Da pag.17 a 29 Flashcards

(53 cards)

1
Q

Per la genetica classica cos’è un gene

A

17

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Per la genetica classica il gene è un oggetto fisico

A

17

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

A cosa serve il passaggio intermedio tra DNA e Proteine (ovvero la trascrizione in RNA)

A

17

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Come mai si utilizzano dei termini linguistici come trascrizione e traduzione

A

17

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Da cosa è fatto un ribosoma e che tipi di RNA sono presenti

A

17

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

perché il tRNA può essere considerato un “adattatore” tra due linguaggi

A

17

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Qual è la definizione di Gene per la Biologia Molecolare

A

18

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

cos’è il ncRNA e che funzioni ha

A

18

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Il nostro corredo genomico è dipolide, ovvero abbiamo due coppie circa identiche di ogni cromosoma, che eccezione è presente

A

18

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

A che serve avere coppie di cromosomi se ne basta uno per sintetizzare una certa proteina o RNA

A

18

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

nel caso di rRNA e tRNA è più o meno presente la ridondanza rispetto ai geni per proteine / Sono mai state riportate malattie dovute a lesioni specifiche di questi geni?

A

18

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Che sequenze sono presenti in un gene eucarioti o che codifica per proteine

A

Sequenze regolatrici, sequenza trascritta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

dove può essere ritrovato un promotore e dove può essere ritrovato un enhancer

A

18, 19

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

cos’è un silencer

A

19

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

cos’è il segnale di poliadenilazione

A

è un segnale che consiste nell’aggiunta di una sequenza di circa 200/250 nucleotidi A all’estremità 3’-OH del pre-mRNA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Che base è presente al posto della T nel mRNA

A

U, uracile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Qual è la definizione di esone

A

20

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Definizione di introne e con quali sequenze generalmente iniziano e con quali generalmente terminano

A

20

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Che cosa si intende per Maturazione del trascritto primario

A

21

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Quali sono le tre regioni che si distinguono di un mRNA

A

Regione non tradotta in 5’ (detta anche Leader), Sequenza codificante (detta anche CDS/modulo di lettura aperto/ORF), regione non tradotta in 3’ (detta anche Trailer)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Che differenze c’è tra ORF e CDS

A

21

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Che basi comprende: la regione non tradotta in 5’, la CDS, la regione non tradotta in 3’

23
Q

il pre-mRNA viene trascritto dal filamento codificante o da quello stampo

24
Q

che cos’è un locus

A

posizione del gene su un cromosoma

25
Perché a partire dallo stesso locus possono essere generati più prodotti alternativi
1)Trascrizione alternativa 2)Splicing alternativo 3) Poliadenilazione alternativa 4) Traduzione alternativa 5) Localizzazione e funzione alternativa
26
Cosa si intende per trascrizione alternativa, e quanti geni umani coinvolge
23, 24 / 52%
27
cosa si intende per spoicing alternativo, e quanti geni umani coinvolge
24
28
In che modo è collegato lo splicing alternativo con la creazione di recettori solubili, e che cosa sono questi ultimi
24
29
Esempio di splicing alternativo importante a livello medico
24
30
lo Splicing può essere paragonato al montaggio di un film, perché
24
31
Cosa si intende per poliadenilazione alternativa e quanti geni umani coinvolge
25
32
la regione 3’-UTR che cosa influenza oltre alla stabilità del trascritto
25
33
Cosa si intende per Traduzione alternativa e quanti genomi umani coinvolge
25
34
Che cos’è la sequenza di kozak e quali sono le caratteristiche più conservate di questa sequenza
25
35
Gli mRNA con stessa sequenza ma coinvolti in una traduzione alternativa uno con l’altro, traducono polipeptidi con sequenza diversa a livello di quale estremità
amminica
36
Cosa si intende per localizzazione e funzione alternativa
25
37
in media una proteina quanti siti di legame per un’altra proteina possiede
25
38
Il gene ha confini fisici (anatomici) ben stabiliti
no, risultano indeterminabili, sfumati, perché la modalità di attivazione ed elaborazione del gene possono variare in momenti e cellule differenti
39
Perché il gene da solo non può fare nulla e ha bisogno di un contesto genomico
26
40
Perché il genoma può essere paragonato a un ipertesto
26
41
In percentuale quanti dei nostri geni codificano per fattori di trascrizione, e che cosa sono
26
42
Cosa e quanti sono i “ known genes”
26
43
Perché la cellula ha virtualmente infiniti stati cellulari e cosa è la “Gamma dinamica”
26
44
Esistono geni che vengono espressi in maniera tessuto specifica / Esistono geni che vengono espressi solo nella vita fetale e mai più in seguito
26
45
Ampliando il concetto di dogma centrale della Biologia, che cosa sono i concetti di “Genoma, Trascrittoma e Proteoma” e perché sono in una relazione dinamica
26
46
Come mai non si può stabilire precisamente il numero di geni
27
47
Il codice genetico è possibile definirlo come “codice di traduzione”
27
48
Quante sono in percentuale le basi codificanti
3%
49
I codici di trascrizione, splicing e ripiegamento siamo riusciti a decifrarli
27
50
Il Prof. Marcello Barbieri in che libro espone la teoria dell’esistenza dei codici (genetico, trascrizione, splicing, ripiegamento)
“I codici organici”
51
Cosa si intende per “Genetica tradizionale” e che cosa invece per “Genetica inversa”
28
52
Quale metodo ha permesso la semplificazione del sequenziamento di DNA nel 1977
Metodo di Sanger
53
cosa si intende per sequenziamento
Processo di determinazione di una struttura primaria di un biopolimero DNA e RNA= ordine delle basi Proteine= ordine degli amminoacidi