Diritto Flashcards

1
Q

Principio di territorialità

A

la proprietà industriale è ancora su base territoriale/nazionale, perché la sovranità è ancora tendenzialmente locale/nazionale. È la base della proprietà industriale: i brevetti hanno efficacia all’interno di un certo territorio di competenza, cosi come le regole imposte per gli stabilimenti industriali italiani valgono solo in Italia.
Quindi il brevetto è a base territoriale, ma come è possibile dato che è un bene immateriale? Per questo ci sono moltissime regole a regolamentare questo settore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Armonizzazione sostanziale

A

tutti gli stati che aderiscono al WTO (quasi tutti gli stati del mondo) devono garantire standard minimi di protezione dei brevetti. L’armonizzazione sostanziale è regolata dai TRIPS = fissano uno standard obbligatorio per tutti i paesi che vogliono aderire al WTO, quindi danno armonizzazione sostanziale: ci sono dei diritti che tutti gli stati devono offrire come tutela minima dei diritti di proprietà industriale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Armonizzazione procedurale

A

come è fatto il sistema di brevetti a livello europeo e mondiale?
Il Consiglio d’Europa è un’organizzazione internazionale parallela all’Unione Europea. Il brevetto europeo fa capo all’Ufficio Europeo dei Brevetti, che si riferisce al Consiglio d’Europa, quindi non ha nulla a che fare con l’Unione Europea, infatti ci sono stati che non fanno parte dell’UE. Un brevetto dato da questo ente conferisce un ‘fascio’ di brevetti nazionali dei paesi aderenti: non rilascia un brevetto unico perché manca di un potere sovrano.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

bene materiale/bene immateriale

A

si può toccare. L’invenzione di una bicicletta è diversa dalla bicicletta con la sua funzione.
Distinguiamo Corpus Misticum da Corpus Mechanicum → esiste il bene materiale e tangibile, che è diverso dall’idea dell’oggetto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Diritto relativo/Diritto assoluto

A

Esistono i diritti relativi, che sono quelli nati da un contratto: un contratto vale solo tra le parti interessate, ma non vincola altri soggetti che non si sono vincolati. Non si può far nascere un diritto assoluto con un contratto, solo lo stato può far nascere un diritto assoluto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Reciprocità di trattamento

A

anche i cittadini stranieri possono richiedere il brevetto in un certo stato alle stesse condizioni dei cittadini della nazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa si intende per diritto negativo?

A

ho il potere di negare ad altri, ad esempio, di entrare di sfruttare la mia invenzione. Contemporaneamente, è anche vero che avendone la proprietà possiamo concedere ad altri di utilizzarla.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Principio di novità

A

-

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Concetto di Liceità

A

-

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Diritto di priorità

A

-

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Le domande segrete influiscono sull’attività inventiva?

A

No, perché non sono note agli esperti del settore. L’attività inventiva è un concetto soggettivo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa deve comprendere la domanda di brevetto?

A

La descrizione dell’invenzione, le rivendicazioni e i disegni necessari a comprendere meglio l’invenzione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa servono le rivendicazioni?

A

Le rivendicazioni hanno un fine di protezione. Serve a specificare che cosa sarà l’oggetto del brevetto.
La descrizione spiega l’invenzione, della spiegazione io voglio proteggere determinate parti che sono indicate nelle rivendicazioni. Solo quello che è oggetto delle rivendicazioni è protetto dal brevetto. Se non viene rivendicato nulla il brevetto è valido ma non protegge niente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cosa significa invenzione derivata?

A

di combinazione, perfezionamento o traslazione.

deve rendere la nuova invenzione non evidente (non ovvia) allo stato della tecnica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cos’è un Brevetto dipendente?

A

Un’invenzione dipendente è un’invenzione la cui attuazione richiede l’uso di un prodotto o di un procedimento coperto da brevetto anteriore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Licenza obbligatoria in caso di brevetto dipendente

A

se il proprietario del primo brevetto non dà la licenza per l’utilizzo del brevetto dipendente si può chiedere la licenza obbligatoria per legge, ma solo se l’invenzione porta a elevato avanzamento della tecnica ed è di importante rilevanza economica.
La licenza ottenuta può essere ceduta solo insieme al brevetto.
Contemporaneamente, il titolare del brevetto principale ha diritto a una licenza sul nuovo brevetto, per bilanciare il fatto che sia stata data una licenza obbligatoria contro la sua volontà.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Cosa si intende per Onere di attuazione?

A

Art 69:

il titolare del brevetto deve applicarlo in campo industriale per portare avanti la tecnica non solo in campo pratico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Licenza obbligatoria per mancata attuazione

A

Art 70

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Quando si può utilizzare un’invenzione brevettata senza chiedere la licenza al titolare?

A

Art 68:

  • Ambito Privato
  • Sperimentazione o ricerca
  • Per lo studio di farmaci
  • per preparazioni galeniche
  • su navi che transitano su territorio italiano
  • chi nei 12 mesi prima della data di deposito della domanda abbia utilizzato l’invenzione in azienda
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Quando iniziano gli effetti del brevetto?

