Domande Flashcards

(160 cards)

1
Q

1) Quale delle seguenti situazioni rappresenta un esempio di circuito indiretto di intermediazione?

a) investimento da parte di un risparmiatore in azioni quotate in Borsa Italia spa sul mercato MTA
b) investimento da parte di un risparmiatore in azioni quotate in Borsa Italia spa sul mercato AIM
c) investimento da parte di un risparmiatore in quote di un fondo PIR compliant
d) nessuna delle altre alternative è corretta

A

d) nessuna delle altre alternative è corretta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

2) Quando un sistema finanziario può essere definito market oriented?

a) quando i total asset delle banche sono molto più elevati della capitalizzazione di Borsa
b) quando la capitalizzazione di Borsa non assume un peso rilevante rispetto al PIL
c) quando la maggior parte delle PMI si finanzia attraverso il mercato del credito bancario
d) nessuna delle altre alternative è corretta

A

d) nessuna delle altre alternative è corretta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

3) Quando una banca raccoglie denaro attraverso obbligazioni a tasso fisso:

a) non è soggetta al rischio di ribasso dei tassi di interesse
b) deve impiegare il denaro raccolto in prestiti con scadenza superiore alla data di scadenza delle obbligazioni
c) non può investire il denaro raccolto in titoli di stato
d) nessuna delle altre alternative è corretta

A

d) nessuna delle altre alternative è corretta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

4) Quale delle seguenti attività possono essere svolte direttamente da una banca?

a) attività di gestione di fondi comuni di investimento
b) attività di gestione di Sicava
c) attività assicurativa
d) nessuna delle altre alternative è corretta

A

d) nessuna delle altre alternative è corretta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

5) Quale delle seguenti tipologie di banche è maggiormente specializzata nel servizio di wealth management?

a) Banca popolare
b) Investment bank
c) Private bank
d) nessuna delle altre alternative è corretta

A

c) Private bank

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

6) Se una banca effettua una emissione di obbligazioni subordinate il suo CET1 Ratio:

a) sicuramente aumenta
b) sicuramente diminuisce
c) aumenta ma al massimo dello 0,5%
d) nessuna delle altre alternative è corretta

A

d) nessuna delle altre alternative è corretta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

7) L’attività di consulente finanziario:

a) Non può essere svolta per conto di una SGR
b) Non può essere svolta per conto di una SIM
c) Può essere svolta solo per conto di una banca
d) nessuna delle altre alternative è corretta

A

d) nessuna delle altre alternative è corretta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

8) Le polizze vita ramo danni sono:

a) strumenti assicurativi che investono in obbligazioni
b) strumenti assicurativi che investono in azioni
c) strumenti assicurativi che investono in fondi comuni di investimento
d) nessuna delle altre alternative è corretta

A

d) nessuna delle altre alternative è corretta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

9) Se una banca acquista e vende direttamente dal proprio portafoglio titoli e in controparti con il cliente delle obbligazioni proprie, essa sta svolgendo il servizio di:

a) negoziazione per contro terzi
b) esecuzione di ordini per conto dei clienti
c) gestione di portafoglio
d) nessuna delle altre alternative è corretta

A

d) nessuna delle altre alternative è corretta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

10) Quale dei seguenti mercati secondari gestiti da Borsa Italiana è dedicato alla quotazione delle PMI?

a) MTA
b) MOT
c) AIM
d) nessuna delle altre alternative è corretta

A

c) AIM

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

11) In una piattaforma di lending crowdfunding un investitore privato può:

a) fornire risorse finanziarie a titolo di capitale alle PMI
b) fornire risorse finanziarie a titolo di capitale ad un altro investitore privato
c) partecipare alla nascita di una start up
d) nessuna delle altre alternative è corretta

A

d) nessuna delle altre alternative è corretta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

12) La BCE:

a) svolge l’attività di vigilanza in maniera diretta sulle prime 5 banche di ogni paese appartenente alla zona euro
b) svolge l’attività di vigilanza in maniera diretta sulle banche aventi total asset superiori a 3 miliardi di euro
c) svolge l’attività di vigilanza in maniera diretta sulle banche aventi total asset superiori a 5 miliardi di euro
d) nessuna delle altre alternative è corretta

A

d) nessuna delle altre alternative è corretta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

13) Ai sensi della normativa in tema di gestione delle crisi bancarie (Bail in), è previsto che:

a) I titoli di stato di proprietà dei clienti con patrimonio superiore a 100.000 euro possano essere intaccati dalla procedura di Bail in
b) I fondi comuni di proprietà dei clienti con patrimonio superiore a 100.000 euro possano essere intaccati dalla procedura di Bail in
c) Le gestioni patrimoniali in fondi comuni e in titoli di proprietà dei clienti con patrimonio superiore a 100.000 euro possano essere intaccati dalla procedura di Bail in
d) nessuna delle altre alternative è corretta

A

d) nessuna delle altre alternative è corretta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

14) In quale dei seguenti aggregati monetari sono ricompresi i titoli del mercato monetario?

a) Base monetaria
b) M1
c) M2
d) nessuna delle altre alternative è corretta

A

d) nessuna delle altre alternative è corretta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

15) Quale delle seguenti affermazioni in merito agli strumenti di politica monetaria è corretta?

a) il tasso di rifinanziamento marginale applicato dalla BCE è solitamente minore del tasso di rifinanziamento principale
b) il tasso di rifinanziamento principale applicato dalla BCE è solitamente maggiore del tasso di deposito
c) il tasso di rifinanziamento principale applicato dalla BCE è solitamente minore del tasso di deposito
d) nessuna delle altre alternative è corretta

A

b) il tasso di rifinanziamento principale applicato dalla BCE è solitamente maggiore del tasso di deposito

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

16) Il tasso Euro short-term rate è:

a) è un tasso interbancario a un mese
b) è un tasso interbancario a una settimana
c) è un tasso ricavabile dal mercato degli IRS (Interest Rate Swap)
d) nessuna delle altre alternative è corretta

A

d) nessuna delle altre alternative è corretta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

17) In un’operazione di pronti contro termine effettuata da una banca a fini di raccolta:

a) la banca cede a pronti dei soldi al cliente
b) il cliente cede a pronti dei titoli alla banca
c) la banca cede a termine dei titoli al cliente
d) nessuna delle altre alternative è corretta

A

d) nessuna delle altre alternative è corretta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

18) Se un investitore detiene una obbligazione cum warrant in azioni della società XXX, è lecito affermare che:

a) il prezzo dell’obbligazione tende a scendere quando il prezzo dell’azione sottostante sale
b) l’investitore ottiene una cedola maggiore se il prezzo dell’azione sottostante sale
c) l’investitore ottiene un premio al momento del rimborso se il prezzo dell’azione sottostante è sceso
d) nessuna delle altre alternative è corretta

A

d) nessuna delle altre alternative è corretta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

19) La banca YYY ha emesso nel 2020 una obbligazione a cedola fissa annua, scadenza 2030, provvista di clausola callable. In tale situazione è lecito affermare che:

a) se i tassi di interesse dovessero in futuro salire la banca YYY avrebbe convenienza ad esercitare la clausola callable
b) se i tassi di interesse dovessero in futuro scendere la banca YYY non avrebbe convenienza ad esercitare la clausola callable
c) grazie alla clausola callable la banca può trasformare il prestito da tasso fisso a tasso variabile
d) nessuna delle altre alternative è corretta

A

d) nessuna delle altre alternative è corretta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

20) I cosiddetti CO.CO.Bond sono:

a) obbligazioni che si trasformano in azioni a discrezione dell’obbligazionista
b) azioni che si trasformano in obbligazioni quando i ratio patrimoniali della banca scendono sotto un certo livello
c) obbligazioni che si trasformano in azioni al verificarsi di particolari condizioni
d) nessuna delle altre alternative è corretta

A

c) obbligazioni che si trasformano in azioni al verificarsi di particolari condizioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

21) Una banca ha effettuato prestiti a tasso variabile collegati al tasso Euribor a 1 mese con pagamento mensile degli interessi. Se la banca utilizza il maturity gap per la gestione del rischio di tasso di interesse su un orizzonte temporale di un anno è lecito affermare che:

a) tali prestiti saranno considerati dalla banca come non sensibili alle variazioni di tasso in quanto prestiti a tasso variabile
b) tali prestiti saranno considerati dalla banca come non sensibili alle variazioni di tasso in quanto collegati ad un tasso interbancario similare a quello applicato dalle banche sui prestiti
c) tali prestiti saranno considerati dalla banca come non sensibili alle variazioni di tasso in quanto i prestiti sono a tasso variabile ma l’indicizzazione è mensile, mentre l’orizzonte del maturity gap è annuale
d) nessuna delle altre alternative è corretta

