Circolatorio Flashcards

1
Q

Arterie cuore

A

2 coronarie, con decorso in solchi atrio ventricolare o coronario, si risolvono in ramuscoli. Hanno una circolazione prevalente in fase diastolica,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Origine arterie coronarie,

A

in aorta ascendente,circolazione in fase diastolica, origine in seni aortici esistono anastomosi tra e 2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

arteria coronaria dx

A

dopo l’origine circonda il margine acuto, decorre nel solco atrioventricolare fino a crux cordis, forma ansa ad u. e arteria interventricolare posteriore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Collaterali coronaria dx

A

arteria infindibulare, rami atriali, rami ventricolari, atriali e ventricolari, arteria nodo atrioventricolare, arteria interventricolare posteriore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

arteria coronaria sinistra

A

dopo origine continua in basso e lateralmente, a livello del solco coronario si divide in 2 rami terminali, interventricolare anteriore e circonflessa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

arteria interventricolare anteriore

A

discende nel solco interentricolare anteriore, fino ad incisura cardiaca, dando vita a rami di dx e sinistra e diagonali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Muscolatura cardiaca, atriale

A

2 sistemi, fasci propri, fasci comuni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

fasci propri muscolatura cardiaca atriale

A

tre porzioni, 1 si portano circolarmente attorno allo sbocco di grosse vene, i muscoli pettinati in contorn cresta terminale, 3 fasci limbici superiore ed inferiore, contornano la fossa ovale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Fasci comuni muscolatura cardiaca, atriale

A

2 sistemi trasversale e verticale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Fasci comuni, sistema trasversale atriale

A

origine in cresta e in orifizio vena cava, circondano l’auricola sx,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

muscolatura comune cuore, verticale, atriale

A

si dispone ad ansa, con origine a livello dell’anello fibroso della valvola mitrale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

muscolatura ventricolare, organizzazione

A

propia, comune, suturale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Muscolatura ventricolare, propria

A

si fissa ad orifizio arterioso, si piegano ad ansa, risalgono su anelli fibrosi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Muscolatura comune,

A

2 sistemi, anteriore, origine da contorno anelli fibrosi, convergono nella punta. decorso obliquo, decorrono a vortice. posteriore, ha origine nel contorno posteriore degli anelli fibrosi, nello strato superficiale, sono i muscoli papillari. Le fibre suturali, si inseriscono da un ventricolo all’altro, presentano funzione di coesione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Sistema di conduzione cuore,

A

4 parti, nodo del seno, nodo atrioventricolare, fascio atrioventricolare, diramazioni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Nodo del seno

A

pace maker, in spessore atrio dx, in solco terminale, presenta forma a ferro di cavallo.

17
Q

Nodod atrioventricolare,

A

lato destro setto interatriale, forma semiemisferica, arteria del nodo atrioventricolare,

18
Q

fascio atrioventricolare

A

prolungamento nodo atrioventricolare, decorre tra trigono fibroso destro e sinistro, fino al margine superiore del setto interventricolare, si divide in due rami, sinistro e destro.

19
Q

Diramazione del fascio interventricolare

A

la branca destra è più sottile, decorre lungo il setto interventricolaredestro, a livello dell’apice del ventricolo di risolve in una rete sottoendoteliale. A sx, sul versante sinistro scavalca il setto interventricolare, nel margine sinistro del setto si divide in tre fasci, si prolungomo nella muscolatura papillare.

20
Q

Vene del cuore,

A

3 sistemi, seno coronario, vene minime, v cardiache anteriori

21
Q

Seno coronario

A

in faccia diaframmatica cuore, decorre per circa 3 cm, fino all’atrio dx dove si apre nel seno venoso di tebesio.

22
Q

Affuenti seno coronario

A

v. cardiaca magna,v obliqua sx, v. posteriore ventricolare sinistra, vena cardiaca parva.

23
Q

Vene cardiache anteriori

A

sangue da parete sterno costale, sboccano nell’atrio destro.

24
Q

Nervi cuore,

A

Plesso cardiaco, superficiale e profonda. Fibre parasimpatiche pregangliari, sensitive, efferenti simpatiche

25
Fibre parasimpatiche pregangliari,
da nucleo motore del nervo vago
26
Fibre sensitive plesso cardiaco
da ganglio nodoso o plessiforme,
27
fibre efferenti simpatiche plesso cuore
catene toraciche e cervicali.
28
NN cardiaci del vago e fibre del simpatico
gruppo superiore, medio, inferiore. gruppo superiore, vago cervicale, medio n laringeo ricorrente, inferiore, ganglio stellato
29
Parasimpatico, funzione cardiaca
diminuisce frequenza cardiaca, diminuisce forza contrattile, diminuise eccitabilità e velocità conduzione
30
simaptico, funzione su plesso cardiaco
aumento frequenza cardiaca, aumento forza contrattile, aumento eccitabilità, aumento velocità conduzione.
31
Pericardio, legamenti
sternopericardici superiore ed inferiore, vertebropericardici, frenoepicardici anteriore, laterale, destro, sinistro.
32
Pericardio irrorato da
arterie da aorta toracica, da arteria toracica interna, da arterie freniche superiori
33
Pericardio drenato da
azygos, freniche superiori tronchi brachiocefalici, cava superiore, toraciche interne. .