Città Flashcards

(52 cards)

1
Q

Poseidonia

A

600 Sibariti Dori Poseidone
Mediazione
Lucani Paestum. Non alterano strutture urbane. Integrano popolazione
Molosso
Alleata Roma

Fiume Sele
2 lagune
28 torri
Necropoli Tempa del Prete Tomba Tuffatore
2 Plateiai
4 porte
Diverso orientamento sacro vs pubblico
Tempio Cerere
Tempio Nettuno
Tempio era Basilica
Tempio Anfiorostilo Eracle
heeroon corredo
Ekklesiasterion stele Giove osco continuità
Santuario era foce del Sele
Thesauros iv iii sec a.C.
Monumento quadrato statua era argiva donna custode patrimonio famigliare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Crotone

A

VIII
Achei Miscello di Ripa
570 Siri
Loss Locri
Pitagora
Distruzione Sibari
Conflitti interni
vs Dioniso e Lucani
Saccheggi Dioniso I e Agatocle
Annibale - Stele sant Era Lacinia

Fiume Esaro
Collina Castello
Nuclei distinti (antico) poi 3 quartieri. Pendenza
Cinta doppia riempimento
Riorg IV –> Aree prod
Sant Vigna Nuova - Schiavitù - recinto centrale tavola offerte - portico adyton

Sant Era Lacinia:
Ricchezza - Depositi (diadema, barchetta, vasi bronzo)
Edificio H e K (fedeli e banchetti)
Propileo torre
via sacra
Edificio B fine VII
recinto quadrangolare offerte - Oiskos senza peristasi.
Tempio Era
Santuario Apollo Aleo - Punta Alice
mononave adyton poi 4 basi adyton e colonne centrali cella
Peristasi 8x19 con secondo filare
2 statue - 1 acrolito Apollo cetra

Espansione —- aumento fattorie
costruzioni strutture militari difensive per pressione pop italiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Velia

A
  • 540 a.C. profughi Focea (A.min). Persiani, Corsica, Reggio. Fondazione Elea.
  • Mare. Ruolo Traffici marittimi
  • Parmenide, Zenone, scuole eleatica
  • Wins vs Poseidonia e Lucani
  • Alleanza Lega Italiota
  • Alleata navale Roma
  • Ascea. Cilento
  • Territorio limitato
  • Colline legno per navi
  • Colture specializzate. Fattorie. Rete fortini
  • Acropoli rocciosa. 2 baie, approdi. Porto meridionale. Bacino per insabbiamento
  • Profilo naturale
  • Acropoli e città bassa (N e S, vallone orientale collega)
  • Mura. Poligonale, da V torri e separazione acropoli città. Tecnica a scacchiera
  • 2 porte: Marina e Rosa (arenaria arco calcare, monument. gola vallone)
  • Castello normanno angioino
  • Distruz abitato 480 per santuario
  • Acropoli: 3 terrazze, strada, scolo
  • Canale captazione acque
  • Case 2 ambienti, terra, mattoni
  • Terrazza principale: santuario
  • 480: 2 muri: 1 terrazzamento 1 oblia abitato
  • Tempio Atena Poliade: basamento, opist, ingresso monumentale rampa
  • Teatro: programma monumentalizzazione acropoli
  • Donario fine IV terrazza sotto tempio
  • Santuari terrazze naturali: Poseidone Asphaleios (piazza portici), Zeus (oltre Porta Rosa) piazza pavimentata con gradinata. Ipotesi palazzo Asclepio (ellenistico 3 terrazze, fontana)
  • Quartiere meridionale: inizio V prime tracce. Case pietra elevato mattoni, doppio spiovente. Alluvione
  • Fine IV: case peristilio e pozzo. Mosaici
  • Edificio termale III
    *
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

CUMA

A
  • 730-720 Prima colonia
  • Calcide (stanziati a Pitecusa) e Cuma (anatolica)
  • Posizione strategica
  • Aristodemo 524
  • Ridimensionamento V – Siracusa e Napoli
  • Conquista Campani 421
  • Alleata romani.
  • Campi Flegrei
    Davanti Ischia e Procida
  • Acropoli villaggio indigeno
  • Sperone tufaceo, insenatura interrata
  • Porto Lago di Licola prosciugato. Porto sud interrato
  • Abitato tra ACROPOLI E MONTE GRILLO cinta muraria
  • Confini Lago FUSARO e paludi
  • Muro tufo Aristodemo
  • Acropoli: 2 terrazze + basso sperone meridionale. Santuari principali
  • ANTRO SIBILLA (galleria tufo) camminamento difensivo poi percorso coperto con romani, scenografia con terrazze
  • VIA SACRA (Augusto) e PORTA MONUMENTALE (t.antica medievale) torre bizantina. Scalinata monumentale vs Tempio di Apollo
  • TEMPIO DI APOLLO. Periptero poi Augusto vestibolo colonne IONICHE in pietra, diverso orientamento. Dedalo. Porte tempio episodi. Poi BASILICA CRISTIANA. Apollo vittoria Azio.
  • CISTERNA GRECA: rettangolare sez trapez. Fontana monumentale, virtù mediche Apollo. Culto acque salutari (ex-voto anatomici in portico vicino).
  • TEMPIO DI GIOVE. Terrazza superiore. Arc: basamento tufo. Imperiale cella tripartita recinzione continua (CULTI MISTERICI). Basilica paleocristiana
  • SANTUARIO ERA: Fondo Valentino. prolungamento merid acropoli. Prot navigazione e comunità. Disco rame era consultazione oracolare. Parallelo Sant Era a Pitecusa per posizione simile. Era prot navigazione e sovranità
  • CITTA’ BASSA: mura urbane collegate a mura acropoli (forse risale MONTE GRILLO). Fase monumentale Aristodemo
  • VIA DOMIZIANA 95 d.C. Pozzuoli
  • ARCO FELICE ingresso monumentale collega 2 lati monte Grillo
  • Foro: portici ai lati. Post cittadinanza Roma. Capitolium. Edificio sacro (cella allungata, vestibolo adyton. Peristasi tufo. Antefisse figura femm alata. Dopo I sec.a.C. 3 statue Giove (marmo), Giunone e Minerva (acroliti)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Colonizzazione dorica. (Corinto capo)

A

Siracusa, Megara Iblea, Selinunte, Lipara

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Colonizzazione Achea

A

Sibari fine VIII
Crotone fine VIII
Metaponto 630
Caulonia fine VII
Poseidonia 600

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Colonizzazione Euboica

A

Pitecusa, Cuma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Colonizzazione Spartana

A

Taranto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Colonizzazione Locridese

A

Locri Epizefiri 680 circa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Colonizzazione Rodio-Cretese

A

Sicilia meridionale.
Gela
Agrigento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Colonizzazione ionica

A

Siris
Velia 540

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cronologia colonizzazioni

A

Euboica VIII
Dorica
Achea
Spartana 706-705
Locride
Rodio Cretese (Gela 690. Agrigento 580)
Ionica (VII-VI secolo. la più recente)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Megara Iblea

A

Megara Nisea (Grecia Centrale)
VIII sec Trotilo, Lentinoi, Thapsos, Iblea (da Iblon)
Espansione –> Selinunte
Distruzione da Gela 483 a.C.
Ripopolamento Timoleonte 340
Distruzione romana

Esempio urbanistica arcaica
plateaux- depressione - Colline Marcellino a N e Thapsos a S
Strada Siracusa
Isolati larghezza fissa 12 m
Muro divide isolati
Casa da 1 a 3 (pastas)
Plateiai C1. Divide e punto raccordo Agora. Differente inclinazione strade
Fortificazioni: prima calcare poi pietra. 5 torri semicircolari inglobate (tra le + antiche del mondo)
Agorà: fornaci ceramica. bronzistica sviluppata
Necropoli: NW e S. statua allattamento e testa acefala medico. Vasche inumazioni. Anfore infanti. orientate lungo assi viari
Sociale: abitazioni piccole con giardino. kleros. fattorie in espansione
Agorà: 2 stoà (primo esempio civile). 2 tempi. Distruzione abitazioni per templi e stoà a E. Heroon. Pritanikon. complesso pubblico trapezoidale.
Riduzione agorù a metà con Timoleonte.
Terme a N (circolare con vasche calde. 2 sale con banconi)
Edificio residenziale III con botteghe, scale per 2 piano e cortile centrale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Agrigento (Storia)

