Città Flashcards
(52 cards)
Poseidonia
600 Sibariti Dori Poseidone
Mediazione
Lucani Paestum. Non alterano strutture urbane. Integrano popolazione
Molosso
Alleata Roma
Fiume Sele
2 lagune
28 torri
Necropoli Tempa del Prete Tomba Tuffatore
2 Plateiai
4 porte
Diverso orientamento sacro vs pubblico
Tempio Cerere
Tempio Nettuno
Tempio era Basilica
Tempio Anfiorostilo Eracle
heeroon corredo
Ekklesiasterion stele Giove osco continuità
Santuario era foce del Sele
Thesauros iv iii sec a.C.
Monumento quadrato statua era argiva donna custode patrimonio famigliare
Crotone
VIII
Achei Miscello di Ripa
570 Siri
Loss Locri
Pitagora
Distruzione Sibari
Conflitti interni
vs Dioniso e Lucani
Saccheggi Dioniso I e Agatocle
Annibale - Stele sant Era Lacinia
Fiume Esaro
Collina Castello
Nuclei distinti (antico) poi 3 quartieri. Pendenza
Cinta doppia riempimento
Riorg IV –> Aree prod
Sant Vigna Nuova - Schiavitù - recinto centrale tavola offerte - portico adyton
Sant Era Lacinia:
Ricchezza - Depositi (diadema, barchetta, vasi bronzo)
Edificio H e K (fedeli e banchetti)
Propileo torre
via sacra
Edificio B fine VII
recinto quadrangolare offerte - Oiskos senza peristasi.
Tempio Era
Santuario Apollo Aleo - Punta Alice
mononave adyton poi 4 basi adyton e colonne centrali cella
Peristasi 8x19 con secondo filare
2 statue - 1 acrolito Apollo cetra
Espansione —- aumento fattorie
costruzioni strutture militari difensive per pressione pop italiche
Velia
- 540 a.C. profughi Focea (A.min). Persiani, Corsica, Reggio. Fondazione Elea.
- Mare. Ruolo Traffici marittimi
- Parmenide, Zenone, scuole eleatica
- Wins vs Poseidonia e Lucani
- Alleanza Lega Italiota
- Alleata navale Roma
- Ascea. Cilento
- Territorio limitato
- Colline legno per navi
- Colture specializzate. Fattorie. Rete fortini
- Acropoli rocciosa. 2 baie, approdi. Porto meridionale. Bacino per insabbiamento
- Profilo naturale
- Acropoli e città bassa (N e S, vallone orientale collega)
- Mura. Poligonale, da V torri e separazione acropoli città. Tecnica a scacchiera
- 2 porte: Marina e Rosa (arenaria arco calcare, monument. gola vallone)
- Castello normanno angioino
- Distruz abitato 480 per santuario
- Acropoli: 3 terrazze, strada, scolo
- Canale captazione acque
- Case 2 ambienti, terra, mattoni
- Terrazza principale: santuario
- 480: 2 muri: 1 terrazzamento 1 oblia abitato
- Tempio Atena Poliade: basamento, opist, ingresso monumentale rampa
- Teatro: programma monumentalizzazione acropoli
- Donario fine IV terrazza sotto tempio
- Santuari terrazze naturali: Poseidone Asphaleios (piazza portici), Zeus (oltre Porta Rosa) piazza pavimentata con gradinata. Ipotesi palazzo Asclepio (ellenistico 3 terrazze, fontana)
- Quartiere meridionale: inizio V prime tracce. Case pietra elevato mattoni, doppio spiovente. Alluvione
- Fine IV: case peristilio e pozzo. Mosaici
- Edificio termale III
*
CUMA
- 730-720 Prima colonia
- Calcide (stanziati a Pitecusa) e Cuma (anatolica)
- Posizione strategica
- Aristodemo 524
- Ridimensionamento V – Siracusa e Napoli
- Conquista Campani 421
- Alleata romani.
- Campi Flegrei
Davanti Ischia e Procida - Acropoli villaggio indigeno
- Sperone tufaceo, insenatura interrata
- Porto Lago di Licola prosciugato. Porto sud interrato
- Abitato tra ACROPOLI E MONTE GRILLO cinta muraria
- Confini Lago FUSARO e paludi
- Muro tufo Aristodemo
- Acropoli: 2 terrazze + basso sperone meridionale. Santuari principali
- ANTRO SIBILLA (galleria tufo) camminamento difensivo poi percorso coperto con romani, scenografia con terrazze
- VIA SACRA (Augusto) e PORTA MONUMENTALE (t.antica medievale) torre bizantina. Scalinata monumentale vs Tempio di Apollo
- TEMPIO DI APOLLO. Periptero poi Augusto vestibolo colonne IONICHE in pietra, diverso orientamento. Dedalo. Porte tempio episodi. Poi BASILICA CRISTIANA. Apollo vittoria Azio.
- CISTERNA GRECA: rettangolare sez trapez. Fontana monumentale, virtù mediche Apollo. Culto acque salutari (ex-voto anatomici in portico vicino).
- TEMPIO DI GIOVE. Terrazza superiore. Arc: basamento tufo. Imperiale cella tripartita recinzione continua (CULTI MISTERICI). Basilica paleocristiana
- SANTUARIO ERA: Fondo Valentino. prolungamento merid acropoli. Prot navigazione e comunità. Disco rame era consultazione oracolare. Parallelo Sant Era a Pitecusa per posizione simile. Era prot navigazione e sovranità
- CITTA’ BASSA: mura urbane collegate a mura acropoli (forse risale MONTE GRILLO). Fase monumentale Aristodemo
- VIA DOMIZIANA 95 d.C. Pozzuoli
- ARCO FELICE ingresso monumentale collega 2 lati monte Grillo
- Foro: portici ai lati. Post cittadinanza Roma. Capitolium. Edificio sacro (cella allungata, vestibolo adyton. Peristasi tufo. Antefisse figura femm alata. Dopo I sec.a.C. 3 statue Giove (marmo), Giunone e Minerva (acroliti)
Colonizzazione dorica. (Corinto capo)
Siracusa, Megara Iblea, Selinunte, Lipara
Colonizzazione Achea
Sibari fine VIII
Crotone fine VIII
Metaponto 630
Caulonia fine VII
Poseidonia 600
Colonizzazione Euboica
Pitecusa, Cuma
Colonizzazione Spartana
Taranto
Colonizzazione Locridese
Locri Epizefiri 680 circa
Colonizzazione Rodio-Cretese
Sicilia meridionale.
Gela
Agrigento
Colonizzazione ionica
Siris
Velia 540
Cronologia colonizzazioni
Euboica VIII
Dorica
Achea
Spartana 706-705
Locride
Rodio Cretese (Gela 690. Agrigento 580)
Ionica (VII-VI secolo. la più recente)
Megara Iblea
Megara Nisea (Grecia Centrale)
VIII sec Trotilo, Lentinoi, Thapsos, Iblea (da Iblon)
Espansione –> Selinunte
Distruzione da Gela 483 a.C.
Ripopolamento Timoleonte 340
Distruzione romana
Esempio urbanistica arcaica
plateaux- depressione - Colline Marcellino a N e Thapsos a S
Strada Siracusa
Isolati larghezza fissa 12 m
Muro divide isolati
Casa da 1 a 3 (pastas)
Plateiai C1. Divide e punto raccordo Agora. Differente inclinazione strade
Fortificazioni: prima calcare poi pietra. 5 torri semicircolari inglobate (tra le + antiche del mondo)
Agorà: fornaci ceramica. bronzistica sviluppata
Necropoli: NW e S. statua allattamento e testa acefala medico. Vasche inumazioni. Anfore infanti. orientate lungo assi viari
Sociale: abitazioni piccole con giardino. kleros. fattorie in espansione
Agorà: 2 stoà (primo esempio civile). 2 tempi. Distruzione abitazioni per templi e stoà a E. Heroon. Pritanikon. complesso pubblico trapezoidale.
Riduzione agorù a metà con Timoleonte.
Terme a N (circolare con vasche calde. 2 sale con banconi)
Edificio residenziale III con botteghe, scale per 2 piano e cortile centrale
Agrigento (Storia)
- 582 a.C. da Gela (Aristonoo e Pistilio)
- Falaride 572-554
o Acquedotti e sviluppo urbano - Terone 488-472
o Fam Emmenidi (Rodi)
o Matrimonio figlia Gelone di Siracusa (alleanza)
o Conquista Imera (ci mette il figlio Trasideo, crudeltà)
o 480 a.C. Battaglia Imera
Contemp a Salamina
Gelone e Terone vs Cartaginesi
Vincono, rafforzo prestigio città - Schiavi e ricchezze
- Acquedotti sotterranei
- Riorganizzazione spazi
- Trasideo 472-471
o Crudeltà e repressione
o Guerra a Siracusa. Sconfitto. Fuga
o Fine dinastia Emmenidi - Riforma democratica: assemblea 1000 cittadini
- Guerra vs Ducezio (leader siculo). Sconfitto da Agrigento e Siracusa. Esiliato a Corinto
o Agrigento troppo indulgente. Conflitto con Siracusa. Agrigento perde - Relazioni con Cartagine
o Neutralità nella guerra Atene-Siracusa
o Ma Annibale saccheggi comunque città
o Diventano tributari di Cartagine - Trattato punico-siracusano 383
o Perde controllo territori orientali - Timoleonte 344 vince e rifonda
- Finzia 289-280 consolida potere
- Guerre puniche:
o Alleata dei Cartaginesi. Dopo prima punica si allea con romani.
o Seconda: Torna sotto controllo cartaginese. Saccheggiata e distrutta da Roma.
o Fine prestigio. Riorganizzazione provincia Sicilia
Tirannidi Agrigento
Falaride
Terone
Trasideo
Democratici 1000
Timoleonte
Finzia
Agrigento (città)
- Colle di Girgenti (ovest) - Rupe Atenea (est). Stretto passaggio e pianoro
- Fiume San Leone alla foce. Porto emporio a Montelusa
- Fertile
- 450 ettari
- Cinta (rupe, Collina templi e Girgenti). 9 porte
o Porta 1: baluardo a tenaglia - 6 plateiai e maglia stenopoi
- 2 blocchi: NW e Centro sud. Al centro agorà
- Agorà: Bouleuterion e Ekklesiasterion
- Bouleaterion: Consiglio. Rettangolare. Cavea 6 ordini sedili. 300 posti. Scalette radiali. Diventa odeion
- Ekklesiasterion: cavea roccia. 3000. V sec.a.C. Sovrastato da tempietto prostilo Oratorio di Falaride
- Seconda area pubblica: a est di tempio Zeus Olimpio. 2 terrazze. Portico ellenistico e ginnasio
- Abitato: ambitus: stretti percorsi tra case. Case ellenistiche peristilio, 2 piani. Sopra donne (gineceo) sotto uomini (androon)
- Santuari a corona dentro cinta muraria
- Collina del Girgenti: 480-460 dorico esastilo pronao opistodomo. Incorp chiesa
- Chiesa S.Biagio sulla Rupe Atenea: incorp. Dorico Demetra Kore
- Santuario rupestre fuori mura: fontana. Sorgenti grotte modificate artificial.Vasche intercomunicanti
- Valle dei Templi:
o Cresta rocciosa altopiano
o Dorici, peripteri, esastili, pronao opistodomo
o TEMPIO D (Giunone Lacinia) 450
o TEMPIO F Concordia 440-430 conservato per trasform in basilica cristiana IV d.C.
o TEMPIO A Ercole. Forse fronte in marmo. Guerriero caduto (Museo Agrigento)
o TEMPIO ZEUS OLIMPIO 480. Vittoria Cartagine. 112*56. Peristasi chiusa! Intercolumni decorati con TELAMONI sorreggono trabeazione
o TEMPIO VULCANO. Incorpora sacello metà VI a.C. - TEMPIO H Esculapio fuori le mura. Senza colonnato. Piccolo
- NECROPOLI:
o W presso PortaVII prima gen.
o A SUD di quella antica c’è quella classica. Anche a NE. Vasi attici rosse
o Ellenistica ai piedi Rupe Atenea
o Ellenistico Romana a S Collina dei Templi (Porta IV) - SANTUARIO DIVINITA’ CTONIE VI sec.a.C.. Accesso da piazzale lastricato.
o TEMPIO I DIOSCURI 480-460
Taranto (storia)
706
Parteni
Oracolo Delfi. Lotta Iapigi
Mitica: Taras e Satyria
Metaponto per bloccare espansione
510 Distruzione Siris. Evitare espansione oltre Bradano
Disfatta di Reggio e Taranto vs Messapi 473-467. Stop aristocratici
Conflitto con Turi. Eraclea
Splendore IV. Archìta (filosofo pitagorico)
Alleanza con Siracusa (Dioniso II)
Mercenari, Molosso e Archidamo per pressione indigeni
II g sannitica. Alleanza con Sanniti vs Roma. Trattato Capo Lacinio
Guerra Pirrica
Con Annibale durante II guerra punica
209 F.Massimo riconquista. Giù mra e saccheggi
122 colonia NEPTUNIA
Taranto (città)
- Tra Mare Grande e laguna Mare Piccolo. Porto sicuro
- 2 quartieri: Città vecchia e Fascia del Borgo
- Acropoli su penisola con cinta
- Principali aree sacre estremità occidentale. Piccola penisola
- TEMPIO DORICO Acropoli: VI. Edificio in pietra più antico della M Grecia!!!
o 3 colonne (capitelli Corfù)
o Cella forse in mattoni crudi
o Diradamento urbanistico demolizione sovrapposizioni medievali - Lato opposto: secondo tempio con altari culto Afrodite
- Struttura sotto Cattedrale di San Cataldo
- Estremità occidentale sotto chiesa San Domenica resti tempio metà V
- Agorà: presso istmo. Non identificata. Esterna all’acropoli. Grande. Statua bronzea di Eracle (Lisippo) a Roma dal 209. Statua colossale Zeus Tonante di Lisippo non rinvenuta
- Sponde Mar Piccolo 2 santuari:
o zona dell’Ospedale Militare e dell’Arsenale Marittimo: edicola I sec.a.C.
L’edificio si sovrappone a antica struttura terrazzamento con 2 scalinate su spiaggia. Quindi area sacra più antica VI sec
Scoperti depositi terrecotte votive FONDO GIOVINAZZI (banchettanti simposio)
o Santuario del Pizzone: promontorio Pizzone. Culto ctonio (simile a Persefone). Iscrizione dea venerata come Gaia (Terra). Statuine culto Demetra: pocellino fiaccola a croce - Necropoli: limite orientale. GRUPPI FAMILIARI
o Tombe monumentali VI-V: sotterranee. Lastre pietra. Doppio spiovente. Sarcofagi. Richiama sala banchetto. Solidarietà aristocratica attraverso simposio - V sec. Ampliamento urbano con fase democratica
o Estensione fuori città vecchia con Mura metà V (tombe forniscono termine cronologico)
o Causato da rivolgimento politico dopo sconfitta con Messapi estensione diritti politici e allargamento comunità. Migrazione della popolazione dalla chora (territorio rurale) alla città.
