Domande Flashcards
(117 cards)
Efebo di Kritios p.126
Kritios scultore in voga Gruppo Tirannicidi Rottura collo arrivo persiani. Prima del 480 Appoggio sx Dx libera Braccio dx in avanti offerta Primo esempio ponderazione Spalle slegate da bacino Acquista vita
Pittore di Meidias p. 309
Meidias è il vasaio Vasi grandi Hydrai Stile ceramico fiorito. In struttura corrisponde a stile ricco Afrodite Faone Adone Virtuosismi panneggi Abilità posture
Tempio Atena Aphaia a Egina p.128
Egina isola golfo Saronico Tra Attica e argolide Scuola bronzisti Dorico esastilo 6x12 Correzioni ottiche Policromia trabeazione dorica triglifi e metope Frontoni Guerra di Troia al centro Atena armata 2 periodi 510-500 tardo arcaico 490-480 stile severo Simmetria Centrifugo Frontone est meno figure e più grandi Episodio spedizione Con Laomedonte Stessa gerarch dim Confronto guerrieri feriti e arceri
Heroon di Lefkandi p.9
Prima metà X sec a.C. Uomo eroiZzato Capo villaggio Moglie e cavalki 450 mq Talamo absidiato Anello di congiunzione casa/tempio greco Da megaron ad abitazione Dio Focolare poi spostato fuori Focolare diventa quindi altare
Cratere Francois p.158
Kleitias allievo Sophilos Collab vasaio Ergomitos Chiusi 1845 Firme e didascalie 570-560 a.C. Primo esempio monumentale cratere a volute Fregi animal in basso Caccia Calcedonio Sbarco Teseo a Delo Corsa carri funerali Patroclo Centauromachia Nozze Peleo e Teti Agguato Achille a Troilo Ritorno Efesto Battaglia pigmei e gru Gorgone e Aiace con corpo Achille Saggio Torelli 2000: modello vita giovane aristos No peccato hybris
Atene Lemnia di Fidia p.242
460 a.C. Su Acropoli Lemnia= dedica a coloni diretti a Lemno In bronzo Contrapposizione Testa Palagi è copia migliore + corpo Dresda Androgina (lato maschile dea) Elementi stile severo (volto capelli e panneggio) Lancia verso basso elmo non indossato Non belligerante Sguardo benevolo Fidia è scultore divinità benevole
Dama di Auxerre p.50
VII sec a.C. Deposito museo 67 cm Stile orientale capelli Dipinta Plasticità seni e glutei Mani e piedi sproporz Peplo con quadri concentrici Larga bocca sorriso Braccio dx fa statua votiva Pietra calcarea di Creta Dettagli incisi Stile dedalico Volto forme triangolo 1985 Retmynho statuette simili
Anfora del Dipylon p.24
750 a.C. Alta 1,55 m Geometrico tardo Necropoli dipylon Decorazioni zig zag, meadro, losanghe Scena di prothesys sulla parte più ampia Letto funebre forse donna con tunica o uomo avvolto da telo (patroclo?) Fanciullo dx Figure in ginocchio gesti rituali Tutte figure sullo stesso piano anche se circondano il letto funebre nella realtà Niente risulta nascosto 39 figure umane
Ancora Achille e Aiace dadi p.166
Exechias Interessato motivi eroici Pittore e vasaio No tecnica figure rosse 550-530 a.C. Didascalie Si sa esito Panneggi ricchi pizzo Espediente profondità. Incrocio lance e piedi Gioco del destino Simpatia per Aiace (gara con odisseo per armi Achille e suicidio)
Afrodite di Cnidia p.324
Prassitele= Charis grazia Storia Cooi e Cnidi Poco prima di 360 a.C. Nudità eterna bellezza. Primo nudo integrale Bagnarsi Pudicizia insicurezza seduzione Spost baricentro Riga capelli Raffigura su monete età romana Frine come modella Osservatore immaginario O si nasconde da osservatore improvviso Statua Louvre testa più vicina a originale x tagli netti sopracciglia, palpebre e bocca Statua Vaticano più sfumate
Elementi caratteristici tempio dorico
Decorazione metope e triglifi
Alzato
Olpe Chigi p.67
640 a.C.
Protocorinzio tardo
Molto grande, strano per questa età
Brocca che contiene liquidi (acqua e vino)
Brocca a bocca tonda anse a nastro
Trovata nel 1888 in tomba tumulo a Veio
Consumo in Grecia e poi commerciato. Oppure fatta per essere esportata
Chigi perchè trovata in un tumulo nel territorio appartenente alla famiglia Chigi
Oggetto prodotto come dono per delle nozze di un giovane aristocratico
3 fregi sovrapposti
i fregi sono una PROGRESSIVA CRESCITA DELLE PROVE DEL GIOVANE GRECO CORINZIO
Caccia a lepre. Caccia a Leone. Scelta della sposa. Possibile conseguenza negativa della scelta sbagliata della sposa.
