CHIRURGIA GENERALE Flashcards

(130 cards)

1
Q

Nel trauma epatico chiuso, la laparotomia:
A. è indicata se coesiste la perforazione di un organo cavo
B.è indicata solo in caso di instabilità emodinamica
C. è indicata in tutte le lesioni di grado 3 secondo la classificazione AAST
D. è sempre indicata

A

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

quali sono le caratteristiche della triade di Charcot?
A. dolore, ittero, febbre con brivido
B. ittero, febbre con brivido, vomito
C. febbre senza brivido, ittero e dolore
D. ittero, vomito, melena

A

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

La causa più frequente di emorragia bassa tra i 40 e i 60 anni è data da:
A. Malattia diverticolare
B. Angiodisplasia
C. Coliti indeterminate
D. Tumori colo-rettali

A

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Il quadro clinico dell’occlusione intestinale da ostruzione è caratterizzato da:
A. chiusura dell’alvo a feci e gas senza dolore
B. assenza di sintomi specifici
C. assenza di livelli idro-aerei all’RX diretta addome
D. dolore addominale, vomito, chiusura dell’alvo a feci e gas

A

d

Inoltre, si potrebbero avere anche febbre, disidratazione e oliguria, a causa del richiamo di liquidi nel compartimento splancnico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

L’appendicectomia laparoscopica determina:
A.più alta incidenza di dolore e più bassa degenza post-operatoria
B. più bassa degenza post-operatoria e maggior dolore
C. più bassa incidenza di infezione della ferita e più basso dolore
D. più alta incidenza di infezione della ferita e più basso dolore

A

c

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

La diagnosi del trama splenico:
A. prevede l’utilizzo della TC solo nei pz emodinamicamente stabili
B. la TC può essere eseguita su tutti i pz con trauma splenico
C. l’ECO FAST definisce il grado di lesione parenchimale
D. prevede il solo utilizzo della TC

A

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Per la diagnosi di pancreatite acuta, devono essere presenti almeno 2 dei seguenti criteri:
A. amilasi/lipasi superiori a 2 volte i livelli normali, dolore, TC
B. amilasi/lipasi superiori a 5 volte i livelli normali, dolore, eco
C. amilasi/lipasi superiori a 3 volte i livelli normali, dolore, TC
D. amilasi/lipasi superiori a 10 volte i livelli normali, dolore, TC

A

C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

La chirurgia per il trattamento del trauma duodenale può includere:
A. Damage control surgery
B. Esclusione pilorica con gastrodigiunostomia e diversione biliare
C. Intervento di Whipple
D. tutte le precedenti

A

D

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

La resezione epatica nei pazienti con trauma epatico:
A. è il trattamento di scelta nei traumi epatici emodinamicamente instabili
B. Può essere eseguita solo dopo il parking epatico
C. deve essere sempre eseguita dopo legatura dell’arteria epatica comune
D. Nessuna delle precedenti

A

C?

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quali sono gli elementi clinici più importanti per fare diagnosi di peritonite:
a. dolore addominale con Blumberg positivo (in più domande era segnata questa, però possono esserci anche nell’appendicite acuta)
b. contrattura della parete addominale (nella slides dice che basta questo per fare diagnosi di peritonite acuta)
c. Dolore addominale
d. dolore addominale con Blumberg negativo

A

A?

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quali sono gli elementi (clinici, radiologici e/o laboratoristici) essenziali per far diagnosi di
appendicite acuta:

A

DOLORE APPENDICOLARE + LEUCOCITOSI soprattutto NEUTROFILA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Diagnosi di appendicite

A

PREVALENTEMENTE CLINICA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Un pz di 24 aa si presenta in PS con dolore in fossa iliaca destra, cosa fai per completare l’iter diagnostico preoperatorio?

A

Eco Addome

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

L’appendicite può comportare:
A. Febbre
B. Vomito
C. Dolore addominale
D. Tutte le precedenti

A

D

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quali delle seguenti NON sono peritoniti secondarie:

A

Peritoniti batteriche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Nello stadio Ia di Hinchey della diverticolite è indicato

A

Trattamento conservativo

Lo stadio IA corrisponde a Flemmone Pericolico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

La “falce d’aria sottodiaframmatica” o pneumoperitoneo è un segno tipico di:
a. Rottura di varici esofagee
b. Sindrome di Mallory-Weiss
c. Ulcera gastrica perforata
d. Cancro dell’esofago

A

c

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Metodica gold standard per la diagnosi della peritonite da perforazione sigmoidea (diverticolo perforato):

A

TC ADDOME

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Che cosa si intende per “Diverticolosi” colica?
a. Emorragia digestiva da diverticoli colici
b. Diverticoli colici perforati
c. Diverticoli colici in assenza di sintomi clinici
d. Diverticoli colici con sintomi quali dolore e febbre

A

C?