A

Gli effetti della concessione del brevetto partono dalla data in cui la domanda viene resa accessibile al pubblico. Si dice che i diritti iniziano con la concessione del brevetto ma retroagiscono dalla data della pubblicazione della domanda

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Quale testo di brevetto fa fede? In quale lingua?

A

Fa fede il testo in lingua originale, però su territorio italiano viene fatta valere la traduzione italiana

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Si può modificare la traduzione di un brevetto europeo?

A

si

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Quanto dura un brevetto? Si può prolungare?

A

20 anni dalla data di deposito della domanda, non prolungabile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Cosa sono i certificati complementari?

A

Titoli separati e aggiuntivi che aggiungono tot anni in coda al brevetto stesso. Questi vengono applicati a farmaci e simili poiché essi richiedono molto tempo per essere approvati dalle agenzie predisposte (come AIFA e EMA), quindi il tempo aggiuntivo corrisponde al tempo richiesto per l’approvazione ridotto di 5 anni. In ogni caso l’estensione non può essere più di 5 anni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Cos’è il diritto morale?

A

-

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Quali sono i 3 tipi di invenzioni di dipendenti?

A

Invenzione di servizio, Invenzione di azienda, invenzione occasionale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Cos’è la “formula tedesca”?

A

Per stabilire l’equo premio in caso di invenzione di azienda

28
Q

Invenzione di servizio

A

-

29
Q

Invenzione di azienda

A

-

30
Q

Invenzione occasionale

A

-

31
Q

Diritto patrimoniale

A

-

32
Q

Non discriminzione tecnologica

A

-

33
Q

Cosa non è considerato invenzione?

A

Scoperte, teorie scientifiche e metodi matematici, metodi, presentazioni di informazioni, giochi, programmi

34
Q

Cosa non posso brevettare pur essendo invenzioni?

A

Art. 45 comma 4

  • metodi chirurgici e terapeutici
  • varietà vegetali e razze animali
35
Q

Concetto di industrialità

A

-

36
Q

Cosa si intende per attività inventiva?

A

-

37
Q

Accertamento costitutivo e accertamento dichiarativo

A

Attività amministrativa significa che c’è un ufficio pubblico/un’agenzia; accertamento costitutivo significa che la dichiarazione (di qualsiasi cosa si tratti) viene costituita in quel momento, mentre un accertamento dichiarativo è una “conferma” di una dichiarazione che era già vera prima.
Quindi il brevetto è un diritto che inizia nel momento in cui viene accettato e non nel momento in cui viene fatta l’invenzione.

38
Q

Requisiti per tutelare un segreto commerciale

A
  • deve essere segreto (non conosciuta da un esperto medio del settore)
  • deve essere protetto attivamente perché rimanga segreto
  • deve portare ad un vantaggio economico o tecnico
39
Q

Cos’è la brevettazione alternativa

A

Possibilità di inviare 2 richieste di brevetto diverse (invenzione o modello di utilità) per la stessa invenzione in modo che se la prima viene rifiutata sia già pronta la seconda domanda senza che venga perso il requisito di novità

40
Q

Cos’è il PCT?

A

Accordo utile a richiedere brevetti per tutti gli stati desiderati in una volta sola. Poi questi andranno avanti come brevetti singoli.

41
Q

Differenza delle durate delle varie protezioni (brevetto, segreto industriale, varietà…)

A

brevetto per invenzione - 20 anni dal deposito della domanda
brevetto per modello di utilità - 10 anni
Segreto industriale - illimitato
varietà vegetale - 20 anni (30 anni per viti e alberi) dalla concessione della protezione
certificati complementari - max 5 anni

42
Q

Come si valuta l’attività inventiva?

A

-

43
Q

Vantaggi e svantaggi del segreto commerciale rispetto al brevetto

A

-

44
Q

Principio di esaurimento

A

Art. 5
Quando si acquista un prodotto, cioè un oggetto materiale, poi si può rivendere senza chiedere nessuna autorizzazione (se compro un libro poi posso rivenderlo quando voglio). Dopo la vendita, l’oggetto circola senza l’esclusiva del proprietario del brevetto.
Questo vale solo per gli oggetti materiali.
La vendita è considerata tale sia se viene fatta dal titolare del brevetto sia da terzi con la sua autorizzazione.
Il principio di esaurimento opera su base territoriale, per cui solo dopo il primo atto di messa in commercio in quel territorio le successive circolazioni di quel prodotto in quel territorio sono ammissibili e non contestabili. L’Europa vale come territorio unico

45
Q

Licenza esclusiva e non esclusiva

A

-

46
Q

Differenza tra varietà vegetale e invenzione biotech

A

Se siamo di fronte a una specie di piante con un determinata caratteristica che non è legata al genotipo nel suo complesso, ma è una caratteristica specifica data da una specifica modifica genetica che è potenzialmente trasversale a più razze si parla di invenzione biotech. Si parla di varietà vegetale quando questa ha un’identità autonoma, le caratteristiche non possono essere traslate ad un’altra specie.

