratteristiche distingue l’anione fluoruro dall'atomo di fluoro?
Ha acquistato 1 elettrone
38
A quale classe di composti organici appartiene la seguente sostanza: CH3-CONH-CH3?
Ammidi secondarie
39
In quale delle seguenti molecole si riscontra una geometria lineare? Propene, Acetone, Acetile, Butano, Cicloesano
Acetilene
40
Quale delle seguenti soluzioni acquose può avere pH = 7 in condizioni standard? NH4Br 0,001 M, Li2CO3 0,01 M, KCN 0,005 M, BaBr2 0,0001 M, CH3COONa 0,001 M
BaBr2 0,0001 M
41
Il primo gruppo della tavola periodica è formato dai metalli alcalini che:
reagiscono violentemente con l'acqua
42
Il carbonio-14 è un isotopo radioattivo del carbonio. Qual è il suo numero atomico (Z)?
6
43
In quale delle seguenti soluzioni acquose si determina il maggior innalzamento ebullioscopico rispetto all’acqua pura? A) C12H22O11 0,750 mol/l B) NaClO3 0,370 mol/l C) KNO2 0,365 mol/l D) CaCl2 0,240 mol/l E) Na3PO4 0,180 mol/l
C12H22O11 0,750 mol/l
44
In spettrofotometria, come viene definita la trasmittanza?
La frazione di luce incidente che viene trasmessa dal campione
45
Quale delle seguenti soluzioni acquose è basica? NH4Br 0,001 M Ca2SO4 1,0 M Ba(ClO4)2 0,1 M Li2CO3 0,01 M
Li2CO3 0.01 M
46
La seguente equazione chimica: 2KOH + H2SO4→ K2SO4+ 2H2O rappresenta una reazione di:
Doppio scambio
47
Nello spettro della luce visibile, a quale dei seguenti colori corrisponde una lunghezza d’onda di assorbimento maggiore? Arancione, rosso, violetto, blu, giallo
rosso
48
Che cosa è l'inerzia chimica in un materiale?
La resistenza di un materiale alla corrosione e alla ossidazione
49
Come vengono comunemente chiamate le analisi spettrofotometriche che utilizzano radiazioni nello spettro del visibile?
Colorimetriche
50
Qual è il numero di ossidazione dell’azoto nell’acido nitroso?
HNO2 e quindi +3
51
Qual è la caratteristica di un acido di Lewis?
Può formare un nuovo legame accettando elettroni
52
Quanti elettroni contengono gli orbitali p del livello di valenza di un alogeno?
5
53
Nel saggio analitico alla fiamma di che colore è la fiamma sprigionata dal sodio?
Giallo
54
La configurazione elettronica esterna 2s2 2p4 appartiene a quale dei seguenti elementi?
O
55
Indica quale delle seguenti soluzioni in condizioni normali ha la pressione osmotica più bassa. Una soluzione 1,5 molare in glucosio, Una soluzione 1,0 molare di KCl, Una soluzione 1,6 molare di destrosio, Una soluzione 2,0 molare di ioni Li+, Una soluzione 1,5 molare di LiBrO
Una soluzione 1,5 Molare in Glucosio
56
A quale classe di composti organici appartiene la seguente sostanza: CH3-CH2-COO-CH3?
Estere
57
Individuare la specie chimica anfotera. H3O+, HSO3-, NH4+, CO3 2-, H2SO4
HSO3-
58
Quale, tra le seguenti coppie di specie chimiche, può costituire una soluzione tampone? A) HClO e Ba(ClO)2 B) H2SO4 e Na2SO4 C) BaClO4 e Ba(OH)2 D) HCl e NaCl E) KOH e KBr
HClO e Ba(ClO)2
59
Un legame covalente apolare si instaura tra:
due atomi dello stesso elemento
60
Qual è l'unità di misura dell'energia di legame tra due atomi cioè l'energia necessaria per rompere il legame che li unisce?
kilojoule per mole (kJ · mol-1)
61
Nell’estrazione di un soluto da una fase liquida ad un’altra, quale delle seguenti affermazioni è vera?
Molte estrazioni con piccoli volumi sono più efficaci di poche estrazioni di maggiore entità
62
Quale delle seguenti sostanze ha un’elevata solubilità in acqua ma non forma una soluzione elettrolitica? KOH C6H6 C12H22O11 (NH4)3PO4 MgCl2
C12H22O11
63
Quale dispositivo descrive un sistema formato da due soluzioni in cui avvengono semireazioni redox in soluzione e un ponte salino?
La Pila di Daniell
64
Quando in un legame covalente gli elettroni sono uniformemente distribuiti tra i due atomi, come viene definito il legame?
Puro
65
Che numero quantico differenzia gli elettroni di He?
Numero di Spin
66
Quale, tra le seguenti specie chimiche, è un acido secondo la definizione di Lewis? NH3 PH3 BF3 Ca(OH)2 O2
BF3