DECADENTISMO Flashcards
(65 cards)
qual è la visione del mondo degli intellettuali decadenti
il poeta decadente è maledetto, lui si identifica con la natura. La natura è vista come misteriosa in quanto dietro ad ogni oggetto si cela un mistero e soltanto il poeta è in grado di svelarlo
Che cos’è il Decadentismo?
Movimento Letterario nato negli ambienti culturali parigini che si oppone alla mentalità borghese assumendo atteggiamenti provocatori.
Quando si diffonde il Decadentismo in Europa?
Verso la fine dell’Ottocento e gli inizi del 900.
Con quale altro nome è conosciuto il Decadentismo in Francia?
Simbolismo.
Come sono i temi proposti dal Decadentismo?
temi dell’incubo
che cos’è una epifania ?
è una manifestazione durante la quale degli intellettuali decadenti sono riusciti a vedere delle cose che le persone comuni non sono in grado di vedere, ad esempio il fatto che dietro a un oggetto insignificante diventava un qualcosa di importante, Infatti si pensava che il mondo è fatto di simboli avvolti in una realtà mistica.
Qual è l’atteggiamento verso la morte nel Decadentismo?
L’uomo prova una attrazione irresistibile verso la morte.
Chi sono gli eroi di cadenti nel Decadentismo?
- Artista
- Esteta
- Inetto
- Donna fatale
- Fanciullino
- Superuomo
Cosa caratterizza la figura dell’artista nel Decadentismo?
Disprezza i valori delle convenzioni sociali e conduce una vita sregolata.
Chi è l’esteta nel Decadentismo?
Volete trasformare la sua vita in un’opera d’arte seguendo solo il principio del bello.
in quale stato vennero scritte molte opere decadenti?
molti intellettuali fecero uso di sostanze stupefacenti proprio per questo molte opere vennero scritte in uno stato abnorme della coscienza
Cosa implica il fenomeno della seconda rivoluzione industriale per il Decadentismo?
Mercificazione del prodotto artistico dunque perdita dell’aureola
Cos’è l’estetismo?
Culto religioso dell’arte che coincide con la vita stessa.
Qual è il rifiuto principale dell’estetismo?
Disprezzo nei confronti della cultura di massa e della morale comune.
Qual è la caratteristica principale della poesia simbolista?
Ricerca della musicalità e uso di metafore, simboli e sinestesia.
differenza tra scapigliatura e decadentismo
A differenza della scapigliatura in cui ancora si affermavano figli di padri ammalati, nel decadentismo gli intellettuali nonostante la perdita dell’aureola pensavano di essere superiori.
che tipo di poeta pensava di essere D’Annunzio?
un vate ossia un veggente
ruolo della donna per il super uomo
la donna per il superuomo rappresenta un tasto delicato in quanto è una sorta di ostacolo per lui a causa del quale non riesce a raggiungere i propri obiettivi anche se in realtà è una scusa.
chi è la più celebre relazione di d’annunzio
Eleonora Duse la famosa attrice
i sensi in corrispondenze di Baudelaire
insieme di sensi che annuncia il poeta, il profumo fresco come l’incarnato di un bambino, dolci come il suono dell’oboe, e verdi come i prati e altri che evocano atmosfere di depravazione
Caratteristiche poesie di Pascoli
nelle sue poesie sono presenti simboli e analogie, cioè delle metafore complesse che non hanno una comprensione immediata infatti è più approfondita.
Come si capisce che Pascoli ha una base positivista?
utilizzerà termini specifici per nominare piante e animali
caratteristiche delle 3 figlie Montaga e conclusione opera
la prima figlia accudiva la madre demente e la seconda rischiava di morire a causa dell’uso eccessivo di profumi. Claudio provo a fare questa Impresa, In quanto essendo un superuomo era convinto di potersi imporre in questa situazione ma così non fu in quanto venne oppresso dai problemi di questa famiglia tanto che ne uscirà sconfitto.
Come è considerata l’opera di D’Annunzio le vergini rocce?
è considerato un manifesto del superuomo in quanto il protagonista non è più un esteta ma è prettamente un superuomo