Digital Humanities Flashcards
(11 cards)
Scrivete una definizione delle “digital humanities”. Quali sono gli obiettivi?
Un campo di studi che nasce dall’integrazione di procedure computazionali e sistemi multimediali nelle discipline umanistiche.
L’obiettivo include l’analisi e la critica scientifica dei metodi e dei risultati dell’uso delle risorse digitali per lo studio delle discipline umanistiche.
Qual è la relazione tra il digital e le scienze umane nelle digital humanities?
Si usa le tecnologie digitali nella disciplina, per la rappresentazione dei dati, la formalizzazione delle fasi di ricerca e le tecniche di diffusione dei risultati delle scienze umane.
Quali sono i cinque valori delle digital humanities?
- Estensibile: o flessibili, consentono aggiornamenti, revisioni e modifiche durante un progetto
- Collaborativo: Di molti tipi di specialisti e altre persone interessate
- Aperto: I risultati e gli strumenti sono disponibile a tutti con basse barriere di accesso
- Interoperabile:** Esiste un sistema per integrare immediatamente i nuovi dati negli strumenti esistenti **
- Duraturo: Progettati per garantire la conservazione e la longevità del progetto.
Perché è importante la standardizzazione delle tecnologie digitali utilizzate nelle digital humanities?
Per creare archivi e strumenti accessibili, condivisibili e sostenibili che possono preservare i testi
Scrivete una definizione del Text Encoding Initiative (TEI).
Il Text Encoding Initiative è un’organizzazione che fornisce criteri per la creazione di testi elettronici perché siano riconoscibili e accessibili dai computer, indipendentemente del tipo di hardware o software che si usa.
Si usa quale linguaggio per TEI?
Si usa XML – Extensible Markup Language
Si può utilizzare la TEI per conservare quali tipi di risorsa?
Si può conservare testi vecchi, rari, o fragili, creando edizioni digitali di questi.
Quali sono alcuni vantaggi della standardizzazione nelle digital humanities?
La standardizzazione facilita la preservazione dei testi, compreso quei rari, vecchi, fisici, e digitali, e l’accessibilità dei testi.
Scrivete una definizione di “text mining”.
Una tecnica che utilizza l’elaborazione del linguaggio naturale per trasformare il testo libero, non strutturato, di documenti/database in dati strutturati e normalizzati.
Quali sono gli obiettivi della visualizzazione dei dati?
La visualizzazione dei dati permette di mostrare tendenze, modelli, varianti e anomalie e lacune nei dati, e identificare le informazioni mancanti.
Scrivete la quinta legge della biblioteconomia del S. R. Ranganathan (1931).
La biblioteca è un organismo che cresce. Crescono il numero dei libri e le innovazioni della biblioteca, per esempio per migliorare la qualità dei servizi.