Definizioni MAGAZZINO Flashcards

1
Q

Definizione LOGISTICA

A

Insieme delle attività organizzative, gestionali e stategiche che governano nell’azienda i flussi di materiali e delle relative informazioni dalle origini, presso i fornitori fino alla consegna dei prodotti finiti ai clienti e al servizio post vendita

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Le 3 aree di logistica

A

area di approvvigionamento: cura l’acquisto di materie prime il loro trasferimento da fornitori a magazzino e il loro stoccaggio per lo svolgimento del processo produttivo
Area produttiva: gestisce flussi di materiali in lavorazione curando tempestività dei flussi ed economicità dei processi
Area distributiva: si occupa di stoccaggio di prodotti finiti e gestione del loro trasporto fino alla consegna a clienti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Definizione MAGAZZINO

A

struttura formata da locali, impianti, attrezzature e personale in grado di ricevere le scorte, custodirle, conservarle e renderle disponibili per la produzione/consegna a clienti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

zone LOCALI

A
  1. ZONA DI RICEVIMENTO SCORTE - ricezione e controllo fornitura
  2. ZONA DI STOCCAGGIO - conservazione scorte +/- lunga in base ai tempi di passaggio alla produzione/distibuzione
  3. ZONA DI CONFEZIONAMENTO E SPEDIZIONE - imballati e spediti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

definizione GESTIONE DELLE SCORTE

A

insieme delle attività che mirano a determinare il livello ottimale delle scorte presenti in magazzino, distribuendo accuratamente nel tempo gli acquisti e individuando la quantità di scorta da acquistare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

tecniche di gestione

A
  1. GUARDA AVANTI - quantità da ordinare in base a vendite previste, scorte in magazzino e lead time
  2. A RIPRISTINO - individua data e quantità da ordinare quando e scorte sono < al livello di riordino
  3. A TEMPO FISSO - ordini a intervalli regolari determinando la quantità da acquistare come differenza tra determinato livello e scorte presente
  4. JUST IN TIME - emettere ordine dopo vendita in modo da acquistare quantità effettivamente necessaria
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

costi di gestione delle scorte

A
  1. COSTI DI APPROVVIGIONAMENTO - esborsi per acquisto, emissione ordine, ricevimento e stoccaggio
  2. COSTI DI MANTENIMENTO - capitale investito, costo magazzinaggio, obsolescenza e deprezzamento
  3. COSTI DOVUTI ALL’INCAPACITA’ DELL’IMPRESA DI SODDISFARE RICHIESTE DEI CLIENTI PER ESAURIMENTO MERCI
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

definzione PIANI DI ACQUISTO

A

programmi da realizzare in un certo periodo di tempo che individuano per ogni tipologia di scorta la quantità da acquistare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

definizione LIVELLO DI RIORDINO

A

quantità di scorte che provoca la richiesta all’ufficio acquisti di un rifornimento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

INDICE DI ROTAZIONE

A

numero di volta in cui le scorte si rinnovano in un determinato periodo di tempo
= quantità scaricata da magazzino : consistenza media magazzino
oppure
= costo del venduto : costo scorta media di magazzino

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

INDICE DI DURATA MEDIA DI PERMANENZA

A

tempo impiegato dalla scorta media per rinnovarsi completamente
= 365 : IR

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

definizione CONTABILITA’ DI MAGAZZINO

A

rivela i movimenti in entrata e in uscita di materie/prodotti/merci allo scopo di determinare la composizione qualitativa, quantitativa e monetaria delle scorte

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

da cosa è composta la CONTABILITA’ DI MAGAZZINO

A
  • giornale di magazzino - ordine cronologico movimenti

- schede di magazzino - in modo sistematico i movimenti per ogni articolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

valorizzazione CARICHI E SCARICHI

A

CARICHI: merci, materie = COSTO D’ACQUISTO
prodotti finiti, semilavorati = COSTO DI PRODUZIONE

SCARICHI: in teoria al COSTO EFFETTIVO, ma vi sono difficoltà quindi COSTO MEDIO PONDERATO, FIFO O LIFO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

valutazione RIMANENZE

A

costo acqu/prod o VALORE DI REALIZZO DESUMIBILE DALL’ANDAMENTO DI MERCATO = PREZZO VEDITA-COSTI VENDITA + COSTO DI SOSTITUZIONE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly