Dai Gracchi ad Azio Flashcards

(54 cards)

1
Q

140 a.C.

A

C. Lelio propone un provvedimento che limitava l’estensione del terreno demaniale che un privato poteva occupare, ma, davanti all’opposizione senatoria, preferisce ritirare la proposta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

140-132 a.C.

A

Prima rivolta servile in Sicilia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

133 a.C.

A

Tiberio Sempronio Gracco, eletto tribuno della plebe, fa passare una legge agraria che limita il terreno demaniale occupabile da un privato. Ti. Gracco ripresenta la sua candidatura al tribunato, ma è ucciso in un tumulto suscitato dai suoi avversari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

129 a.C.

A

Scipione Emiliano muore in circostanze misteriose, dopo aver assunto il patrocinio dei Latini e degli alleati italici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

125 a.C.

A

Il console M. Fulvio Flacco propone di concedere la cittadinanza romana a tutti gli alleati che ne facciano richiesta; la proposta suscita una feroce opposizione e non viene nemmeno discussa. Ribellione di Fregelle, che viene distrutta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

123 a.C.

A

Tribunato di C. Sempronio Gracco, che fa passare un ampio programma di colonizzazione, una legge frumentaria e un provvedimento che affidava ai cavalieri il tribunale permanente per il reato di concussione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

122 a.C.

A

Caio Gracco è di nuovo tribuno della plebe. Costretto ad allontanarsi da Roma per curare la deduzione della colonia di Cartagine, la sua posizione politica si indebolisce. Gracco è sconfitto alle elezioni per il tribunato delle elezioni dell’anno seguente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

121 a.C.

A

Caio Gracco e Fulvio Flacco tentano di opporsi al provvedimento di abrogare della colonia di Cartagine. Un senatus consultum ultimum affida tutti i poteri ai consoli; nel tumulti Gracco e Flacco trovano la morte

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

119 a.C.

A

Mario, appoggiato dalla potente famiglia dei Metelli, diviene tribuno della plebe

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

112 a.C.

A

Giugurta (uno dei figli del re di Numidia) attacca i rivali a Cirta e fa uccidere insieme i Romani e gli Italici residenti. Mitridate VI assume il pieno controllo sul regno del Ponto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

111 a.C.

A

A seguito della strage di Cirta, Roma scende in guerra con Giugurta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

109 a.C.

A

Il comando della guerra giugurtina viene affidato al console Q. Cecilio Metello, che ha come suo legato C. Mario. Metello sconfigge ripetutamente Giugurta, ma non riesce a concludere la guerra

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

105 a.C.

A

Il re di Mauritania Bocco tradisce il genero Giugurta e lo consegna nelle mani dei Romani.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

104 a.C.

A

Mario è al suo secondo consolato (primo: 107 a.C.); ricoprirà la massima magistratura ogni anno, fino al 100 a.C.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

104-100 a.C.

A

Seconda rivolta servile in Sicilia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

103 a.C.

A

Primo tribunato della plebe di L. Appuleio Saturnino, che fa assegnare terre ai veterani di Mario, propone una nuova legge frumentaria e introduce un nuovo tribunale permanente per il reato di lesa autorità del popolo romano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

102 a C.

A

Compagna di M. Antonio contro i pirati nel Mediterraneo orientale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

100 a.C.

A

Secondo tribunato della plebe di Saturnino, che propone una nuova legge agraria e impone ai senatori di giurarne l’osservanza. Un alleato politico di Saturnino, C. Servilio Glaucia, si candida al consolato. Il senato affida pieni poteri al console Mario, che si trova costretto a liquidare i suoi stessi alleati politici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

92 a.C.

A

La condanna per concussione del governatore P. Rutilio Rufo, pronunciata da una giuria di cavalieri, suscita grave scandalo. Il propretore Silla ristabilisce il regno di Cappadocia, togliendolo a Mitridate del Ponto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

91 a.C.

A

Il tribuno della plebe M. Livio Druso propone un vasto programma legislativo di contenuto popolare; presenta un provvedimento per la concessione della cittadinanza romana agli Italici. Druso è assassinato e la sua opera legislativa annullata. L’uccisione di un pretore ad Ascoli segna lo scoppio della guerra sociale tra Roma e gli alleati italici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

90 a.C.

