Cicerone Flashcards

1
Q

Verrinae: anno

A

70 a.c.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Verrinae: parti e argomento

A
  • sette orazioni
  • divinatio in caelicium: chiede diritto di sostenere accusa per conto dei siciliani
  • actio prima: requisitoria
  • actio secunda (5): denuncia dei misfatti compiuti da verre
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Pro archia poeta: anno

A

62 a. C.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Pro archia poeta: argomento

A

Difesa poeta greco Archia, accusato di aver usurpato il diritto di cittadinanza romana

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Pro sestio: anno

A

56 a. C.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Pro sestio: argomento

A

Difesa di sestio (tribuno della plebe) accusato di violenza: Cicerone sostiene che la violenza sia stata necessaria per difendere le istituzioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Pro caelio: anno

A

56 a. C.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Pro caelio: argomento

A
  • Difesa di celio rufo accusato di aver rubato gioielli a Clodia (la lesbia di Catullo).
  • Clodia attaccata è presentata come donna corrotta
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Pro milone: anno

A

52 a. C.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Pro milone: argomento

A
  • Difesa di milone per la morte di Clodio.
  • Cicerone sostiene che la morte di Clodio sia stata una giusta punizione per i suoi innumerevoli delitti.
  • Conclude con bellissima perorazione.
  • Milone però viene condannato
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Orazioni giudiziarie

A
  • verrinae
  • pro archia poeta
  • pro sestio
  • pro caelio
  • pro milone
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Opere retoriche

A
  • de oratore
  • brutus
  • orator
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

De oratore: anno

A

55 a. C.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

De oratore: argomento

A

Dialogo in tre libri
1) tesi di fondo: oratore deve essere impegnato nella vita pubblica e avere universalità del sapere
2 e 3) parti della retorica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quali sono le parti della retorica?

A
  • inventio
  • dispositio
  • memoria
  • elocutio
  • actio
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Brutus: anno

A

46 a. C.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Brutus: argomento

A

Dialogo
Dedicato a bruto (futuro uccisore di Cesare)
-excursus su oratoria greca
-presentazione oratoria romana
-auto celebrazione da parte dello stesso Cicerone: si presenta come il punto di arrivo del perfezionamento della retorica romana

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Orator: anno

A

46 a. C.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Orator: argomento

A

Esposizione continuata (non dialogo)

  • ripresi argomenti del de oratore
  • distinzione in tre stili: umile, medio e sublime
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Opere filosofiche

A
  • consolatio
  • hortensius
  • academici
  • de finibus bonorum et malorum
  • tusculanae disputationes
  • de natura deorum
  • de divinatione
  • de fato
  • Cato maior de senectute
  • laelius de amicitia

-de officiis

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Opere filosofiche: periodo di composizione

A

45-44 a. C.

22
Q

Consolatio: argomento

A

Consolazione a se stesso in occasione della morte della figlia Tullia

23
Q

Hortensius: argomento

A
  • dialogo
  • protagonista: grande oratore quinto ortensio ortalo
  • esortazione della filosofia
24
Q

Academici: argomento

A
  • dialogo
  • restano due libri
  • conoscenza: criterio probabilistico: non si può distinguere con certezza tra ciò che è vero è ciò che è falso, ci si può avvicinare alla verità attenendosi a ciò che appare probabile, verosimile
25
Tusculanae disputationes: argomento
- dialogo tra Cicerone e ascoltatore immaginario - cinque libri - etica pratica - felicità contrapposta a ostacoli (tetrafarmacon epicureo), raggiunta grazie alla virtù (tesi stoica temperata da tesi accademica)
26
De natura deorum: argomento
- tre libri | - esposte e confutate teorie epicuree e stoiche sugli dèi
27
De divinatione: argomento
- due libri | - respinti riti di superstizione
28
De fato: argomento
-problema se la vita umana sia determinata dal destino o dalla libera volontà dell'uomo
29
Cato maior de senectute: argomento
- dialogo | - Cicerone immagina Catone a 84 che elogia la vecchiaia: saggezza ed esperienza utili nella società in politica
30
Laelius de amicitia: argomento
- dialogo dedicato all'amico attico | - amicizia: valore fondamentale tra boni viri, basata sulla virtù
31
De officiis: argomento
- TRATTATO in tre libri - fonte: filosofo stoico Panezio da Rodi - 1) chiarito concetto di bene morale: quattro virtù: sapienza, giustizia, fortezza, temperamatite - 2) utile: dimostra che le azioni oneste sono sempre anche utili - 3) conflitto tra onesto e utile è solo apparente
32
Orazione deliberative
- Pro lege Manilia - Catilinariae - De domo sua - Cum senatui gratias egit - Cum populo gratias egit - Philippicae
33
Pro lege Manilia: anno
66 a.C.
34
De finibus bonorum et malorum: argomento
-dialogo -cinque libri -etica teorica -felicità consiste nella virtù spirituale in un corpo sano (No epicuro: felicità non consiste nel piacere, no stoici: importante anche salute del corpo)
35
Catilinariae: anno
63 a.C.
37
Cum senatui/populo gratias egit e De domo sua: anno
57 a.c. dopo l'esilio
38
Pro lege Manilia: argomento
Approva la proposta di legge di Manilio che assegnava a Pompeo poteri straordinari per la guerra contro Mitridate
39
Phlippiacae: anno
44-43 a.C.
40
Catilinarie: argomento e struttura
4 discorsi, denunciano il piano di Catilina e chiedono la condanna a morte dei catilinari arrestati
40
Cum senatui/populo gratias egit: argomento
1. Ringraziamento al senato e al popolo | 2. Vuole ottenere la restituzione del terreno su cui sorgeva la sua casa sul palatino
40
Philippicae: argomento e struttura
14 discorsi, vuole far dichiarare Antonio nemico pubblico
41
Opere politiche
- De republica | - De legibus
42
De republica: anno
54 a.C.
43
De republica: argomento e struttura
Dialogo in 6 libri 1. Definizione stato e discussione 3 forme di governo 2. Origine e sviluppo stato romano 3. Virtù' politica fondamentale: giustizia 4. Formazione del buon cittadino 5. Figura del governatore perfetto+ somnium scipionis
44
De legibus: anno
52-51 a.C.
45
De legibus: argomento e struttura
Dialogo tra amico Attico e fratello Quinto di cui sono conservati 3 libri - commento alcune leggi romane - illustrata origine del diritto e le sue forme
47
Epistolario
-Epistulae ad Atticum 16 libri -Epistulae ad familiares 16 libri -Epistulae ad Quintum fratrem 3 libri -Epistulae ad Marcum Brutum 2 libri Pubblicate postume
48
Opere poetiche
- Glaucus - Alcyones - Marius - De consulatu suo - De tempo temporibus suis
49
Alcyones e Glaucus
Argomento mitologico, scritte in età giovanile
50
Marius
Filone dell'epica storica con carattere celebrativo, celebra le gesta del suo concittadino Gaio Mario
51
De consulatu suo e De temporibus suis
Poema epico-storico, celebra le sue gesta