o Riorganizzazione urbanistica tessuto viario regolare. la Strada Bassa e la Soteira
o Nuova area urbana 500 ettari
o Necropoli interne caso unico influenzato da usanze iapigie e messapiche
o Si diffondono edicole con statua defunto con ricca decorazione scultorea (tendenze scultura contemporanea con molto movimento). Frequente cavaliere che atterra nemico o due figure che fuggono da parti opposte - Oracolo di Fondazione: non un territorio ma molteplici. Capisaldi Taranto e Satyrion
- Acropoli di Satyrion:
o Atena. Sacello ellenistico con paviment lastricata - Santuario presso porto di Satyrion
o Sacello statua culto femminile connesso a sorgente. Teca e cassa con offerte preziose. Gaia, Afrodite Satyria - Estesa rete di VILLAGGI AGRICOLI: AMASTUOLA il + saggiato
- Amastuola: pianoro fortificato con terrapieno. 1000 tombe.
o Case: pianta semplice: quadr + cortile. Pietra, mattone e deperibile - Santuari ai margini del territorio per delimitare spazio città. Artemide mondo selvatico
- Crisi nel V: abbandono aree lontane da Taranto. Suburbio occupato da fattorie
Taranto (città) Sintesi
Mare Grande e laguna Mare Piccolo
Città vecchia acropoli
Tempio dorico + antico
Resti tempio sotto chiesa Sand Domenico e Cattedrale San Cataldo
Agorà non identificata (forse istmo). Statua Ercole Lisippo (a Roma dal 209). Colosso Bronzeo di Zeus di Lisippo
Fondo Giovinazzi Mar Piccolo (banchettanti)
Santuario Pizzone (Demetra) comunque divinità ctonia
Necropoli: E. Gruppi familiari. Ipogee. Pianta sala banchetto. Solidarietà aristocratica
V sec espansione oltre Città vecchia dopo sconfitta Messapi e arrivo democ. Riorganizzaz urbanistica.
Necropoli interne (influenze indigene) unico in M Grecia
Edicole funerarie con figure dinamiche che rispecchiano contemporaneità
(scene combattimento, Alessandro Magno, cavalieri atterrano nemico)
Satyrion: Oracolo Delfi. Anche Satyrion per difendere territorio
Santuario porto: culto femminile, 3 divinità venerate: Gaia, Afrodite e Satyria
Villaggi agricoli: Amastuola. 1000 tombe. Pianoro fortificato con terrapieno
Santuari ai margini per delimitazione. Crisi chora V Sec
Naxos (Storia)
3 teorie da Fonti: Tucidide, Eforo, Ellanico
T: 734 da Calcidesi e Euboici.
Ef: Contemporanea a M.Iblea. Ioni e Dori
El: coloni Naxos Cicladi
Evidenze archeo: ceramiche importa 740-730. colonizzazione euboica con elementi coevi
Primo approdo sicuro
Prima serie monetale Sicilia (vino)
Prima colonia greca in Sicilia
Cippo marmoreo dea Enyo, alfabeto isola Naxos
Punto di partenza per colonizzazione Sicilia
Attacchi: Gelone e Ierone Siracusa (403). Dioniso I distrugge. abitanti schiavi
Fondazione Neapolis sulla baia
Fondazione Tauromenion 358 Andromaco
Naxos (città)
Monte Tauro. Terrazza lavica
2 strade parallele costa
case semplici simili a prima Megara e Siracusa
Espansione metà VII: da 10 E a 40 E occupa intera penisola. Anche strade N/S
Case a pastas (personaggi rango, sacerdoti)
Mura doppia op.poligonale
Ierone 476: rifondazione schema ippodameo. 3 plateiai ew. Basamenti quadrangolari lavica incroci (sacrale+misurazioni)
Isolati con ambitus per scolo acque. case con atrio coperto. Agorà libera
Temenos di Afrodite: SW Santa Venera. metà VII. Recinto op.polig. 2 ingressi (S spiaggia). N propileo. Sacello A. Altare quadrangolare con 3 gradini. Altarini. Fornaci tegole e vasi. Nel VI Sacello B sopra Sacello A (cambio orientamento = strade). O Afrodite o Era
Complessi Extraurbani: La Musa (VII). Terracotte architet. Divinità???