A

Si vuole concedere la cittadinanza romana agli alleati rimasti fedeli. M’. Aquilio viene inviato in Oriente per ristabilire i regni di Bitinia e Cappadocia, rovesciati da Mitridate e dal genero Tigrane d’Armenia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

89 a.C.

A

Nicomede IV di Bitinia, convinto di avere il sostegno di Roma, attacca il Ponto

23
Q

88 a C.

A

Mitridate reagisce all’attacco di Nicomede e in breve si impadronisce di tutta l’Asia; un esercito pontico invade la Grecia. Il senato affida il comando della guerra mitridatica al console Silla, impegnato nell’assedio degli ultimi insorti italici a Nola, ma il tribuno della plebe P. Sulpicio Rufo fra trasferire il comando a Mario. Silla marcia su Roma: Sulpicio Rufo è ucciso, Mario fugge in Africa. Dopo aver introdotto alcuni provvedimenti di stampo conservatore, Silla parte per l’Oriente

24
Q

87 a.C.

A

Silla assedia e conquista Atene. Il console L. Cornelio Cinna richiama Mario a Roma e scatena una violenta repressione contro i sostenitori di Silla

25
86 a.C.
Silla sconfigge le truppe pontiche. Mario muore dopo poco il suo ottavo consolato. Cinna invia in Oriente un nuovo esercito a combattere contro Mitridate
26
85 a.C.
Mitridate chiede la pace: conserva il suo regno, ma è costretto a sgombrare il resto dell'Asia Minore. Silla riesce ad inglobare le truppe mariane nel suo esercito
27
83 a C.
Silla sbarca a Brindisi, dove viene raggiunto dal giovane Cn. Pompeo
28
83-81 a.C.
Cosiddetta "seconda guerra mitridatica"
29
82 a.C.
Silla sconfigge i mariani a Preneste, dove muore Mario il Giovane, e nella battaglia di Porta Collina. Iniziano le proscrizioni. Silla viene nominato dittatore a tempo illimitato. Il mariano Q. Sertorio assume il governo mariano in esilio
30
79 a.C.
Dopo aver portato a termine un ampio programma di riforme, Silla depone la dittatura e si ritira a vita privata
31
78 a C.
Silla muore nei suoi possedimenti in Campania. Il console M. Emilio Lepido propone di richiamare i proscritti dall'esilio, ripristinare le distribuzioni frumentarie e restituire ai vecchi proprietari le terre confiscate a favore dei coloni sillani
32
77 a.C.
Lepido, in viaggio per assumere il governo della Gallia Narbonese, fa causa comune con i ribelli dell'Etruria, chiedendo un secondo consolato e il ripristino dei tribuni della plebe. Il senato affida un imperium eccezionale a Pompeo, senza che egli abbia ancora rivestito alcuna magistratura superiore. La rivolta viene stroncata e Lepido trova la morte
33
74 a.C.
Viene affidato un comando speciale a M. Antonio per combattere contro i pirati, ma senza successo. Il re di Bitinia Nicomede IV, morendo, lascia il suo regno ai Romani. Mitridate occupa la Bitinia; contro di lui vengono inviati i due consoli, M. Aurelio Cotta e L. Licinio Lucullo
34
73 a.C.
Scoppia a Capua la rivolta servile capeggiata da Spartaco e da Crisso
35
71 a.C.
Pompeo sconfigge rapidamente Perperna ed elimina le ultime sacche di resistenza in Spagna. Il pretore Crasso sconfigge Spartaco in Lucania. I superstiti vengono massacrati da Pompeo in Etruria, di ritorno dalla Spagna. Dopo una serie di successi, Lucullo costringe Mitridate a rifugiarsi in Armenia, presso il genero Tigrane
36
66 a.C.
Pompeo, con straordinaria rapidità, libera i mari dalla minaccia dei pirati. Su proposta del tribuno C. Mamilio viene affidato a Pompeo anche il comando della guerra contro Mitridate. Il re del Ponto è costretto a rifugiarsi in Crimea. L. Sergio Catilina si presenta per la prima volta alle elezioni per consolato, ma la sua candidatura viene respinta
37
64 a.C.
Pompeo conferma sul trono d'Armenia Tigrane, ma lo priva della Siria. Catilina si ripresenta alle elezioni per il consolato, contando anche sull'appoggio di Crasso e dell'emergente C. Giulio Cesare, ma viene battuto da Cicerone
38
63 a.C.
Tradito dal figlio, Mitridate si uccide. La Palestina è ridotta a Stati tributario di Roma. Catilina presenta un programma basato sula cancellazione dei debiti; nuovamente sconfitto nelle elezioni per il consolato, progetta una cospirazione. Il console Cicerone scopre la congiura: Catilina fugge e muore in battaglia
39
60 a.C.
Pompeo si riavvicina a Crasso e a Cesare, con i quali stringe un accordo politico
40
56 a.C.
Accordi di Lucca fra Cesare, Pompeo e Crasso: Cesare ottiene una proroga del comando in Gallia per altri cinque anni. Pompeo e Crasso convengono di presentare la propria candidatura al consolato per l'anno seguente, al termine del quale avrebbero ottenuto rispettivamente le due Spagne e la Siria
41
53 a.C.
Seconda campagna di Cesare oltre il Reno. L'esercito romano è gravemente sconfitto dai Parti nei pressi di Carre; lo stesso Crasso è ucciso
42
52 a.C.
In Gallia scoppia una grande rivolta. A Roma si verificano scontri tra le bande di T. Annio Milone e di Clodio, che rimane ucciso. Pompeo viene nominato consolare unico. Cesare ottiene il permesso di presentare la candidatura anche in sua assenza
43
49 a.C.
Cesare varca il Rubicone, dando inizio alla guerra civile, mentre Pompeo si ritira in Grecia. Cesare sconfigge le truppe pompeiane di Spagna.
44
48 a.C.
Vittoria di Cesare a Farsalo. Pompeo fugge in Egitto, dove è assassinato. Giunto in Egitto, Cesare si trova coinvolto nella contesa dinastica tra Tolomei XII e la sorella Cleopatra VII, schierandosi dalla parte di quest'ultima. Cesare assume la dittatura per un anno
45
47 a.C.
Tolomeo trova la morte in battaglia; Cleopatra dà un figlio a Cesare. Farnace, figlio di Mitridate, è sconfitto a Zela da Cesare
46
44 a.C.
Cesare console per la quinta volta r dittatore a vita. Alla vigilia della partenza per una spedizione contro i Parti, Cesare cade vittima di una congiura. M. Antonio tenta di diventare il suo erede politico. Giunge a Roma l'erede legale e figlio adottivo di Cesare, C. Ottavio
47
42 a.C.
Nella battaglia di Filippi, Antonio e Ottaviano sconfiggono i cesaricidi M. Giunio Bruto e C. Cassio Longino, che si erano impadroniti dell'Oriente
48
41 a.C.
Le espropriazioni di terre da assegnare ai veterani suscitano contro Ottaviano un malcontento, alla cui testa si mettono il fratello e la moglie del triumvirato, Fulvia. Antonio allaccia una relazione con Cleopatra
49
39 a C.
Sesto Pompeo, ultimo figlio superstite di Pompeo Magno, grazie al controllo sulla Sicilia, blocca i rifornimenti a Roma
50
37 a C.
Negli accordi di Taranto Ottaviano ottiene da Antonio rinforzi navali, con la promessa di fornire al collega truppe di terra per la sua campagna contro i Parti. Il triumvirato viene rinnovato per cinque anni. Antonio incontra Cleopatra e riconosce i gemelli da lei avuti
51
36 a.C.
Agrippa sconfigge Sesto Pompeo. Ottaviano riprende il controllo sulla Sicilia. Lepido, abbandonato dal suo esercito, viene privato dei suoi poteri; Ottaviano si impadronisce anche dell'Africa. Una spedizione di Antonio contro i Parti finisce con un fallimento
52
32 a.C.
I due consoli antoniani chiedono la ratifica dell'operato di Antonio in Oriente; Ottaviano si oppone e Antonio risponde ripudiando Ottavia. Antonio è privato dei suoi poteri. Ottaviano fa dichiarare guerra a Cleopatra
53
31 a.C.
Vittoria di Agrippa nella battaglia navale di Azio. Antonio e Cleopatra si rifugiano in Egitto
54
30 a C.
Ottaviano avanza su Alessandria; Antonio e Cleopatra si suicidano. L'Egitto diviene provincia romana