dale Flashcards

dale (44 cards)

1
Q

Chi è considerato il padre del razionalismo moderno?

A

René Descartes (Cartesio)

Cartesio è stato un importante filosofo e matematico francese del XVII secolo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Qual è il significato dell’affermazione ‘Cogito, ergo sum’?

A

Penso, dunque sono

Questa affermazione rappresenta la prima verità certa di Cartesio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali sono le quattro regole del metodo cartesiano?

A
  • Regola dell’Evidenza
  • Regola dell’Analisi
  • Regola della Sintesi
  • Regola dell’Enumerazione e Revisione

Queste regole sono state formulate da Cartesio per garantire un metodo di ricerca valido.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa rappresenta la Regola dell’Evidenza nel metodo cartesiano?

A

Accogliere come vero solo ciò che risulta vero per evidenza

Si deve escludere tutto ciò su cui si hanno dubbi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Come si definisce il ‘dubbio iperbolico’ in Cartesio?

A

Dubbio esteso al massimo grado, che include anche le verità matematiche e logiche

Cartesio usa questo tipo di dubbio per trovare un fondamento assolutamente certo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Qual è l’importanza del ‘Cogito’ nella filosofia di Cartesio?

A

Dimostra l’esistenza di un soggetto pensante

Cartesio lo definisce Res cogitans.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali sono i tre tipi di idee identificate da Cartesio?

A
  • Idee Avventizie
  • Idee Fattizie
  • Idee Innate

Queste categorie aiutano a analizzare la provenienza delle idee nella mente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Qual è la prova di Dio basata sull’idea innata secondo Cartesio?

A

L’idea di Dio come idea della perfezione è innata e implica l’esistenza di Dio

Non possiamo concepire l’idea di perfezione se non esiste un essere perfetto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa sono Res Cogitans e Res Extensa nel dualismo cartesiano?

A
  • Res Cogitans: Sostanza immateriale, pensante
  • Res Extensa: Sostanza materiale, estesa

Queste due sostanze sono fondamentali per la comprensione della realtà secondo Cartesio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Chi criticò l’idea di Cartesio che il soggetto pensante sia immateriale?

A

Thomas Hobbes

Hobbes sosteneva che il pensiero potesse essere legato a una sostanza materiale, come il cervello.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Qual è la critica di Antoine Arnauld al ‘Cogito’?

A

Sostiene che ci sia un circolo vizioso nel fondare l’evidenza sulla frase ‘Penso, dunque sono’

Arnauld afferma che il Cogito dipende dalla regola dell’evidenza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa implica la dimostrazione dell’esistenza di Dio per Cartesio?

A

Garantisce la realtà del mondo esterno e l’affidabilità della ragione

Un Dio buono non inganna l’uomo, permettendo di considerare certe le verità matematiche e sensoriali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Qual è il significato di ‘idee avventizie’?

A

Idee che sembrano derivare dall’esperienza esterna

Esempi includono idee formate osservando oggetti reali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Qual è la differenza tra idee fattizie e idee innate?

A
  • Idee Fattizie: Create dal soggetto, senza riscontro nella realtà
  • Idee Innate: Presenti nell’uomo da sempre, non derivate dall’esterno

Le idee innate sono considerate a priori e universali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cosa rappresenta la ghiandola pineale secondo Cartesio?

A

Il punto di comunicazione tra corpo e anima

Cartesio credeva che fosse l’unica parte ‘unica’ nel cervello.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cosa critica Blaise Pascal riguardo al Dio dimostrato da Cartesio?

A

È un ‘Dio dei filosofi’, distante e indifferente

Pascal sottolinea che non interviene nella vita umana.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Qual è l’obiettivo del metodo cartesiano?

A

Trovare una verità pura e universale applicabile a ogni ambito della vita

Cartesio voleva un metodo onnicomprensivo, non limitato alla scienza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Qual è la ghiandola specifica nel cervello che Cartesio ipotizzò fosse responsabile della comunicazione tra corpo e anima?

A

La ghiandola pineale (epifisi)

Considerata oggi superata e pseudoscientifica.

19
Q

Cosa pensava Cartesio riguardo agli altri esseri viventi come animali e piante?