47
Q

Quali diritti e tutele ha il costitutore di una varietà vegetale?

A

produzione o riproduzione;
condizionamento a scopo di riproduzione o moltiplicazione;
offerta in vendita, vendita o qualsiasi altra forma di commercializzazione;
esportazione o importazione;
detenzione per uno degli scopi sopra elencati.

la protezione si estende a ai prodotti delle varietà protetta

48
Q

Differenza tra omogeneità e stabilità

A
Omogeneità = stesse caratteristiche in tutta la pianta e tra piante della stessa varietà (nel limite delle differenze dovute alla fisiologia della pianta)
Stabilità = mantenimento delle stesse caratteristiche nella prole
49
Q

requisiti di una varietà vegetale nuova?

A

La varietà non deve essere stata ancora commercializzata alla data di deposito della domanda da parte del costituitore.

50
Q

chi brevetta un’Invenzione fatta in università? E se si collabora con un’azienda o ente esterno?

A

-

51
Q

La protezione delle varietà vegetali è italiana, europea o mondiale?

A

Si può richiedere la protezione italiana oppure quella europea, ma non entrambe.

52
Q

Quali invenzioni biotech non sono brevettabili?

A
  • Il corpo umano e tutte le sue componenti, compresi i geni, a meno che non abbiano funzione specifica
  • ciò che viola dignità umana, ordine pubblico e buon costume (clonazione umana, modifica della linea germinale umana, utilizzo di embrioni umani, modifiche genetiche ad animale che causano sofferenze inutili, screening che porta a discriminazione)
  • sequenze di DNA anche parziali se non ha una funzione
53
Q

Quali invenzioni biotech si possono brevettare?

A
  • materiale biologico
  • procedimenti tecnici per produrre o lavorare con materiale biologico
  • qualsiasi nuovo utilizzo di un materiale biologico o di un procedimento
  • un elemento di origine umana se ha una funzione
54
Q

Definizione di materiale biologico

A

ciò che ha informazioni genetiche e si può riprodurre, autonomamente o attraverso un altro organismo

55
Q

Quando il titolare di un brevetto può rinunciarvi

A

Sempre a meno che non abbia dato la licenza

56
Q

Cos’è la nullità parziale

A

Solo una parte del brevetto non è valido. Si possono modificare le rivendicazioni diminuendo le parti protette, quindi togliendo le parti nulle.

57
Q

Casi in cui non vengono annullati gli effetti del brevetto

A
  • sentenze passate concluse
  • licenze concesse (non si devono restituire i soldi)
  • equo premio dato ad un dipendente
58
Q

Differenza fra nullità e decadenza

A

La nullità ha effetto retroattivo dalla data di concessione del brevetto, la decadenza inizia solo nel momento stesso in cui il brevetto decade

59
Q

Cos’è un certificato complementare? Quanto dura?

A

Un certificato complementare è una protezione applicabile ai farmaci alla fine del brevetto per prolungare la protezione del farmaco per la sua applicazione principale. Ha una durata del tempo perso per ottenere l’autorizzazione del farmaco meno 5 anni, per un massimo di 5 anni.

60
Q

Cos’è un certificato complementare? Quanto dura?

A

-

61
Q

Casi di rivendicazione di un brevetto (prima e dopo l’approvazione del brevetto)

A

Prima della concessione:

  • trasferimento della domanda cosí com’è
  • riscrittura della domanda
  • chiedere il rigetto della domanda

dopo la concessione del brevetto:

  • Ottenere il brevetto a proprio nome
  • chiedere l’annullamento del brevetto

se chi aveva il diritto al brevetto non sceglie nessuna di queste opzioni chiunque ha interesse può chiedere l’annullamento

62
Q

Quando un brevetto è nullo?

A
  • non rispetta i requisiti fondamentali
  • descrizione non sufficiente
  • se si modifica la domanda aumentando la protezione del brevetto
  • se si chiede il brevetto ma non se ne ha il diritto
63
Q

Quando si verifica la decadenza del brevetto?

A

La decadenza avviene solo in pochi casi: mancata attuazione dopo la licenza obbligatoria e il mancato pagamento delle tasse brevettuali.

64
Q

Cosa spetta all’università in caso un ricercatore faccia una invenzione brevettabile?

A

Se non richiede niente, all’università spetta il 30%. Altrimenti minimo il 50%

65
Q

Cosa si intende per “distinzione” di una varietà vegetale?

A

Distinguibile in modo netto dalle varietà vegetali conosciute.
in particolare:
- Non deve essere stata depositata una domanda di protezione di quella varietà
- non deve essere presente nelle collezioni pubbliche

66
Q

Quando una varietà vegetale è considerata nuova? E quando è distinta da altre?

A

nuova quando non è ancora stata venduta.
distinta quando non è stata depositata nessuna domanda per varietà vegetale e questa non è presente nelle collezioni pubbliche.