A
  • 582 a.C. da Gela (Aristonoo e Pistilio)
  • Falaride 572-554
    o Acquedotti e sviluppo urbano
  • Terone 488-472
    o Fam Emmenidi (Rodi)
    o Matrimonio figlia Gelone di Siracusa (alleanza)
    o Conquista Imera (ci mette il figlio Trasideo, crudeltà)
    o 480 a.C. Battaglia Imera
     Contemp a Salamina
     Gelone e Terone vs Cartaginesi
     Vincono, rafforzo prestigio città
  • Schiavi e ricchezze
  • Acquedotti sotterranei
  • Riorganizzazione spazi
  • Trasideo 472-471
    o Crudeltà e repressione
    o Guerra a Siracusa. Sconfitto. Fuga
    o Fine dinastia Emmenidi
  • Riforma democratica: assemblea 1000 cittadini
  • Guerra vs Ducezio (leader siculo). Sconfitto da Agrigento e Siracusa. Esiliato a Corinto
    o Agrigento troppo indulgente. Conflitto con Siracusa. Agrigento perde
  • Relazioni con Cartagine
    o Neutralità nella guerra Atene-Siracusa
    o Ma Annibale saccheggi comunque città
    o Diventano tributari di Cartagine
  • Trattato punico-siracusano 383
    o Perde controllo territori orientali
  • Timoleonte 344 vince e rifonda
  • Finzia 289-280 consolida potere
  • Guerre puniche:
    o Alleata dei Cartaginesi. Dopo prima punica si allea con romani.
    o Seconda: Torna sotto controllo cartaginese. Saccheggiata e distrutta da Roma.
    o Fine prestigio. Riorganizzazione provincia Sicilia
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Tirannidi Agrigento

A

Falaride
Terone
Trasideo
Democratici 1000
Timoleonte
Finzia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Agrigento (città)

A
  • Colle di Girgenti (ovest) - Rupe Atenea (est). Stretto passaggio e pianoro
  • Fiume San Leone alla foce. Porto emporio a Montelusa
  • Fertile
  • 450 ettari
  • Cinta (rupe, Collina templi e Girgenti). 9 porte
    o Porta 1: baluardo a tenaglia
  • 6 plateiai e maglia stenopoi
  • 2 blocchi: NW e Centro sud. Al centro agorà
  • Agorà: Bouleuterion e Ekklesiasterion
  • Bouleaterion: Consiglio. Rettangolare. Cavea 6 ordini sedili. 300 posti. Scalette radiali. Diventa odeion
  • Ekklesiasterion: cavea roccia. 3000. V sec.a.C. Sovrastato da tempietto prostilo Oratorio di Falaride
  • Seconda area pubblica: a est di tempio Zeus Olimpio. 2 terrazze. Portico ellenistico e ginnasio
  • Abitato: ambitus: stretti percorsi tra case. Case ellenistiche peristilio, 2 piani. Sopra donne (gineceo) sotto uomini (androon)
  • Santuari a corona dentro cinta muraria
  • Collina del Girgenti: 480-460 dorico esastilo pronao opistodomo. Incorp chiesa
  • Chiesa S.Biagio sulla Rupe Atenea: incorp. Dorico Demetra Kore
  • Santuario rupestre fuori mura: fontana. Sorgenti grotte modificate artificial.Vasche intercomunicanti
  • Valle dei Templi:
    o Cresta rocciosa altopiano
    o Dorici, peripteri, esastili, pronao opistodomo
    o TEMPIO D (Giunone Lacinia) 450
    o TEMPIO F Concordia 440-430 conservato per trasform in basilica cristiana IV d.C.
    o TEMPIO A Ercole. Forse fronte in marmo. Guerriero caduto (Museo Agrigento)
    o TEMPIO ZEUS OLIMPIO 480. Vittoria Cartagine. 112*56. Peristasi chiusa! Intercolumni decorati con TELAMONI sorreggono trabeazione
    o TEMPIO VULCANO. Incorpora sacello metà VI a.C.
  • TEMPIO H Esculapio fuori le mura. Senza colonnato. Piccolo
  • NECROPOLI:
    o W presso PortaVII prima gen.
    o A SUD di quella antica c’è quella classica. Anche a NE. Vasi attici rosse
    o Ellenistica ai piedi Rupe Atenea
    o Ellenistico Romana a S Collina dei Templi (Porta IV)
  • SANTUARIO DIVINITA’ CTONIE VI sec.a.C.. Accesso da piazzale lastricato.
    o TEMPIO I DIOSCURI 480-460
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Taranto (storia)

A

706
Parteni
Oracolo Delfi. Lotta Iapigi
Mitica: Taras e Satyria
Metaponto per bloccare espansione
510 Distruzione Siris. Evitare espansione oltre Bradano
Disfatta di Reggio e Taranto vs Messapi 473-467. Stop aristocratici
Conflitto con Turi. Eraclea
Splendore IV. Archìta (filosofo pitagorico)
Alleanza con Siracusa (Dioniso II)
Mercenari, Molosso e Archidamo per pressione indigeni
II g sannitica. Alleanza con Sanniti vs Roma. Trattato Capo Lacinio
Guerra Pirrica
Con Annibale durante II guerra punica
209 F.Massimo riconquista. Giù mra e saccheggi
122 colonia NEPTUNIA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Taranto (città)

A
  • Tra Mare Grande e laguna Mare Piccolo. Porto sicuro
  • 2 quartieri: Città vecchia e Fascia del Borgo
  • Acropoli su penisola con cinta
  • Principali aree sacre estremità occidentale. Piccola penisola
  • TEMPIO DORICO Acropoli: VI. Edificio in pietra più antico della M Grecia!!!
    o 3 colonne (capitelli Corfù)
    o Cella forse in mattoni crudi
    o Diradamento urbanistico demolizione sovrapposizioni medievali
  • Lato opposto: secondo tempio con altari culto Afrodite
  • Struttura sotto Cattedrale di San Cataldo
  • Estremità occidentale sotto chiesa San Domenica resti tempio metà V
  • Agorà: presso istmo. Non identificata. Esterna all’acropoli. Grande. Statua bronzea di Eracle (Lisippo) a Roma dal 209. Statua colossale Zeus Tonante di Lisippo non rinvenuta
  • Sponde Mar Piccolo 2 santuari:
    o zona dell’Ospedale Militare e dell’Arsenale Marittimo: edicola I sec.a.C.
     L’edificio si sovrappone a antica struttura terrazzamento con 2 scalinate su spiaggia. Quindi area sacra più antica VI sec
     Scoperti depositi terrecotte votive FONDO GIOVINAZZI (banchettanti simposio)
    o Santuario del Pizzone: promontorio Pizzone. Culto ctonio (simile a Persefone). Iscrizione dea venerata come Gaia (Terra). Statuine culto Demetra: pocellino fiaccola a croce
  • Necropoli: limite orientale. GRUPPI FAMILIARI
    o Tombe monumentali VI-V: sotterranee. Lastre pietra. Doppio spiovente. Sarcofagi. Richiama sala banchetto. Solidarietà aristocratica attraverso simposio
  • V sec. Ampliamento urbano  con fase democratica
    o Estensione fuori città vecchia con Mura metà V (tombe forniscono termine cronologico)
    o Causato da rivolgimento politico dopo sconfitta con Messapi  estensione diritti politici e allargamento comunità. Migrazione della popolazione dalla chora (territorio rurale) alla città.
    o Riorganizzazione urbanistica  tessuto viario regolare. la Strada Bassa e la Soteira
    o Nuova area urbana 500 ettari
    o Necropoli interne  caso unico influenzato da usanze iapigie e messapiche
    o Si diffondono edicole con statua defunto con ricca decorazione scultorea (tendenze scultura contemporanea con molto movimento). Frequente cavaliere che atterra nemico o due figure che fuggono da parti opposte
  • Oracolo di Fondazione: non un territorio ma molteplici. Capisaldi Taranto e Satyrion
  • Acropoli di Satyrion:
    o Atena. Sacello ellenistico con paviment lastricata
  • Santuario presso porto di Satyrion
    o Sacello statua culto femminile connesso a sorgente. Teca e cassa con offerte preziose. Gaia, Afrodite Satyria
  • Estesa rete di VILLAGGI AGRICOLI: AMASTUOLA il + saggiato
  • Amastuola: pianoro fortificato con terrapieno. 1000 tombe.
    o Case: pianta semplice: quadr + cortile. Pietra, mattone e deperibile
  • Santuari ai margini del territorio per delimitare spazio città. Artemide mondo selvatico
  • Crisi nel V: abbandono aree lontane da Taranto. Suburbio occupato da fattorie
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Taranto (città) Sintesi