A

d) nessuna delle altre alternative è corretta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

22) Se una banca si trova in una situazione di Maturity Gap negativo è lecito affermare che:

a) in caso di attese di rialzo dei tassi di interesse la banca avrebbe convenienza a comprare un Interest
Rate Swap per coprire il Gap negativo
b) in caso di attese di ribasso dei tassi di interesse la banca avrebbe convenienza a comprare un Interest
Rate Swap per coprire il Gap negativo
c) in caso di attese di rialzo dei tassi di interesse la banca avrebbe convenienza a vendere un Interest Rate
Swap per coprire il Gap negativo
d) nessuna delle altre alternative è corretta

A

a) in caso di attese di rialzo dei tassi di interesse la banca avrebbe convenienza a comprare un Interest
Rate Swap per coprire il Gap negativo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

23) Il rapporto che rappresenta il grado di utilizzo di una apertura di credito in conto corrente:

a) presenta a denominatore il totale dei numeri debitori del periodo
b) presenta a denominatore il valore totale del fido diviso i giorni di apertura del credito
c) presenta a numeratore il prodotto tra l’importo del fido e i giorni di apertura del credito
d) nessuna delle altre alternative è corretta

A

d) nessuna delle altre alternative è corretta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

24) Nella anticipazione su pegno in conto corrente:

a) gli interessi vengono pagati anticipatamente su tutta la somma concessa dalla banca a fronte del pegno dei beni
b) gli interessi vengono pagati anticipatamente solo sulle somme utilizzate
c) la somma messa a disposizione a titolo di apertura di credito è pari al valore totale delle merci dato in pegno
d) nessuna delle altre alternative è corretta