Tecnica a figure nere ma con ritocchi policromi (sovradipinture)
C’è senso di PROFONDITA’
Di solito ceramica protocorinzia e riempitiva ma qui no.
Da 2002 studio di Harwit: programma unitario.Raccontano un’unica storia
FREGIO INFERIORE CACCIA ALLA LEPRE
Spazio naturale che si muove al vento. Personaggio nudo accovacciato con segugio con selvaggina già pronta. Altro personaggio con gobulon (per cacciare lepre). Altro con segugio. Altro con rete per cattura.
Ambiente incolto.
Agilità atletica: Caccia è virtù fondamentale. Capacità atletica e astuzia. Caccia non pericolosa.
la virtù è la METIS: astuzia di Odisseo, capacità di escogitare soluzioni.
Manifesto moraleggiante del percorso di un aristos giovane nella Corinto tirannica del VII sec a.C.
FREGIO CENTRALE:
SCENA 1:
4 cavalieri cavalcano a pelo. Corinto nel VII sec inventa sistema per governare cavalli. No nudi. Trecce lunghe stile dedalico.
Ogni cavaliere ha 2 cavalli. Crea Senso di profondità. Cavalli con colori diversi per essere distinti.
Davanti auriga con quadriga (dedalico).
Davanti ad auriga un servo
Cavalieri sono gli HIPPOSTROPHOI (scudieri che tengono anche cavalli di altri). Si aspettano quindi altri 4 cavalieri + 1 personaggio di prestigio (Quando quadriga è in ambito atletico la vittoria viene ricondotta non all’auriga ma al proprietario della quadriga (personaggio prestigioso e ricco, possiede
4 cavalli)
SCENA 2:
Mostro: KER. Sfinge bicorpore. Segnacolo di morte. Se l’uomo la vede deve preoccuparsi e trovare via di fuga tramite la METIS (astuzia). Sta succedendo qualcosa di pericoloso. Cavalieri in stile dedalico
SCENA 3:
Caccia al leone: + pericolosa (in Grecia non ci sono leoni, ma questo tipo di caccia deriva dall’oriente, dove era molto importante per i re saper svolgere una caccia al leone, considerata un exemplum virtutae). FORZA e CORAGGIO
5 personaggi -> 1 quasi morto nelle fauci del leone che sanguina + altri 4 che combattono insieme. Caccia collettiva
Uno è nudo con CINTURA e pettinatura ricercata. Cintura è una sorta di premio). E’ il personaggio prestigioso arrivato con la quadriga.
GIOVANI INIZIANO CON CACCIA ALLA LEPRE E ARRIVANO ALLA CACCIA AL LEONE
= PROGRAMMA DI CRESCITA DI UN ARISTOCRATICO, PROGRESSIVA DIMOSTRAZIONE DI VIRTU’
SCENA 4:
Ci sono iscrizioni per farsi capire
Fig. femminile perchè ha incarnato chiaro.
Giudizio di Paride (scritte Afrodite, Era, Atena con in mano boccioli di fiori) + uomo con tunica (Paride)
Fiori simboleggiano bellezza
RAPPRESENTAZIONE SIMBOLICA SCELTA DELLA COMPAGNA.
Greci attenti alle nozze. Nozze splendide portano a discendenza splendida.
L’aristos ha forte pressione sociale.
FREGIO SUPERIORE:
Scontro oplitico: rappresentazione simbolica della scelta sbagliata di Paride, che scatena la guerra di Troia.