A

Mare Grande e laguna Mare Piccolo
Città vecchia acropoli
Tempio dorico + antico
Resti tempio sotto chiesa Sand Domenico e Cattedrale San Cataldo
Agorà non identificata (forse istmo). Statua Ercole Lisippo (a Roma dal 209). Colosso Bronzeo di Zeus di Lisippo
Fondo Giovinazzi Mar Piccolo (banchettanti)
Santuario Pizzone (Demetra) comunque divinità ctonia
Necropoli: E. Gruppi familiari. Ipogee. Pianta sala banchetto. Solidarietà aristocratica

V sec espansione oltre Città vecchia dopo sconfitta Messapi e arrivo democ. Riorganizzaz urbanistica.
Necropoli interne (influenze indigene) unico in M Grecia
Edicole funerarie con figure dinamiche che rispecchiano contemporaneità
(scene combattimento, Alessandro Magno, cavalieri atterrano nemico)

Satyrion: Oracolo Delfi. Anche Satyrion per difendere territorio

Santuario porto: culto femminile, 3 divinità venerate: Gaia, Afrodite e Satyria

Villaggi agricoli: Amastuola. 1000 tombe. Pianoro fortificato con terrapieno
Santuari ai margini per delimitazione. Crisi chora V Sec

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Naxos (Storia)

A

3 teorie da Fonti: Tucidide, Eforo, Ellanico
T: 734 da Calcidesi e Euboici.
Ef: Contemporanea a M.Iblea. Ioni e Dori
El: coloni Naxos Cicladi
Evidenze archeo: ceramiche importa 740-730. colonizzazione euboica con elementi coevi
Primo approdo sicuro
Prima serie monetale Sicilia (vino)
Prima colonia greca in Sicilia
Cippo marmoreo dea Enyo, alfabeto isola Naxos
Punto di partenza per colonizzazione Sicilia
Attacchi: Gelone e Ierone Siracusa (403). Dioniso I distrugge. abitanti schiavi
Fondazione Neapolis sulla baia
Fondazione Tauromenion 358 Andromaco

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Naxos (città)

A

Monte Tauro. Terrazza lavica
2 strade parallele costa
case semplici simili a prima Megara e Siracusa
Espansione metà VII: da 10 E a 40 E occupa intera penisola. Anche strade N/S
Case a pastas (personaggi rango, sacerdoti)
Mura doppia op.poligonale
Ierone 476: rifondazione schema ippodameo. 3 plateiai ew. Basamenti quadrangolari lavica incroci (sacrale+misurazioni)
Isolati con ambitus per scolo acque. case con atrio coperto. Agorà libera
Temenos di Afrodite: SW Santa Venera. metà VII. Recinto op.polig. 2 ingressi (S spiaggia). N propileo. Sacello A. Altare quadrangolare con 3 gradini. Altarini. Fornaci tegole e vasi. Nel VI Sacello B sopra Sacello A (cambio orientamento = strade). O Afrodite o Era
Complessi Extraurbani: La Musa (VII). Terracotte architet. Divinità???
Santuario presso porta A: Sacello A e tempietti H e I (VI). Numerose terrecotte. Più divinità? Enyo (cippo iscrizione naxos), Apollo Archegete, Atena Promachos (statuette votive)
Particolarità santuari naxos: divinità minori e produzione locale materiali di culto con presenza fornaci
Complessi extraurbani confini sacralizzati
Famosa tradizione vascolare (tipo euboico) e prod antefisse a testa SILENICA
COLLINA LARUNCHI: quartiere artigianale. Periferia N. 3 fornaci e ambiente lavorazioni. Altro impianto a ovest
NECROPOLI: N e W. N verso Messina da VIII fino a ellenismo. Necropoli arcaiche con deposizioni successive nello stesso spazio (continuità fam e sociale). Necropoli ellenistiche gruppi sparsi

22
Q

Pitecusa (Storia)

A

Primo insediamento occidente. Metà VIII
Calcide Eretria (Eubea)
Isola scimmie (selvaggio, confine estremo)
Geografia mitica( Circe, Sirene, Accesso Ade)
Citàà aperta. No struttura formale. Multietnico. Attira Fenici, etruschi e italici
Fenici commercio
Trampolino altre espansioni greche
Fertilità. Prod oreficerie. Cave argilla
Minacce naturali devastano (fine I insed inizio VII)
Crisi e fondazione Cuma. ridimensionata
Dopo 474 Siracusa presidia. evento tellurico
Diventa parte del territorio di Napoli

23
Q

Pitecusa (città)

A

Villaggi specializzati: agricola e commerciale
MONTE VICO cuore insediamento –> ACROPOLI. Domina approdo e Necropoli San Montano. PROD FERRO (isola d’Elba import) Convivenza Greci e Fenici (piatti fenici). Santuario arcaico (modellino e antefisse)
Santuario della STIPE DEI CAVALLI: vicino porto. Inizio V. Materiali votivi legati a HERA. Museo Villa Arbusto
Località Mazzola lav. ferro e ornamenti OREFICERIA. Peso per lavori precisione (spille tipo italico)
Trad ceramica e artigianale. Oreficeria CHRYSETA (oggetti oro) esportati in Campania
NECROPOLI SAN MONTANO: VIII adulti inumati bambini e rango inferiore casse o fosse. Gruppi fam. Corredi RIFLETTONO RICCHEZZA. Oggetti importati (anche sigilli Egitto e Siria)
COPPA DI NESTORE: 730 Tomba 168 Rodi. + antica iscrizione. Iliade. Atmosfera Simposio.
CRATERE NAUFRAGIO: contemporaneo Nestore
CASA DI PUNTA CHIARITO: Forio d’Ischia. villagio agricolo. Pianta ovale o absidiata. Pietra, impalcature legno e tetto vegetale. Case coperte da ceneri inizio VII. Restaurate e abbandonate per ALLUVIONE
Scavi 3 abitazioni: 2 ambienti focolare + dispensa: telatio, armi attrezzi, grandi vasi derrate, cratere simposio, GRUMI, bronzo pesato. Palco corna per strumenti e ornamenti.