A

d) nessuna delle altre alternative è corretta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
25) Nell’anticipo su fatture: a) viene solitamente utilizzato un conto transitorio infruttiffero b) viene solitamente addebitato sul conto corrente ordinario del cliente il 70-80% dell’importo delle fatture c) viene solitamente accreditato sul conto corrente ordinario del cliente il 20-30% dell’importo delle fatture d) nessuna delle altre alternative è corretta
d) nessuna delle altre alternative è corretta
26
26) Nel cosiddetto Maturity Factoring: a) i crediti ceduti al factor vengono anticipati e garantiti b) i crediti ceduti al factor possono essere garantiti ma non vengono anticipati c) i crediti ceduti al factor possono essere anticipati ma non garantiti d) nessuna delle altre alternative è corretta
b) i crediti ceduti al factor possono essere garantiti ma non vengono anticipati
27
27) Nell’operazione di forfaiting chi garantisce i titoli di credito ceduti? a) il forfaiter b) la banca dell’esportatore c) una autorità competente dello stato dell’importatore d) nessuna delle altre alternative è corretta
d) nessuna delle altre alternative è corretta
28
28) Nel leasing finanziario: a) è previsto che a scadenza il bene concesso in leasing debba essere ritirato dal locatore b) è previsto che a scadenza il bene concesso in leasing debba essere ritirato dal locatario c) è direttamente il produttore del bene che lo concede in leasing d) nessuna delle altre alternative è corretta
d) nessuna delle altre alternative è corretta
29
29) Si ipotizzi un mutuo a 10 anni a tasso fisso che prevede un pagamento mensile della rata e ammortamento alla francese. In tale situazione è possibile affermare che: a) trascorsi 5 anni dalla stipula il mutuatario può rimborsare anticipatamente il prestito pagando metà della cifra ricevuta b) trascorsi 5 anni della stipula il mutuatario non può pagare anticipatamente il prestito c) trascorsi 5 anni dalla stipula il mutuatario può rimborsare anticipatamente il prestito è dovrà pagare una cifra minore della metà di quella ricevuta d) nessuna delle altre alternative è corretta
d) nessuna delle altre alternative è corretta
30
30) Il margine di intermediazione di una banca: a) non ingloba le commissioni derivanti dai servizi offerti dalle banche ma esclusivamente la differenza tra interessi attivi e interessi passivi b) ingloba anche gli oneri e proventi straordinari c) è sempre minore del risultato netto d) nessuna delle altre alternative è corretta
d) nessuna delle altre alternative è corretta
31
31) Se un investitore sottoscrive 10.000 di quote di un fondo PIR compliant specializzato in azioni italiane: a) siamo di fronte ad un esempio di trasmissione di risorse finanziarie nell’ambito del circuito indiretto di intermediazione b) siamo di fronte ad un esempio di trasmissione di risorse finanziarie nell’ambito del circuito diretto di intermediazione c) non avviene uno scambio di risorse finanziarie tra unità in surplus e unità in deficit finanziario in quanto i soldi dell’investitore passano al fondo PIR d) avviene uno scambio di risorse finanziarie ma tra le unità in surplus e in deficit finanziario si frappone comunque una banca con il proprio bilancio
b) siamo di fronte ad un esempio di trasmissione di risorse finanziarie nell’ambito del circuito diretto di intermediazione
32
32) Se in una nazione il rapporto tra capitalizzazione della borsa nazionale e PIl è molto basso, è lecito affermare che: a) siamo di fronte ad una nazione caratterizzata da un sistema finanziario banconcentrico b) siamo di fronte ad una nazione caratterizzata da un sistema finanziario market oriented c) sulla borsa nazionale sono quotate molte aziende di altre paesi d) siamo di fronte ad una nazione in cui la canalizzazione delle risorse finanziarie tra unità in surplus e in deficit avviene prevalentemente attraverso il circuito diretto di intermediazione
a) siamo di fronte ad una nazione caratterizzata da un sistema finanziario banconcentrico
33
33) Le risorse finanziarie che una banca raccoglie presso il pubblico attraverso l’emissione di propri depositi: e) non possono essere investite in titoli diversi dai titoli di stato f) non possono essere investite in titoli ma impiegate esclusivamente in prestiti g) possono essere investite in titoli ma solo per la parte relativa alla raccolta effettuata tramite obbligazioni h) possono essere investite in titoli
h) possono essere investite in titoli
34
34) Quale delle seguenti attività non possono essere svolte direttamente da una banca? e) attività di leasing f) attività di factoring g) attività di gestione collettiva del risparmio h) attività di gestione di portafoglio
g) attività di gestione collettiva del risparmio
35
35) Quale delle seguenti tipologie di banche è maggiormente specializzata nel servizio di collocamento di titoli? e) Banca popolare f) Investment bank g) Private bank h) Banca dotata di una divisione di venture capital e private equity
f) Investment bank
36
36) Il CET1 Ratio è un rapporto in cui: e) a denominatore troviamo il CET1 f) a denominatore troviamo il patrimonio di base g) a denominatore troviamo il patrimonio di base + il patrimonio supplementare h) a denominatore troviamo le attività ponderate per il rischio
h) a denominatore troviamo le attività ponderate per il rischio
37
37) Se una SIM si avvale di un consulente finanziario: e) tale consulente deve essere un dipendente solo nel caso in cui sia chiamato ad effettuare l’offerta fuori sede dei servizi della SIM f) tale consulente deve essere sempre e comunque un dipendente della SIM g) è probabile che la tale SIM operi prevalentemente presso la propria sede h) se il consulente offre fuori sede il servizio di gestione di portafoglio della SIM è possibile che egli operi come agente della SIM
h) se il consulente offre fuori sede il servizio di gestione di portafoglio della SIM è possibile che egli operi come agente della SIM
38
38) Le polizze vita di ramo III del tipo Unit Linked sono: e) strumenti assicurativi che investono in obbligazioni f) strumenti assicurativi che investono in azioni g) strumenti assicurativi che investono in fondi comuni di investimento h) strumenti assicurativi che proteggono l’assicurato in caso di decesso ma solo se tale evento avviene in un periodo prestabilito
g) strumenti assicurativi che investono in fondi comuni di investimento
39
39) In quale dei seguenti servizi di investimento l’intermediario ottiene un guadagno derivante prevalentemente dalla differenza tra due prezzi? e) negoziazione per contro proprio f) esecuzione di ordini per conto dei clienti g) gestione di portafoglio h) consulenza
e) negoziazione per contro proprio
40
40) Quale dei seguenti mercati secondari gestiti da Borsa Italiana è dedicato alla quotazione delle PMI? e) MTA f) MOT g) MIV h) AIM
h) AIM
41
41) Le piattaforme di Equity Crowdfunding: e) servono prevalentemente per fornire risorse finanziarie a titolo di debito alle PMI f) servono prevalentemente per fornire risorse finanziarie ad imprese operanti in settori maturi g) servono per fornire risorse finanziarie a titoli di debito alle PMI, ma solo in forma di sconto di crediti commerciali h) nessuna delle altre risposte è corretta
h) nessuna delle altre risposte è corretta
42
42) La BCE: e) svolge l’attività di vigilanza in maniera diretta sulle prime 5 banche di ogni paese appartenente alla zona euro f) svolge l’attività di vigilanza in maniera diretta sulle banche aventi total asset superiori a 3 miliardi di euro g) svolge l’attività di vigilanza in maniera diretta sulle banche aventi total asset superiori a 5 miliardi di euro h) svolge l’attività di vigilanza in maniera diretta sulle banche aventi total asset superiori a 30 miliardi di euro
h) svolge l’attività di vigilanza in maniera diretta sulle banche aventi total asset superiori a 30 miliardi di euro
43
43) Ai sensi della normativa in tema di gestione delle crisi bancarie (Bail in), è previsto che: e) L’autorità di risoluzione deve elaborare il piano di risoluzione di un intermediario f) L’autorità di risoluzione deve elaborare il piano di risanamento di un intermediario g) L’autorità di risoluzione non può rimuovere gli amministratori di una banca nella fase di intervento precoce ma solo nella fase di risoluzione h) In caso di risoluzione di una banca possono essere intaccati anche i prodotti di risparmio gestito detenuti dai depositanti della banca in dissesto
e) L’autorità di risoluzione deve elaborare il piano di risoluzione di un intermediario
44
44) In quale dei seguenti aggregati monetari sono ricompresi i titoli del mercato monetario? e) M1 f) M2 g) M3 h) nessuna delle altre alternative è corretta
g) M3
45
45) Quale delle seguenti affermazioni in merito agli strumenti di politica monetaria è corretta? e) il tasso di rifinanziamento marginale applicato dalla BCE è solitamente minore del tasso di rifinanziamento principale f) il tasso di rifinanziamento principale applicato dalla BCE è solitamente maggiore del tasso di deposito g) il tasso di rifinanziamento principale applicato dalla BCE è solitamente minore del tasso di deposito h) nessuna delle altre alternative è corretta
f) il tasso di rifinanziamento principale applicato dalla BCE è solitamente maggiore del tasso di deposito
46
46) Il tasso Euro short-term rate è: e) è un tasso interbancario di tipo overnight f) è un tasso interbancario a una settimana g) è un tasso ricavabile dal mercato degli IRS (Interest Rate Swap) h) nessuna delle altre alternative è corretta
e) è un tasso interbancario di tipo overnight
47
47) In un’operazione di pronti contro termine effettuata da una banca a fini di raccolta: e) la banca cede a pronti dei titoli al cliente f) il cliente cede a pronti dei titoli alla banca g) la banca cede a termine dei titoli al cliente h) nessuna delle altre alternative è corretta
e) la banca cede a pronti dei titoli al cliente
48
48) Se un investitore detiene una obbligazione convertibile in azioni della società XXX, è lecito affermare che: e) il prezzo dell’obbligazione tende a scendere quando il prezzo dell’azione sottostante sale f) l’investitore ottiene una cedola maggiore se il prezzo dell’azione sottostante sale g) l’investitore ottiene un premio al momento del rimborso se il prezzo dell’azione sottostante è sceso h) nessuna delle altre alternative è corretta
h) nessuna delle altre alternative è corretta
49
49) La banca YYY ha emesso nel 2020 una obbligazione a cedola fissa annua, scadenza 2030, provvista di clausola callable. In tale situazione è lecito affermare che: e) se i tassi di interesse dovessero in futuro scendere la banca YYY avrebbe convenienza ad esercitare la clausola callable f) se i tassi di interesse dovessero in futuro salire la banca YYY avrebbe convenienza ad esercitare la clausola callable g) grazie alla clausola callable la banca può trasformare il prestito da tasso fisso a tasso variabile h) nessuna delle altre alternative è corretta
e) se i tassi di interesse dovessero in futuro scendere la banca YYY avrebbe convenienza ad esercitare la clausola callable
50
50) I cosiddetti CO.CO.Bond sono: e) obbligazioni che si trasformano in azioni a discrezione dell’obbligazionista f) azioni che si trasformano in obbligazione quando i ratio patrimoniali della banca scendono sotto un certo livello g) obbligazioni che si trasformano da tasso fisso a tasso variabile h) nessuna delle altre alternative è corretta
h) nessuna delle altre alternative è corretta
51
51) Una banca ha effettuato prestiti a tasso variabile collegati al tasso Euribor a 1 mese con pagamento mensile degli interessi. Se la banca utilizza il maturity gap per la gestione del rischio di tasso di interesse su un orizzonte temporale di un anno è lecito affermare che: e) tali prestiti saranno considerati dalla banca come non sensibili alle variazioni di tasso in quanto prestiti a tasso variabile f) tali prestiti saranno considerati dalla banca come sensibili alle variazioni di tasso in quanto prestiti a tasso variabile g) tali prestiti saranno considerati dalla banca come non sensibili alle variazioni di tasso in quanto i prestiti sono a tasso variabile ma l’indicizzazione è mensile, mentre l’orizzonte del maturity gap è annuale h)nessuna delle altre alternative è corretta
f) tali prestiti saranno considerati dalla banca come sensibili alle variazioni di tasso in quanto prestiti a tasso variabile
52
52) Se una banca si trova in una situazione di Maturity Gap negativo è lecito affermare che: e) in caso di attese di rialzo dei tassi di interesse la banca avrebbe convenienza a comprare un Interest Rate Swap per coprire il Gap negativo f) in caso di attese di ribasso dei tassi di interesse la banca avrebbe convenienza a comprare un Interest Rate Swap per coprire il Gap negativo g) in caso di attese di rialzo dei tassi di interesse la banca avrebbe convenienza a vendere un Interest Rate Swap per coprire il Gap negativo h) nessuna delle altre alternative è corretta
e) in caso di attese di rialzo dei tassi di interesse la banca avrebbe convenienza a comprare un Interest Rate Swap per coprire il Gap negativo
53
53) Il rapporto che rappresenta il grado di utilizzo di una apertura di credito in conto corrente: e) presenta a denominatore il totale dei numeri debitori del periodo f) presenta a numeratore il totale dei numeri debitori del periodo g) presenta a numeratore il prodotto tra l’importo del fido e i giorni di apertura del credito h) nessuna delle altre alternative è corretta
f) presenta a numeratore il totale dei numeri debitori del periodo
54
54) Nella anticipazione su pegno in conto corrente: e) gli interessi vengono pagati anticipatamente su tutta la somma concessa dalla banca a fronte del pegno dei beni f) gli interessi vengono pagati posticipatamente solo sulle somme utilizzate g) la somma messa a disposizione a titolo di apertura di credito è pari al valore totale delle merci dato in pegno h) nessuna delle altre alternative è corretta
f) gli interessi vengono pagati posticipatamente solo sulle somme utilizzate
55
55) Nell’anticipo su fatture: e) viene solitamente utilizzato un conto transitorio infruttiffero f) viene solitamente addebitato sul conto corrente ordinario del cliente il 70-80% dell’importo delle fatture g) viene solitamente accreditato sul conto corrente ordinario del cliente il 20-30% dell’importo delle fatture h) nessuna delle altre alternative è corretta
h) nessuna delle altre alternative è corretta
56
56) Nel cosiddetto Maturity Factoring: e) i crediti ceduti al factor vengono anticipati e garantiti f) i crediti ceduti al factor possono essere garantiti ma non vengono anticipati g) i crediti ceduti al factor possono essere anticipati ma non garantiti h) nessuna delle altre alternative è corretta
f) i crediti ceduti al factor possono essere garantiti ma non vengono anticipati
57
57) Nell’operazione di forfaiting chi garantisce i titoli di credito ceduti? e) il forfaiter f) la banca dell’esportatore g) la banca dell’importatore h) nessuna delle altre alternative è corretta
g) la banca dell’importatore
58
58) Nel leasing finanziario: e) è previsto che a scadenza il bene concesso in leasing debba essere ritirato dal locatore f) è previsto che a scadenza il bene concesso in leasing debba essere ritirato dal locatario g) è direttamente il produttore del bene che lo concede in leasing h) nessuna delle altre alternative è corretta
h) nessuna delle altre alternative è corretta
59
59) Si ipotizzi un mutuo a 10 anni a tasso fisso che prevede un pagamento mensile della rata e ammortamento alla francese. In tale situazione è possibile affermare che: e) trascorsi 5 anni dalla stipula il mutuatario può rimborsare anticipatamente il prestito pagando metà della cifra ricevuta f) trascorsi 5 anni della stipula il mutuatario non può pagare anticipatamente il prestito g) trascorsi 5 anni dalla stipula il mutuatario può rimborsare anticipatamente il prestito ma dovrà pagare una cifra maggiore della metà di quella ricevuta h) trascorsi 5 anni dalla stipula il mutuatario può rimborsare anticipatamente il prestito è dovrà pagare una cifra minore della metà di quella ricevuta
g) trascorsi 5 anni dalla stipula il mutuatario può rimborsare anticipatamente il prestito ma dovrà pagare una cifra maggiore della metà di quella ricevuta
60
60) Il margine di intermediazione di una banca: a) non ingloba le commissioni derivanti dai servizi offerti dalle banche ma esclusivamente la differenza tra interessi attivi e interessi passivi b) ingloba anche le commissioni derivanti dai servizi offerti dalla banca c) è sempre minore del risultato netto d) nessuna delle altre alternative è corretta
b) ingloba anche le commissioni derivanti dai servizi offerti dalla banca
61
61) Un investitore decide di acquistare 1.000 euro di azioni Enel sul MTA tramite la propria banca. In tale situazione: e) siamo di fronte ad un esempio di trasmissione di risorse finanziarie nell’ambito del circuito indiretto di intermediazione f) siamo di fronte ad un esempio di trasmissione di risorse finanziarie nell’ambito del circuito diretto di intermediazione g) avviene comunque uno scambio di risorse finanziarie tra unità in surplus (l’investitore) e unità in deficit finanziario (Enel) h) nessuna delle altre alternative è corretta
h) nessuna delle altre alternative è corretta
62
62) Se in una nazione il rapporto tra capitalizzazione della borsa nazionale e PIl è molto basso, è lecito affermare che: e) siamo di fronte ad una nazione caratterizzata da un sistema finanziario market oriented f) sulla borsa nazionale sono quotate molte aziende di altri paesi g) siamo di fronte ad una nazione in cui la canalizzazione delle risorse finanziarie tra unità in surplus e in deficit avviene prevalentemente attraverso il circuito diretto di intermediazione h) nessuna delle altre alternative è corretta
h) nessuna delle altre alternative è corretta
63
63) Se una banca ottiene denaro attraverso la cartolarizzazione di un portafoglio di mutui: i) siamo di fronte ad una operazione di raccolta che incrementa il passivo della banca j) siamo di fronte ad una operazione di raccolta che incrementa il capitale proprio della banca k) deve utilizzare il denaro raccolto per rimborsare le obbligazioni in essere l) nessuna delle altre alternative è corretta
l) nessuna delle altre alternative è corretta
64
64) Quale delle seguenti attività non possono essere svolte direttamente da una banca? i) attività di leasing attività di factoring k) attività di gestione di fondi pensione l) nessuna delle altre alternative è corretta
l) nessuna delle altre alternative è corretta
65
65) Se una banca offre il servizio di consulenza in tema di operazioni straordinarie di impresa significa che: i) tale banca, molto probabilmente si avvale di consulenti finanziari j) tale banca, molto probabilmente, è costituita in forma di cooperativa k) tale banca dovrà rispettare dei ratio patrimoniali maggiori di altre banche che non svolgono tale attività l) nessuna delle altre alternative è corretta
l) nessuna delle altre alternative è corretta
66
66) Il CET1 Ratio è un rapporto in cui: i) a denominatore troviamo il CET1 j) a denominatore troviamo il patrimonio di base k) a denominatore troviamo il patrimonio di base + il patrimonio supplementare l) nessuna delle altre alternative è corretta
l) nessuna delle altre alternative è corretta
67
67) Se una banca vuole offrire i propri servizi di investimento al di fuori della propria sede: i) non ha bisogno di avvalersi di un consulente finanziario ma deve avvalersi del direttore di filiale j) deve avvalersi esclusivamente di dipendenti addetti alla gestione clienti k) può avvalersi di dipendenti addetti alla gestione clienti e del direttore di filiale l) nessuna delle altre alternative è corretta
l) nessuna delle altre alternative è corretta
68
68) Le polizze vita di ramo I sono: i) strumenti assicurativi che investono prevalentemente in fondi j) strumenti assicurativi che investono prevalentemente in azioni k) strumenti assicurativi che investono prevalentemente in titolo strutturati collegati ad indici l) nessuna delle altre alternative è corretta
l) nessuna delle altre alternative è corretta
69
69) In quale dei seguenti servizi di investimento l’intermediario ottiene un guadagno derivante prevalentemente dalla differenza tra due prezzi? i) esecuzione di ordini per conto dei clienti j) ricezione e trasmissione di ordini k) consulenza in materia di investimenti l) nessuna delle altre alternative è corretta
l) nessuna delle altre alternative è corretta
70
70) Quale dei seguenti mercati secondari gestiti da Borsa Italiana è dedicato alla quotazione delle PMI? i) MTA j) MOT k) MIV l) nessuna delle altre alternative è corretta
l) nessuna delle altre alternative è corretta
71
71) Sulle piattaforme di lending crowdfunding: i) una PMI potrebbe ottenere l’anticipo di crediti commerciali j) una PMI non può ottenere l’anticipo di crediti commerciali ma solo prestiti a media-lunga scadenza k) una PMI può emettere proprie azioni l) nessuna delle altre alternative è corretta
i) una PMI potrebbe ottenere l’anticipo di crediti commerciali
72
72) La BCE: i) ha come obiettivo principale il contenimento dell’inflazione sotto (ma intorno) al 2% j) ha come obiettivo principale il contenimento dell’inflazione sotto (ma intorno) al 1% k) ha come obiettivo principale il contenimento dell’inflazione sotto (ma intorno) al 4% l) nessuna delle altre alternative è corretta
i) ha come obiettivo principale il contenimento dell’inflazione sotto (ma intorno) al 2%
73
73) In caso di Bail in di una banca è previsto che: i) I prodotti di risparmio gestito detenuti da un investitore privato presso tale banca sono esclusi dalla procedura di Bail-in j) L’autorità di risoluzione deve escutere gli investitori privati anche in merito ai titoli detenuti sul proprio dossier titoli se di importo superiore a 100.000 euro k) L’autorità di risoluzione deve escutere gli investitori privati anche in merito ai titoli detenuti sul proprio dossier titoli se di importo superiore a 50.000 euro l) nessuna delle altre alternative è corretta
i) I prodotti di risparmio gestito detenuti da un investitore privato presso tale banca sono esclusi dalla procedura di Bail-in
74
74) In quale dei seguenti aggregati monetari sono ricompresi i titoli del mercato monetario? i) M3 j) M2 k) M1 l) nessuna delle altre alternative è corretta
i) M3
75
75) Quale delle seguenti affermazioni in merito agli strumenti di politica monetaria è corretta? i) il Quantitative Easing si sostanzia nell’acquisto di titoli da parte della BCE j) il Quantitative Easing si sostanzia nell’acquisto di titoli da parte della BCE e nella loro rivendita dopo un periodo predeterminato k) le LTRO sono operazioni di rifinanziamento al sistema bancario a breve termine l) nessuna delle altre alternative è corretta
i) il Quantitative Easing si sostanzia nell’acquisto di titoli da parte della BCE
76
76) Il tasso Euro short-term rate è: i) è un tasso interbancario di tipo overnight j) è un tasso interbancario a una settimana k) è un tasso ricavabile dal mercato degli IRS (Interest Rate Swap) l) nessuna delle altre alternative è corretta
i) è un tasso interbancario di tipo overnight
77
77) In un’operazione di pronti contro termine effettuata da una banca a fini di raccolta: i) la banca cede a pronti dei titoli al cliente j) il cliente cede a pronti dei titoli alla banca k) la banca cede a termine dei titoli al cliente l) nessuna delle altre alternative è corretta
i) la banca cede a pronti dei titoli al cliente
78
78) Se un investitore acquista una obbligazione a tasso fisso emessa da una banca è lecito affermare che: i) il prezzo dell’obbligazione tende a scendere quando i tassi di interesse salgono j) il prezzo dell’obbligazione tende a salire quando i tassi di interesse salgono k) il prezzo dell’obbligazione è sempre 100 anche se l’obbligazione è quotata nessuna delle altre alternative è corretta
i) il prezzo dell’obbligazione tende a scendere quando i tassi di interesse salgono
79
79) La banca YYY ha emesso nel 2020 una obbligazione a cedola fissa annua, scadenza 2030, provvista di clausola callable. In tale situazione è lecito affermare che: i) se i tassi di interesse dovessero in futuro scendere la banca YYY avrebbe convenienza ad esercitare la clausola callable j) se i tassi di interesse dovessero in futuro salire la banca YYY avrebbe convenienza ad esercitare la clausola callable k) grazie alla clausola callable la banca può trasformare il prestito da tasso fisso a tasso variabile l) nessuna delle altre alternative è corretta
i) se i tassi di interesse dovessero in futuro scendere la banca YYY avrebbe convenienza ad esercitare la clausola callable
80
80) I cosiddetti CO.CO.Bond sono: i) obbligazioni che si trasformano in azioni quando i ratio patrimoniali della banca scendono sotto un certo livello j) azioni che si trasformano in obbligazioni quando i ratio patrimoniali della banca scendono sotto un certo livello k) obbligazioni che si trasformano da tasso fisso a tasso variabile l) nessuna delle altre alternative è corretta
i) obbligazioni che si trasformano in azioni quando i ratio patrimoniali della banca scendono sotto un certo livello
81
81) Una banca ha effettuato prestiti a tasso fisso con pagamento mensile degli interessi. Se la banca utilizza il maturity gap per la gestione del rischio di tasso di interesse su un orizzonte temporale di un anno è lecito affermare che: i) tali prestiti saranno considerati dalla banca come non sensibili alle variazioni di tasso in quanto prestiti a tasso fisso j) tali prestiti saranno considerati dalla banca come sensibili alle variazioni di tasso in quanto prevedono pagamenti mensili k) tali prestiti saranno considerati dalla banca come sensibili solo se di scadenza superiore ad un anno l) nessuna delle altre alternative è corretta
i) tali prestiti saranno considerati dalla banca come non sensibili alle variazioni di tasso in quanto prestiti a tasso fisso
82
82) Se una banca si trova in una situazione di Maturity Gap negativo è lecito affermare che: i) in caso di attese di rialzo dei tassi di interesse la banca avrebbe convenienza a comprare un Interest Rate Swap per coprire il Gap negativo j) in caso di attese di ribasso dei tassi di interesse la banca avrebbe convenienza a comprare un Interest Rate Swap per coprire il Gap negativo k) in caso di attese di rialzo dei tassi di interesse la banca avrebbe convenienza a vendere un Interest Rate Swap per coprire il Gap negativo l) nessuna delle altre alternative è corretta
i) in caso di attese di rialzo dei tassi di interesse la banca avrebbe convenienza a comprare un Interest Rate Swap per coprire il Gap negativo
83
83) Il tasso di perdita attesa relativo ad un prestito può essere espresso come: a) il prodotto tra la probabilità di default del prenditore di fondi, la perdita attesa in caso di default e la esposizione attesa in caso di default b) la somma tra la probabilità di default del prenditore di fondi e la perdita attesa in caso di default c) il prodotto tra la probabilità di default del prenditore di fondi e la somma che prevedibilmente potrà essere recuperata in caso di default d) nessuna delle altre alternative è corretta
a) il prodotto tra la probabilità di default del prenditore di fondi, la perdita attesa in caso di default e la esposizione attesa in caso di default
84
84) Il rapporto che rappresenta il grado di utilizzo di una apertura di credito in conto corrente: i) presenta a numeratore il totale dei numeri debitori del periodo j) presenta a denominatore il totale dei numeri debitori del periodo k) presenta a numeratore il prodotto tra l’importo del fido e i giorni di apertura del credito l) nessuna delle altre alternative è corretta
i) presenta a numeratore il totale dei numeri debitori del periodo
85
85) Nella anticipazione su pegno a somma e scadenza fissa: i) gli interessi vengono pagati anticipatamente su tutta la somma concessa dalla banca a fronte del pegno dei beni j) gli interessi vengono pagati posticipatamente solo sulle somme utilizzate k) la somma messa a disposizione a titolo di apertura di credito è pari al valore totale delle merci dato in pegno l) nessuna delle altre alternative è corretta
i) gli interessi vengono pagati anticipatamente su tutta la somma concessa dalla banca a fronte del pegno dei beni
86
86) Nell’anticipo su fatture: i) viene solitamente utilizzato un conto transitorio fruttifero j) viene solitamente addebitato sul conto corrente ordinario del cliente il 70-80% dell’importo delle fatture k) viene solitamente accreditato sul conto corrente ordinario del cliente il 20-30% dell’importo delle fatture l) nessuna delle altre alternative è corretta
i) viene solitamente utilizzato un conto transitorio fruttifero
87
87) Nel cosiddetto Maturity Factoring: i) i crediti ceduti al factor possono essere garantiti ma non vengono anticipati j) i crediti ceduti al factor vengono anticipati e garantiti k) i crediti ceduti al factor possono essere anticipati ma non garantiti l) nessuna delle altre alternative è corretta
i) i crediti ceduti al factor possono essere garantiti ma non vengono anticipati
88
88) Si ipotizzi un mutuo a 10 anni a tasso fisso che prevede un pagamento mensile della rata e ammortamento a quota di capitale costante. In tale situazione è possibile affermare che: i) trascorsi 5 anni dalla stipula il mutuatario può rimborsare anticipatamente il prestito pagando metà della cifra ricevuta j) trascorsi 5 anni della stipula il mutuatario non può pagare anticipatamente il prestito k) trascorsi 5 anni dalla stipula il mutuatario può rimborsare anticipatamente il prestito ma dovrà pagare una cifra maggiore della metà di quella ricevuta l) nessuna delle altre alternative è corretta
i) trascorsi 5 anni dalla stipula il mutuatario può rimborsare anticipatamente il prestito pagando metà della cifra ricevuta
89
89) Nelle aperture di credito in conto corrente: a) può essere prevista una commissione di messa a disposizione fondi b) può essere prevista la presenza di una commissione di massimo scoperto c) è sempre prevista la presenza di una garanzia reale d) nessuna delle altre alternative è corretta
a) può essere prevista una commissione di messa a disposizione fondi
90
