Domande Flashcards
(160 cards)
1) Quale delle seguenti situazioni rappresenta un esempio di circuito indiretto di intermediazione?
a) investimento da parte di un risparmiatore in azioni quotate in Borsa Italia spa sul mercato MTA
b) investimento da parte di un risparmiatore in azioni quotate in Borsa Italia spa sul mercato AIM
c) investimento da parte di un risparmiatore in quote di un fondo PIR compliant
d) nessuna delle altre alternative è corretta
d) nessuna delle altre alternative è corretta
2) Quando un sistema finanziario può essere definito market oriented?
a) quando i total asset delle banche sono molto più elevati della capitalizzazione di Borsa
b) quando la capitalizzazione di Borsa non assume un peso rilevante rispetto al PIL
c) quando la maggior parte delle PMI si finanzia attraverso il mercato del credito bancario
d) nessuna delle altre alternative è corretta
d) nessuna delle altre alternative è corretta
3) Quando una banca raccoglie denaro attraverso obbligazioni a tasso fisso:
a) non è soggetta al rischio di ribasso dei tassi di interesse
b) deve impiegare il denaro raccolto in prestiti con scadenza superiore alla data di scadenza delle obbligazioni
c) non può investire il denaro raccolto in titoli di stato
d) nessuna delle altre alternative è corretta
d) nessuna delle altre alternative è corretta
4) Quale delle seguenti attività possono essere svolte direttamente da una banca?
a) attività di gestione di fondi comuni di investimento
b) attività di gestione di Sicava
c) attività assicurativa
d) nessuna delle altre alternative è corretta
d) nessuna delle altre alternative è corretta
5) Quale delle seguenti tipologie di banche è maggiormente specializzata nel servizio di wealth management?
a) Banca popolare
b) Investment bank
c) Private bank
d) nessuna delle altre alternative è corretta
c) Private bank
6) Se una banca effettua una emissione di obbligazioni subordinate il suo CET1 Ratio:
a) sicuramente aumenta
b) sicuramente diminuisce
c) aumenta ma al massimo dello 0,5%
d) nessuna delle altre alternative è corretta
d) nessuna delle altre alternative è corretta
7) L’attività di consulente finanziario:
a) Non può essere svolta per conto di una SGR
b) Non può essere svolta per conto di una SIM
c) Può essere svolta solo per conto di una banca
d) nessuna delle altre alternative è corretta
d) nessuna delle altre alternative è corretta
8) Le polizze vita ramo danni sono:
a) strumenti assicurativi che investono in obbligazioni
b) strumenti assicurativi che investono in azioni
c) strumenti assicurativi che investono in fondi comuni di investimento
d) nessuna delle altre alternative è corretta
d) nessuna delle altre alternative è corretta
9) Se una banca acquista e vende direttamente dal proprio portafoglio titoli e in controparti con il cliente delle obbligazioni proprie, essa sta svolgendo il servizio di:
a) negoziazione per contro terzi
b) esecuzione di ordini per conto dei clienti
c) gestione di portafoglio
d) nessuna delle altre alternative è corretta
d) nessuna delle altre alternative è corretta
10) Quale dei seguenti mercati secondari gestiti da Borsa Italiana è dedicato alla quotazione delle PMI?
a) MTA
b) MOT
c) AIM
d) nessuna delle altre alternative è corretta
c) AIM
11) In una piattaforma di lending crowdfunding un investitore privato può:
a) fornire risorse finanziarie a titolo di capitale alle PMI
b) fornire risorse finanziarie a titolo di capitale ad un altro investitore privato
c) partecipare alla nascita di una start up
d) nessuna delle altre alternative è corretta
d) nessuna delle altre alternative è corretta
12) La BCE:
a) svolge l’attività di vigilanza in maniera diretta sulle prime 5 banche di ogni paese appartenente alla zona euro
b) svolge l’attività di vigilanza in maniera diretta sulle banche aventi total asset superiori a 3 miliardi di euro
c) svolge l’attività di vigilanza in maniera diretta sulle banche aventi total asset superiori a 5 miliardi di euro
d) nessuna delle altre alternative è corretta
d) nessuna delle altre alternative è corretta
13) Ai sensi della normativa in tema di gestione delle crisi bancarie (Bail in), è previsto che:
a) I titoli di stato di proprietà dei clienti con patrimonio superiore a 100.000 euro possano essere intaccati dalla procedura di Bail in
b) I fondi comuni di proprietà dei clienti con patrimonio superiore a 100.000 euro possano essere intaccati dalla procedura di Bail in
c) Le gestioni patrimoniali in fondi comuni e in titoli di proprietà dei clienti con patrimonio superiore a 100.000 euro possano essere intaccati dalla procedura di Bail in
d) nessuna delle altre alternative è corretta
d) nessuna delle altre alternative è corretta
14) In quale dei seguenti aggregati monetari sono ricompresi i titoli del mercato monetario?
a) Base monetaria
b) M1
c) M2
d) nessuna delle altre alternative è corretta
d) nessuna delle altre alternative è corretta
15) Quale delle seguenti affermazioni in merito agli strumenti di politica monetaria è corretta?
a) il tasso di rifinanziamento marginale applicato dalla BCE è solitamente minore del tasso di rifinanziamento principale
b) il tasso di rifinanziamento principale applicato dalla BCE è solitamente maggiore del tasso di deposito
c) il tasso di rifinanziamento principale applicato dalla BCE è solitamente minore del tasso di deposito
d) nessuna delle altre alternative è corretta
b) il tasso di rifinanziamento principale applicato dalla BCE è solitamente maggiore del tasso di deposito
16) Il tasso Euro short-term rate è:
a) è un tasso interbancario a un mese
b) è un tasso interbancario a una settimana
c) è un tasso ricavabile dal mercato degli IRS (Interest Rate Swap)
d) nessuna delle altre alternative è corretta
d) nessuna delle altre alternative è corretta
17) In un’operazione di pronti contro termine effettuata da una banca a fini di raccolta:
a) la banca cede a pronti dei soldi al cliente
b) il cliente cede a pronti dei titoli alla banca
c) la banca cede a termine dei titoli al cliente
d) nessuna delle altre alternative è corretta
d) nessuna delle altre alternative è corretta
18) Se un investitore detiene una obbligazione cum warrant in azioni della società XXX, è lecito affermare che:
a) il prezzo dell’obbligazione tende a scendere quando il prezzo dell’azione sottostante sale
b) l’investitore ottiene una cedola maggiore se il prezzo dell’azione sottostante sale
c) l’investitore ottiene un premio al momento del rimborso se il prezzo dell’azione sottostante è sceso
d) nessuna delle altre alternative è corretta
d) nessuna delle altre alternative è corretta
19) La banca YYY ha emesso nel 2020 una obbligazione a cedola fissa annua, scadenza 2030, provvista di clausola callable. In tale situazione è lecito affermare che:
a) se i tassi di interesse dovessero in futuro salire la banca YYY avrebbe convenienza ad esercitare la clausola callable
b) se i tassi di interesse dovessero in futuro scendere la banca YYY non avrebbe convenienza ad esercitare la clausola callable
c) grazie alla clausola callable la banca può trasformare il prestito da tasso fisso a tasso variabile
d) nessuna delle altre alternative è corretta
d) nessuna delle altre alternative è corretta
20) I cosiddetti CO.CO.Bond sono:
a) obbligazioni che si trasformano in azioni a discrezione dell’obbligazionista
b) azioni che si trasformano in obbligazioni quando i ratio patrimoniali della banca scendono sotto un certo livello
c) obbligazioni che si trasformano in azioni al verificarsi di particolari condizioni
d) nessuna delle altre alternative è corretta
c) obbligazioni che si trasformano in azioni al verificarsi di particolari condizioni
21) Una banca ha effettuato prestiti a tasso variabile collegati al tasso Euribor a 1 mese con pagamento mensile degli interessi. Se la banca utilizza il maturity gap per la gestione del rischio di tasso di interesse su un orizzonte temporale di un anno è lecito affermare che:
a) tali prestiti saranno considerati dalla banca come non sensibili alle variazioni di tasso in quanto prestiti a tasso variabile
b) tali prestiti saranno considerati dalla banca come non sensibili alle variazioni di tasso in quanto collegati ad un tasso interbancario similare a quello applicato dalle banche sui prestiti
c) tali prestiti saranno considerati dalla banca come non sensibili alle variazioni di tasso in quanto i prestiti sono a tasso variabile ma l’indicizzazione è mensile, mentre l’orizzonte del maturity gap è annuale
d) nessuna delle altre alternative è corretta
d) nessuna delle altre alternative è corretta
22) Se una banca si trova in una situazione di Maturity Gap negativo è lecito affermare che:
a) in caso di attese di rialzo dei tassi di interesse la banca avrebbe convenienza a comprare un Interest
Rate Swap per coprire il Gap negativo
b) in caso di attese di ribasso dei tassi di interesse la banca avrebbe convenienza a comprare un Interest
Rate Swap per coprire il Gap negativo
c) in caso di attese di rialzo dei tassi di interesse la banca avrebbe convenienza a vendere un Interest Rate
Swap per coprire il Gap negativo
d) nessuna delle altre alternative è corretta
a) in caso di attese di rialzo dei tassi di interesse la banca avrebbe convenienza a comprare un Interest
Rate Swap per coprire il Gap negativo
23) Il rapporto che rappresenta il grado di utilizzo di una apertura di credito in conto corrente:
a) presenta a denominatore il totale dei numeri debitori del periodo
b) presenta a denominatore il valore totale del fido diviso i giorni di apertura del credito
c) presenta a numeratore il prodotto tra l’importo del fido e i giorni di apertura del credito
d) nessuna delle altre alternative è corretta
d) nessuna delle altre alternative è corretta
24) Nella anticipazione su pegno in conto corrente:
a) gli interessi vengono pagati anticipatamente su tutta la somma concessa dalla banca a fronte del pegno dei beni
b) gli interessi vengono pagati anticipatamente solo sulle somme utilizzate
c) la somma messa a disposizione a titolo di apertura di credito è pari al valore totale delle merci dato in pegno
d) nessuna delle altre alternative è corretta
d) nessuna delle altre alternative è corretta