Date Capitolo 13 Flashcards
(23 cards)
814
Fondazione di Cartagine
480
Cartaginesi contro Greci per il controllo del Mediterraneo. Vittoria Greca.
590
Primo trattato tra Roma e Cartagine.
Limitazioni della navigazione e il commercio dei Romani in Africa.
Limitazioni militari dei Cartaginesi nella penisola italiana.
279
Terzo trattato tra Roma e Cartagine (durante la spedizione di Pirro in Italia.
Ribadiva i legami di amicizia tra Roma e Cartagine.
264
Il console Appio Claudio (romano) si impadronisce di Messina.
Roma > automaticamente in guerra contro Siracusa e Cartagine.
260
Vittoria romana a Milazzo contro i Cartaginesi.
Battaglia particolare > uso del “corvo” romani per trasformare una battaglia di mare in una di terra.
256
Roma assedia Cartagine. Il console romano Attilio Regolo sconfigge la flotta cartaginese e sbarca con un forte esercito in Africa.
241
Roma contro Cartagine presso le isole Egadi. Cartagine sconfitta, chiede la pace.
219
Annibale assedia Sagunto. Città che si trova nel territorio appartenente ai Cartaginesi, ma amica di Roma.
218
Primo scontro sulle rive del Ticino. Sconfitta romana. I Cartaginesi si impadroniscono dell’Italia settentrionale e i Galli si aggregano ad Annibale.
216
Presso Canne i romani subirono la peggiore delle sconfitte. Molti alleati della lega passarono dalla parte di Annibale.
dal 215 al 205 a.C.
Prima Guerra Macedonica. (Macedonica perché ad Annibale si erano uniti anche Siracusa e Filippo V re di Macedonia)
207 a.C.
Asdrubale penetra in Italia con una parte dell’esercito Cartaginese, ma viene intercettato e ucciso nelle Marche presso il fiume Metauro.
202 a.C.
A Zama. Roma contro Cartagine. I romani ottennero la vittoria. I Cartaginesi chiesero la pace, rinunciando ai possedimenti fuori dall’Africa.
200 a.C.
Guerra solo con Filippo V (niente Siria).
Seconda Guerra Macedonica.
197 a.C.
Scontro tra Romani e Macedoni a Cinoscefale (Tessaglia).
Vittoria Romana. Filippo V consegnò la flotta e i possedimenti fuori dalla Macedonia.
191 a.C.
La Lega Etolica chiese aiuto ad Antioco III re di Siria. Egli sbarcò in Grecia, ma venne sconfitto dai romani alle Termopili.
183 a.C.
Annibale si uccise per non cadere nelle mani dei romani.
168 a.C.
Terza Guerra Macedonica. L’esercito macedone venne sconfitto nella battaglia di Pidna.
146 a.C.
Venne rasa al suolo la città di Corinto (terribile concorrente dei commercianti romani)
149 a.C.
I Numidi provocarono Cartagine e la città rispose all’affronto. Secondo i trattati tra Romani e Cartaginesi la città non avrebbe potuto entrare in guerra con altre città senza chiedere il consenso al Senato. CASUS BELLI > Roma contro Cartagine (opportunità per Roma di distruggere definitivamente la città rivale)
146 a.C.
Cartagine rasa al suolo da Scipione Emiliano, dopo tre anni di assedio.
133 a.C.
Espugnata Numanzia. La Spagna diventa ufficialmente provincia romana.