Diritto Commerciale Flashcards
(34 cards)
Motivi scioglimento società
Decorso termine,conseguimento o impossibilità oggetto sociale,volontà soci , venir meno pluralità soci
Fasi Liquidazione
Nomina liquidatori
Consegna degli amministratori di documenti sociali e conto di gestione
Redigono insieme l’inventario
Conversione di beni in denaro , pagamento dei creditori e ripartizione del residuo attivo ai soci
Liquidazione documenti
SNC: bilancio finale liquidazione
Piani di riparto
SNC irregolare : nulla alla fine delle operazioni si estingue la società
Scioglimento singolo rapporto
Morte recesso esclusione
Morte
Definire i rapporti patrimoniali dei superstiti. Liquidazione eredi entro 6 mesi . Nelle soc capitali gli eredi edereditano la quota
Recesso
Volontà socio . Se società a tempo indeterminato può recedere liberamente se no serve farlo per giusta causa, motivazione di ragionevolezza. Preavviso 3 mesi
Esclusione
X luogo di diritto ( scioglimento automatico del rapporto )
X decisione a maggioranza di teste ( inadempimenti socio o interdizione ) ha effetto dopo 30 GG dalla comunicazione
DOVERI AMMINISTRATORE
tenere scritture contabili . Redigere bilancio . Provvedere agli adempimenti pubblicitari connessi all’iscrizione del registro delle imprese .
Solidamente responsabili
Obbligo risarcire danni recati
Diritto però al compenso per il loro ufficio
Rappresentanza
Potere di agire a nome della società nei rapporti con i terzi dando luogo all’acquisto di diritti e all’assunzione di obbligazioni ( questo potere se non riportato nell’atto costitutivo spetta ad ogni amministratore )
POTERE RAPPRESENTANZA DOVE STA SCRITTO
Atto costitutivo ( la revoca deve avvenire x giusta causa ed esso deve essere modificato dopo la decisione unanime ) ATTO SEPARATO (assenza di giusta causa )
Amministrazione disgiuntiva
Ciascun socio può intraprendere qualsiasi operazione che rientra nell’ oggetto sociale senza il consenso degli altri soci che hanno solo il diritto di OPPOSIZIONE, l’operazione potrà essere bloccata solo per volontà della maggioranza, se non si dovesse bloccare avverrebbe un irregolarità
Amministrazione congiuntiva
Deve essere espressamente riportata nell’atto costitutivo,con essa è necessario il consenso di tutti o della maggioranza per il compimento delle operazioni sociali ( rallenta i processi)
BENEFICIO DI ESCUSSIONE
è un istituto giuridico mediante il quale viene tutelati il debitore,il creditore non può pretendere il pagamento dei singoli soci senza aver prima escusso il patrimonio sociale nella sua attività
Le società definizione
Organizzazione di persone e di mezzi per l’esercizio in comune di un’attività produttiva. Le società sono soggetti giuridici a cui sono attribuiti la capacità giuridica e la capacità d’agire ovvero l’idoneità ad essere titolari di un patrimonio e disporne.
Tipi di società
Sono otto
Di persone: la società semplice, la società in nome collettivo, la società in accomandita semplice
Di capitali : la società per azioni , la società in accomandita per azioni, la società a responsabilità limitata
Poi vi sono la società cooperativa, le mutue assicuratrice, la società europea, la società cooperativa europea.
Requisiti dell’imprenditore
Organizzazione / economicità / professionalità .
Art 2082: chi esercita professionalmente un attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi. I requisiti devono sussistere insieme e non alternativi
Organizzazione / economicità / professionalità
Organizzazione: deve esserci l’impiego coordinato di fattori produttivi quindi con l’impiego di capitale e lavoro
Economicità : scopo produttivo dell’attività , non è necessario il conseguimento di profitto, ma la copertura dei costi e l’autosufficienza economica
Professionalità: l’esercizio deve essere abituale e non occasionale non per forza continuato
Norme a cui è sottoposto l’imprenditore
Tenuta delle scritture contabili
Rappresentanza commerciale
Registrazione al registro delle imprese
Sottoposto al fallimento
Requisiti società
Conferimento beni : formazione patrimonio iniziale
Esercizio in comune di un attività e l’oggetto sociale
Divisione utili :
Scopo lucrativo
Scopo mutualistico
Scopo consortile
Componenti atto costitutivo spa
Generalita dei soci e numero di azioni assegnate a ognuno
Oggetto sociale
La denominazione ed il comune dove si trovano la sede principale e le sedi secondarie
L’ammontare del capitale sottoscritto e versato
Il numero delle azioni e il loro valore nominale/caratteristiche/ modalità di emissione e circolazione
Valore attribuito ai crediti e beni in natura
Le norme secondo le quali i utili devono essere ripartiti
I benefici accordati ai soci fondatori
Il sistema di amministrazione adottato,numero di amministratori, poteri e chi ha la rappresentanza
Numero componenti collegio sindacale
La nomina dei primi amministratori e sindaci
L’importo globale delle spese per la costituzione della società
La durata della società che può essere anche a tempo indeterminato
Documenti spa
Atto costitutivo: informazioni fondamentali
Statuto : più analitico contiene le regole di funzionamento
Amministrazione nelle spa quotate e non
Nelle spa non quotate può esserci sia un amministratore sia una pluralità di amministratori che formano il consiglio di amministrazione, nelle societa quotate è obbligatorio il coniglio di amministrazione
Poteri amministratori spa
Detengono il potere gestori o, la rappresentanza generale, convocano e fissano l’ordine del giorno dell’assemblea, tenuta dei libri e scritture contabili e redazione bilancio, devono prevenire il compimento di atti pregiudizioveli per la societa
Pianificazione del amministratore
Vi deve essere una pianificazione dell’attività, ovvero elaborazione di piani aziendali come BUDGET O BUSINESS PLAN, hanno il DOVERE DI AGIRE INFORMATO