Definizioni Flashcards
(179 cards)
Linguistica
lo studio scientifico del linguaggio umano/naturale
Sistemi di comunicazione
linguaggio umano
discretezza
si fa riferimento all’esistenza di limiti definiti che distinguono i vari elementi del linguaggio
ricorsività
è il fenomeno per cui una regola linguistica può essere applicata al risultato di una sua stessa precedente applicazione
coordinazione
permette di aggiungere infiniti elementi dello stesso tipo senza limiti
linguaggio
la capacità comune a tutti gli esseri umani di sviluppare un sistema di comunicazione dotato di quelle due caratteristiche proprie che lo distinguono da altri sistemi di comunicazione
lingue
la forma specifica che questo sistema di comunicazione assume nelle varie comunità
ipotesi innatista
la lingua è il prodotto di un sistema cognitivo codificato in un’area specifica - l’emisfero sinistro - del nostro cervello
Argomenti a favore dell’ipotesi innatista
tutti e solo gli esseri umani hanno sviluppato il linguaggio come sistema di comunicazione
il bambino impara la propria lingua materna senza alcun tipo di insegnamento specifico o di istruzione indotta
esiste una fase critica (un periodo critico) tra i due ed i sei anni
Le discipline di linguistica
Fonetica e fonologia, morfologia, sintassi, semantica, pragmatica, lessico(logia)
Il digramma «gn» rappresenta…
un unico fonema, cioè la nasale palatale, quindi anche se la rappresentazione grafica è doppia, il fonema è unico
la morfologia
considera gli elementi del linguaggio di un ordine di grandezza superiore rispetto alla fonologia, si occupa di elementi più piccoli di una parola, che collegati tra loro formano parole complete
la sintassi
il ordine tra le parole
la semantica
si occupa dell’interpretazione delle frasi
foni
suoni del linguaggio
il linguaggio composizionale
la possibilità di combinare i suoni in vari modi dà alle lingue la capacità di esprimere un numero altissimo di significati utilizzando un numero esiguo di elementi costitutivi
Il linguaggio umano è economico (nel senso che…)
nessuna lingua utilizza tutti i foni possibili ma solo un sottoinsieme di essi
fonetica (fisico o psicologico)
fisico
fonologia (fisico o psicologico)
psicologico/cognitivo
definizione di fonologia
la rappresentazione mentale o psicologica dei suoni linguistici. studia i fonemi, cioè i foni che portano distinzioni di significato e le loro relazioni, che sono descrivibili in termini di regole formali
definizione di fonema
la rappresentazione mentale di un fono che abbia una funzione distintiva all’interno di un determinato sistema fonologico
definizione di coppia minima
formata da due parole che si distinguono solo per un diverso segmento collocato nella stessa posizione
tre coppie minime
calcio - calco
sciatto - fatto
cielo - ceto
tre parole che non sono coppie minime
fatto-atto
parche - perché
incerto - incarto