Definizioni Flashcards
(26 cards)
Pedagogia sperimentale
disciplina applicativa volta alla acquisizione dei metodi, delle tecniche e degli strumenti del fare ricerca
Atteggiamento di ricerca
osservare gli eventi, dialogare con gli attori coinvolti, cogliere gli elementi rilevanti di una data realtà educativa, saper leggere analizzare situazioni e trarne spunti operativi
Procedimento “sperimentale”
Indica un procedimento esatto in cui l’uomo interviene di proposito nella situazione per modificarla secondo un preciso disegno di ricerca
Ricerca nomotetica
Astrazione di leggi e regole di portata più generale, applicabili anche a contesti e situazioni diverse da quelle in cui sono state prodotte.
Ipotesi indotta
Scaturisce dalla osservazione dei fatti e dagli stimoli che provengono dal contesto
Ipotesi dedotta
Nasce da una elaborazione della conoscenza pregressa.
Variabile
una proprietà o caratteristica di un fenomeno che può essere espressa in più valori sia numerici sia categoriali.
Misurazione
l’operazione con cui valori quantitativi sono attribuiti a oggetti e situazioni.
Focus Group
tecnica di ricerca sociale, che ha utilità̀ pratica e serve ad approfondire un tema o particolari aspetti di un argomento, mediante un’intervista rivolta ad un gruppo omogeneo di persone.
Verifica diretta dell’ipotesi
Quando i termini del problema sono tutti osservabili
Verifica Indiretta dell’ipotesi
Quando l’ipotesi, essendo più complessa, prevede il ricorso a variabili non osservabili direttamente, ma di cui possiamo ricavare il comportamento in base al loro effetto su altre variabili presenti nel nostro esperimento
Fattore
Proprietà individuale e collettiva, rilevabile empiricamente, in modo diretto o attraverso opportuni indicatori
I fattori possono essere direttamente rilevabili o non direttamente rilevabili
Campionamento casuale semplice
Tutte le unità della popolazione hanno la stessa probabilità di essere nel campione. I soggetti sono estratti mediante un generatore di numeri casuali da una lista di tutti gli appartenenti alla popolazione
Campionamento sistematico
Le unità campionarie sono estratte dalla lista di campionamento: ne viene selezionata sistematicamente una ogni dato intervallo (predeterminato e definito intervallo di campionamento).
Campionamento casuale stratificato
Si suddivide la popolazione in sottopopolazioni (strati), Omogenee, e si estrae casualmente un campione da ogni strato. Utilizzando un generatore di numeri casuali si estrae da strati della popolazione, omogenei al loro interno (esempio: professione, zone di residenza, eccetera).
Campionamento a grappoli
Quando la popolazione può essere divisa in gruppi, chiamati grappoli perché costituiti da gruppi di unità spazialmente contigue ma eterogenei al loro interno (esempio: gruppi naturali come le classi scolastiche), si estraggono i gruppi o grappoli come unità elementari. Gli individui che compongono i grappoli prescelti sono così inclusi nel campione.
Campionamento a stadi
Quando non si dispone di una lista completa delle unità della popolazione, la si suddivide in più livelli, gerarchicamente ordinati (stadi) e si procede a estrarre in successione (a imbuto) dalle unità secondarie
Esempio provincia-comune-istituto-classe
Campionamento multifase
Quando i campioni sono estratti da popolazioni diverse e con finalità diverse ai singoli stadi o fasi previsti.
Esempio: zona - dimensione scuola - criterio socio economico degli studenti
Campionamento a valanga
Quando la popolazione è composta da soggetti che tendono ad occultare la loro identità o sono di difficile reperibilità (clandestini, ecc).
Viene individuato un soggetto e viene chiesto ad esso se può indicarne un altro a sua volta
Scala nominale
La scala nominale rappresenta la forma più semplice di misurazione che permette di classificare gli oggetti o eventi in categorie -> nessun elemento quantitativo e nessun criterio di ordine.
Scala ordinale
Una scala ordinale è una scala che dispone gli oggetti o eventi a seconda della loro grandezza.
I numeri che vengono associati alle categorie esprimono la relazione d’ordine, sono dei semplici codici che servono a distinguere e ordinare, ma non dicono nulla sulla grandezza delle distanze tra le categorie.
Scala a intervalli
- scala in cui le differenze fra i valori numerici hanno significato;
- consente di effettuare operazioni algebriche basate sulla differenza tra i numeri associati ai diversi punti della scala;
- non possiede uno zero assoluto;
- può avere uno zero convenzionale;
- può assumere valori sia negativi che positivi
Scala a rapporti
Una scala a rapporti è una scala caratterizzata da un punto zero significativo nonché da differenze significative fra i suoi valori numerici.
Ricerca qualitativa
È un’attività situata, che colloca l’osservazione nella realtà:
si compone di un insieme di pratiche interpretative e fattuali attraverso le quali la realtà acquista visibilità