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Qual è l’intervento di scelta nello stadio IV di Hinchey nella malattia diverticolare perforata?
a. Resezione colo rettale e anastomosi
b. Colostomia
c. Resezione retto-colica e colostomia secondo Hartmann
d. Ileostomia escludente

A

C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Nella classificazione di Hinchey della malattia diverticolare perforata, come definiamo lo stadio II?
a. Ascesso pelvico o retroperitoneale secondario a perforazione di ascesso pericolico
b. Flemmone/ascesso pericolico confinato al mesocolon
c. Peritonite generalizzata purulenta secondaria alla rottura di un ascesso pelvico e/o
pericolico
d. Peritonite fecale da perforazione acuta e libera di un diverticolo

A

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Il punto di McBurney
a. E’ sottocostale lungo la linea emiclaveare destra
b. Identifica il sigma nelle malttie diverticolari
c. E’ sempre dolente in caso di appendicite acuta
d. E’ al terzo distale tra ombelico e spina iliaca anterosuperiore

A

D

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Dolore accentuato da colpi di tosse e movimenti

A

PERITONITE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Manovra positiva nella peritonite:

A

BLUMBERG

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Caso clinico con dolore in fossa iliaca sx, indici di flogosi aumentati, febbre, leucocitosi. indagine strumentale più utile:
TC ( probabilmente è diverticolite)
26
La diverticolite a. E’ la presenza di diverticoli intestinali b. E’ la complicanza più frequente della malattia diverticolare c. La gravità viene misurata in classi di Hinchey d. Richiede un trattamento chirurgico di resezione intestinale
B
27
In quale punto non si prova dolore nell’appendicite acuta:
Punto di Murphy (è il punto colecistico)
28
Dolore in ipocondrio dx
Faccio il segno di Murphy pensando da una patologia epatica o delle vie biliari
29
Quale delle seguenti affermazioni è pertinente al dolore addominale non specifico?
è una diagnosi di esclusione
30
Si definisce dolore addominale acuto un dolore a. Un dolore addominale di origine non traumatica della durata > 1 ora < 6 ore b. Un dolore addominale di origine non traumatica della durata > 2 giorni < 10 giorni c. Un dolore addominale di origine non traumatica della durata > 1⁄2 ore < 24 ore d. Un dolore addominale di origine non traumatica delladurata >6ore<7gg
D
31
La peritonite a. Identifica un quadro di addome acuto b. Interessa e coinvolge sempre tutto l’addome c. E’ sempre causata da un’infezione batterica d. Rappresenta sempre un’urgenza chirurgica
A
32
Quale tra le seguenti caratteristiche morfologiche è riscontrabile all’ecografia di una colecistite acuta, secondo le linee guida di Tokyo? a. Non presenza di calcoli nel lume della colecisti b. Ispessimento della parete della colecisti superiore ai 4 mm c. Presenza di sludge biliare d. Colecisti non aumentata di volume
B
33
In una colecistite acuta litiasica quali sono gli esami di laboratorio alterati/significativi al fine di una corretta diagnosi? A. Indici di funzionalità renale B. Elevazione glicemia C. Elevazione numero globuli rossi D. Indici di flogosi
D
34
Non è una complicanza della litiasi biliare: A. ittero B. ileo biliare C. ematemesi D. pancreatite acuta
C Complicanze litiasi biliare da ostruzioni del dotto cistico:Colecistite, Idrope della Colecisti, Gangrena della colecisti, Perforazione, Fistola colecisto-duodenale (può causare ileo- biliare), Fistola colecisto-colica. Complicanze da migrazione del calcolo nel coledoco: Ittero ostruttivo, Colangite, Pancreatite.
35