A

Possiedono solo la Res Extensa e sono visti come ‘macchine’ privi di anima (Res Cogitans)

Non pensano veramente e agiscono per riflessi condizionati.

20
Q

Qual è l’unica entità che Cartesio riteneva libera e perché?

A

Solo l’uomo è libero perché possiede la Res Cogitans.

21
Q

Cosa intendeva Cartesio per ‘Morale Provvisoria’?

A

Regole guida temporanee per l’etica e la morale da seguire in attesa di una morale più solida.

22
Q

Qual è la prima regola della morale provvisoria di Cartesio?

A

Obbedire alle leggi e ai costumi del proprio paese.

23
Q

Qual è la seconda regola della morale provvisoria di Cartesio?

A

Essere fermo e risoluto nelle proprie azioni.

24
Q

Cosa significa ‘vincere te stesso più che la sorte e i tempi’ nella morale provvisoria di Cartesio?

A

Concentrarsi sul cambiare la propria anima piuttosto che cercare di cambiare il mondo esterno.

25
Come definisce Cartesio le emozioni nel contesto della comunicazione tra Res Cogitans e Res Extensa?
Affezioni, che sono modi in cui il corpo comunica all'anima ciò che è bene o male.
26
Quali sono le affezioni fondamentali menzionate da Cartesio?
Gioia e tristezza.
27
Cosa comunica la gioia secondo Cartesio?
Ciò che fa bene al corpo.
28
Cosa comunica la tristezza secondo Cartesio?
Ciò che fa male al corpo.
29
Qual è il ruolo dell'anima (Res Cogitans) riguardo alle affezioni del corpo?
Ascoltare il corpo e comprendere le sue affezioni, moderandole.
30
Le affezioni sono sentimenti che nascono da _______.
Corpo.
31
Qual è il problema centrale della riflessione di Blaise Pascal?
Il problema del senso dell'esistenza umana ## Footnote Pascal sostiene che né la scienza né la filosofia tradizionale riescono ad affrontare adeguatamente questa questione.
32
Cosa rappresenta la 'Scommessa su Dio' di Pascal?
Una dimostrazione della ragionevolezza del credere in Dio ## Footnote Non è una prova logica, matematica o scientifica, ma una scelta esistenziale.
33
Qual è il calcolo delle probabilità secondo Pascal riguardo alla fede?
Scommettere un valore finito per guadagnare un valore infinito è l'opzione massimamente vantaggiosa.
34
Che cosa significa 'divertissement' secondo Pascal?
Occupazioni e distrazioni che riempiono la vita dell'uomo per evitare di confrontarsi con le domande esistenziali.
35
Qual è l'effetto del 'divertissement' sulla condizione umana?
Porta al vuoto interiore e alla noia, senza risolvere i problemi esistenziali.
36
Cosa distingue lo 'Spirito di Geometria'?
Si occupa della scienza, procedendo in modo dimostrativo e logico.
37
Quali sono le limitazioni dello 'Spirito di Geometria' secondo Pascal?
Non può affrontare problemi più profondi legati all'esistenza.
38
Cosa caratterizza lo 'Spirito di Finezza'?
Si basa sull'intuizione e sul 'cuore' per affrontare temi esistenziali.
39
Qual è la differenza tra Spirito di Geometria e Spirito di Finezza?
Il primo usa la ragione dimostrativa, il secondo usa l'intuizione e il cuore.
40
Come descrive Pascal la condizione umana?
Una posizione mediana tra l'infinitamente grande e l'infinitamente piccolo.
41
Cosa simboleggia l'aforisma 'l'uomo è una canna che pensa'?
La fragilità dell'uomo e la sua nobiltà derivante dalla capacità di pensare.
42
Qual è la miseria costitutiva dell'uomo secondo Pascal?
Aspirazioni infinite ma frustrato dai suoi limiti.
43
Cosa spinge l'uomo a cercare un senso nella vita?
La sua capacità di pensare e la ricerca di risposte che solo la fede può offrire.
44
Qual è una delle conseguenze dell'evitare le domande esistenziali?
Una continua fuga verso nuove occupazioni senza mai essere soddisfatti.