Date storia capp. 5-8 Flashcards

1
Q

Rivoluzione russa / fine della monarchia

L’inizio della Rivoluzione russa portò al crollo dell’Impero Russo e alla fine del dominio zarista. Le proteste popolari e i disordini tra i soldati portarono all’abdicazione dello zar Nicola II, aprendo la strada alla successiva Rivoluzione d’Ottobre e all’ascesa dei bolscevichi.

A

23 febbraio 1917

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Rivoluzione bolscevica

Fu un colpo di stato guidato da Vladimir Lenin e il partito bolscevico, che rovesciò il Governo Provvisorio instaurato dopo la Rivoluzione di Febbraio, inaugurando il governo sovietico e il dominio comunista in Russia.

A

24-25 ottobre
1917

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

morte dei Romanov

La famiglia Romanov, compreso lo zar Nicola II, fu giustiziata dai bolscevichi a Ekaterinburg. Questo evento segnò la fine della dinastia Romanov e fu un momento chiave nella transizione della Russia verso il regime sovietico.

A

luglio 1918

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

fine guerra civile Russa

La Guerra Civile russa terminò con la vittoria dell’Armata Rossa bolscevica sulle forze controrivoluzionarie, note come Armata Bianca. La fine del conflitto consolidò il potere sovietico e permise ai bolscevichi di stabilire il controllo sul territorio russo.

A

Fine 1920

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

nascita URSS

L’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS) nacque ufficialmente con la firma del Trattato di Creazione dell’URSS. Questo accordo unificò diverse repubbliche, tra cui la Russia, l’Ucraina, la Bielorussia e la Transcaucasia, segnando l’inizio dello stato sovietico

A

30 dicembre 1922

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

morte Lenin

La sua morte segnò l’inizio di una lotta per il potere all’interno del Partito Comunista sovietico, che alla fine portò all’ascesa di Joseph Stalin come leader dell’Unione Sovietica.

A

1924

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Biennio rosso in Italia

Il Biennio Rosso in Italia fu un periodo di agitazione sociale, scioperi e occupazioni di fabbriche, guidati da lavoratori e sindacati. Fu caratterizzato da tensioni tra movimenti di sinistra e forze conservatrici, e contribuì alla nascita del fascismo, che sfruttò queste turbolenze per consolidare il suo potere.

A

1919 - 1920

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

marcia su Roma

La Marcia su Roma fu un’azione organizzata da Benito Mussolini e dai fascisti , culminata con la presa del potere in Italia. Migliaia di fascisti marciarono verso Roma, costringendo il re Vittorio Emanuele III a nominare Mussolini primo ministro, segnando l’inizio del regime fascista.

A

28 ottobre 1922

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Mussolini capo governo

Benito Mussolini diventò capo del governo italiano dopo la Marcia su Roma. Il re Vittorio Emanuele III lo nominò primo ministro, consentendogli di consolidare il suo potere e avviare il regime fascista in Italia.

A

30 ottobre 1922

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Creazione del Gran Consiglio del Fascismo

Il gran Consiglio del Fascismo era l’organo supremo del Partito Fascista in Italia.

A

dicembre 1922

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Patto di pacificazione tra fascisti e socialisti

Il Patto di Pacificazione fu un accordo tra i fascisti guidati da Benito Mussolini e i socialisti in Italia. L’intento era di porre fine alle violenze politiche tra i due gruppi, ma il patto si rivelò inefficace e la violenza politica riprese rapidamente, contribuendo alla crescita del potere fascista.

A

3 agosto 1921

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

discorso di Matteotti alla camera

Giacomo Matteotti denunciò le violenze e le irregolarità elettorali compiute dai fascisti durante le elezioni di quell’anno. Poco dopo, fu rapito e ucciso, provocando una crisi politica che mise in discussione la legittimità del regime fascista.

A

30 maggio 1924

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Patti lateranensi

I Patti Lateranensi sono stati un accordo tra il Regno d’Italia e la Santa Sede, firmato da Benito Mussolini e il cardinale Pietro Gasparri. Riconoscevano la sovranità della Chiesa Cattolica nella Città del Vaticano, stabilendo il Vaticano come stato indipendente, e regolavano le relazioni tra Chiesa e Stato in Italia.

A

11 febbraio 1929

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

leggi razziali in Italia

Le leggi razziali in Italia, emanate dal regime fascista, discriminavano gli ebrei e altre minoranze. Queste leggi limitavano i diritti civili, vietavano matrimoni misti e restringevano l’accesso all’istruzione e al lavoro per gli ebrei, segnando un grave passo verso l’antisemitismo di stato in Italia.

A

18 settembre 1938

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Anschluss dell’Austria

L’Anschluss fu l’annessione dell’Austria alla Germania nazista. Con l’ingresso delle truppe tedesche a Vienna e la successiva dichiarazione di unione politica, l’Austria cessò di esistere come stato indipendente, diventando parte del Terzo Reich.

A

marzo 1938

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

costituzione Repubblica di Weimar

La Costituzione della Repubblica di Weimar fu adotta istituendo un sistema democratico in Germania dopo la fine della Prima Guerra Mondiale. La costituzione stabiliva un governo parlamentare con un presidente eletto, un cancelliere e un sistema di diritti civili, ma la sua fragilità politica e le tensioni interne contribuirono alla sua caduta e all’ascesa del nazismo.

A

11 agosto 1919

17
Q

putsch Monaco

Il Putsch di Monaco, o Putsch della Birreria, fu un tentativo di colpo di stato avvenuto a Monaco di Baviera. Guidato da Adolf Hitler e dal partito nazista, fallì, portando all’arresto di Hitler e al suo processo, ma divenne un momento simbolico nella storia del nazionalsocialismo tedesco.

A

8-9 novembre 1923

18
Q

Hitler cancelliere del Reich

Adolf Hitler divenne cancelliere del Reich quando il presidente Paul von Hindenburg lo nominò a capo del governo tedesco. Questo evento segnò l’inizio della sua ascesa al potere e la successiva trasformazione della Germania in uno stato totalitario nazista.

A

30 gennaio 1933

19
Q

incendio Reichstag

L’incendio del Reichstag avvenne a Berlino, distruggendo parte dell’edificio del Parlamento tedesco. I nazisti usarono l’evento come pretesto per sospendere i diritti civili e consolidare il loro potere, accusando i comunisti di complotto.

A

27 febbraio 1933

20
Q

tesi d’Aprile

Le Tesi d’Aprile di Lenin delineavano la sua visione di trasformare la Rivoluzione russa in una rivoluzione socialista. Queste tesi promuovevano il ritiro dalla Prima Guerra Mondiale, l’abolizione del governo provvisorio e l’instaurazione del potere dei soviet.

A

aprile 1917