La colecistite acuta: a. Dev’essere trattata con colecistectomia OPEN b. Può causare ostruzione della via biliare principale e determinare una sindrome di Mirizzi c. Prevede sempre un incuneamento del calcolo del dotto cistico d. Decorre perlopiù in maniera paucisintomatica
B
36
Dolore addominale nel paziente over 70:
La causa più frequente è la colecistite acuta
37
Cosa si intende per empiema?
Accumulo di pus in una cavità preformata
38
Quali sono le cause principali dell’ittero ostruttivo? a. epatite acute virali b. calcoli della colecisti c. neoplasie bilio-pancreatiche, calcoli, processi infiammatori del coledoco distale/Oddi d. tumori del corpo pancreatico.
C
39
Sintomi caratteristici che si accompagnano all'ittero ostruttivo: A. prurito B. feci ipo- o acoliche C. urine ipercromiche D. tutte le precedenti
D
40
In quale patologia l’ittero colestatico può non essere ingravescente:
Carcinoma della papilla di Vater
41
Che tipo di bilirubina aumenta in caso di ittero istruttivo?
Bilirubina diretta
42
Cosa intendiamo per “mild acute pancreatitis”/pancreatite acuta lieve? a. Pancreatite acuta con insufficienza di un organo vitale b. Pancreatite acuta con insufficienza d’organo persistente per più di 48 ore c. Pancreatite acuta senza insufficienza d’organo e senza complicazioni locali e sistemiche d. Pancreatite acuta con insufficienza d’organo che si risolve in 48 ore
C
43
Nella pancreatite acuta biliare lieve, da litiasi della colecisti, qual è il trattamento corretto in assenza di calcoli nella VBP? a. Sorveglianza b. ERCP e sfinterotomia c. Chirurgia sul pancreas d. Colecistectomia per evitare ricorrenze di pancreatite acuta
D
44
Quali sono le cause principali più frequenti di pancreatite acuta: a. alcolismo cronico b. iatrogene (secondarie a ERCP) c. da ipertrigliceridemia d. patologia litiasica
D alcolismo cronico (7-20%) iatrogene (secondarie a ERCP) (2-10%) patologia litiasica (60-70%)
45
La pancreatite acuta a. E’ perlopiù da genesi alcolica e gli alcolisti cronici sono i pazienti più a rischio b. Richiede sempre diagnostica e stadiazione con TAC c. La duodeno-cefalo-pancreasectomia è indicata nelle forme necrotico emorragiche d. Ha una bassa mortalità
B
46
La pancreatite acuta a. E per lo più a genesi litiasica b. Richiede sempre diagnostica e stadiazione ecografica c. La duodenocefalopancreasectomia e indicata nelle forme necrotico-emorragiche d. Ha una bassa mortalità
A
47
Quale di queste NON è una complicanza della pancreatite acuta/cronica: a. L’emorragia digestiva inferiore b. L’ipertensione portale c. Le pseudocisti d. L’occlusione intestinale
A
48
La TC addome dovrebbe essere eseguita nella pancreatite acuta : a. Dopo 48-72 ore per differenziare le forme edematose dalle necrotico-emorragiche b. Solo ai pazienti che sono in condizioni crtitiche e in terapie intensive c. Solo dopo un mese d. Entro 2 ore dall’ingresso in ospedale
A NON va eseguita SUBITO perché potrebbe non mostrare i segni di flogosi, in quanto in fase precoce non posso identificare le raccolte ascessuali o liquide che non hanno apparentemente il tempo di formarsi. ## Footnote Come visto in una domanda precedente, è importante l'esecuzione di una TAC nei pz con pancreatite in quanto consente la diagnosi e la stadiazione (Balthazar TC score).
49
Pancreatite acuta è determinata da: A. attivazione degli enzimi pancreatici B. salita di batteri lungo il dotto di wirsung C. entrata di HCl gastrico
A Patogenesi: da litiasi biliare→Ipertensione pancreatica endo-duttale che non consente la secrezione dei succhi pancreatici con attivazione degli enzimi litici a livello endocellulare. da alcol→Aumentata concentrazione di proteine nel secreto pancreatico che precipitano formando microcalcoli (plugs). Ristagno, distensione e rottura dei dotti con diffusione nel parenchiama degli enzimi pancreatici.
50
Indicazioni alla chirurgia nella pancreatite acuta:
**Necrosi infetta e non risposta a terapia medica.** altra indicazione è: Pazienti con litiasi biliare con segni di ostruzione della via biliare e/o colangite. L’indicazione principale è una necrosi infetta, eventualmente preceduta da un drenaggio radiologico o per via endoscopica. I criteri di Ranson sono utilizzati per definire la presenza e, quindi, la gravità della pancreatite. La liberazione del secreto pancreatico all'interno del parenchima o nel tessuto peripancreatico comporta numerose complicanze ira cui la necrosi pancreatica (sterile o infetta), la formazione di raccolte (pseudocisti o ascessi pancreatici) e l'insorgenza di fenomeni emorragici, oltre che la penetrazione in organi adiacenti. La presenza di una raccolta liquida pancreatica non richiede in ogni caso un drenaggio percutaneo. Oltre il 50% delle raccolte liquide conseguenti a pancreatite acuta, comprese le pseudocisti di diametro < 5 cm, si risolvono spontaneamente e quindi richiedono un trattamento di tipo conservativo. Un'eccezione è rappresentata dalle pseudocisti associate a necrosi pancreatica. In questo caso, dato il rischio di infezione legato all'introduzione di un catetere di drenaggio, il trattamento elettivo è chirurgico.
51
Pancreatite acuta necrotica con WON:
il trattamento è indicato in caso di WON INFETTA CON PARETE SUFFICIENTEMENTE ISPESSITA.
52
L’ileo dinamico NON può essere dovuto a: a. ostruzione dovuto a calcolo biliare b. farmaci c. ileo da farmaci d. ileo postoperatorio
A ## Footnote In caso di ostruzione da calcolo biliare si parla di ileo biliare, che è un ileo **meccanico**, e non dinamico (o paralitico), il quale è dovuto ad una alterazione funzionale a carico della muscolatura.
53
L’ileo paralitico è correlato a: a. occlusione intestinale da peritonite, traumi, farmaci o interventi chirurgici b. marcati livelli idro-aerei all’Rx diretta addome c. vomito fecaloide d. ostruzione dovuto a calcolo biliare
A
54
Le cause più frequenti di occlusione intestinale sono:
Aderenza post-chirurgiche
55
Qual è la causa più frequente di occlusione intestinale meccanica a livello del tenue? a. ileo biliare b. carcinosi peritoneale c. malattie infiammatorie croniche d. aderenze, briglie
D
56
L’ileo paralitico è caratterizzato da: a. ostruzione dovuto a calcolo biliare b. marcati livelli idro-aerei c. ileo meccanico d. ileo da farmaci o postoperatorio
D
57
Qual è il trattamento corretto da eseguire in urgenza di un’occlusione intestinale meccanica da ileo biliare? a. Colecistectomia laparotomica b. Colecistectomia laparoscopica c. Damage control: enterotomia longitudinale, asportazione calcolo e sutura trasversale intestino d. Riparazione fistola colecisto duodenale
C
58
Che cosa è ascrivibile a ipokalemia in occlusione intestinale?
Rallentamento della conduzione cardiaca
59
Con quale indagine si visualizzano i livelli idroaerei nell'intestino? Di cosa sono segno tali livelli?
Rx addome, sono segno di occlusione intestinale meccanica ## Footnote Non si osservano, infatti, in caso di ileo paralitico, in cui la distensione addominale è diffusa.
60
In caso di occlusione intestinale alta, qual è il primo sintomo?
Vomito alimentare
61
Qual è il sintomo principale di occlusione da strangolamento?
Dolore
62
Nel sospetto di occlusione intestinale: a. La prima indagine da eseguire è la TAC s/c mdc b. Non è necessario posizionare il sondino naso-gastrico c. RX addome con gastrografin rappresenta il trattamento di scelta d. Si richiede sempre una esplorazione rettale
D?
63
In cosa consiste la triade di Rigler? (Ileo Biliare)
1. Aria nell'albero biliare (pneumobilia o aerobilia) 2. Ostruzione completa o parziale dell'intestino 3. Calcoli biliari ectopici
64
La causa più frequente di emorragia digestiva alta è data da: a. Ulcera peptica b. Sindrome di Mallory-Weiss c. Neoplasia gastrica d. Varici esofagee
A Ulcera peptica (36%) Sindrome di Mallory-Weiss (2%) Neoplasia gastrica (2.6%) Varici esofagee (13%)
65
Qual è il trattamento da eseguire in urgenza in prima istanza per ematemesi da varici esofagee sanguinanti? a. Trattamento endoscopico con scleroterapia o legatura varici b. Resezione chirurgica esofagea c. Derivazione spleno-renale chirurgica d. TIPSS
A
66
Quali sono le emorragie digestive alte: a. Quelle che determinano sangue occulto fecale ed enterroragia b. Tutte quelle determinate da cause sopra al legamento di Treitz c. Tutte quelle sotto al Treitz d. Quelle sopra al legamento di Treitz come il diverticolo di Meckel
B
67
L’emobilia è: a. E’ emorragia digestiva con presenza di sangue nella via biliare b. E’ una emorragia digestiva bassa c. Presenza di sangue nelle feci d. E’ presenza di sangue nello stomaco
A L’emobilia è causata da una comunicazione patologica tra vasi sanguigni e sistema biliare; più raramente fra dotto escretore del pancreas ed arterie afferenti; si manifesta come un'emorragia digestiva superiore. E’ generalmente iatrogena, procedure invasive su fegato o vie biliare.
68
L’intervento chirurgico di gastroresezione dell’ulcera peptica a. Consiste nella rimozione di tutto lo stomaco b. Non è mai indicato, solo gastroprotettori anche in caso di perforazione c. Viene comunemente seguita da una anastomosi col duodeno d. Può essere evitato se è possibile la raffia dell’ulcera perforata
D
69
Le emorragie digestive a. Sono più frequentemente inferiori b. Si risolvono con trasfusione, idratazione e fattori della coagulazione c. Richiedono un approccio endoscopico in prima battuta d. Le inferiori si manifestano con melena
C
70
L’emobilia, in un paziente emodinamicamente stabile, in relazione ad un aneurisma o pseudoaneurisma dell’arteria epatica destra, come deve essere trattato in prima istanza?
Embolizzazione dell’arteria epatica destra con spirali con tecnica di Seldinger e successivi controlli TC per valutare risultato e condizioni del parenchima epatico
71
L’emorragia digestiva da diverticolo di Meckel:
è una emorragia digestiva bassa (più frequente in età pediatrica)
72
La triade di Sandbloom è caratterizzata da:
1. Colica Biliare 2. Ittero 3. Melena
73
Percentuale di morte per emorragie digestive:
10%, 40% in epatopatici o comorbidità ??
74
Quando si utilizza la sonda di Blakemoore?
Si usa per il tamponamento delle varici esofagee
75
Lo shock emorragico:
Si manifesta con IPOTENSIONE quando le perdite ematiche superano i 1500cc
76
"The letal triad" nello shock emorragico è rappresentata da:
1. COAGULOPATIA 2. ACIDOSI 3. IPOTERMIA
77
Il paziente settico presenta le seguenti alterazioni ad eccezione di: a. Riduzione delle resistenza vascolari/vasodilatazione b. Acidosi metabolica c. Coagulopatia e trombosi microvascolare d. Valori persistentemente elevati di pressione arteriosa
D
78
Lo shock settico è caratterizzato da: a. Tachicardia b. Febbre c. Confusione d. Tutte le precedenti
D
79
La sepsi può essere considerata:
URGENZA medica ## Footnote Lo shock settico invece è considerata una emergenza.
80
Nel trauma splenico:
un approccio conservativo può essere tentato in tutti i casi con stabilità emodinamica (e trauma contundente) indipendentemente dal grado AAST della lesione ## Footnote Si parla di NOM (Non Operative Management), che consiste nel **monitoraggio** del soggetto ogni 6h e **emotrasfusioni** in caso di necessità.
81
A che tipo di traumi si associa il trauma splenico?
è spesso associato a fratture costali a sinistra
82