90) La cartolarizzazione può riguardare: a) anche quote di attivo di bilancio rappresentate da crediti problematici b) solamente quote di attivo di bilancio rappresentate da crediti garantiti da ipoteca c) quote di attivo di bilancio rappresentate da crediti tranne crediti problematici d) nessuna delle altre alternative è corretta
a) anche quote di attivo di bilancio rappresentate da crediti problematici
91
91) Nelle operazioni di mutuo ipotecario: a) il rimborso del capitale avviene sempre alla scadenza del mutuo b) il rimborso degli interessi avviene sempre a scadenza del mutuo c) la durata del mutuo potrebbe essere variabile d) è sempre prevista una fase di preammortamento in cui vengono pagati alla banca solamente degli interessi
c) la durata del mutuo potrebbe essere variabile
92
92) In quale delle seguenti operazioni una banca può chiedere denaro alla BCE per un giorno? a) Operazioni di rifinanziamento principale b) Operazioni di rifinanziamento marginale c) Operazioni di fine tuning d) Operazioni di quantitative easing
b) Operazioni di rifinanziamento marginale
93
93) I contratti di credito al consumo devono necessariamente indicare: a) il tasso annuo effettivo globale b) il tasso di interesse medio praticato dalle banche che erogano credito al consumo c) il tasso euribor di riferimento d) il tasso swap di riferimento
a) il tasso annuo effettivo globale
94
94) Nel conto economico riclassificato i profitti (perdite) da operazioni finanziarie sono ricompresi: a) nel margine interessi b) nel margine di intermediazione c) nei costi operativi d) nei costi e ricavi straordinari
b) nel margine di intermediazione
95
95) Nel mercato interbancario dei depositi (e-Mid) il deposito Tomorrow next (tom next) a) ha durata di un giorno b) ha durata di due giorni c) ha durata di un mese d) nessuna delle altre alternative è corretta
a) ha durata di un giorno
96
96) Il Var (valore a rischio) di una posizione detenuta in bilancio da una banca (ad esempio un credito) può essere definito come: a) l’ammontare massimo, in tutti i possibili scenari, che su un determinato orizzonte temporale può essere perduto dalla banca su quella posizione b) l’ammontare massimo che può essere perduto dalla banca su quella posizione, con un determinato livello di probabilità, in tutto l’arco temporale in cui tale posizione è mantenuta in bilancio c) l’ammontare massimo che su un determinato orizzonte temporale può essere perduto dalla banca su quella posizione con un determinato livello di probabilità d) nessuna delle altre alternative è corretta
c) l’ammontare massimo che su un determinato orizzonte temporale può essere perduto dalla banca su quella posizione con un determinato livello di probabilità
97
97) I cosiddetti CO.CO.Bond sono: a) obbligazioni emesse dalla banca convertibili in azioni a scelta dell’investitore b) obbligazioni non subordinate c) azioni emesse dalla banca e convertibili in obbligazioni d) nessuna delle altre risposte è corretta
d) nessuna delle altre risposte è corretta
98
98) Il Quantitative Easing è: a) Una operazione a breve termine attraverso la quale la BCE immette temporaneamente liquidità nel sistema; b) Una operazione di pronti contro termine relativa a titoli di stato emessi dai paesi che aderiscono all’euro c) Una operazione di pronti contro termine relativa a titoli di stato emessi dai paesi dell’Unione Europea; d) Una operazione di acquisto di titoli da parte della BCE
d) Una operazione di acquisto di titoli da parte della BCE
99
99) Le banche possono emettere titoli obbligazionari a cedola variabile? a) no, possono emettere solo titoli a tasso fisso b) si, ma la cedola deve essere obbligatoriamente indicizzata al tasso euribor c) si, ma la cedola deve essere obbligatoriamente indicizzata ai tassi swap d) nessuna delle altre alternative è corretta
d) nessuna delle altre alternative è corretta
100
100) I certificati di deposito emessi dalle banche: a) presentano solitamente scadenze superiori ai 5 anni b) sono sempre a tasso fisso c) vengono collocati tramite aste d) nessuna delle altre alternative è corretta
d) nessuna delle altre alternative è corretta
101
101) Nei cosiddetti circuiti diretti di intermediazione: a) Le unità in deficit finanziario acquistano passività emesse dalle unità in surplus finanziario b) Le unità in surplus finanziario collocano proprie passività alle unità in deficit finanziario c) Le unità in surplus finanziario depositano i propri risparmi presso intermediari bancari d) Le unità in deficit finanziario depositano i propri risparmi presso intermediari bancari
a) Le unità in deficit finanziario acquistano passività emesse dalle unità in surplus finanziario
102
102) Quale delle seguenti tipologie di intermediari svolge tradizionalmente il servizio di asset allocation per clienti di elevato standing? a) Investment banks b) Private banks c) Banche commerciali d) Finanziarie di partecipazione
b) Private banks
103
103) Il cosiddetto CET1 ratio è un rapporto nel cui numeratore sono ricompresi: a) Il valore nominale delle azioni sottoscritte dai soci della banca b) La capitalizzazione di borsa della banca c) Il totale delle passività in essere delle banca d) Nessuna delle altre alternative è corretta
a) Il valore nominale delle azioni sottoscritte dai soci della banca
104
104) Le SIM: a) Non possono svolgere il servizio di gestione individuale di portafoglio b) Possono svolgere il servizio di negoziazione per conto proprio c) Non possono svolgere il servizio di esecuzione di ordini per conto del cliente d) Sono società che svolgono in via esclusiva la gestione del patrimonio di SICAV (società di investimento a capitale variabile)
b) Possono svolgere il servizio di negoziazione per conto proprio
105
105) L’esecuzione di ordini per il cliente è un servizio di investimento in cui il guadagno per l’intermediario è dato da: a) Una commissione che viene fatta pagare al cliente in misura fissa b) Un tasso di interesse che viene fatto pagare al cliente in base al volume della negoziazione effettuata c) Una commissione che viene fatta pagare al cliente in misura fissa o variabile in base al volume della negoziazione effettuata d) Un differenziale di prezzo
c) Una commissione che viene fatta pagare al cliente in misura fissa o variabile in base al volume della negoziazione effettuata
106
106) Ai sensi del Meccanismo di Vigilanza Unico (MVU o SSM - Single Supervisory Mechanism) è previsto che: a) La BCE si occupa della politica monetaria mentre le Banche Centrali Nazionali si occupano della vigilanza b) La BCE attua direttamente la vigilanza su tutte le banche operanti nel sistema c) L’EBA attua direttamente la vigilanza sulle cosiddette significant banks d) La BCE attua direttamente la vigilanza sulle cosiddette significant banks
d) La BCE attua direttamente la vigilanza sulle cosiddette significant banks
107
107) Il factoring pro-soluto consiste: a) nella cessione di crediti a una società di factoring che assume il rischio del buon fine di tali crediti; b) nello sconto di crediti salvo buon fine da parte di una banca; c) nella cessione di crediti a una società di factoring con garanzia da parte del cedente della solvibilità del debitore d) in una operazione non implementabile dalle banche in quanto queste possono offrire solamente forme di factoring pro-solvendo
a) nella cessione di crediti a una società di factoring che assume il rischio del buon fine di tali crediti
108
108) In base alle norme previste dalla Bank Recovery and Resolution Directive (normativa Bail-in) è previsto che: a) Nella fase di risoluzione i creditori dell'ente in risoluzione devono sopportare le perdite successivamente agli azionisti b) Nella fase di risoluzione i creditori dell'ente in risoluzione devono sopportare le perdite prima degli azionisti c) I prodotti di risparmio gestito sono trattati alla stessa stregua delle obbligazioni emesse dalla banca in caso di risoluzione della banca d) I depositi in conto corrente sono garantiti fino a 10.000 euro
a) Nella fase di risoluzione i creditori dell'ente in risoluzione devono sopportare le perdite successivamente agli azionisti
109
109) Il rischio di liquidità per una banca deriva anche dal fatto che: a) la scadenza media ponderata dell’attivo è notevolmente superiore a quella del passivo b) la scadenza media ponderata del passivo è notevolmente superiore a quella dell’attivo c) i prestiti a lunga scadenza sono a tasso fisso mentre le obbligazioni emesse a lunga scadenza sono a tasso variabile d) i prestiti presenti nel passivo sono prevalentemente di tipo autoliquidabile
a) la scadenza media ponderata dell’attivo è notevolmente superiore a quella del passivo
110
110) Dato PD = probabilty of default, LGD = loss given default, e EAD = Exposure at default, la perdita attesa di una posizione creditizia presente nel bilancio di una banca può essere stimata come: a) PD X LGD X EAD b) PD + LGD + EAD c) PD / (LGD + EAD) d) PD –(LGD*EAD)
a) PD X LGD X EAD
111
111) Nel bilancio di una banca sono presenti attività sensibili al rischio di tasso di interesse per un valore di 800 e passività sensibili al rischio di tasso di interesse per un valore di 1.000. In tale situazione: a) La banca è avvantaggiata, dal punto di vista degli utili correnti, da un rialzo dei tassi di interesse; b) Il margine di interesse della banca si riduce a seguito di un rialzo dei tassi di interesse c) La banca dovrebbe proteggersi dal rischio di ribasso dei tassi di interesse utilizzando strumenti derivati d) Nessuna delle precedenti
b) Il margine di interesse della banca si riduce a seguito di un rialzo dei tassi di interesse
112
112) In quale delle seguenti attività il guadagno di una banca NON è dato da un differenziale di prezzo? a) Attività di market maker b) Attività di specialist sul mercato ETF plus c) Private banking d) Attività di dealer
c) Private banking
113
113) Il margine di interessi di una banca: a) non ingloba le commissioni derivanti dai servizi offerti dalle banche ma esclusivamente la differenza tra interessi attivi e interessi passivi b) ingloba anche le commissioni derivanti dai servizi offerti dalla banca c) è sempre minore del risultato netto d) nessuna delle risposte precedenti è corretta
a) non ingloba le commissioni derivanti dai servizi offerti dalle banche ma esclusivamente la differenza tra interessi attivi e interessi passivi
114
114) La EAD (exposure at default) di una apertura di credito: a) è sempre pari a zero b) è pari al massimo all’80% della linea di credito concessa c) può essere maggiore dell’attuale utilizzo della linea di credito concessa d) è per logica minore dell’attuale utilizzo della linea di credito concessa
c) può essere maggiore dell’attuale utilizzo della linea di credito concessa
115
115) Nel conto economico riclassificato i profitti (perdite) da operazioni finanziarie sono ricompresi: a) nel margine interessi b) nel margine di intermediazione c) nei costi operativi d) nei costi e ricavi straordinari
b) nel margine di intermediazione
116
116) Quale delle seguenti attività può essere svolta direttamente da una banca? a) solo il factoring b) solo il forfaiting c) solo il leasing d) tutte le attività indicate nelle altre risposte
d) tutte le attività indicate nelle altre risposte
117
117) Quali tra i seguenti servizi previsti dal Testo Unico della Finanza corrisponde all’attività di market maker? a) collocamento b) negoziazione per conto proprio c) consulenza in materia di investimenti d) consulenza in materia di operazioni di finanza straordinaria di impresa
b) negoziazione per conto proprio
118
118) Nei circuiti finanziari diretti, il trasferimento di risorse finanziarie da unità in surplus ad unità in deficit finanziario avviene: a) per il tramite di banche o altri intermediari finanziari b) attraverso l’acquisto da parte delle unità in surplus finanziario di titoli di debito emessi dalle unità in deficit finanziario c) attraverso il deposito in banca di risorse finanziarie da parte delle unità in surplus finanziario d) nessuna delle altre alternative è corretta
b) attraverso l’acquisto da parte delle unità in surplus finanziario di titoli di debito emessi dalle unità in deficit finanziario
119
119) In quale delle seguenti operazioni una banca può ricevere denaro dalla BCE con scadenza ad una settimana? a) Operazioni di rifinanziamento principale b) Operazioni di rifinanziamento marginale c) Operazioni di fine tuning d) Operazioni di quantitative easing
a) Operazioni di rifinanziamento principale
120
120) Ai fini di Vigilanza, per la verifica dei requisiti patrimoniali minimi, il patrimonio di una banca viene raffrontato: a) al totale attivo b) al totale passivo c) All’ammontare dei crediti in essere d) nessuna delle risposte precedenti
d) nessuna delle risposte precedenti
121
121) Il cosiddetto TIER 1 di una banca: a) comprende il capitale azionario sottoscritto dagli azionisti b) non comprende il capitale azionario sottoscritto dagli azionisti c) è formato esclusivamente da strumenti di debito d) nessuna delle altre alternative è corretta
a) comprende il capitale azionario sottoscritto dagli azionisti
122
122) In caso di previsione di rialzo dei tassi di interesse, una banca avrà convenienza a: a) aumentare il gap positivo tra attività sensibili all’andamento dei tassi e passività sensibili all’andamento dei tassi b) rendere nullo il gap tra attività sensibili all’andamento dei tassi e passività sensibili all’andamento dei tassi c) aumentare il gap negativo tra attività sensibili all’andamento dei tassi e passività sensibili all’andamento dei tassi d) nessuna delle altre alternative è corretta
a) aumentare il gap positivo tra attività sensibili all’andamento dei tassi e passività sensibili all’andamento dei tassi
123
123) In una banca particolarmente attiva nella gestione del risparmio e nel collocamento di strumenti di risparmio gestito: a) Il margine interessi avrà un peso significativo nel conto economico b) Il margine interessi avrà un peso significativo nello stato patrimoniale c) Il margine interessi avrà un peso significativo sul ROE della banca d) Nessuna delle altre risposte è corretta
d) Nessuna delle altre risposte è corretta
124
124) Una banca che svolge attività di Dealer sul titolo XXX dichiara uno spread 98-100. In tale situazione: a) La banca si obbliga a vendere i titoli al prezzo di 98 e a riacquistarli a 100 b) La banca compra e vende i titoli dalla propria clientela al prezzo fisso di 99 c) La banca colloca il titolo sul mercato al prezzo di 98 e il rimborso a scadenza sarà 100 d) Un cliente che vuole acquistare il titolo XXX dalla banca paga un prezzo di 100
d) Un cliente che vuole acquistare il titolo XXX dalla banca paga un prezzo di 100
125
125) In base a quanto stabilito dal Testo Unico Bancario, l’attività bancaria può essere definita come: a) l’attività di raccolta del risparmio tra il pubblico e di esercizio del credito, escluso però quello ipotecario b) l’attività di raccolta del risparmio tra il pubblico e di esercizio del credito c) l’attività di raccolta del risparmio tra il pubblico, esercitata senza l’acquisizione di fondi con obbligo di rimborso, e di esercizio del credito d) l’attività di raccolta del risparmio e di gestione collettiva dello stesso e di esercizio del credito
b) l’attività di raccolta del risparmio tra il pubblico e di esercizio del credito
126
16) In merito alla valutazione del rischio di un credito, il prodotto tra PD (probabilità di default), EAD (exposure at default) e LGD (loss given default) fornisce: a) la perdita inattesa b) la perdita attesa c) la quantità di capitale che occorre avere a disposizione per fronteggiare il rischio di credito d) nessuna delle altre alternative è corretta
b) la perdita attesa
127
126) Nel mercato interbancario dei depositi: a) i tassi di interesse applicati alle operazioni sono decisi dalla BCE b) i tassi di interesse applicati alle operazioni non sono influenzati dai tassi della BCE c) gli scambi di denaro tra banche possono avere scadenza massima ad una settimana d) nessuna delle altre alternative è corretta
d) nessuna delle altre alternative è corretta
128
127) Il Var (valore a rischio) di una posizione detenuta in bilancio da una banca (ad esempio un credito) può essere definito come: a) l’ammontare massimo, in tutti i possibili scenari, che su un determinato orizzonte temporale può essere perduto dalla banca su quella posizione b) l’ammontare massimo che può essere perduto dalla banca su quella posizione, con un determinato livello di probabilità, in tutto l’arco temporale in cui tale posizione è mantenuta in bilancio c) l’ammontare massimo che su un determinato orizzonte temporale può essere perduto dalla banca su quella posizione con un determinato livello di probabilità d) nessuna delle altre alternative è corretta
c) l’ammontare massimo che su un determinato orizzonte temporale può essere perduto dalla banca su quella posizione con un determinato livello di probabilità
129
128) Se la struttura dei tassi di interesse in relazione alla scadenza (cosiddetta struttura a termine) ha inclinazione decrescente viene definita: a) inversa b) normale c) log normale d) nessuna delle altre alternative è corretta
a) inversa
130
129) Le banche possono emettere titoli obbligazionari il cui rendimento è collegato ad indici di borsa? a) no, mai b) si, ma solo se la cedola pagata è indicizzata al tasso euribor c) si, ma solo se la cedola pagata è fissa d) nessuna delle altre alternative è corretta
d) nessuna delle altre alternative è corretta
131
130) I certificati di deposito emessi dalle banche: a) presentano solitamente scadenze superiori ai 5 anni b) sono sempre a tasso fisso c) vengono collocati tramite aste d) nessuna delle altre alternative è corretta
d) nessuna delle altre alternative è corretta
132
131) Nelle operazioni di cartolarizzazione effettuate dalle banche: a) possono essere ceduti solo crediti in bonis b) possono essere ceduti solo crediti classificati come sofferenze o inadempienze probabili c) possono essere ceduti anche crediti a carattere rotativo (ad esempio crediti relativi ad utilizzo di carte di credito d) non possono essere cedute sofferenze
c) possono essere ceduti anche crediti a carattere rotativo (ad esempio crediti relativi ad utilizzo di carte di credito
133
132) Il Quantitative Easing è: a) Una operazione a breve termine attraverso la quale la BCE immette temporaneamente liquidità nel sistema; b) Una operazione di pronti contro termine relativa a titoli di stato emessi dai paesi che aderiscono all’euro c) Una operazione di pronti contro termine relativa a titoli di stato emessi dai paesi dell’Unione Europea; d) Una operazione di acquisto di titoli da parte della BCE
d) Una operazione di acquisto di titoli da parte della BCE
134
133) Nelle operazioni di mutuo ipotecario: a) il rimborso del capitale avviene sempre alla scadenza del mutuo b) il rimborso degli interessi avviene sempre a scadenza del mutuo c) può essere prevista una fase di preammortamento in cui vengono pagati alla banca solamente le quote di capitale d) può essere prevista una fase di preammortamento in cui vengono pagati alla banca solamente degli interessi
d) può essere prevista una fase di preammortamento in cui vengono pagati alla banca solamente degli interessi
135
134) Quale delle seguenti tipologie di intermediari svolge tradizionalmente attività di consulenza in materia di operazioni di finanza straordinaria? e) Investment banks f) Private banks g) Banche commerciali di piccola dimensione h) Finanziarie di partecipazione
e) Investment banks
136
135) Le SIM: e) Non possono svolgere il servizio di gestione individuale di portafoglio f) Possono svolgere il servizio di gestione individuale di portafoglio g) Non possono svolgere il servizio di esecuzione di ordini per conto del cliente h) Sono società che svolgono in via esclusiva la gestione del patrimonio di SICAV (società di investimento a capitale variabile
f) Possono svolgere il servizio di gestione individuale di portafoglio
137
