dale Flashcards
dale (44 cards)
Chi è considerato il padre del razionalismo moderno?
René Descartes (Cartesio)
Cartesio è stato un importante filosofo e matematico francese del XVII secolo.
Qual è il significato dell’affermazione ‘Cogito, ergo sum’?
Penso, dunque sono
Questa affermazione rappresenta la prima verità certa di Cartesio.
Quali sono le quattro regole del metodo cartesiano?
- Regola dell’Evidenza
- Regola dell’Analisi
- Regola della Sintesi
- Regola dell’Enumerazione e Revisione
Queste regole sono state formulate da Cartesio per garantire un metodo di ricerca valido.
Cosa rappresenta la Regola dell’Evidenza nel metodo cartesiano?
Accogliere come vero solo ciò che risulta vero per evidenza
Si deve escludere tutto ciò su cui si hanno dubbi.
Come si definisce il ‘dubbio iperbolico’ in Cartesio?
Dubbio esteso al massimo grado, che include anche le verità matematiche e logiche
Cartesio usa questo tipo di dubbio per trovare un fondamento assolutamente certo.
Qual è l’importanza del ‘Cogito’ nella filosofia di Cartesio?
Dimostra l’esistenza di un soggetto pensante
Cartesio lo definisce Res cogitans.
Quali sono i tre tipi di idee identificate da Cartesio?
- Idee Avventizie
- Idee Fattizie
- Idee Innate
Queste categorie aiutano a analizzare la provenienza delle idee nella mente.
Qual è la prova di Dio basata sull’idea innata secondo Cartesio?
L’idea di Dio come idea della perfezione è innata e implica l’esistenza di Dio
Non possiamo concepire l’idea di perfezione se non esiste un essere perfetto.
Cosa sono Res Cogitans e Res Extensa nel dualismo cartesiano?
- Res Cogitans: Sostanza immateriale, pensante
- Res Extensa: Sostanza materiale, estesa
Queste due sostanze sono fondamentali per la comprensione della realtà secondo Cartesio.
Chi criticò l’idea di Cartesio che il soggetto pensante sia immateriale?
Thomas Hobbes
Hobbes sosteneva che il pensiero potesse essere legato a una sostanza materiale, come il cervello.
Qual è la critica di Antoine Arnauld al ‘Cogito’?
Sostiene che ci sia un circolo vizioso nel fondare l’evidenza sulla frase ‘Penso, dunque sono’
Arnauld afferma che il Cogito dipende dalla regola dell’evidenza.
Cosa implica la dimostrazione dell’esistenza di Dio per Cartesio?
Garantisce la realtà del mondo esterno e l’affidabilità della ragione
Un Dio buono non inganna l’uomo, permettendo di considerare certe le verità matematiche e sensoriali.
Qual è il significato di ‘idee avventizie’?
Idee che sembrano derivare dall’esperienza esterna
Esempi includono idee formate osservando oggetti reali.
Qual è la differenza tra idee fattizie e idee innate?
- Idee Fattizie: Create dal soggetto, senza riscontro nella realtà
- Idee Innate: Presenti nell’uomo da sempre, non derivate dall’esterno
Le idee innate sono considerate a priori e universali.
Cosa rappresenta la ghiandola pineale secondo Cartesio?
Il punto di comunicazione tra corpo e anima
Cartesio credeva che fosse l’unica parte ‘unica’ nel cervello.
Cosa critica Blaise Pascal riguardo al Dio dimostrato da Cartesio?
È un ‘Dio dei filosofi’, distante e indifferente
Pascal sottolinea che non interviene nella vita umana.
Qual è l’obiettivo del metodo cartesiano?
Trovare una verità pura e universale applicabile a ogni ambito della vita
Cartesio voleva un metodo onnicomprensivo, non limitato alla scienza.
Qual è la ghiandola specifica nel cervello che Cartesio ipotizzò fosse responsabile della comunicazione tra corpo e anima?
La ghiandola pineale (epifisi)
Considerata oggi superata e pseudoscientifica.
Cosa pensava Cartesio riguardo agli altri esseri viventi come animali e piante?
Possiedono solo la Res Extensa e sono visti come ‘macchine’ privi di anima (Res Cogitans)
Non pensano veramente e agiscono per riflessi condizionati.
Qual è l’unica entità che Cartesio riteneva libera e perché?
Solo l’uomo è libero perché possiede la Res Cogitans.
Cosa intendeva Cartesio per ‘Morale Provvisoria’?
Regole guida temporanee per l’etica e la morale da seguire in attesa di una morale più solida.
Qual è la prima regola della morale provvisoria di Cartesio?
Obbedire alle leggi e ai costumi del proprio paese.
Qual è la seconda regola della morale provvisoria di Cartesio?
Essere fermo e risoluto nelle proprie azioni.
Cosa significa ‘vincere te stesso più che la sorte e i tempi’ nella morale provvisoria di Cartesio?
Concentrarsi sul cambiare la propria anima piuttosto che cercare di cambiare il mondo esterno.