Le complicanze del trauma pancreatico trattato conservativamente possono essere: a. sepsi intraddominale b. fistola pancreatica c. intolleranza glucidica d. tutte le precedenti
D
83
I traumi penetranti del fegato: a. nessuna delle precedenti b. richiedono sempre una laparotomia esplorativa c. richiedono una resezione epatica d. se di grado severo non possono essere trattati in maniera conservativa
A??
84
La resezione epatica nei pazienti con trauma epatico:
Può essere eseguita dopo la legatura dell'arteria epatica comune ## Footnote Come nel caso del trauma splenico, anche in questo caso si cerca di essere il più conservativi possibile. Il **trattamento chirurgico** si fa nei pz **emodinamicamente instabili**.
85
Nel trauma center di I livello il trattamento conservativo nel trauma splenico:
è indicato in tutti i pazienti emodinamicamente stabili ## Footnote Prevede monitoraggio (anche intensivologico se necessario) ogni 6h e emotrasfusioni.
86
Quali esami si fanno in caso di rottura di milza?
Tutti sono i possibili, dopo attenta valutazione della gravità e delle condizioni cliniche del paziente
87
Qual è la causa più frequente di emoperitoneo traumatico? a. Rottura fegato b. Rottura rene c. Trauma del mesocolon d. Rottura milza
D
88
Il trattamento dei tumori occludenti localmente avanzati extraperitoneali prevede: A. La chirurgia di prima intenzione per risolvere il quadro occlusivo B. L'utilizzo di stent metallico autoespandibile come ponte per la chirurgia elettiva dopo trattamento neoadiuvante C. il confezionamento di una colostomia come ponte per la chirurgia elettiva dopo trattamento neoadiuvante D. Nessuna delle precedenti
C
89
Il trauma splenico: A. Causa sempre shock emorragico B. Può essere gestito conservativamente se il paziente è emodinamicamente stabile e non presenta lesioni associate concomitanti C. Richiede sempre la splenectomia D. è sempre associato a instabilità emodinamica se causato da trauma penetrante
B ## Footnote nds. La presenza di aria/liquidi nel peritoneo o associated injuries è una controindicazione al NOM.
90
il trattamento conservativo (non chirurgico) nell'occlusione intestinale è controindicato in caso di: A. Ischemia intestinale B. Perforazione C. Instabilità emodinamica D. Tutte le precedenti
D
91
Quali sono gli elementi clinici più importanti per fare diagnosi di peritonite? A. Dolore addominale con Blumberg + B. Contrattura della parete addominale C. Dolore addominale con Blumberg - D. Dolore addominale
A
92
Il trattamento della diverticolite non complicata prevede: A. Il drenaggio di un eventuale ascesso B. La chirurgia di prima intenzione C. sempre il trattamento conservativo con contestuale ricovare del paziente D. La gestione a domicilio dei pazienti immunocompetenti
D
93
L'Open Abdomen: A. è indicato esclusivamente in caso di pz instabile B. non è indicato in caso di rischio di sindrome compartimentale addominale C. dovrebbero essere chiuso entro 30 giorni D. può portare all'insorgenza di una fistola enteroatmosferica
D
94
L'ileo dinamico NON può essere dovuto a: A ileo da farmaci B. ileo postoperatorio C. ostruzione dovuto a calcolo biliare D. farmaci
C
95
Nella classificazione di Hinchey lo stadio II rappresenta: A. Ascesso pelvico, retroperitoneale o intraperitoneale distante dalla sede diverticolare B. Ascesso pericolico C. Flemmone pericolico D. Nessuna delle precedenti
A Ascesso o flemmone pericolico corrispondono allo stadio I
96
I segni più specifici di occlusione colica sono: A. Alvo chiuso a feci e gas B. Distensione addominale C. B + A D. Rettorragia
C
97
Il trauma splenico: A. è sempre associato a instabilità emodinamica se causato da trauma penetrante B. può essere gestito conservativamente se il pz è emodinamicamente stabile e non presenta lesioni associate concomitanti C. richiede sempre la splenectomia D. causa sempre shock emorragico