136) Il factoring pro-soluto consiste: e) nella cessione di crediti a una società di factoring che assume il rischio del buon fine di tali crediti; f) nello sconto di crediti salvo buon fine da parte di una banca; g) nella cessione di crediti a una società di factoring con garanzia da parte del cedente della solvibilità del debitore h) in una operazione non implementabile dalle banche in quanto queste possono offrire solamente forme di factoring pro-solvendo
e) nella cessione di crediti a una società di factoring che assume il rischio del buon fine di tali crediti
138
137) Se in una anticipazione su pegno si verifica un significativo decremento di valore dei beni posti a garanzia: a) l’anticipazione si interrompe e l’impresa finanziata è tenuta a rimborsare immediatamente quanto ottenuto in prestito b) l’impresa finanziata può integrare la garanzia aggiungendo ulteriori beni c) l’impresa dovrà pagare una penale d) il tasso di interesse viene aumentato
b) l’impresa finanziata può integrare la garanzia aggiungendo ulteriori beni
139
138) Se nell’arco di un trimestre il totale dei numeri debitori su un conto corrente è maggiore del totale dei numeri creditori: a) verrà applicato il tasso debitorio a tutti i numeri b) verrà applicato il tasso creditorio a tutti i numeri c) verrà applicato sia ai numeri debitori che ai numeri creditori un tasso medio d) nessuna delle altre alternative è corretta
d) nessuna delle altre alternative è corretta
140
139) Nelle operazioni di anticipo di crediti commerciali: a) la banca anticipa e garantisce sempre il buon fine dei crediti ceduti da una impresa b) la banca anticipa i crediti ceduti da una impresa ma solo se hanno scadenza inferiore a 1 mese c) la banca anticipa i crediti ceduti da una impresa ma solo se hanno scadenza superiore a 3 mese d) nessuna delle altre alternative è corretta
d) nessuna delle altre alternative è corretta
141
140) Nei cosiddetti circuiti diretti di intermediazione: e) Le unità in deficit finanziario acquistano passività emesse dalle unità in surplus finanziario f) Le unità in surplus finanziario collocano proprie passività alle unità in deficit finanziario g) Le unità in surplus finanziario depositano i propri risparmi presso intermediari bancari h) Le unità in deficit finanziario depositano i propri risparmi presso intermediari bancari
e) Le unità in deficit finanziario acquistano passività emesse dalle unità in surplus finanziario
142
141) Quale delle seguenti tipologie di intermediari svolge tradizionalmente il servizio di asset allocation per clienti di elevato standing? i) Investment banks j) Private banks k) Banche commerciali l) Finanziarie di partecipazione
j) Private banks
143
142) Il cosiddetto CET1 ratio è un rapporto nel cui numeratore sono ricompresi: e) Il valore nominale delle azioni sottoscritte dai soci della banca f) La capitalizzazione di borsa della banca g) Il totale delle passività in essere delle banca h) Nessuna delle altre alternative è corretta
e) Il valore nominale delle azioni sottoscritte dai soci della banca
144
143) Le SIM: i) Non possono svolgere il servizio di gestione individuale di portafoglio j) Possono svolgere il servizio di negoziazione per conto proprio k) Non possono svolgere il servizio di esecuzione di ordini per conto del cliente l) Sono società che svolgono in via esclusiva la gestione del patrimonio di SICAV (società di investimento a capitale variabile)
j) Possono svolgere il servizio di negoziazione per conto proprio
145
144) L’esecuzione di ordini per il cliente è un servizio di investimento in cui il guadagno per l’intermediario è dato da: e) Una commissione che viene fatta pagare al cliente in misura fissa f) Un tasso di interesse che viene fatto pagare al cliente in base al volume della negoziazione effettuata g) Una commissione che viene fatta pagare al cliente in misura fissa o variabile in base al volume della negoziazione effettuata h) Un differenziale di prezzo
g) Una commissione che viene fatta pagare al cliente in misura fissa o variabile in base al volume della negoziazione effettuata
146
145) Nelle operazioni di mutuo ipotecario: a) il rimborso del capitale avviene sempre alla scadenza del mutuo b) il rimborso degli interessi avviene sempre a scadenza del mutuo c) la durata del mutuo potrebbe essere variabile in base all’andamento dei tassi di interesse d) è sempre prevista una fase di preammortamento in cui vengono pagati alla banca solamente degli interessi
c) la durata del mutuo potrebbe essere variabile in base all’andamento dei tassi di interesse
147
146) I contratti di credito al consumo devono necessariamente indicare: a) il tasso annuo effettivo globale b) il tasso di interesse medio praticato dalle banche che erogano credito al consumo c) il tasso euribor di riferimento d) il tasso swap di riferimento
a) il tasso annuo effettivo globale
148
147) Ai sensi del Meccanismo di Vigilanza Unico (MVU o SSM - Single Supervisory Mechanism) è previsto che: e) La BCE si occupa della politica monetaria mentre le Banche Centrali Nazionali si occupano della vigilanza f) La BCE attua direttamente la vigilanza su tutte le banche operanti nel sistema g) L’EBA attua direttamente la vigilanza sulle cosiddette significant banks h) La BCE attua direttamente la vigilanza sulle cosiddette significant banks
h) La BCE attua direttamente la vigilanza sulle cosiddette significant banks
149
148) Il factoring pro-soluto consiste: i) nella cessione di crediti a una società di factoring che assume il rischio del buon fine di tali crediti; j) nello sconto di crediti salvo buon fine da parte di una banca; k) nella cessione di crediti a una società di factoring con garanzia da parte del cedente della solvibilità del debitore l) in una operazione non implementabile dalle banche in quanto queste possono offrire solamente forme di factoring pro-solvendo
i) nella cessione di crediti a una società di factoring che assume il rischio del buon fine di tali crediti
150
149) In base alle norme previste dalla Bank Recovery and Resolution Directive (normativa Bail-in) è previsto che: e) Nella fase di risoluzione i creditori dell'ente in risoluzione devono sopportare le perdite successivamente agli azionisti f) Nella fase di risoluzione i creditori dell'ente in risoluzione devono sopportare le perdite prima degli azionisti g) I prodotti di risparmio gestito sono trattati alla stessa stregua delle obbligazioni emesse dalla banca in caso di risoluzione della banca h) I depositi in conto corrente sono garantiti fino a 10.000 euro
e) Nella fase di risoluzione i creditori dell'ente in risoluzione devono sopportare le perdite successivamente agli azionisti
151
150) Le operazioni di rifinanziamento principale effettuate dalla BCE: a) hanno cadenza mensile; b) hanno cadenza giornaliera c) hanno cadenza settimanale e durata mensile d) hanno cadenza settimanale e durata settimanale
d) hanno cadenza settimanale e durata settimanale
152
151) L’obiettivo primario della politica monetaria della BCE è: a) Aumentare l’occupazione nell’area euro b) Ridurre i deficit di bilancio degli stati dell’area euro c) Mantenere la stabilità del tasso di cambio dell’euro nei confronti delle principali valute d) Nessuna delle altre alternative è corretta
d) Nessuna delle altre alternative è corretta
153
152) Quale delle seguenti operazioni effettuate dalla BCE può avere durata pluriennale? a) Operazioni di rifinanziamento principale b) LTRO c) Operazioni di rifinanziamento marginale d) Operazioni di fine tuning
b) LTRO
154
153) Il rischio di liquidità per una banca deriva anche dal fatto che: e) la scadenza media ponderata dell’attivo è notevolmente superiore a quella del passivo f) la scadenza media ponderata del passivo è notevolmente superiore a quella dell’attivo g) i prestiti a lunga scadenza sono a tasso fisso mentre le obbligazioni emesse a lunga scadenza sono a tasso variabile h) i prestiti presenti nel passivo sono prevalentemente di tipo autoliquidabile
e) la scadenza media ponderata dell’attivo è notevolmente superiore a quella del passivo
155
154) Dato PD = probabilty of default, LGD = loss given default, e EAD = Exposure at default, la perdita attesa di una posizione creditizia presente nel bilancio di una banca può essere stimata come: e) PD X LGD X EAD f) PD + LGD + EAD g) PD / (LGD + EAD) h) PD –(LGD*EAD)
e) PD X LGD X EAD
156
155) Nell’apertura di credito in conto corrente, l’impresa: a) paga una cifra di interessi fissa trimestralmente b) paga una cifra di interessi fissa semestralmente c) paga una cifra di interessi fissa annualmente d) nessuna delle altre alternative è corretta
d) nessuna delle altre alternative è corretta
157
156) Se una banca detiene Titoli di Stato Italiani a tasso fisso a lunga scadenza nel proprio portafoglio titoli: a) otterrà una plusvalenza in caso di diminuzione del rating assegnato allo stato italiano b) otterrà una plusvalenza in caso di aumento dei tassi di interesse c) otterrà una minusvalenza in caso di aumento dei tassi di interesse d) nessuna delle altre risposte è corretta
c) otterrà una minusvalenza in caso di aumento dei tassi di interesse
158
157) Quale dei seguenti strumenti può essere utilizzato da una banca per gestire il rischio di credito? a) operazione di cartolarizzazione b) acquisto di un interest rate swap c) vendita di un interest rate swap d) operazione di rifinanziamento principale da parte della BCE
a) operazione di cartolarizzazione
159
158) Ai sensi del Basilea 2, quando una banca utilizza il metodo standard per il calcolo del rischio di credito: a) le ponderazioni dei prestiti vengono attuate secondo tabelle predefinite dagli stessi accordi di Basilea b) la banca dovrà calcolare la sola probability of default, mentre la loss given default sarà applica in misura fissa c) la banca dovrà calcolare la sola loss given default, mentre la probability of default sarà applica in misura fissa d) nessuna delle altre alternative è corretta
a) le ponderazioni dei prestiti vengono attuate secondo tabelle predefinite dagli stessi accordi di Basilea
160
159) In una piattaforma di peer to peer lending: a) la banca agisce da intermediario b) la banca finanzia la piattaforma c) la banca raccoglie le richieste di prestito da parte delle imprese d) nessuna delle altre alternative è corretta
d) nessuna delle altre alternative è corretta