24
Q

Siracusa (Storia)

A

Corinzi. ARCHIA 733. Oracolo
Fondazione ACRE (70 anni dopo) e CASMENE
fonda CAMARINA nel tardo VI
GAMOROI: prop terrieri dominano
Rivolta contro di loro
DINOMENIDI: GELONE. Battaglia Eloro. Conquista. Sviluppo urbano e trasferimento pop. Battaglia Imera 480
IERONE: 474 vs Etruschi
TRASIBULO: 466. Deposto poi democ. Statua Zeus Eleutherios
Conflitti con Atene e Cartagine: G.Pelop. 415-413. Invasioni cartagine 409-405. Distruzione Selinunte, Imera, Agrigento. Dionigi I(fortificazioni e pace)
TIMOLEONTE 344-336: distrugge palazzo Ortigia. Difesa vs Cartagine. Tomba in agorà
AGATOCLE: vs Cartagine. Trattato pace controllo su Sicilia.
ICETA: aiuto Pirro
IERONE II: alleanza con Roma. Controllo Sicilia Est
IERONIMO: con Cartagine. Conquista romana 212

25
Siracusa (città)
Sviluppo arcaico oltre Ortigia: Acradina. 4 Quartieri (Cicerone, questore in Sicilia): Ortigia (nucleo originario), Acradina (altopiano chiuso dall'Epipole), Tyche (est), Neapolis (Nord) ORTIGIA: Porto Piccolo (scomparso) e Grande. Avanzamento costa e sommersione porto. Ponte su istmo ACRADINA: Quartiere centrale Siracusa classica. Grande sviluppo V-IV. LATOMìE: celebre Orecchio di Dioniso (Dionigi I ascolta discorsi prigionieri). TYCHE: residenziale o commerciale NEAPOLIS: costruita nel V. TEATRO GRECO (Uno dei + grandi). V,arc. Damocopos. Rifacimento Ierone II. 9 cunei dedicati a divinità o membri reali. Gradini. Ora parte inferiore cavea, poca orchestra. ARA DI IERONE (altare monumentale sacrifici pubblici). Sacrificio annuale 450 tori. Eleutherie (feste Zeus) istituite dopo vittoria 480. Orientato rispetto a viabilità e non Neapolis. ANFITEATRO ROMANO. MUSEO PAOLO ORSI. SANTUARIO DI APOLLO su colle: VII. Poi area sacra ampliata per statua colossale Apollo. GRADINATE RETTILINEE x 1000 fedeli EPIPOLI: Altopiano triangolare. Punto debole Fortificazioni di Dionigi il Vecchio ORTIGIA: 40 ettari. Fortificazioni. Fortezza personale Dionigi I. Case semplici quadrate e poi espansione con aggiunta vani. Pozzo. Pietra e mattoni crudi. SACELLO Antico poco dopo fondazione. TEMPIO ATENA: dorico x vittoria IMERA 480. Esastilo. Opist. Atena con Scudo dorato visibile da mare. Riccamente decorato. Da area Sacra proviene terracotta Gorgone corsa meta VI. TEMPIO IONICO: fine IV incompiuto TEMPIO APOLLO: inzio VI. Esastilo. Pronao distilo in antis.opist. cella 3 navate. Iscrizione Kleomenides architetto. Elevato dorico con rastrematura per evitare opprimente gravità. Alte 8 m. Doppio colonnato in facciata. Colonne peristasi con capitelli larghi e schiacciati che quais si toccano Scarsa dimestichezza architetti siracusani con nuovo materiale. No coordinazione tra fregio dorico e ritmo colonne. Fortezza Personale Dionigi I Ortigia: corte, mercenarie, fossato e ponte levatoio. ACRADINA: SANTUARIO DEMETRA E KORE. FONTANA SACRA: serbatoio e vasca V. AGORA: vastissima. Ingloba ginnasio Timoleonteion costruito intorno a tomba Timoleonte. Grande orologio solare. Tempio di Zeus Olimpio di Ierone II, il pritaneo e il bouleuterion. Non individuati. Tracce navi tirate a secco. NEAPOLIS: Ingloba necropoli arcaiche. Asse viario est/ovest. NECROPOLI ARCAICHE: Contrada FUSCO. Infanti in anfore. EPIPOLE: Sistema difensivo Dionigi I. La più grande cinta muraria greca !!! 32 km. Collegata con mura Acradina. Ne fa parte il CASTELLO EURIALO sotto Agatocle, 3 fossati, mura, gallerie sotterranee. Mastio trapez con 5 torri. Punto + vulnerabile. Porta nord con ingressi nascosti INSEDIAMENTI DIFENSIVI: ACRE E CASMENE. Protez passaggi strategici. SANTUARIO ZEUS OLIMPIO: palude Lisimeleia. inizi VI, esastilo, doppio colonnato fronte. adyton. FUNZIONE CIVILE: custodisce LISTE CITTADINI Santuario del CIANE: mito Proserpina e Plutone Sistema viario: strada Epipole, Acradina, Megara e Leontinoi. Fondamentale per commercio e difesa. HEXAPYLON: antico ingresso città, 6 porte, confluisce strada
26
Gela (Storia)
689 Rodio cretese (Antifemo e Antimo). Nome da fiume Gela Area abitata da Sicani prima Lindioi (preced insediamento rodio) (da Lindos) Fondazione non pacifica contro Sicani Prima a est. poi si espandono fino a CAPO SOPRANO fondazione colonie satellite: Agrigento. Espansionismo fine VI-V CLEANDRO e IPPOCRATE. Sottomissione Naxos, Leontini, Zancle. IPPOCRATE 498 sconfigge Siracusa presso fiume ELORO Mediazione di Corinto e Cocira evita caduta Siracusa. Risultato: Camarina ceduta a Gela in cambio di pace. GELONE (Dimonenidi) succede a Ippocrate approfitta lotte sociali a Siracusa Trasferisce corte a Siracusa e lascia governo a fratello GERONE I BATTAGLIA IMERA 480: Siracusani e Gelesi vs Cartagine vincono GERONE trasferisce capitale a Siracusa. Destabilizzazioni interne a Gela. Congresso Gela 424: Emocrate cerca di riunire polis ma fallisce 406: Cartagine fa cadere Agrigento e distrugge Gela. Abitanti si rifugiano a Siracusa TIMOLEONTE 397 la ricostruisce e la ripopola con coloni di COO. Sviluppo nuovi quartieri e monumenti a CAPO SOPRANO AGATOCLE 317-305 Conquista Gela che diventa base militare 287 Saccheggio Marmetini 282 Distruzione di Finzia tiranno di Agrigento. Fondazione di Licata per gli sfollati
27
Gela (città)
Collina stretta e allungata tra CAPO SOPRANO e MOLINO A VENTO. Fertile. 2 fiumi (fiume Gela approdo) Acropoli estremità est. Tempietto Atena (prot Rodi) VII inglobato nel Athenaion VI. Esastilo. Fregi ornamentali e grandi figure o gruppi figuranti. GOCCIOLATOI TUBOLARI su lastre laterali SIMA (fregio sotto la cornice (geison) Grande tempio dorico a SE Athenaion 480 ABITATO: a OVEST. Strade regolari Edifici sacrali rispettano orientamento dorsale SANTUARIO ERA piattaforma davanti a mare. SANTUARIO BITALEMI. restano piccoli edifici. Ricchi depositi votivi (tra i più importanti)(divinità femminili tra cui DEMETRA THESMOPHOROS (attestazione epigrafica su vaso attesta queste feste) SANTUARIO PREDIO SOLA (Demetra) SANTUARIO ERA a estremità collina Fortificazioni a N acropoli Necropoli a ovest (incinerazioni anfore e inumazioni sarcofagi e fosse) Fondazione Gela porta distruzione ABITATI INDIGENI e creazione SANTUARI CAMPESTRI 405 Distruzione da Cartagine. TIMOLEONTE cambia assetto sociale e urbano. Abitato si estende verso ovest. ACROPOLI riorganizzata a terrazze con nuovi QUARTIERI ARTIGIANALI. PROLUNGAMENTO ASSI VIARI, anche sopra ATHENAION (distrutto). Santuari estremo Est ristrutturati. Cita muraria estesa fino CAPO SOPRANO
28
Sibari e Turi (storia)