B
98
I fattori protettivi associati alla deiscenza anastomotica sono: A. Anastomosi priva di tensione B. Ileostomia di protezione C. Adeguata perfusione anastomotica D. A + C
D
99
Le emorragie digestive a. Sono più frequentemente inferiori b. Si risolvono con trasfusione, idratazione e fattori della coagulazione c. Richiedono un approccio endoscopico in prima battuta d. Le inferiori si manifestano con melena
C
100
Quale di queste NON è una complicanza della pancreatite acuta/cronica a. L’emorragia digestiva inferiore b. L’ipertensione portale c. La pseudocisti d. L’occlusione intestinale
A (in una domanda precedente come risposta corretta era segnata la B?)
101
Lo pneumotorace a. Aperto significa in comunicazione con l’ambiente esterno b. Nell’aperto l’aria entra si intrappola nella cavità pleurica c. L’iperteso deve essere trattato con il “wait and see” d. E’ perlopiù di origine primitiva e più raramente la conseguenza di un trauma
A
102
L’emobilia è a. Un sanguinamento intra-parenchimale del fegato b. Accompagnata da dolore in ipocondrio destro ed ittero c. Seguita più frequentemente da ematemesi d. Mai un urgenza chirurgica
B
103
La causa più frequente di accesso al PS per dolore addominale acuto dei pazienti di tutte le età è: a. Colica renale b. Gastroenterite c. Dolore addominale non specifico d. Malattia infiammatoria pelvica
C
104
L’ittero ostruttivo da litiasi colecisto-coledocica deve essere trattato mediante: a. ERCP + sfinterotomia + asportazione calcoli + colecistectomia b. Colecistectomia c. ERCP d. Drenaggio ecoguidato percutaneo colecisti
A
105
La colecistite acuta a. Deve essere trattata con colecistectomia OPEN b. Determina sempre una sindrome di Mirizzi c. Non prevede sempre un incuneamento del calcolo nel dotto cistico nelle forme alitiasiche d. Decorre perlopiù in maniera paucisintomatica
C
106
Quale di queste NON è una complicanza della pancreatite acuta/cronica? a. L’ulcera peptica b. L’ipertensione portale c. Le pseudocisti d. L’occlusione intestinale
A
107
La peritonite a. Interessa e coinvolge sempre tutto l’addome b. È sempre causata da un’infezione batterica c. Identifica un quadro di addome acuto d. Rappresenta sempre un’urgenza chirurgica
C
108
Le emorragie digestive a. Sono più frequentemente inferiori b. Si risolvono sempre con trasfusione, idratazione e fattori della coagulazione c. Richiedono sempre un approccio endoscopico urgente d. Le inferiori si manifestano con rettorragia
D
109
Non è una complicanza della litiasi biliare: a. Ittero b. Ileo biliare c. Pancreatite acuta d. Ulcera peptica
D
110
Nel sospetto di occlusione intestinale a. La prima indagine da eseguire è la TC s/c mdc b. È necessario posizionare il sondino nasogastrico c. L’Rx con gastrografin rappresenta il trattamento di scelta d. Non è richiesta mai una esplorazione rettale
B ## Footnote Il trattamento in caso di occlusione intestinale non complicata prevede: 1. Digiuno 2. SNG 3. Reintegrazione di fluidi e elettroliti 4. RX seriate a 1,2,3 giorni Qualora dopo 72 h non vi fosse un miglioramento delle condizioni cliniche del pz, bisogna fare un trattamento chirurgico (laparotomia esplorativa con incisione xifo-pubica).
111
Qual è la terapia del megacolon tossico: * Terapia medica nelle prime 48 h * Intervento urgente, reidratazione * Intervento urgente post reidratazione
A?
112
Quale non è un delle complicanze acute da ingestione caustici: A. Stenosi B. Mediastinite C. Ematemesi D. Perforazione
A
113
Intervento non chirurgico per la milza? (quale è la risposta giusta tra le proposte): * Embolizzazione * Laparoscopia esplorativa * Splenoraffia * Splenectomia