Modo di combattere anacronistico -> in guerra di Troia non combattevano così, ma corinzi erano fieri del loro oplitismo e quindi lo vogliono rappresentare
PRIMA RAPPRESENTAZIONE DI UNO SCONTRO OPLITICO
Scena affollata e senso di profondità
Apollo di Kassel p.232
Fidia Apollo Parnopios Sterminatore di cavallette protettore flagelli naturali 460-450 a.C. Città dove è conservata copia Movimento curvilineo asseconda bacino Gamba sx portante Contrazioni Sx arco Decorazione peli pubici Testa sx Ponderazione simile a quella del bronzo riace A ma ribaltata
Tempio Zeus Olimpia p.212
Tempio dorico più importante
6x13
Colonnato centrale ingobro
Interasse come modulo
Statua crisoelefantina (Fidia)
Tetto tegole in marmo
Alto 20 m
Correzioni ottiche
Tra 472 (vittoria città Pisa) e 456 scudo d’oro sparta
Ciclo fig- caposaldo stile severo
Ideatore sculture maestro di Olimpia
Modello per Paestum e Concordia valle del templi
Metope peristasi lisce
Metope pronao e opistodomo 12 fatiche ercole
Espiazione colpe. Crescita
Eracle: organizzazione primi giochi Riscatto sempre possibile
Frontoni:
Saga di Pelope vs Enomao. Al centro Zeus. Mogli. Vecchio. Angoscia. Giovane tocca piedi
Panneggio stile severo: effetto naturale in relazione a corpo
Lotta Lapiti e Centauri in nozze Piritoo
Esaltazione muscolatura e dolore
Tutti i personaggi partecipano come a Egina. Movimento dal centro verso esterno e rimbalzo
Committente alta cultura
Rappresentazioni: Punizione. Non si sfugge al fato (enomao). Redenzione(Eracle)
Presenza Atena: omaggio ad Atene vincitrice dei persiani
Stile protocorinzio
VII sec. Influssi orientali Diolkos binario Lechaion porto corinto Dea Afrodite dea poliadica Da 657 tiranno Cipselo fino a 585 PA 720-690- Araballoi profumi. Fenici. Animali.Fregi sovrapposti. Riempitivi rosette e spirali. Ancora decorativo e non narrativo PM 690-650- nuova tecnica figure nere. Dettagli con graffiti. Caccia alla lepre. Lotta Bellerofonte contro Chimera. 2 sfingi ai lati (no sense, solo decorativo).Episodi del mito PT 650-630- vasi più grandi. Olpe chigi
Partenone p.271
Ictino e Callicrate Non ha altare Athena Parthenos vergine Tesoro Dorico periptero 8x17 Cella grande corridoi stretti Pronao opistodomo stretti Cella princ statua crisoelefantina Cella sec tesoro lega delo attica Cella princ prima volta pigreco due ordini dorico Cella sec 4 colonne ioniche sommità Parte esterna cella fregio panatee Correzioni per alleggerire pesantezza dorico: curvature orizzontali (stilobate e trabeazione) inclinazione colonne interno Per la prima volta decorate tutte le metope della peristasi Messaggio mediatico età di Pericle 447 a.C. Fino a 438 a.C.
Artemision Corfù p.84
Più antico periptero in pietra della madrepatria
580 a.C.
Peristilio largo largo 2 interassi x feste e processioni. Anticipa pseudodiptero ellenistico
Invece che esastila come Olimpia e Siracusa è ottastila
8x17
Pronao e opistodomo distili in antis
Doppio ordine
Intercolumnio poco più largo di colonna
Più pieni che vuoti
Frontoni prima volta plastiche lapidee
Gorgone 3 m corsa inginocch
Pegaso Perseo nati da Gorgone decapitata
Pantere apotropaiche
Orientalizzante
Spazio discendente Polifemo e Zeus vs Giganti e Giga ti sdraiati
Gorgone perché forse riferimento ad Artemide signora degli animali
Forse non apotropaico ma narrazione in legame come gigantomachia(antica versione Gorgone aiuta a combattere giganti)
Kore Antenore p 109
Acropoli colmata persiana 2.15 m Imponente e massiccia Spalle mascoline Volto già severo Elaborato panneggii a pieghe tubolari Gioielli Abbandona ionizzante. Preannuncia nuova concezione 520 a.C. Da Antenore prima di realizzare Tirannicidi
Pisistratidi
Tenta tre volte
Aiuto in denaro e mercenari
534 fino a morte 528
Esilio Alcmeonidi (discenderà Pericle)
Positivo
Sviluppo agricoltura piccola proprietà
Flotta
Att artigianali
Progetti edilizi
Regol idrica e Fontana
Con Ippia presenza Atena golfo Saronico, Egeo sett ellesponto
Paladina degli interessi cicladici. Egemonia ateniese santuario di Delo si sostituisce a Nasso
Molti artisti e artigiani si spostano ad Atene
Ipparco, altro figlio Pisitrato è l’intelletto ale e mostra apertura per arti
Ippia forme di potere più dure portano a crisi 514
Ipparco ucciso da Armodio e Aristogitone
Trucidati
Successivamente ricordati come liberatori e restauratori libertà
Due gruppi bronzei uni di Antenore e uno di Kritios
Alleanza esuli Alcmeonidi e Sparta.