Achea. 720 o 709. Ecista Is. Rinforzo coloni Trezene (Argolide) Rinomata per: fertilità, ricchezza estrema, Eccessi. Granaio di Italia. Rapporti intimi con etruschi (Erodoto) Impero: Fonte: 4 popoli e 25 città. Concessione cittadinanza indigeni Confini: N fiume SAVUTO. S fiume LAO. W SILA. Controlla costa tirrenica Sviluppo città: Poseidonia e Laos Distruzione Siri 570 coalizione achea Fine VI: insurrezione. Tiranno TELI 510 guerra con CROTONE. Distruzione (deviazione fiume per sommergere) SUPERSTITI: Lao e Scindro. Fondazione nuova Sibari a LAO. Alleanza con indigeni (iscrizione a Olimpia). Non riescono a ricostruire città per Crotone TURI: 444. Panellenica. Pericle. Guida: LAMPON e SENOCRATE architetti con intellettuali tra cui IPPODAMO e Erodoto (sepolto a Sibari) 10 TRIBU' (rappr. regioni Grecia) PARITA' DIRITTI Erodoto a Turi. Sepolto qui Scontro con TARANTO per controllo territorio: Fondazione ERACLEA Pressione Lucani e Brettii Contrasti interni tra ateniesi e Peloponnesiaci (maggioranza) Con Atene vs Siracusa Sconfitta da Lucani --> MOLOSSO la difende 282 Richiede aiuto a Roma vs indigeni. Occupazione romana. Annibale trasferisce abitanti di Turi a Crotone 194 Fodazione colonia COPIA
29
Sibari e Turi (città)
CASSANO JONIO Confluenza CRATI e COSCILE Differenze paesaggio rispetto antichità: fiumi sfociavano separati. Costa + arretrata. Lambite da mare. SIBARI: sfrutta vicinanza mare e fiume Coscile. Occupa Nord Struttura urbana rivolta a espansione economica e commerciale. Territorio ben collegato a rete greca TURI: diverso orientamento. Occupa S (area in cui prima c'era mare) COPIA: sfrutta impianto TURI ma occupa solo il S Passaggio tra modello arcaico (Sibari) a uno pianificato e razionale (Turi) fino a insediamento romano (Copia) SIBARI: area principale CANTIERE degli STOMBI Perimetro 9 km. Molto vasta. Cantiere degli Stombi: quartiere abitativo. Lotti std. pianta rett. 3 vani uno grande e 2 minori. Fondaz ciottoli. pareti mattoni crudi intonacati. Tetto doppio tegole. Pozzi. Fornaci cottura vasi (artigiani locali) No distruzione violenta 510. case rinvenute vuote, segno SVUOTAMENTO FORZATO PARCO DEL CAVALLO: Resti fregio tempio VI: FLAUTISTA E DANZA FANCIULLE (come Tempio Era foce Sele Poseidonia) TURI: Limitata rispetto a Sibari E' UNO DEI PRIMI ESEMPI DI PIANIFICAZIONE URBANA RAZIONALE Ippodamo di Mileto: urbanistica funzionale e innovativa. Pianificazione ortogonale. 4 long e 3 lat. nomi divinità (es. Dionisia) o eroi. Crea sistema che INTEGRA SANTUARI NEL TESSUTO URBANO 70 ettari Isolati regolari suddivisi in 8 unità più piccole Sistema stradale facilita scorrimento acque. Connessione aree residenziali e sacre Area CASA BIANCA: Canale e PISCINA, struttura quadrata in ciottoli connessa a funzioni idriche Da fondazione Sibari collaborazione con indigeni FRANCAVILLA MARITTIMA: Mostra integrazione culturale indigeni. SINCRETISMO CULTURALE insediamento indigeno importante età ferro. Ristrutturato alla fondazione di Sibari. Contiene Area sacra TIMPONE della MOTTA: santuario Atena industriosa, tessitrice o delle armi. riti di passaggio da giovani a adulti. Trovato bronzetto guerriero Qui trovato 3 edifici culto. I:strutture lignee poi mattoni. Tegole terracotta. DEDICA FAMOSA KLEOMBEROS (vincitore olimpico). II:tempietto. III:portico culto PAN e NINFE. Decorazioni scene processioni carro come Tempio Atena C Metaponto Fortezze in alture Tombe monumentali Corigliano Calabro: tumuli legati a religione misterica ORFISMO. Lamette d'oro con sepolture e istruzioni aldilà
30
Selinunte (Storia)
Origini Fondazione: Coloni da Megara Hyblaea e Nisea guidati da Pammilo. Data: 650-651 a.C. (Diodoro, coerente con ritrovamenti). Alternativa: 628-627 a.C. (Tucidide). Posizione e Territorio Posizione: Costa sud Sicilia; confine Sicani-Elimi, vicina a Fenicio-Punici. Territorio: Retroterra agricolo (chora selinuntina), fiumi Modione e Cotone. Rapporti con Altre Comunità Elimi: Conflitti frequenti con Segesta; trattato di epigamia (matrimoni). Cartagine: Alleanza economica (cereali, traffici mediterranei) fino al V sec. a.C. Sviluppo Politico ed Economico VI Secolo a.C.: Crescita economica e demografica (fertilità, rapporti punici). Tirannide: Tiranni Pitagora ed Eurileonte (opere architettoniche). V Secolo a.C.: Scarse info politiche; iscrizione tempio G celebra vittoria divina. Conflitti con Segesta per questioni di confine (416-410 a.C.), intervento ateniese e cartaginese. Distruzione e Declino 409 a.C.: Distrutta da Cartagine (assedio 9 giorni). Resti sotto controllo cartaginese, abbandonata nel 250 a.C.
31
Selinunte (città)
VII Secolo a.C.: Insediamento sparso su acropoli e collina di Mannuzza. VI Secolo a.C.: Progetto urbano: Ristrutturazione urbana. Due settori (conformazione colline). Acropoli: Plateia nord-sud e strade minori. Mannuzza: Maglia viaria divergente; plateia centrale. Agorà: Trapezoidale, libera da costruzioni. Heroon (un recinto con una fossa rettangolare) forse come Megara Iblea Fortificazioni: Mura a doppia cortina (emplekton); nuova cinta muraria e "porta Nord" dopo il 409 a.C. V. Aree Sacre Acropoli: Tempio C: Dorico, il più grande, scalinata (forse Apollo topografia sacra Megara Nisea); metope mitologiche (Perseo Gorgone, Apollo quadriga). Entrata scenica. Tempio D: Dorico, più piccolo (forse Atena). Templi A e O: Stile severo (V sec. a.C.); Tempio A divenne santuario di Tanit. Collina di Marinella: 3 templi allineati. DUPLICATO acropoli Megara Nisea Tempio G: Colossale dorico (forse Apollo/Zeus), pseudo-diptero, cella aperta, naiskos in fondo a cella. incompleto. Analogie Tempio Dydima Apollonion. Qui ritrovata Grande Tavola Selinuntina: testo importante culti città. Prima ha fatto pensare ad Apollo, invece Zeus che custodisce archivio città Tempio F: Dorico, rituali iniziatici (forse Dioniso) perchè peristasi parzialmente chiusa Tempio E: Dorico (ricostruito V sec. a.C.); forse Afrodite/Hera. Era per posizione mare e metope Collina della Gaggera: culto Demetra Malophoros, morte, vicinanza necropoli. Santuario Demetra Malophoros: Megaron → tempio, propileo; offerte votive abbondanti. Temenos di Ecate: Piccolo santuario (tutela passaggi simbolici vicino a propileo). Temenos di Zeus Meilichios: Recinto porticato; dediche di stele (fase punica). Temenos di Hera: Circondato da muro peribolare (dedicato a Hera).
32
Tirannidi V sec.a.C. (riassunto)
