CHIMICA DATABASE LUGLIO Flashcards

1
Q

Una reazione avviene spontaneamente quando:

A
  • la somma della variazione di entropia dell’ambiente e del sistema è positiva
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Molecola con atomo centrale ibridato sp2

A
  • HNO3
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Definizione di punto di ebollizione

A
  • temperatura alla quale la PRESSIONE DI VAPORE del liquido è uguale alla pressione ATMOSFERICA
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quando può essere considerato simile il comportamento di un gas reale a quello di un gas ideale?

A
  • a bassa pressione e ad alta temperatura
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Secondo la legge di Lambert-Beer, assorbanza non è dipendente da

A
  • temperatura
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Il metano e il cloro reagiscono se esposti alla luce ultravioletta per formare clorometano. Che tipo di intermedi si formano in questa reazione?

A
  • intermedi radicalici
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Agente nucleofilo e agente elettrofilo

A
  • H2O
  • NO2 +
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Numero isomeri di posizione C6H12

A
  • 3
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

L’equazione di Van der Walls è una variante dell’equazione generale di stato per i gas o reali che tiene conto anche di

A
  • covolume e attrazioni molecolari
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Base più debole in soluzione acquosa (tra le opzioni)

A
  • ClO4 -
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quale grandezza viene misurata nella tecnica analitica della Polarografia? Per quale tipo di analisi è particolarmente indicata?

A
  • corrente in funzione del potenziale dell’elettrodo di lavoro
  • l’analisi di analiti presenti in tracce
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Solubilità di un soluto gassoso in solvente liquido

A
  • aumentando la temperatura, la solubilità di un soluto gassoso in un solvente liquido diminuisce
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Definizione di trasmittanza

A
  • la frazione di luce incidente che viene trasmessa dal campione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Numero atomi C acido oleico

A
  • 18
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Come vengono comunemente chiamate le analisi spettrofotometriche che utilizzano radiazioni nello spettro del visibile?

A
  • colorimetriche
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Nello spettro della luce visibile, a quale colore corrisponde la lunghezza d’onda con assorbimento maggiore?

A
  • Rosso
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Che cos’è l’inerzia chimica in un materiale?

A
  • la resistenza di un materiale alla CORROSIONE e all’OSSIDAZIONE
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Nel saggio analitico alla fiamma di che colore è la fiamma sprigionata dal sodio?

A
  • giallo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

L’isomeria cis-trans in etilene e propilene…

A
  • non può esistere
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Nell’estrazione di un soluto da una fase liquida ad un’altra, quale affermazione è vera?

A
  • molte estrazioni con piccoli volumi sono più efficaci di poche estrazioni di maggiore entità
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Quale costante definisce la distribuzione di un soluto all’interno di due differenti fasi liquide?

A
  • coefficiente di ripartizione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Nylon 6,6 laboratori della Dupont. Che polimero è?

A
  • poliammide
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Come può essere definito il legame metallico?

A
  • legame delocalizzato
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Solubilità del cloro e KCl

A
  • A 20 °C, la solubilità del cloro in acqua aumenta all’aumentare della PRESSIONE
  • la solubilità di KCl in acqua NON aumenta all’aumentare della PRESSIONE esercitata sulla soluzione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Caratteristica degli acidi grassi omega-3
- avere l’ultimo doppio legame al TERZO carbonio a partire dalla fine della catena
26
Dimmi un composto eterociclico
- ossazolo
27
I derivati di farmaci marcati con isotopi (per esempio, 3H) vengono comunemente utilizzati per studi di:
- distribuzione tissutale del farmaco e/o di suoi metaboliti
28
Calcinazione dei minerali
- riscaldare il minerale fino a decomporlo per eliminare i prodotti volatili
29
Qual è l’andamento dell’energia della radiazione elettromagnetica?
- l’energia della radiazione aumenta al diminuire della lunghezza d’onda
30
Nella cromatografia a scambio ionico, da che cosa sono costituiti gli scambiatori cationici?
- gruppi carichi NEGATIVAMENTE legati all’IMPACCAMENTO con legame COVALENTE
31
Quale materiale NON si trova in natura?
- Bachelite
32
Le reazioni di eliminazione E2 sono:
- favorite con BASI FORTI
33
La reazione tra acido solforico e saccarosio porta principalmente alla formazione di acqua e carbonio. Questa reazione si può classificare come:
- disidratazione
34
Sostanza insolubile in acqua o solventi polari
- CaCO3
35
Per l'alchilazione di Friedel-Crafts di composti aromatici con alogenuri alchilici si impiegano come catalizzatori:
- acidi di Lewis
36
Se si effettua l’alogenazione del propilene in ambiente acquoso si ottiene:
- un’aloidrina
37
Le conformazioni a sedia e a barca che possono essere assunte dal cicloesano sono:
- isomeri conformazionali
38
La frazione molare del soluto indica:
- il rapporto tra il NUMERO DI MOLI di SOLUTO e le MOLI TOTALI in una SOLUZIONE
39
La solfonazione del toluene:
- è reversibile
40
Il fosforo può essere:
- NERO, ROSSO, o BIANCO a seconda di come viene prodotto
41
Che cosa afferma il secondo principio della termodinamica?
- Una trasformazione è SPONTANEA se provoca un AUMENTO dell’ENTROPIA dell’universo
42
Le tecniche analitiche basate sulla luminescenza sono:
- più SENSIBILI, ma NON sempre applicabili poiché molte molecole irradiate danno emissione trascurabile
43
Che cosa sono i reattivi di Grignard?
- composti di ORGANOMAGNESIO
44
Sostanza incomprimibile a 283K
- bromo
45
Reazione tipica etilene
- addizione elettrofila
46
Per fase si intende:
- una porzione di materia, fisicamente distinguibile e delimitata, che ha proprietà INTENSIVE uniformi
47
La reazione di Diels-Alder tra butadiene ed etilene:
- porta alla formazione di un COMPOSTO CICLICO INSATURO
48
La tensione di vapore di una soluzione:
- diminuisce all’aumentare della concentrazione del soluto non volatile
49
Estrazione
- trasferimento di un soluto da una fase liquida ad un’altra
50
Il furano è:
- un ETEROCICLO PENTAATOMICO
51
Grandezza indipendente dalla temperatura:
- Molalità
52
Il polietere 18-corona-6 viene spesso utilizzato in chimica organica per quale sua caratteristica?
- lega i CATIONI e li rende solubili in solventi ORGANICI
53
Metallo presente in vitamina B12
- cobalto
54
Definizione di Faraday
- carica TOTALE di una mole di ELETTRONI
55
La chinolina è:
- ammina AROMATICA terziaria ETEROCICLICA
56
A che classe di composti appartiene C3H8O?
- eteri asimmetrici o misti
57
L'acido arachidonico è un omega-6 presente nell'organismo umano, nella sua struttura presenta:
- 4 doppi legami tra C5 e C14
58
Quale NON è una tecnica cromatografica?
- cromatografia a doppio picco
59
Come si chiama lo strumento analitico utilizzato per la determinazione degli effetti termici delle reazioni?
- calorimetro a bomba
60
Struttura lattame
- ammide ciclica
61
La sintesi di Williamson è una reazione tipica per ottenere gli:
- eteri
62
Solubilità di un solido in un liquido, gas in un liquido
- dipende MOLTO dalla TEMPERATURA - aumenta all’aumentare della PRESSIONE, diminuisce all'aumentare della temperatura in quanto il processo di dissoluzione è esotermico
63
L'acido colico è un acido biliare che serve ad emulsificare i grassi favorendone l'assorbimento. Da quale struttura deriva?
- steroide
64
La struttura tridimensionale delle proteine è spesso definita dalla presenza di ponti disulfuro. Che tipo di legame si instaura tra due atomi di zolfo in questi ponti?
- covalente
65
Quale caratteristica appartiene a una miscela racemica?
- Non provoca alcuna rotazione del piano della luce polarizzata
66
Che cosa si intende per "risoluzione" di una miscela racemica?
- separazione degli enantiomeri
67
In uno spettro a infrarossi in trasformata di Fourier, quali grandezze si trovano in ordinata e in ascissa rispettivamente?
- Percentuale di TRASMITTANZA in funzione del NUMERO D’ONDA
68
Come si chiamano i composti con la stessa formula bruta ma diversa disposizione degli atomi nello spazio?
- stereoisomeri
69
Quale amminoacido non è chirale?
- glicina
70
Dimmi il numero dei seguenti composti: Fe(ClO3)3, Pb(NO2)4, Sn(OH)4, Fe(H2PO4)2, Na2O2, H2SO5
- clorato ferrico - nitrito piombico - idrossido stannico - fosfato biacido - perossido di sodio - acido perossimonosolforico