Cacciata di Ippia 510
Arriva Clistene(Alcmeonidi)rinnovamento politico culturale
Arte: presa coscienza prestigio artigiani (raffig attegg omo, banchetto ecc)
Sperimentazione (corallo)
Tecnica fig rosse 530
Architetture erranti
Frontoncini Dorico prostile Tra vi e V sec Al servizio sant poliade o thesauroi o sale banchetto In poros Frontone Eracle idra Frontoncino ulivo 560/550 Frontoncino presentazione Eracle Olimpo
Dipteri ionici di età arcaica p.88
SAMO
EFESO
MILETO
SAMO:
Rhoikos insieme a Theodoros progetta a Samo nel 570 primo diptero ionia
Diptero è con 2 file di colonne attorno a cella
Volto a Est
Statua centro
Allarg interasse centrale
Pronao profondissimo
No opistodomo
Colonne ioniche sottili
Verso 560 altare davanti a diptero con fregio zoomorfo
Dissesto per errata valut terreno. Ricostruzione
Artemision Efeso:
Orientato a ovest
Punto di espressione più alto ordine ionico in età arcaica (7 meraviglie)
59x115 m
Triplice colonnato (terzo aggiunto dopo)
Discusso numero colonne su retro
Forse a destra adyton
Naiskos all’interno per proteggere statua
Problemi statici. 2 architetti cretesi risolvono. Fondazioni argilla + carbone x evitare umidità
Profondo pronao
Cella senza copertura
Dec fastosa Plinti colonne (rilievi)
Fregio trabeazione carri
Timpano finestre per alleggerire peso architrave
530 Tiranno Policrate ricostruzione: terzo colonnato su alti breviColonneinterne calcare locale esterne in marmo
Fregio Pareti esterne a cella
Didimayon Mileto:
A dydima 16 Km da Mileto
In territorio extraurbano
Venerato da ioni e rispetto da re d’egitto e re d’oriente
via sacra tra Tempio cittadino Apollo Delphinos e area sacra extraurbana di Dydima: Costeggiata da statue sacerdoti Branchidi
Come Efeso ingloba un precedente recinto di Apollo
Naiskos per statua
Profondo pronao
Ottastilo
Interasse centrale allargato
8 pilastri alle pareti
Piano seikos più basso rispetto a pronao=gradinata
Ricostruito in età ellenistica
Decoraz ricca: statue fanciulle e rilievi leoni e gorgoni
Assos:
tentativo di penetrazione ordine dorico in area microasiatica
In Eolide
Verso metà VI sec
Tempio dorico per Atena su acropoli
Introduzione (ionica). fregio continuo su architrave. Eracle e tritone (come nei frontoni arcaici ad Atene)
Convive un fregio dorico di metope e triglifi
Artemision Efeso
560 a.C.
Artemision di Creso (finanziatore)
Orientato a ovest
Punto di espressione più alto ordine ionico in età arcaica (7 meraviglie)
59x115 m
Triplice colonnato (terzo aggiunto dopo)
Discusso numero colonne su retro
Forse a destra adyton
Naiskos all’interno per proteggere statua
Problemi statici. 2 architetti cretesi risolvono. Fondazioni argilla + carbone x evitare umidità
Profondo pronao
Cella senza copertura
Dec fastosa Plinti colonne (rilievi)
Fregio trabeazione carri
Timpano finestre per alleggerire peso architrave
530 Tiranno Policrate ricostruzione: terzo colonnato su alti breviColonneinterne calcare locale esterne in marmo
Fregio Pareti esterne a cella
Didymaion Mileto p.92
Più o meno durante ricostruzione Efeso
A dydima 16 Km da Mileto
In territorio extraurbano
Venerato da ioni e rispetto da re d’egitto e re d’oriente
via sacra tra Tempio cittadino Apollo Delphinos e area sacra extraurbana di Dydima: Costeggiata da statue sacerdoti Branchidi
Come Efeso ingloba un precedente recinto di Apollo
Naiskos per statua
Profondo pronao
Ottastilo
Interasse centrale allargato
8 pilastri alle pareti
Piano seikos più basso rispetto a pronao=gradinata
Ricostruito in età ellenistica
Decoraz ricca: statue fanciulle e rilievi leoni e gorgoni
Heraion Samo
Famosi Dipteri Ionici
Rhoikos insieme a Theodoros progetta a Samo nel 570 primo diptero ionia
Diptero è con 2 file di colonne attorno a cella
Volto a Est
Statua centro
Allarg interasse centrale
Pronao profondissimo
No opistodomo
Colonne ioniche sottili
Verso 560 altare davanti a diptero con fregio zoomorfo
Dissesto per errata valut terreno. Ricostruzione