1. Siracusa (Dinomenidi) • Gelone (485-478 a.C.) • Primo tiranno della dinastia Dinomenide. • Conquista Siracusa trasferendovi la capitale da Gela. • Alleanza con Terone di Agrigento (battaglia di Imera, 480 a.C.). • Promuove lo sviluppo urbano e militare di Siracusa. • Ieron I (478-467 a.C.) • Successore di Gelone. • Rafforza la flotta siracusana e domina sulla Sicilia orientale. • Promuove la cultura (ospita Pindaro e Bacchilide). • Vittoria sui Tirreni ed Etruschi nella battaglia di Cuma (474 a.C.). • Trasibulo (467-465 a.C.) • Ultimo Dinomenide. • Deposto a seguito di una rivolta, che porta Siracusa verso un governo democratico. 2. Agrigento (Emmenidi) • Terone (488-472 a.C.) • Stabilisce il suo dominio ad Agrigento. • Alleato di Gelone nella vittoria contro i Cartaginesi (battaglia di Imera, 480 a.C.). • Promuove lo sviluppo urbano, tra cui il celebre Tempio di Zeus. • Trasideo (472-471 a.C.) • Successore di Terone. • Governo oppressivo che porta alla sua deposizione da parte di una coalizione guidata da Siracusa. 3. Gela • Cleandro (505-498 a.C.) • Fondatore della tirannide gelese. • Ucciso durante una rivolta interna. • Ippocrate (498-491 a.C.) • Successore di Cleandro. • Espande il dominio di Gela su gran parte della Sicilia orientale. • Fallisce nel conquistare Siracusa. • Gelone (491-485 a.C.) • Tiranno di Gela, trasferisce il suo dominio a Siracusa nel 485 a.C. 4. Catania e Naxos • Ieron I (476-474 a.C.) • Conquista Catania e ne trasferisce gli abitanti a Leontini. • Trasforma Catania in una base militare sotto il controllo dei Dinomenidi. 5. Imera • Terillo (fino al 480 a.C.) • Alleato di Cartagine contro Terone di Agrigento. • Deposto da Terone, che assume il controllo della città. 6. Reggio • Anassilao (494-476 a.C.). Appoggia Samii che vanno a Zancle. • Stabilisce la tirannide a Reggio e conquista Zancle (Messina) cacciando i Samii. • Cambia il nome di Zancle in Messene. • Dopo la sua morte, il potere della tirannide declina. 7. Zancle/Messina • Scite e Anassilao (494-476 a.C.) • Scite inizialmente tiranno di Zancle, spodestato da Anassilao. • Sotto Anassilao, Zancle diventa Messene. Caratteristiche comuni delle tirannidi del V secolo a.C. • Origine: • La maggior parte delle tirannidi nasce da crisi interne, conflitti tra aristocrazie o necessità militari. • Politica estera: • Espansionismo territoriale e conflitti con Cartagine e altre città-stato greche. • Cultura e architettura: • Sviluppo di grandi opere pubbliche e promozione delle arti (ospitare poeti e artisti). • Fine: • La maggior parte delle tirannidi cade a metà del V secolo a causa di rivolte popolari o interventi militari esterni, spesso favorendo il passaggio a forme di governo democratiche.
33
Storia: dal V al III sec
Atene: interessi Sibaritide e città calcidiesi (Reggio) Fondazione Turi panellenica Conflitto con Taranto per controllo sibaritide Fondazione Eraclea 433 Atene in Sicilia: Siracusa vs Leontinoi Richiesta aiuto Segesta vs Selinunte e Siracusa Spedizione 415-413 sconfitta. Siracusa consolida dominio in Sicilia Indigeni: 356 secessione Brettii da Lucani Mercenari campani (marmetini) al servizio città greche Taranto sconfitta da Messapi nel 467 Campani: 421 Cuma Nascita Lega ITALIOTA (guida Taranto) Timoleonte libera Siracusa da aggressione Cartagine. Controllo siracusano su gran parte Sicilia Agatocle: stratego e poi re (come sovrani ellenistici). Sogno: unificazione Sicilia sotto Siracusa. Guerra vs Cartagine fino in Africa III sec espansione romana. Pirro. Prima guerra Punica. 212 distruzione Siracusa. Fine grecità d'Occidente
34
Metaponto (storia)
Fine VIII coloni achei inviati da Sibari. Per contrastare espansione Taranto vs Siris 570 Agricoltura fertile. Spiga. Ricchezza favorisce classe dominante Conflitti sociali e episodi tirannici 413 Alleanza con Turi vs Siracusa. Conflitti con Lucani: Molosso e Cleonimo 272 orbita Romana Annibale quartier generale. Devastazione e non si riprende
35
Metaponto (città)
Costa ionica. BRADANO e BASENTO Pianura alluvionale fertile Sito occupato da capanne indigene Fondazione: Ripartizione spazio urbano. Santuari ai confini Depressioni acquitrinose e banchi sabbia. Abitazioni attorno a zona pubblica Plateia IV NS separa agora da santuario Primi templi pietra nel 600 Tempio C Atena processione carro. Inglobato poi in edificio maggiore Tempio Artemide: 8x20 pronao ante. Colonne alte basi, fusti decorati motivi floreali e meandri. Antefisse Gorgone Tempio Apollo Liceo. Filare mediano colonne. Cippi Apollo. Peristasi chiusa semicolonne. 7 x 15 Tempio Era: Seconda fase metà VI: 8x17 colonne interne addossate cella. Iscrizione commemorativa personaggio Agorà: Ekklesiasterion/Teatro: circolare doppia cavea corridoi simmetrici. 8000. Orchestra rettangolare. Base sostruzione teatro Teatro: influenza romani. inclinazione gradinate lieve, larghezza ottima visuale. Orchestra semicircolare. Scale. Porticato in faccia op. poligonale Recinto Zeus come salvatore vicino a Ekkles. protegge spazio pubblico Recinto Trapezoidale SW: sacello con altare antico e pozzo. Basamento statua (Aristea di Proconeso---> pitagorico, Metaponto ultimo rifugio di Pitagora) IV: Fortificazioni: Doppia cortina, fossato. Rete urbana ampliata 3 plateiai. Case atrio o peristilio Santuari extraurbani: TEMPIO ERA 540. Basamento 3 gradini. Esastilo.Adyton SANT. SAN BIAGIO alla VANNELLA: 3 divinità: Zeus Artemide e Atena. Sacello fontana presso fonte. Fregio forse con Achille su carro e cavalli alati. Vasca capta sorgente Santuari campestri lungo vie transito per favorire scambi. Connessione ambiti religiosi e agricoli
36
Zancle/Milazzo (Storia)
Tucidide: 2 fasi: prima pirati calcidiesi di Cuma poi coloni Eubea. 730 Nome per forma di falce porto Posizione strategica stretto Espansione: subcolonie: Milazzo, Himera, Metauros (Gioia Tauro) Crisi VI e V: Attacco Ippocrate di Gela. Espansione Anassilao (Sami prima a Zancle e poi espulsi). Diventa Messina. Monetazione reggina con etnico Misseion Dopo Anassileo, democratici 396 distruzione cartaginese 288 occupazione marmetini fino I guerra punica
37
Zancle/Messina (Città)
Schema regolare isolati NW/SE Aree sacrali penisola SAN RAINERI Santuario ARTEMIDE PHACELITIS presso MILAZZO (divinità passaggi). CAPO PELORO culto POSEIDONE. Culto Eracle connesso al mito dello stretto Milazzo era avamposto strategico, no poleis autonoma. Difesa stretto e retroterra Ha Porto naturale. Abitato su rocca (acropoli) e a E Milazzo legata a Zancle e subisce effetti Poche evidenze archeo
38
Locri Epizefiri (Storia)
Da Locride 673 Prima Capo Zefiro. Giuramento truccato. Poi colle ESOPIS Aristotele: schiavi con donne locresi. Elites Cento Case. Componente femminile in governo Espansione fine VII: Rosarno e Vibo Valentia. Occupa Gioia Tauro (era di Messina) Vince su Crotone a metà VI. Intervento Dioscuri 477 vs Reggio (prima alleata). ALLEANZA con SIRACUSA. Supporto Siracusa contro Atene e Reggio Matrimonio Dioniso I. Locri perno espansionismo DIoniso I vs Crotone e Lega Italiota Dioniso I aiuta Locri vs Lucani Regime democratico. Inizio monetazione Si consegna a Pirro. Sant Persefone saccheggiato Alleato navale di Roma Con Annibale. Riconquista Scipione. Q.Pleminio saccheggio Sant Persefone. Punito da senato