Santuario presso porta A: Sacello A e tempietti H e I (VI). Numerose terrecotte. Più divinità? Enyo (cippo iscrizione naxos), Apollo Archegete, Atena Promachos (statuette votive)
Particolarità santuari naxos: divinità minori e produzione locale materiali di culto con presenza fornaci
Complessi extraurbani confini sacralizzati
Famosa tradizione vascolare (tipo euboico) e prod antefisse a testa SILENICA
COLLINA LARUNCHI: quartiere artigianale. Periferia N. 3 fornaci e ambiente lavorazioni. Altro impianto a ovest
NECROPOLI: N e W. N verso Messina da VIII fino a ellenismo. Necropoli arcaiche con deposizioni successive nello stesso spazio (continuità fam e sociale). Necropoli ellenistiche gruppi sparsi
Pitecusa (Storia)
Primo insediamento occidente. Metà VIII
Calcide Eretria (Eubea)
Isola scimmie (selvaggio, confine estremo)
Geografia mitica( Circe, Sirene, Accesso Ade)
Citàà aperta. No struttura formale. Multietnico. Attira Fenici, etruschi e italici
Fenici commercio
Trampolino altre espansioni greche
Fertilità. Prod oreficerie. Cave argilla
Minacce naturali devastano (fine I insed inizio VII)
Crisi e fondazione Cuma. ridimensionata
Dopo 474 Siracusa presidia. evento tellurico
Diventa parte del territorio di Napoli
Pitecusa (città)
Villaggi specializzati: agricola e commerciale
MONTE VICO cuore insediamento –> ACROPOLI. Domina approdo e Necropoli San Montano. PROD FERRO (isola d’Elba import) Convivenza Greci e Fenici (piatti fenici). Santuario arcaico (modellino e antefisse)
Santuario della STIPE DEI CAVALLI: vicino porto. Inizio V. Materiali votivi legati a HERA. Museo Villa Arbusto
Località Mazzola lav. ferro e ornamenti OREFICERIA. Peso per lavori precisione (spille tipo italico)
Trad ceramica e artigianale. Oreficeria CHRYSETA (oggetti oro) esportati in Campania
NECROPOLI SAN MONTANO: VIII adulti inumati bambini e rango inferiore casse o fosse. Gruppi fam. Corredi RIFLETTONO RICCHEZZA. Oggetti importati (anche sigilli Egitto e Siria)
COPPA DI NESTORE: 730 Tomba 168 Rodi. + antica iscrizione. Iliade. Atmosfera Simposio.
CRATERE NAUFRAGIO: contemporaneo Nestore
CASA DI PUNTA CHIARITO: Forio d’Ischia. villagio agricolo. Pianta ovale o absidiata. Pietra, impalcature legno e tetto vegetale. Case coperte da ceneri inizio VII. Restaurate e abbandonate per ALLUVIONE
Scavi 3 abitazioni: 2 ambienti focolare + dispensa: telatio, armi attrezzi, grandi vasi derrate, cratere simposio, GRUMI, bronzo pesato. Palco corna per strumenti e ornamenti.
Siracusa (Storia)
Corinzi. ARCHIA 733. Oracolo
Fondazione ACRE (70 anni dopo) e CASMENE
fonda CAMARINA nel tardo VI
GAMOROI: prop terrieri dominano
Rivolta contro di loro
DINOMENIDI: GELONE. Battaglia Eloro. Conquista. Sviluppo urbano e trasferimento pop. Battaglia Imera 480
IERONE: 474 vs Etruschi
TRASIBULO: 466. Deposto poi democ. Statua Zeus Eleutherios
Conflitti con Atene e Cartagine: G.Pelop. 415-413. Invasioni cartagine 409-405. Distruzione Selinunte, Imera, Agrigento. Dionigi I(fortificazioni e pace)
TIMOLEONTE 344-336: distrugge palazzo Ortigia. Difesa vs Cartagine. Tomba in agorà
AGATOCLE: vs Cartagine. Trattato pace controllo su Sicilia.
ICETA: aiuto Pirro
IERONE II: alleanza con Roma. Controllo Sicilia Est
IERONIMO: con Cartagine. Conquista romana 212