Embolizzazione
114
Lo stent metallico autoespandibile è controindicato: A. In caso di assunzione di bevacizumab B. In caso di tumori occludenti extraperitoneali C. Nessuna delle precedenti D. Tutte le precedenti
?
115
La causa più frequente di occlusione intestinale su base meccanica è rappresentata da: A. Ernie di parete B. Ernie interne C. Neoplasia D. Aderenze post-operatorie
D
116
Quale delle seguenti affermazioni è falsa: A. l'aspetto a chicco di caffè alla diretta addome è un segno caratteristico di volvolo cecale B. la risoluzione del quadro di volvolazione mediante endoscopia è indicato solo in assenza di ischemia e perforazione C. l'approccio laparoscopico è un approccio sicuro nel trattamento chirurgico del volvolo sigmoideo D. la decompressione, cecopessia e cecostomia sono controindicate nel volvolo cecale
A ## Footnote L'aspetto a chicco di caffè è tipico di un volvolo sigmoideo, mentre i volvoli del tenue hanno un aspetto radiologico a spirale ("whirl loop").
117
Nello stadio IA di Hinchey della diverticolite è indicato: A. Trattamento chirurgico B. Trattamento conservativo C. Trattamento laparoscopico D, lavaggio peritoneale
B ## Footnote Lo stadio IA corrisponde ad un flemmone pericolico, quindi ad una forma di diveriticolite non complicata, che può essere trattata con tp antibiotica.
118
L'Open Abdomen: A. dovrebbe essere chiuso entro 30gg B. è indicato esclusivamente in caso di pz instabile C. può portare all'insorgenza di fistola enteroatmosferica D. non è indicata in caso di rischio di sindrome compartimentale addominale
C ## Footnote La chiusura di un Open Abdomen deve avvenire molto più precocemente, entro le 48-72h.
119
Il trattamento della diverticolite non complicata prevede: A. sempre il trattamento conservativo con contestuale ricovero del pz B. la gestione a domicilio dei pz immunocompetenti C. la chirurgia di prima intenzione D. drenaggio di un eventuale ascesso
B
120
L'arteriografia con angioembolizzazione: A. richiede un accesso venoso periferico B. necessita di multiple ripetizioni in caso di iniziale fallimento terapeutico C. è indicata in pz emodinamicamente stabile con lesioni minori D. è indicata in pz emodinamicamente stabile con danno vascolare
D
121
La colecistite acuta severa A. è così definita per la presenza di un insufficienza d'organo persistente B. Va sempre trattata con colecistectomia emergente C. è una colecistite con notevole ispessimento delle pareti dell'ecografia D. comporta un aumento della bilirubina totale sopra i 15 gr/dl
A?
122
LA WOF (Walled-of-Necrosis) si trova: A. nella pancreatite acuta solo nelle prime 48 h dall'esordio dei sintomi B. nella prancreatite acuta lieve C. nelle forme di pancreatite acuta severa o moderatamente severa D. nella pancreatite acuta non infetta, indipendentemente dalla severità
C
123
Il drenaggio TC-guidato della colecisti nella colecistite acuta A. è una terapia di salvataggio in caso di fallimento della terapia medica B. va eseguito nel caso di successo della terapia antibiotica C. non va mai eseguito in urgenza D. determina sempre la risoluzione della colecistite senza necessità di intervento
A
124
La terapia antibiotica nella pancreatite acuta: A. va eseguita solo in caso di necrosi infetta B. va fatta solo in caso di pseudocisti pancreatica sterile asintomatica C. è indicata precocemente solo nella pancreatite severa D. va eseguita per prevenire la sovra-infezione della necrosi
A Si utilizzano antibiotici ad ampio spettro, come il Tazocin. ## Footnote Generalmente, si ha un approccio conservativo che prevede: 1. Riposo 2. Analgesici (FANS o oppioidi) 3. Dieta povera di grassi 4. Reintregrazione di Fluidi
125
il miglior approccio per il trattamento della calcolosi colecisto-coledocica è: A. approccio robotico mini-invasivo B. approccio laparotomia in un unico tempo C. con l'approccio sequenziale inverso D. il rendez-vous chirurgico mininvasivo ed endoscopico in un unico tempo
D
126
La rottura della milza: A. è un evento raro nei traumi della strada B. è tipico dei traumi toracici dell'emicostato dx C. può essere gestito non chirurgicamente con embolizzazione radiologica D. richiede la torco-freno-laparotomia
C
127
Lo pneumotorace iperteso: A. è tipico dei giovani longilinei B. può essere trattato con la terapia medica C. va trattato in emergenza D. va trattato solo in regime di ricovero elettivo
C
128
Una ragazza di 21 anni viene condotta in PS a seguito di un incidente in motorino non meglio precisato. Durante il triate si rilevano PA 70/40 mmHg, FC 114 bpm. Lamenta dolore addominale diffuso. La lesione di quale delle seguenti strutture è la più frequente causa di emorragie interne nei traumi chiusi dell'addome? A. Intestino tenue B. Milza C. Mesentere D. Rene
B
129
L'appendicite acuta: A. è tipica del pz giovane B. è sempre da trattare chirurgicamente C. può essere gestita con un approccio non chirurgico D. è tipica del pz anziano
A/C? ## Footnote da MSD "In genere l'appendicite si osserva begli adolescenti e fra i 20 e i 30 anni, ma può presentarsi a qualsiasi età. In caso di forme non complicate è possibile un approccio conservativo, che prevede somministrazione di terapia antibiotica ad ampio spettro e idratazione conn cristalloidi (NOM). Nelle forme complicante, invece, l'approccio è chirurgico e si può fare o ch. open o laparoscopica."
130
L'esplorazione laparoscopica della via biliare principale: A. è il trattamento di seconda scelta per la calcolosi colecisti-coledocica B. non richiede uno strumento dedicato C. è una procedura laparoscopica di base D. non è raccomandata
A