39
Locri Epizefiri (città)
Tra Caulonia e Reggio. Tra Halex e Sagra zona collinare retrostante (Castellace, Mannella) 230 ettari Cinta muraria. 2 porte. CENTOCAMERE a SUD Propileo ad ante. a E (Marasà) semplice Ricostruite nell'ellenismo con torri. Grandi torri su colline. Abitazioni: fondi ciottoli, alzato mattoni crudi. Pozzi e canalette. Fornaci. CASA BOTTEGHE. fino a III CENTOCAMERE quartiere ceramisti fino a III, poi case con vano schiavi e magazzino e stalle. Cintura Sacra Santuario Marasà (Afrodite) Prima cella 2 navate colonne e legno trabeazione e colonne. Nel VI esastilo e opistodomo. Tetto policromo. 480 diventa IONICO Allungato lato maggiore in ellenismo con 3 colonne in più Statuaria frontoni: Dioscuro cavallo e tritoni Struttura ctonia: TRONO LUDOVISI 460(Nascita Afrodite, Etera flauto donna incenso) Altare di Boston (Eros) Costruito con materiali Siracusa. Alleanza Dioniso I SANT ZEUS casa MIRAFIOTI: 39 tavole prestiti. Indicazioni re (Pirro? Agatocle? Magistrato?). Gronde protomi leonine Teatro: grande acustica. Metà IV. cavea 7 settori, orchestra semicirc. fondazioni scena SANTUARIO ATENA (MANNELLA): statuine dea. Prosperità e natalità SANTUARIO AFRODITE (CENTOCAMERE). Stoà a U VII Aperto verso mare. Ambienti banchetti. 350 pozzetti cerimoniali. Vasi Afrodite. PROSTITUZIONE SACRA SANTUARIO PERSEFONE (MANNELLA) Oggetti pregio: vasi bronzo, elmi e scudi. PINAKES LOCRI: scene culto Persefone come kore che diventa adulta sposa. Anche altre dinvinità come Afrodite. Prima metà V
40
Dinomenidi
Siracusa Gelone 485-478 Ierone I 478-467 Polizelo (governatore Gela, problemi) Trasibulo fino a 465
41
Emmenidi
Agrigento Terone 488-472 Trasideo 472-471
42
Imera (Storia)
Fondazione (648 a.C.): Fondata da Zancle con esuli siracusani (Myletidi) e coloni di Calcide (Eubea). Lingua mista (ionico-dorico) e istituzioni calcidesi. Posizione strategica: Avamposto greco occidentale vicino ai territori cartaginesi, importante per il controllo dei traffici tirrenici. Conflitti principali: Contesa con Agrigento (espansionismo di Terone) e battaglia di Himera (480 a.C.): vittoria siracuso-agrigentina contro i Cartaginesi guidati da Amilcare. Tirannia e rifondazione: Terone conquista Himera e ripopola la città con Dori (476 a.C.). Rivolta degli Imeresi soffocata duramente. Distruzione definitiva (409 a.C.): Annibale distrugge Himera; il sito resta deserto. Fondazione di Thermai Himeraiai (407 a.C.) da Cartaginesi ed esuli imeresi.
43
Imera (città)
Urbanistica della città alta: Prima fase (VII sec. a.C.): Abitazioni su base di ciottoli con orientamento regolare nord-ovest/sud-est. Temenos poliadico dedicato ad Atena e probabile agorà a ovest. Seconda fase (VI sec. a.C.): Plateia principale nord-sud con 16 strade trasversali est-ovest. Isolati regolari e case con cortile centrale e andrones. Città bassa: Orientata verso attività artigianali e commerciali. Ampi isolati, adattati alla morfologia del terreno, con case più semplici rispetto alla città alta. Necropoli: Due principali per la città alta (Piano del Tamburino e Scacciapidocchi). Una necropoli nella città bassa (Piana di Pestavecchia). Temenos e templi della città alta: Tempio A (VII sec. a.C.): Naos e sekos quadrato, orientato nord-ovest/sud-est. Tempio B (VI sec. a.C.): Ekatompedon (100 piedi), decorato con fregi di Eracle. Nuovi templi minori (C e D) tra fine VI e inizio V sec. a.C., con influenze architettoniche campane. Tempio della Vittoria nella città bassa (470-460 a.C.): Tempio dorico monumentale (6x14 colonne), simbolo dell’ambizione tirannica degli Emmenidi. Organizzazione sociale: Città alta: aristocrazia terriera. Città bassa: artigiani e mercanti legati al porto fluviale.
44
Siris / Eraclea (Storia)
Fondazione metà VII Costa lucana. Tra Sibari e Metaponto Prende il nome dal fiume Origine TROIANA, tribù enotria dei CHONI Statua lignea Atena Ilias simbolo fondazione troiana Prima c'era cooperazione greci e indigeni 570 distruzione da coalizione achea (supplici (ioni) uccisi da achei) Siris integrata nella sfera di Sibari (moneta sibarita con nome Siris) Eraclea: Siris contesa tra Turi e Taranto --> Fondazione di Eraclea 433 Siris diventa porto di Eraclea IV sec pressione Lucana - Molosso libera. CONTRASTO tra Taranto e Molosso --> Molosso trasferisce sede lega italiota a Eraclea 280 battaglia Pirro vs Roma elefanti 212 Eraclea con Annibale
45
Siris/Eraclea (città)
Pluralità di siti coordinati SANTUARIO DI ATENA SUL SINNI (fiume) centro politico e religioso Insediamenti fine VII distrutti con la fondazione di Metaponto (case simili quadrangolari, pietra e elevato mattoni crudi) SIRIS: sepolture coloni e indigeni (questi rannicchiati) --> INTEGRAZIONE Muro di cinta fine VII Case diventano con tetti in tegole e fondazioni pietra (da capanne a case) * Vallata tra Castello del Barone e terrazza di Policoro è l'area sacra è politica SANT DEMETRA alle pendici della terrazza di Policoro ERACLEA: pianificata urbanisticamente con plateiai e stenopoi 3 settori: Collina Castello, vallata intermedia e Policoro Evoluzioni case: da cortile centrale scoperto a atrio con portico nel III-II sec.a.C. Periferia W quartiere ceramisti. Case con fornaci e metalli Vallata intermedia: agorà e Altare di Dioniso con dediche a Dioniso e altre divinità. Grande sala per banchetti rituali. Sant DEMETRA: pozzo sacro centrale. Statuette porcellino e fiaccola. Altro edificio Apollo o divinità salutare TAVOLE DI ERACLEA: IV sec.a.C. in greco su bronzo, misure per riorganizzazione terreni sacri Atena Poliade e Dioniso. Confisca lotti. Affitti. Prescrizioni coltivazioni Rete di fortini per protezione campagne
46
Camarina (Storia)
Fondazione e rifondazioni: Fondata da Siracusa nel 599-598 a.C., distrutta e ricostruita più volte: 553 a.C.: Sottomessa da Siracusa per conflitti territoriali. 492-491 a.C.: Rifondata dal tiranno Ippocrate di Gela. 484 a.C.: Distruzione da parte di Gelone; parte della popolazione trasferita a Siracusa. 461 a.C.: Nuova rifondazione e ripopolamento da parte dei Geloi, con redistribuzione delle terre. Conflitti e alleanze: Alternanza tra posizioni filoateniesi e filosiracusane durante la guerra del Peloponneso. Sottomessa a Cartagine nel 396 a.C., poi rifondata da Timoleonte nel IV sec. a.C. Declino: Saccheggiata da Agatocle (309 a.C.), Mamertini (279 a.C.), e Romani (258 a.C.). Progressivo abbandono fino all’età augustea.
47
Camarina (città)
Scelta del sito: Collina di Cammarana: Promontorio pianeggiante, protetto naturalmente, con accesso al fiume Ippari e al lacus camarinensis (area paludosa). Fortificazioni: Mura iniziali (VI sec. a.C.): area di 150 ettari con tre porte principali (est, ovest, sud). Fortificazioni rinnovate nel V e IV sec. a.C.; muro interno costruito durante l’attacco cartaginese. Urbanistica: Prima fase (VI sec. a.C.): asse viario principale collega il santuario di Atena all’agorà. Rifondazione timoleontea: Ampliamento della città su colline adiacenti (Eracle e Casa Lauretta). Cinque grandi assi est-ovest e strade nord-sud (stenopoi). Isolati con 10 abitazioni ciascuno, cortile centrale, e struttura funzionale. Agorà e spazi pubblici: Agorà superiore: delimitata da tre stoai porticate con funzioni civili. Agorà inferiore: spazi idraulici e altari (quattro altari e tre sacelli orientati). Monumentale fontana e spazi pubblici nell’Agorà di Ponente. Templi: Santuario di Atena: Tempio senza peristasi, cella tripartita (VI-V sec. a.C.). Centro religioso principale, collegato all’agorà e all’asse viario principale. Sacelli minori e altari nell’agorà, per cerimonie religiose collettive. Necropoli e territorio: Necropoli arcaica (oltre 2000 sepolture) sul versante orientale, in uso fino al V sec. a.C. Redistribuzione delle terre con fattorie delimitate da muretti; esempio: fattoria Kastalia (56.700 mq).
48
Morgantina (storia)
Origini e fondazione: Occupazione stabile dal VI sec. a.C., ma presenza umana attestata dal Bronzo Antico. Tradizione storica: fondata dai Siculi guidati da Morges dopo essere stati scacciati dalla Calabria dagli Enotri. Evoluzione storica e dominazioni: VI sec. a.C.: Insediamento arcaico con templi e case modeste; distruzione alla fine del secolo. V sec. a.C.: Conquistata da Ducezio, che la dota di un impianto ortogonale. Successivamente occupata da Siracusa, Camarina, e Cartagine; alleata di Magone contro Siracusa (392 a.C.). 211 a.C.: Conquistata dai Romani, subisce un forte declino e riduzione del territorio urbano. Declino e abbandono: L'abitato si riduce progressivamente e molti edifici pubblici vengono riutilizzati o obliterati (es. il santuario di Demetra diventa una casa romana).
49
Morgantina (città)
Enna Urbanistica e fortificazioni: Impianto ortogonale (V sec. a.C.): Allineamento sud-ovest/nord-est con plateia (asse principale) e stenopoi. Isolati regolari di larghezza uniforme e lunghezza variabile. Fortificazioni: Due cinte murarie: una per l'acropoli (fine VI sec. a.C.), una per il pianoro (IV sec. a.C.). Quattro porte e bastioni. Agorà: Agorà superiore (due livelli): Stoai sui lati nord-ovest, nord-est e sud-ovest; bouleuterion (240-230 a.C.) per riunioni politiche. Santuari con tempietti e altari; obliterazione con il macellum in epoca romana. Agorà bassa: Teatro del IV sec. a.C.; santuario delle divinità ctonie (Ghè, Ermes) con altari e offerte votive. Edilizia sacra: Santuario di Demetra e Kore (300 m dall’agorà): poi trasformato in una casa romana. Santuario ctonio nell’agorà bassa: lucerne, laminette di piombo con maledizioni, altari e recinti. Quartieri residenziali: Case aristocratiche: "Casa del Capitello Dorico" e "Casa del Ganimede" (mosaico con soggetto mitologico). Quartieri ovest con abitazioni grandi che occupano metà isolato, indice di concentrazione della proprietà. Necropoli: Tre aree principali, soprattutto a nord dell'acropoli, con tombe a inumazione e cremazione (VI-V sec. a.C.). Infrastrutture romane: Dopo la conquista, costruzione di un macellum, granai e botteghe nella piazza inferiore. Fontana monumentale con portico ligneo e bacini decorativi (III sec. a.C.)
50
Napoli (storia)
Partenope, origine mitologica. Culto su Tomba Origine storica: fondazione Cumana VII sec.a.C. fondazione di Partenope V sec.a.C. FONDAZIONE DI NEAPOLIS Coesistenza: Partenope città vecchia, Neapolis nuova) PORTO STRATEGICO: subentra a Cuma Relazioni con Atene: Diotimo, fiaccole partenopeù. Identità greca Seconda g.Sannitica 327-304 Contesa tra Roma e Sanniti. Buone condizioni pace. Base navale Età imperiale centro di svago
51
Napoli (città)
PARTENOPE: Da collina PIZZOFALCONE a CASTEL DELL'OVO Porto odierna Piazza municipio Corredi necropoli confermano antichità insediamento NEAPOLIS: quadrilatero 70 ettari Via Floria, Via Constantinopoli, Corso Umberto I e via Carbonara Valloni su 3 lati. Terrazze degradanti verso mare a sud Fortificazioni si adattano a morfologia (V) tufo di coltello. Rinforzato e secondo cortina IV Restauro guerra annibalica Torri quadrate e circolari Impianto urbano: riconoscibile tessuto stradale centro storico. Regolare 3 plateiai: via tribunali, Pisanelli, Anticaglie Agorà al centro For: 2 settori: N religioso e politico: Tempio Dioscuri e Teatro (odeion e all'aperto). S commerciali (S.Lorenzo Maggiore: 2 terrazze: sopra macellum. Sotto tabernae e criptoportico) Acropoli: CAPONAPOLI NW pianoro Principale santuario. Depositi Demetra e Kore Necropoli: Fuori. Castel Capuano. Quella ellenista a NE con camere ipogee nel tufo, facciate monumentali COMPLESSO VIA DEI CRISTALLINI: 4 ipogei, facciata monum, vestibolo, tavola offerte scolpita, camera funeraria inferiore, pareti lesene e Teste Medusa, Sarcofagi modellati come letti funebri. Candelabri dipinti GRANDE MASCHERA DI MEDUSA su arco di volta --> viaggio verso oltretomba, guardiana porte Ade
52
Santuario Era alla foce del Sele Poseidonia
Il santuario fu fondato agli inizi del VI secolo a.C. dai greci provenienti da Sibari e dedicato alla dea Hera Argiva, protettrice della navigazione e della fertilità. Inizialmente vi si doveva svolgere un culto all'aperto, in un'area sacra dotata di un altare e delimitata da portici, destinati all'accoglienza dei pellegrini. Alla fine del VI secolo si ebbe la costruzione di un grande tempio, probabilmente ottastilo (con otto colonne sulla facciata) e periptero. Insieme furono costruiti, davanti ad esso, a una certa distanza, due altari monumentali. Dopo l'arrivo dei Lucani, alla fine del V secolo a.C., si ebbe il momento di massima fioritura del santuario, con la costruzione di nuovi edifici che riutilizzarono i materiali di quelli più antichi: un nuovo portico e, accanto, un edificio per riunioni. Ad una certa distanza venne edificato inoltre un edificio quadrato in cui sono state rinvenuti numerosi pesi da telaio e dove si è ipotizzato che le fanciulle da marito tessessero il peplo per la statua di culto, offerto alla dea con una processione annuale. Qui è stata trovata una statua in marmo di Hera, seduta in trono e con in mano un melograno. Meteope con 2 tipi di bassorilievi: eracle, ciclo troiano e Giasone. Forse sul thesauros