Classificazioni Flashcards
(29 cards)
Classificazione di Durie Salmon.
La classificazione di Durie Salmon viene utilizzata nella stadiazione clinica del Mieloma Multiplo.
3 stadi.
STADIO 1: Hb>10 g/dl; Ca<12mg/dl; IgG< 5g/dl; IgA <3 g/dl; Catene leggere nelle urine < 4g/24h; Rx ossea normale o con una sola lesione, creatinina sierica < 2mg/100ml.
Stadio 3: Hb<8,5 g/dl; Ca>12mg/dl; IgG> 7g/dl; IgA >5 g/dl; Catene leggere nelle urine >12g/24h, Rx ossea con lesioni osteolitiche, creatinina sierica > 2mg/100ml.
Lo stadio II è intermedio tra stadio I e III.
Classificazione di Praga
Classificazione di Esofago di Barret
CHA2DS2- VASc score
stima del rischio di ictus nelle persone con fibrillazione atriale.
- Congestive heart failure; 1
- hypertension; 1
- age > 75; 2
- Diabetes; 1
- STROKE/TIA/EMBOLIA; 2
- Vascular disease 1
- Age tra 64 e 75; 1
- Sex category (female) 1
classificazione di Angie
Occlusione dentaria:
- normale
- prognatismo (overbite)
- progenismo (underbite)
classificazione di Koos
neurinoma acustico
Scala di Ashworth
stadiazione del grado di spasticità in deficit del sistema piramidale
Scala di Tinetti
rischio caduta (da 0 a 16) nel’anziano
Scala di Hunt & Hess
Scala di gravità dell’emorragia subaracnoidea.
- Assenza di sintomi
- cefalea grave, no deficit neurol
- coma lieve con minimi deficit neurologici
- coma lieve con emiparesi moderata-grave
- coma in decerebrazione
Classificazione di Los Angeles:
Esofagite da reflusso (complicanza più frequente di MRGE).
A) Erosioni <5mm
B) erosioni >5m
C) erosioni continue tra due pliche
D) erosioni circonferenziali
Classificazione di Praga:
Esofago di Barret
- estenzione circonferenziale (C) e longitudinale massima (M)
Classificazione di Zargar:
Classificazione delle lesioni da caustici
ASA score
Rischio anestesiologico.
da ASA 1: fit
a ASA 5: pericolo di vita senza intervento
score di Apfel:
predice il rischio di PONV (post-operating nausea and vomit)
Classificazione di Mallampati e di Cormack Lehane:
Mallampati: previsione difficoltà intubazione
Classe I: palato duro, palato molle, ugola e pilastri visibili.
Classe II: palato molle, palato duro e ugola visibili.
Classe III: palato molle (bse ugola) e palato duro.
Classe IV: solo il palato duro è visibile.
Cormack Lehane: difficoltà di intubazione con laringoscopio.
- corde vocali per intero
- corde vocali in parte
- solo epiglottide
- nessuna struttura
Quale classificazione uso per estensione e localizzazione di RCU?
Classificazione di Montreal per RCU:
- Proctite (E1)
- Colite sinistra (E2) sede più frequente
- Colite estesa (E3)
MAYO score:
Stadia la RCU in base all’ATTIVITA di MALATTIA.
somma di MAYO clinico + MAYO endoscopico.
Quattro stadi: remissione - lieve - moderata - severa
Quali score si usano per la classificazione clinica del Morbo di Chron:
- Lémann
- Montreal (si sti bastardi hanno fatto oure RCU e MRGE, nu burdell)
Classificazione di PARKS:
classificazione delle FISTOLE perianali:
- superficiali
- intersfinteriche
- transfinteriche
- soprasfinterihe
- extrasfinteriche
Oakland score:
Oakland score si usa nelle emorragie digestive inferiori.
Permette di discriminare nei pazienti stabili i sanguinamenti maggiori, che richiedono il ricovero ospedaliero con esame endoscopico urgente, dai sanguinamenti minori che possono essere gestiti ambulatorialmente.
Criteri di ROMA IV
Diagnosi di sindrome del colon irritabile.
Dolore addominale almeno 1/sett per 3 mesi che:
- si associa alla cacca
- al cambiamento nella frequenza della cacca
- cambiamento consistenza della cacca
Classificazione di KILLIP:
La classificazione di Killip è un sistema usato in pazienti con infarto acuto del miocardio per la stratificazione del rischio.
Rappresenta un fattore prognostico: individui con una classe Killip bassa hanno meno probabilità di morire entro i 30 giorni.
classificazione di JOHANSSON?
fratture periprotesiche.
Prossimale (A), a livello di (B) e distale (C) allo stelo protesico.
(classificazione di Vancouver aggiunge qualche altro elemento)
Classificazione di MEyerding:
Spondilolistesi.
IV gradi
Classificazione di Siewert
tumori esofagei