CHIRURGIA GENERALE Flashcards
(130 cards)
Nel trauma epatico chiuso, la laparotomia:
A. è indicata se coesiste la perforazione di un organo cavo
B.è indicata solo in caso di instabilità emodinamica
C. è indicata in tutte le lesioni di grado 3 secondo la classificazione AAST
D. è sempre indicata
A
quali sono le caratteristiche della triade di Charcot?
A. dolore, ittero, febbre con brivido
B. ittero, febbre con brivido, vomito
C. febbre senza brivido, ittero e dolore
D. ittero, vomito, melena
A
La causa più frequente di emorragia bassa tra i 40 e i 60 anni è data da:
A. Malattia diverticolare
B. Angiodisplasia
C. Coliti indeterminate
D. Tumori colo-rettali
A
Il quadro clinico dell’occlusione intestinale da ostruzione è caratterizzato da:
A. chiusura dell’alvo a feci e gas senza dolore
B. assenza di sintomi specifici
C. assenza di livelli idro-aerei all’RX diretta addome
D. dolore addominale, vomito, chiusura dell’alvo a feci e gas
d
Inoltre, si potrebbero avere anche febbre, disidratazione e oliguria, a causa del richiamo di liquidi nel compartimento splancnico.
L’appendicectomia laparoscopica determina:
A.più alta incidenza di dolore e più bassa degenza post-operatoria
B. più bassa degenza post-operatoria e maggior dolore
C. più bassa incidenza di infezione della ferita e più basso dolore
D. più alta incidenza di infezione della ferita e più basso dolore
c
La diagnosi del trama splenico:
A. prevede l’utilizzo della TC solo nei pz emodinamicamente stabili
B. la TC può essere eseguita su tutti i pz con trauma splenico
C. l’ECO FAST definisce il grado di lesione parenchimale
D. prevede il solo utilizzo della TC
A
Per la diagnosi di pancreatite acuta, devono essere presenti almeno 2 dei seguenti criteri:
A. amilasi/lipasi superiori a 2 volte i livelli normali, dolore, TC
B. amilasi/lipasi superiori a 5 volte i livelli normali, dolore, eco
C. amilasi/lipasi superiori a 3 volte i livelli normali, dolore, TC
D. amilasi/lipasi superiori a 10 volte i livelli normali, dolore, TC
C
La chirurgia per il trattamento del trauma duodenale può includere:
A. Damage control surgery
B. Esclusione pilorica con gastrodigiunostomia e diversione biliare
C. Intervento di Whipple
D. tutte le precedenti
D
La resezione epatica nei pazienti con trauma epatico:
A. è il trattamento di scelta nei traumi epatici emodinamicamente instabili
B. Può essere eseguita solo dopo il parking epatico
C. deve essere sempre eseguita dopo legatura dell’arteria epatica comune
D. Nessuna delle precedenti
C?
Quali sono gli elementi clinici più importanti per fare diagnosi di peritonite:
a. dolore addominale con Blumberg positivo (in più domande era segnata questa, però possono esserci anche nell’appendicite acuta)
b. contrattura della parete addominale (nella slides dice che basta questo per fare diagnosi di peritonite acuta)
c. Dolore addominale
d. dolore addominale con Blumberg negativo
A?
Quali sono gli elementi (clinici, radiologici e/o laboratoristici) essenziali per far diagnosi di
appendicite acuta:
DOLORE APPENDICOLARE + LEUCOCITOSI soprattutto NEUTROFILA
Diagnosi di appendicite
PREVALENTEMENTE CLINICA
Un pz di 24 aa si presenta in PS con dolore in fossa iliaca destra, cosa fai per completare l’iter diagnostico preoperatorio?
Eco Addome
L’appendicite può comportare:
A. Febbre
B. Vomito
C. Dolore addominale
D. Tutte le precedenti
D
Quali delle seguenti NON sono peritoniti secondarie:
Peritoniti batteriche
Nello stadio Ia di Hinchey della diverticolite è indicato
Trattamento conservativo
Lo stadio IA corrisponde a Flemmone Pericolico.
La “falce d’aria sottodiaframmatica” o pneumoperitoneo è un segno tipico di:
a. Rottura di varici esofagee
b. Sindrome di Mallory-Weiss
c. Ulcera gastrica perforata
d. Cancro dell’esofago
c
Metodica gold standard per la diagnosi della peritonite da perforazione sigmoidea (diverticolo perforato):
TC ADDOME
Che cosa si intende per “Diverticolosi” colica?
a. Emorragia digestiva da diverticoli colici
b. Diverticoli colici perforati
c. Diverticoli colici in assenza di sintomi clinici
d. Diverticoli colici con sintomi quali dolore e febbre
C?
Qual è l’intervento di scelta nello stadio IV di Hinchey nella malattia diverticolare perforata?
a. Resezione colo rettale e anastomosi
b. Colostomia
c. Resezione retto-colica e colostomia secondo Hartmann
d. Ileostomia escludente
C
Nella classificazione di Hinchey della malattia diverticolare perforata, come definiamo lo stadio II?
a. Ascesso pelvico o retroperitoneale secondario a perforazione di ascesso pericolico
b. Flemmone/ascesso pericolico confinato al mesocolon
c. Peritonite generalizzata purulenta secondaria alla rottura di un ascesso pelvico e/o
pericolico
d. Peritonite fecale da perforazione acuta e libera di un diverticolo
A
Il punto di McBurney
a. E’ sottocostale lungo la linea emiclaveare destra
b. Identifica il sigma nelle malttie diverticolari
c. E’ sempre dolente in caso di appendicite acuta
d. E’ al terzo distale tra ombelico e spina iliaca anterosuperiore
D
Dolore accentuato da colpi di tosse e movimenti
PERITONITE
Manovra positiva nella peritonite:
BLUMBERG