DIABETE Flashcards
(27 cards)
Indicazione all’utilizzo di insulina nel diabete
TIPO I: SEMPRE
TIPO II: solo quando gli ipoglicemizzanti orali hanno fallito o sono controindicati
GESTAZIONALE: NON responsivo alla dieta
Trattamento CHETOACIDOSI DIABETICA
Digiuno> elevata reidratazione> insulina > eparine (aumentato rischio trombo-embolico)
ADR insulina e insulina-analoghi
Ipersensibilità
IPOGLICEMIA O IPERGLICEMIA REBOUND
Formazione anticorpi circolanti (rara)
Meccanismo azione METFORMINA
A livello MUSCOLARE legame al recettore OCT1> aumenta la traslocazione di GLUT4 in membrana (aumento uptake glucosio dal circolo) e riduce la gluconeogenesi
A livello EPATICO: diminuisce la gluconeogenesi (dal fegato il glucosio verrebbe rilasciat in circolo)
Effetti cardiovascolari della METFORMINA
Riduzione trigliceridi, colesterolo, LDL, > Protezione CV
Riduzione aggregazione piastrinica, fibrinogeno
Massimo dosaggio raggiungibile con titolazione di METFORMINA
2-3 g/de
ADR Metformina
Diarrea, nausea, acidosi lattica (rara)
Controindicazioni alla metformina
INSUFFICIENZA RENALE> sospendere in pz a rischio (ad es. MDC)
IPOSSIA TISSUTALE
Meccanismo d’azione ACARBOSIO
Grazie all’inibizione dell’alfa-glucosidasi, l’acarbosio ritarda la rottura enzimatica degli zuccheri nel piccolo intestino, provocando un ritardo nella loro digestione dose-dipendente: il glucosio derivato dai carboidrati viene quindi rilasciato nel sangue più lentamente.
Indicazione clinica acrbosio
raccomandato in particolare nel trattamento del diabete mellito non insulino-dipendente (tipo 2) quando la sola dieta e l’esercizio fisico non sono sufficienti a controllare in modo adeguato la glicemia per la sua azione di riduzione dell’assorbimento di amidi e disaccaridi e viene anche utilizzato nel trattamento del diabete mellito di tipo 1 come supplemento alla terapia insulinica.
A che classe di ipoglicemizzanti appartiene GLIMEPIRIDE
SULFANILUREE
Meccanismo azione SULFANILUREE
Blocco canale K> apertura canale Na> apertura canale Ca voltaggio dipendente> rilascio insulina [devono esserci cellule b ancora funzionanti]
ADR Sulfaniluree
Danno citotossico sulle cellule b
IPOGLICEMIA e aumento ponderale
Aumentato rischio CV
Farmaci che inducono il rilascio di insulina, ma con azione più rapida e meno rischio di ipoglicemia rispetto a sulfaniluree
RAPAGLINIDE
NATEGLINIDE
Significato clinico di TZD PIOGLITAZONE
Aumenta sensibilità all’insulina nei tessuti facendo diminuire la glicemia nel diabete tipo II
ADR TZD (PIOGLITAZONE)
EDEMA
AUMENTATO RISCHIO DI FRATTURE OSTEOPOROTICHE
LIXANITIDE E EXENATIDE: a che categoria di ipoglicemizzanti appartengono
GLP-1RA
Farmaci ipoglicemizzanti con protezione cardio-renale
GLP1RA e SGLT2-I
Farmaco per la perdita di peso associato a dieta e attività fisica
LIRAGLUTIDE
Farmaci che finiscono in-gliptina
DPP-4 inibitori
Effetti collaterali GLP-1RA
Vomito, nausea, diarrea, mal di testa, fatica
tipologia di ipoglicemizzanti che può indurre acidosi metabolica (anche se raramente)?
SGLT2-I
Quale classe di ipoglicemizzanti può causare PANCREATITE ACUTA (raro)
GLP-1RA
Meccanismo azione glifozine
Inibizione SGLUT2 > aumentata escrezione glucosio e acqua