Domande d'esame COPY Flashcards

(301 cards)

1
Q
  1. A cos’è dovuto il monopolio naturale:
    A) All’andamento decrescente del costo unitario nel tratto rilevante della domanda per la forte incidenza dei costi fissi.
    B) Alla costante del costo marginale.
    C) All’andamento crescente del costo unitario nel tratto rilevante della domanda per la forte incidenza dei costi.
    D) Al fatto che i costi marginali eccedono i costi medi a cause degli elevati costi fissi.
A

A) All’andamento decrescente del costo unitario nel tratto rilevante della domanda per la forte incidenza dei costi fissi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q
  1. Cosa evidenzia il dilemma di Triffin?
    -le difficoltà di perseguire simultaneamente l’equilibrio della bilancia dei pagamenti e del pieno impiego
    -le difficoltà che si frappongono a un paese che voglia rivolgersi al fondo monetario internazionale per un prestito, senza dover subire condizionamenti nella gestione della politica economica interna.
    -Un difetto del sistema a cambio aureo: se il contenuto in oro della moneta di riserva è mantenuto costante, il sistema rischia di non fornire sufficiente liquidità internazionale.
    -I problemi di sostenibilità del debito pubblico.
A

Un difetto del sistema a cambio aureo: se il contenuto in oro della moneta di riserva è mantenuto costante, il sistema rischia di non fornire sufficiente liquidità internazionale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

7.Quando si parla di beni pubblici impuri?
- Quando i beni possono avere diversi gradi di non rivalità e non escludibilità
-quando la natura di bene pubblico dipende dalle condizioni dei mercati e dai livelli tecnologici raggiunti.
-Quando per essi lo Stato vuole assicurare un certo livello di consumo, al di là e al di sopra della quantità che ne
viene autonomamente domandata dai vari individui.
-Quando si parla di beni associati a situazioni nelle quali l’azione di un operatore causa vantaggi o danni ad altri senza che percio si paghi un prezzo

A
  • Quando i beni possono avere diversi gradi di non rivalità e non escludibilità
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q
  1. Quale tra queste affermazioni può essere considerata keynesiana?
    -un aumento della quantità di moneta in circolazione comporta un immediato pari aumento nel livello dei prezzi.
    -La spesa per investimenti delle imprese dipende dalle aspettative e dagli umori degli imprenditori (animal
    spirits).
    -La disoccupazione è sempre volontaria.
    -Il sistema capitalistico è in grado di realizzare equilibri ottimali e stabili (piena occupazione)
A

-La spesa per investimenti delle imprese dipende dalle aspettative e dagli umori degli imprenditori (animal
spirits).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q
  1. Quale tra queste affermazioni può essere considerata keynesiana?
    - Il sistema capitalistico è in grado di realizzare equilibri ottimali e stabili (piena occupazione)
    - Il sistema capitalistico non è in grado di assicurare stabilità e piena occupazione.
    - Un aumento della quantità di moneta in circolazione comporta un immediato pari aumento nel livello dei prezzi.
    - L’intervento pubblico è inefficace o dannoso (causa instabilità)
A
  • Il sistema capitalistico non è in grado di assicurare stabilità e piena occupazione.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q
  1. Quale tra queste affermazioni può essere considerata keynesiana?
    -Variazioni dei salari nominali risolvono il problema della disoccupazione.
    -Il sistema capitalistico è in grado di realizzare equilibri ottimali e stabili (piena occupazione).
    -un aumento della quantità di moneta in circolazione comporta un pari aumento nel livello dei prezzi.
    -La velocità di circolazione della moneta è pro ciclica (cresce nelle espansioni e si riduce durante le recessioni.)
A

-La velocità di circolazione della moneta è pro ciclica (cresce nelle espansioni e si riduce durante le recessioni.)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q
  1. I keynesiani hanno una:
    -visione liberista contro l’intervento pubblico evidenziano l’efficienza del mercato
    -visione liberista contro l’intervento pubblico evidenziano l’efficienza del mercato e/o i fallimenti pubblici
    -visione a favore dell’intervento pubblico evidenziano i fallimenti del mercato
    -visione a favore dell’intervento pubblico evidenziano i fallimenti del mercato e/o i fallimenti pubblici
A

-visione a favore dell’intervento pubblico evidenziano i fallimenti del mercato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q
  1. Quale tra le seguenti può essere definita come una politica dei redditi istituzionale?
    -Contenimeto delle dinamiche inflazionistiche “premiato dal governo attraverso incentivi fiscali
    -Aggravi fiscali o premi fiscali in funzione delle politiche di prezzo adottate dalle imprese (tax-based
    income policies).
    -Blocco dei salari
    -Obbligo esplicito di cooperazione o almeno arbitrato finale
A

-Obbligo esplicito di cooperazione o almeno arbitrato finale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q
  1. Quale tra le seguenti può essere definita come una politica dei redditi istituzionale?
    - Scambio economico (vantaggi fiscali e economici per le parti che si accordato)
    - Aggravi fiscali o premi fiscali in funzione delle politiche di prezzo adottate dalle imprese (tax-based income
    policies)
    - Contenimento delle dinamiche inflazionistiche premiato dal governo attraverso incentivi fiscali
    - Blocco dei salari
A
  • Scambio economico (vantaggi fiscali e economici per le parti che si accordato)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q
  1. Quale tra le seguenti può essere definita come una politica dei redditi istituzionale?
    -Scambio politico (partecipazione del governo con propri impegni all’accordo patto sociale)
    -Aggravi fiscali o premi fiscali in funzione delle politiche di prezzo adottate dalle imprese (tax-based income
    policies)
    -Contenimento delle dinamiche inflazionistiche premiato dal governo attraverso incentivi fiscali
    -Blocco dei salari
A

-Scambio politico (partecipazione del governo con propri impegni all’accordo patto sociale)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q
  1. Quali sono gli effetti di un dazio sul prezzo interno?
    -I consumatori interni troveranno più conveniente domandare il bene sul mercato estero B, nel mercato interno,
    si creerà quindi un eccesso di offerta che spingerà il prezzo verso il basso.
    -I produttori interni troveranno più conveniente offrire il bene sul mercato estero nel mercato interno si creerà quindi un eccesso di domanda che spingerà il prezzo verso l’alto
    -I produttori esteri non troveranno più conveniente offrire il bene sul mercato interno, nel mercato interno, si
    creerà quindi un eccesso di domanda che spingerà il prezzo verso l’alto.
    -I consumatori esteri non troveranno più conveniente domandare il bene sul mercato interno; nel mercato
    interno, si creerà quindi un eccesso di offerta che spingerà il prezzo verso il basso.
A

-I produttori esteri non troveranno più conveniente offrire il bene sul mercato interno, nel mercato interno, si
creerà quindi un eccesso di domanda che spingerà il prezzo verso l’alto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q
  1. Su quale fondamento si basa l’idea riconducibile a Schumpeter secondo la quale l’innovazione sarebbe favorita in mercati caratterizzqati da elevato grado di concentrazione
    -dversamente dalla concorrenza dove si considera solo il profitto addizionale il monopolista considera l’intero profitto della nuova tecnologia alti profitti del monopolista sono un incentivo all’adozione di nuove tecnologie
    -il monopolista considera solo profitto addizionale della nuova tecnologia, alti profitti del monopolista (senza
    innovare) sono un disincentivo all’adozione di nuove tecnologie.
    -diversamente della concorrenza dove si considera solo il profitto addizionale il monopolista considera l’intero
    profitto della nuova tecnologia, quindi, solo in presenza di potere di mercato si potrà sfruttare il vantaggio di
    cpsto derivante dall’innovazione.
    -Le innovazioni tecnologiche richiedono investimenti ingenti in ricerca, quindi, solo in presenza di potere di
    mercato si potrà sfruttare il vantaggio di costo derivante dall’innovazione.
A

-Le innovazioni tecnologiche richiedono investimenti ingenti in ricerca, quindi, solo in presenza di potere di
mercato si potrà sfruttare il vantaggio di costo derivante dall’innovazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q
  1. Cosa afferma il criterio paretiano?
    -Il benessere sociale in uno Stato del mondo A è maggiore di quello in uno stato B se almeno un individuo sta
    meglio in A che in B senza che nessun altro stia peggio.
    -Uno stato del mondo è un ottimo paretiano se non ne esiste un altro in cui un individuo sta meglio e nessun
    altro stia peggio.
    -Assumendo un insieme completo di mercati, un equilibrio concorrenziale, se esiste, è un ottimo paretiano.
    -Assumendo un insieme completo di mercati, ogni posizione di ottimo paretiano può essere realizzata come
    equilibrio concorrenziale previa un’appropriata redistribuzione delle risorse tra individui
A

-Il benessere sociale in uno Stato del mondo A è maggiore di quello in uno stato B se almeno un individuo sta
meglio in A che in B senza che nessun altro stia peggio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q
  1. Cosa si intende per politica monetaria accomodante?
    -Aumentare la base monetaria in modo da ridurre il tasso di interesse iniziale per sostenere l􀍛au􀅵e􀅶to del 􀆌eddito
    indotto dalla maggiore spesa pubblica.
    -Aumentare la base monetaria in modo da assicurare l’invarianza del tasso di interesse malgrado l’aumento di
    domanda di moneta indotto dalla maggiore spesa pubblica.
    -Ridurre la base monetaria in modo da assicurare l’invarianza del tasso di interesse , a seguito dell’aumento di
    domanda di moneta indotto dalla maggiore spesa pubblica
    -Ridurre la base monetaria in modo da assicurare l’invarianza del tasso di interesse iniziale per sostenere l’aumento del reddito
    indotto dalla maggiore spesa pubblica.
A

-Aumentare la base monetaria in modo da assicurare l’invarianza del tasso di interesse malgrado l’aumento di
domanda di moneta indotto dalla maggiore spesa pubblica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q
  1. Chi sono gli intermediari finanziari? Soggetti che mettono in collegamento le unità in:
    -deficit, che risparmiano con le unità in surplus che domandano credito
    -surplus, che risparmiano (famiglie) con le unità in deficit (imprese), che domandano credito
    -surplus, che domandano credito con le unità in deficit, che risparmiano.
    -deficit, che domandano credito con le unità in surplus, che risparmiano.
A

-surplus, che risparmiano (famiglie) con le unità in deficit (imprese), che domandano credito

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q
  1. Cosa si intende per aspettative razionali? Gli operatori hanno aspettative razionali:
    -Nel senso che le informazioni su cui basano le proprie scelte e formano le proprie aspettative sono complete.
    -nel senso che sfruttano tutte le informazioni disponibili, che non necessariamente sono complete.
    -quando indovinano correttamente le previsioni su variabili rilevanti per i loro problemi di massimizzazione o
    minimizzazione.
    -nel senso che non sbagliano mai le proprie previsioni.
A

-nel senso che sfruttano tutte le informazioni disponibili, che non necessariamente sono complete.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q
  1. Come le politiche macroeconomiche possono influire sulle partite correnti attraverso variazioni della
    domanda interna?
    -Dato un avanzo, solo se vale Marshall Lerner, una politica espansiva aumenta Y e quindi le importazioni e
    riducendo l’avanzo.
    -Dato un avanzo, una politica espansiva aumenta Y e quindi riduce le esportazioni riducendo l’avanzo.
    -Dato un avanzo, una politica espansiva aumenta Y e e quindi le importazioni riducendo l’avanzo.
    -Dato un avanzo, solo se vale Marshall Lerner, una politica espansiva aumenta Y e quindi riduce le esportazioni
    riducendo l’avanzo.
A

-Dato un avanzo, una politica espansiva aumenta Y e e quindi le importazioni riducendo l’avanzo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q
  1. La crescita delle spese sociali verificatisi storicamente nella generalità dei paesi sviluppati è spiegata
    anche:
    -dal fatto che la richiesta di beni e servizi sociali ha avuto una crescita proporzionale a quella del reddito pro
    capite
    -dal fatto che la produzione di beni e servizi sociali è intrinsecamente meno idonea ad usufruire dei miglioramenti
    produttivi indotti dallo sviluppo tecnologico
    -dal fatto che la richiesta di beni e servizi sociali avuto una crescita proporzionale a quella demografica
    -dal fatto che la produzione di beni e servizi sociali si è accompagnata allo sviluppo tecnologico che ha pervaso
    tutti i settori produttivi
A

-dal fatto che la produzione di beni e servizi sociali è intrinsecamente meno idonea ad usufruire dei miglioramenti
produttivi indotti dallo sviluppo tecnologico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q
  1. Nella seguente rappresentazione del modello IS/LM, cosa indica la grandezza C?
    (1) Y= C + I + G
    (2) C= c •Y
    (3) I= 𝑙 − 𝑎∙𝑖
    0
    (4) M/p= k•Y +𝑙 − v∙i
    0
    -Un parametro
    -Una variabile endogena
    -Uno disturbo stocastico (shock)
    -Una variabile esogena
A

-Una variabile endogena

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q
  1. Nella seguente rappresentazione del modello IS/LM, cosa indica la grandezza Y?
    (1) Y= C + I + G
    (2) C= c •Y
    (3) I= 𝑙 − 𝑎∙𝑖
    0
    (4) M/p= k•Y +𝑙 − v∙i
    0
    -Un parametro
    -Una variabile endogena
    -Uno disturbo stocastico (shock)
    -Una variabile esogena
A

-Una variabile endogena

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q
  1. Nella seguente rappresentazione del modello IS/LM, cosa indica la grandezza i?
    (1) Y= C + I + G
    (2) C= c •Y
    (3) I= 𝑙 − 𝑎∙𝑖
    0
    (4) M/p= k•Y +𝑙 − 􀝒∙i
    0
    -Un parametro
    -Una variabile endogena
    -Uno disturbo stocastico (shock)
    -Una variabile esogena
A

-Una variabile endogena

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q
  1. Nella seguente rappresentazione del modello IS/LM, cosa indica la grandezza v?
    (1) Y= C + I + G
    (2) C= c •Y
    (3) I= 𝑙 − 𝑎∙𝑖
    0
    (4) M/p= k•Y +𝑙 − v∙i
    0
    -Un parametro
    -Una variabile endogena
    -Uno disturbo stocastico (shock)
    -Una variabile esogena
A

-Un parametro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q
  1. Nella seguente rappresentazione del modello IS/LM, cosa indica la grandezza p?
    1) Y= C + I + G
    2) C= c •Y
    3) I= 𝑙 − 𝑎∙𝑖
    0
    4) M/p= k•Y +𝑙 − 􀝒∙i
    0
    -Un parametro
    -Una variabile endogena
    -Uno disturbo stocastico (shock)
    -Una variabile esogena
A

-Un parametro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q
  1. Nella seguente rappresentazione del modello IS/LM, cosa indica la grandezza G?
    (1) Y= C + I + G
    (2) C= c •Y
    (3) I= 𝑙 − 𝑎∙𝑖
    0
    (4) M/p= k•Y +𝑙 − 􀝒∙i
    0
    -Un parametro
    -Una variabile endogena
    -Uno disturbo stocastico (shock)
    -Una variabile esogena
A

-Una variabile esogena

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
28. Nella seguente rappresentazione del modello IS/LM, cosa indica la grandezza G? (1) Y= C + I + G (2) C= c •Y (3) I= 𝑙 − 𝑎∙𝑖 0 (4) M/p= k•Y +𝑙 − v∙i -Un parametro -Una variabile endogena -Uno disturbo stocastico (shock) -Una variabile esogena
-Una variabile esogena
26
30. Nella seguente rappresentazione del modello IS/LM, cosa indica la grandezza c? Y= C + I + G C= c •Y I= 𝑙 − 𝑎∙𝑖 0 M/p= k•Y +𝑙 − 􀝒∙i 0 -Un parametro -Una variabile endogena -Uno disturbo stocastico (shock) -Una variabile esogena
-Un parametro
27
31. Se la propensione al risparmio è pari a 0,3 una riduzione delle tasse (in somma fissa) a 64 genera un incremento di reddito pari a:
(1 / 0.3 )*64 - 64 = 149,33
28
32. Se la propensione al risparmio è pari a 0,7 una riduzione delle tasse (in somma fissa) a 71 genera un incremento di reddito pari a:
((1/S) *T)-T= ( 1/0,7)*71-71 = 30.43
29
33. Se la propensione al risparmio è pari a 0,7 una riduzione delle tasse (in somma fissa) a 78 genera un incremento di reddito pari a:
((1/S)*T)-T= (1/0.7)*78)-78= 33.43
30
34. Se la propensione al risparmio è pari a 0,6 una riduzione delle tasse (in somma fissa) a 82 genera un incremento di reddito pari a
(1/0.6 * 82) - 82 = 54.67
31
35. Se la propensione al risparmio è pari a 0.3, un aumento della spesa pubblica in deficit pari a 65 genera un incremento di reddito pari a:
G/S= 65/0.3= 216,67
32
36. Se la propensione al risparmio è pari a 0.8, un aumento della spesa pubblica in deficit pari a 185 genera un incremento di reddito pari a:
G/S= 185/0.8= 231,25
33
37. Se la propensione al risparmio è pari a 0.2, un aumento della spesa pubblica in deficit pari a 119 genera un incremento di reddito pari a:
G/S= 119/0.2= 595
34
38. Se la propensione al risparmio è pari a 0.2, un aumento della spesa pubblica in deficit pari a 132 genera un incremento di reddito pari a:
G/S= 132/0.2= 660
35
39. Se la propensione al risparmio è pari a 0.5, un aumento della spesa pubblica in deficit pari a 89 genera un incremento di reddito pari a:
G/S= 89/0.2= 445
36
40. Se la propensione al risparmio è 0,6 un aumento della spesa pubblica in pareggio pari a 178 genera un incremento di reddito pari a
G/1-c*(1-t) = 159/1-0,7*(1-0,10) = 429,73 c=(1-
37
42. Se la propensione al risparmio è pari a 0.7 un aumento della spesa pubblica pari a 251, assumendo una tassazione proporzionale con aliquota del 20%, genera un incremento di reddito pari a
G/1-c*(1-t) = 251/1-0,3*(1-0,20) = 330,26
38
43. Se la propensione al risparmio è pari a 0.6 un aumento della spesa pubblica pari a 138, assumendo una tassazione proporzionale con aliquota del 20%, genera un incremento di reddito pari a
G/(1-c*(1-t)) = 138/1-0,4*(1-0,20) = 202,94
39
44. Se la propensione al risparmio è pari a 0.4 un aumento della spesa pubblica pari a 258, assumendo una tassazione proporzionale con aliquota del 10%, genera un incremento di reddito pari a
G/1-c*(1-t) = 258/1-0,6*(1-0,10)= 560,87
40
45. Se la propensione al consumo è pari a 0,6 una riduzione delle tasse (in somma fissa) pari a 81 genera un incremento di reddito pari a:
(1/1-C * T)-T= (1/0,4 *81)-81=121,5 C= 1-S = 1-0,6=0.4
41
46. Se la propensione al consumo è pari a 0,6 un aumento della spesa pubblica in pareggio pari a 98 genera un incremento di reddito pari a
SPESA PUBBLICA IN PAREGGIO: DELTA G = DELTA T (TEOREMA DI HAAVELMO) DELTA Y = DELTA G = DELTA T DELTA G = 98 QUINDI DELTA Y = 98
42
47. Se la propensione al consumo è pari a 0,7 un aumento della spesa pubblica in pareggio pari a 68 genera un incremento di reddito pari a:
SPESA PUBBLICA IN PAREGGIO: DELTA G = DELTA T (TEOREMA DI HAAVELMO) DELTA Y = DELTA G = DELTA T DELTA G = 68 QUINDI DELTA Y = 68
43
48. Se la propensione al consumo è pari a 0.4, un aumento della spesa pubblica pari a 216, assumendo una tassazione proporzionale con aliquota del 10%, genera un incremento di reddito pari a
G/1-c*(1-t)= 216/(1-0,4)*(1-0,10)= 337,5
44
49. Se la propensione al consumo è pari a 0.5, un aumento della spesa pubblica pari a 282, assumendo una tassazione proporzionale con aliquota del 20%, genera un incremento di reddito pari a
G/1-c*(1-t) = 282/1-0,5*(1-0,20)=470
45
50. Se la propensione al consumo è pari a 0.2, un aumento della spesa pubblica pari a 262, assumendo una tassazione proporzionale con aliquota del 30%, genera un incremento di reddito pari a
G/1-c*(1-t) = 262/1-0,2*(1-0,30)=304,6
46
51. Con riferimento al modello IS/LM, in che cosa consiste una politica monetaria non- accomodante? -A seguito di un aumento di offerta di moneta, stimolato dall'aumento della spesa pubblica, la banca centrale reagisce con una restrizione monetaria non riducendo il tasso di interesse, rendendo così la politica fiscale meno efficace. -A seguito di un aumento di domanda di moneta, stimolata dall'aumento della spesa pubblica, la banca centrale non reagisce con una restrizione monetaria non riducendo il tasso di interesse, rendendo così la politica fiscale meno efficace. -A seguito di un aumento di domanda di moneta, stimolato dall'aumento della spesa pubblica, la banca centrale non reagisce con una espansione monetaria non riducendo il tasso di interesse, rendendo così la politica fiscale meno efficace. -A seguito di un aumento di offerta di moneta, stimolato dall'aumento della spesa pubblica, la banca centrale non reagisce con un'espansione monetaria non riducendo il tasso d'interesse rendendo cosìla politica fiscale meno efficace
-A seguito di un aumento di domanda di moneta, stimolato dall'aumento della spesa pubblica, la banca centrale non reagisce con una espansione monetaria non riducendo il tasso di interesse, rendendo così la politica fiscale meno efficace.
47
52. Con riferimento al modello IS/LM in cosa consiste una politica monetaria accomodante? -A seguito di un aumento di domanda di moneta, stimolato dall'aumento della spesa pubblica, la banca centrale reagisce con una espansione monetaria che mantiene il tasso d'interesse costante incrementando il reddito in modo tale che la politica fiscale risulti il più efficace possibile -A seguito di un aumento di domanda di moneta, stimolato dall'aumento della spesa pubblica, la banca centrale reagisce con una espansione monetaria che mantiene il il tasso d'interesse, incrementando così il reddito in modo tale che la politica fiscale risulti il più efficace possibile -A seguito di un aumento di domanda di moneta, stimolato dall'aumento della spesa pubblica, la banca centrale reagisce con una restrizione monetaria che mantiene il tasso d'interesse costante incrementando il reddito in modo tale che la politica fiscale risulti il più efficace possibile -A seguito di un aumento di domanda di moneta, stimolato dall'aumento della spesa pubblica, la banca centrale reagisce con una restrizione monetaria incrementando il tasso di interesse incrementando così il reddito in modo tale che la politica fiscale risulti il piuù efficace possibile modo tale che la politica fiscale risulti il più efficace possibile
-A seguito di un aumento di domanda di moneta, stimolato dall'aumento della spesa pubblica, la banca centrale reagisce con una espansione monetaria che mantiene il tasso d'interesse costante incrementando il reddito in modo tale che la politica fiscale risulti il più efficace possibile
48
53. Considerando la curva IS in un economia aperta possiamo affermare che -Ha una pendenza maggiore rispetto al caso di economia chiusa, perché il moltiplicatore è minore. -Ha la stessa pendenza rispetto al caso di economia chiusa. -Ha una pendenza maggiore rispetto al caso di economia chiusa, perché il moltiplicatore è maggiore. -Ha una pendenza maggiore se la mobilità dei capitali è minore
-Ha una pendenza maggiore rispetto al caso di economia chiusa, perché il moltiplicatore è minore.
49
54. Che coss'è l'effetto J (o curva J)? -indica le condizioni necessarie perché la spesa pubblica con bilancio in pareggio abbia un effetto espansivo sul reddito. -indica le condizioni necessarie affinché una svalutazione del tasso di cambio migliori la bilancia dei pagamenti. - Un possibile andamento del saldo dei movimenti di beni, che a seguito di una svalutazione prima peggiora e solo dopo migliora. -Descrive gli effetti dell'aspettativa di apprezzamento del tasso di cambio sul saldo dei movimenti di capitale di un paese
- Un possibile andamento del saldo dei movimenti di beni, che a seguito di una svalutazione prima peggiora e solo dopo migliora.
50
55. Qual è la sequenza logica delle fasi della scelta pubblica che porta al calcolo del tasso di rendimento atteso? -1) attualizzazione costi-benefici; 2) valutazione costi-benefici attesi; 3) individuazione alternative -1) individuazione alternative; 2) valutazione costi-benefici attesi; 3) attualizzazione costi e benefici -1) individuazione alternative; 2) attualizzazione costi-benefici; 3) valutazione costi-benefici attesi -1) valutazione costi-benefici; 2) attualizzazione costi-benefici; 3) individuazione alternative
-1) individuazione alternative; 2) valutazione costi-benefici attesi; 3) attualizzazione costi e benefici
51
56. In un regime di concorrenza perfetta, cosa suggerire al produttore se il prezzo di mercato è 7, il costo marginale 5 e quello medio è 3? -Ridurre la produzione -Aumentare la produzione -Non fare nulla -Uscire dal mercato
-Aumentare la produzione
52
57. In un regime di concorrenza perfetta, cosa suggerire al produttore se il prezzo di mercato è 21, il costo marginale è 15 e quello medio è 9? -Ridurre la produzione -Aumentare la produzione -Non fare nulla -Uscire dal mercato
-Aumentare la produzione
53
58. In un regime di concorrenza perfetta, cosa suggerire al produttore se il prezzo di mercato è 9, il costo marginale è 9 e quello medio è 15? -Ridurre la produzione -Aumentare la produzione -Non fare nulla -Uscire dal mercato
54
58. In un regime di concorrenza perfetta, cosa suggerire al produttore se il prezzo di mercato è 9, il costo marginale è 9 e quello medio è 15? -Ridurre la produzione -Aumentare la produzione -Non fare nulla -Uscire dal mercato
-Uscire dal mercato
55
59. In un regime di concorrenza perfetta, cosa suggerire al produttore se il prezzo di mercato è 3.5, il costo marginale è 2.5 e quello medio è 1.5? -Ridurre la produzione -Aumentare la produzione -Non fare nulla -Uscire dal mercato
-Aumentare la produzione
56
60. In un regime di concorrenza perfetta, cosa suggerire al produttore se il prezzo di mercato è 3, il costo marginale è 3 e quello medio è 5? -Ridurre la produzione -Aumentare la produzione -Non fare nulla -Uscire dal mercato
-Uscire dal mercato
57
61. In un regime di concorrenza perfetta in cui il costo marginale è pari a 5 e quello medio è pari a 3, calcolare il profitto di un'impresa che vende 30 unita di bene -30 -60 -150 -90
-60
58
62. In un regime di concorrenza perfetta in cui il costo marginale è pari a 5 e quello medio è pari a 3,calcolare il profitto di un'impresa che vende 10 unita di bene -50 -10 -30 -20
-20
59
63. Quale affermazione non è corretta? -Il criterio di pareto equivale a dare a ogni cittadino il diritto di veto. -Miglioramento paretiano e ottimo paretiano sono sinonimi. -Il criterio di pareto equivale a una votazione all'unanimità -Ottimo paretiano e efficienza paretiana sono sinonimi
-Miglioramento paretiano e ottimo paretiano sono sinonimi.
60
64. Quale affermazione non è corretta? -l'ottimo paretiano equivale a una votazione all'unanimità -ottimo paretiano e efficienza paretiana sono sinonimi -miglioramento paretiano e ottimo paretiano sono concetti distinti -il criterio di pareto equivale a dare a ogni cittadino il diritto di veto
-l'ottimo paretiano equivale a una votazione all'unanimità
61
65. Quale affermazione non è corretta? -MIglioramento paretiano e ottimo paretiano sono concetti distinti -L'ottimo paretiano equivale a dare a ogni cittadino il diritto di veto -Ottimo paretiano e efficienza paretiana sono sinonimi -Il criterio paretiano equivale a una votazione all'unanimità
-L'ottimo paretiano equivale a dare a ogni cittadino il diritto di veto
62
66. A quali problemi pratici può trovarsi di fronte il regolamentatore nel disegnare politiche per eliminare le esternalità? -La difficoltà a reperire informazioni sui costi opportunità privati e sui costi e valori sociali -la non escludibilità dei beni oggetto di esternalità: se una unità del bene è offerta a un soggetto, è offerta gratis a tutti gli altri - la non rivalità dei beni oggetto di esternalità, ossia che la stessa unità del bene può essere consumata da più soggetti, senza che ciò riduca la sua utilità per i soggetti che la consumano. -la presenza di diritti di proprietà individuali sulle risorse, per cui ognuno le usa non tenendo conto degli effetti sugli altri.
-La difficoltà a reperire informazioni sui costi opportunità privati e sui costi e valori sociali
63
67. Quale argomento suggerisce che sia preferibile ricorrere all'impresa pubblica piuttosto che regolamentare le imprese private? -Il regolatore potrebbe avere incentivi distorti (cattura del regolatore). -L'esistenza di incentivi per verso del management pubblico e il potenziale del clientelismo. -la maggiore inforamzione che l'impresa privata ha sulla struttura dei costi (asimmetria informativa) -Ragioni legate alla necessità di riduzione della spesa pubblica
-Il regolatore potrebbe avere incentivi distorti (cattura del regolatore).
64
68. Dato un valore attuale dei benefici di un progetto pubblico pari a 16 e dei costi pari a 4, calcolare il VAN relativo del progetto: -4 -12 -3 -16
-3
65
69. Dato un valore attuale dei benefici di un progetto pubblico pari a 1,6 e dei costi pari a 0.4, calcolare il VAN relativo del progetto: -1.6 -3 -1.2 -4
-3
66
70. Dato un valore attuale dei benefici di un progetto pubblico pari a 2 e dei costi pari a 1, calcolare il VAN relativo del progetto: -0.25 -2 -0.5 -1
-1
67
71. Dato un valore attuale dei benefici di un progetto pubblico pari a 2 e dei costi pari a 1, calcolare il VAN assoluto del progetto: -0.25 -2 -0.5 -1
-1
68
72. Dato un valore attuale dei benefici di un progetto pubblico pari a 8 e dei costi pari a 2, calcolare il VAN assoluto del progetto: -6 -3 -4 -8
-6
69
73. Quale tra le seguenti rientra nelle cause che possono determinare u􀅶􀍛esige􀅶za di coordinamento degli interventi di politica economica? -Presenza di esternalità -Incoerenza temporale -Mancanza di inforamzioni da parte dell'operatore pubblico sui costi e benifici privati -Legame fra le scelte in vari periodi
-Legame fra le scelte in vari periodi
70
74. Quale tra le seguenti rientra nelle cause che possono determinare un'esigenza di coordinamento degli interventi di politica economica? -Molteplicità di obiettivi -Presenza di esternalità -Incoerenza temporale -Mancanza di informazioni da parte dell'operatore pubblico sui costi e benefici privati
-Molteplicità di obiettivi
71
75. Quale tra le seguenti NON rientra nelle cause che possono determinare un'esigenza di coordinamento degli interventi di politica economica? -molteplicità di strumenti disponibili -incoerenza temporale -molteplicità di obiettivi -legame fra le scelte in vari periodi
-incoerenza temporale
72
76. Quale problematica può essere associata ad una politica dei prezzi attuata con la fissazione del margine di profitto? -Per attuarla occorre una differenza positiva tra il tasso di inflazione e il miglioramento previsto della produttività. -Per attuarla occorrono molte informazioni sulle vendite dell'impresa. -Le imprese tenderanno a gonfiare i costi medi. -Le imprese tenderanno alla sovracapitalizzazione (effetto Averch-Johnson)
-Le imprese tenderanno a gonfiare i costi medi.
73
77. Quale problematica può essere associata ad una politica dei prezzi attuata con la fissazione del tasso di rendimento sul capitale? -Per attuarla occorrono informazioni molto attendibili sui costi. -per attuarla occorre una differenza positiva tra il tasso di inflazione e il miglioramento previsto della produttività. -Le imprese tenderanno alla sovracapitalizzazione (effetto Averch-Johnson). -Le imprese tenderanno a gonfiare i costi medi.
-Le imprese tenderanno alla sovracapitalizzazione (effetto Averch-Johnson).
74
78. Quale problematica può essere associate ad una politica dei prezzi attuata con la fissazione di un prezzo massimo (price cap)? -Per attuarla serve una differenza positiva tra tasso di inflazione e il miglioramento previsto della produttività -Le imprese tendono a gonfiare i costi -Per attuarla occorrono informazioni molto attendibili sui costi -Le imprese tenderanno alla sovracapitalizzazione (effetto Averch- johnson)
-Per attuarla occorrono informazioni molto attendibili sui costi
75
79. Data l'equazione quantitativa della moneta e assumendo che la velocità di circolazione sia costante e pari a 0.5. Se il reddito è fisso (lungo periodo), di quanto variano i prezzi quando la moneta aumenta di 1? - -1 - -0.5 - 1 - 0.5
- 0.5
76
80. Data l'equazione quantitativa della moneta e assumendo che la velocità di circolazione sia costante e pari a 0.5. Se i prezzi sono fissi (lungo periodo), di quanto varia il reddito quando la moneta aumenta di 2? - 1 - -1 - 2 - -2
- 1
77
81. Data l'equazione quantitativa della moneta e assumendo che la velocità di circolazione sia costante e pari a 0.5. Se i prezzi sono fissi (breve periodo), di quanto varia il reddito quando la moneta aumenta di 4? - -4 - -2 - 4 - 2
- 2
78
82. Data l'equazione quantitativa della moneta e assumendo che la velocità di circolazione sia costante e pari a 0.5. Se i prezzi sono fissi (breve periodo), di quanto varia il reddito quando la moneta si riduce di 2? - 1 - -1 - 2 - -2
- -1
79
83. Cosa rappresenta l'equazione l= bi + l0 nella seguente rappresentazione del modello IS/LM in economia aperta (Mundell-Fleming)? (1) E= C + I + NX (2) C= c (1-t) Y + C0 (3) I= - bi + I0 (4) NX= X(eR) – M(eR, Y) (5) E=Y (6) Ls/p= Ld1 + Ld2 (7) Ld1= kY (8) Ld2= L0- v (9) BP= PC(eR, Y) + MK(i-𝑖 , svalutazione attesa del cambio nominale) -La funzione del consumo -La domanda aggregata ( non c'è risposta corretta poiche I=investimenti) -l'equilibrio della bilancia dei pagamenti -Le esportazioni al netto delle importazioni
-La domanda aggregata ( non c'è risposta corretta poiche I=investimenti)
80
84. Cosa rappresenta l'equazione BP= PC(eR, Y) + MK(i-𝑖 , svalutazione attesa del cambio nominale) nella seguente rappresentazione del modello IS/LM in economia aperta (Mundell-Fleming)? (1) E= C + I + NX (2) C= c (1-t) Y + C0 (3) I= - bi + I0 (4) NX= X(eR) – M(eR, Y) (5) E=Y (6) Ls/p= Ld1 + Ld2 (7) Ld1= kY (8) Ld2= L0- v (9) BP= PC(eR, Y) + MK(i-𝑖 , svalutazione attesa del cambio nominale) - Le esportazioni al netto delle importazioni - La domanda aggregata - L'equilibrio della bilancia dei pagamenti - La funzione del consumo
- L'equilibrio della bilancia dei pagamenti
81
85. Cosa rappresenta l'equazione E = C+ I + G +NX nella seguente rappresentazione del modello IS/LM in economia aperta (Mundell-Fleming)? -L􀍛EQUILIBRIO DELLA BILANCIA DEI PAGAMENTI. -LE ESPORTAZIONI AL NETTO DELLE IMPORTAZIONI. -LA FUNZIONE DEL CONSUMO. -LA DOMANDA AGGREGATA.
-LA DOMANDA AGGREGATA.
82
86. Cosa rappresenta l'equazione Ls/p= Ld1 + Ld2 nella seguente rappresentazione del modello IS/LM in economia aperta (Mundell-Fleming)? -L'equilibrio del mercato della moneta -La domanda di moneta -L'equilibrio della bilancia dei pagamenti -Le esportazioni al netto delle importazioni
-L'equilibrio del mercato della moneta
83
87. Cosa rappresenta l'equyazione Ld2= L0- vi nella seguente rappresentazione del modello IS/LM? (1) Y= C + I + G (2) C= c Y (3) l= l0 - ai (4) Ls/p= Ld1 + Ld2 (5) Ld1= kY (6) Ld2= L0 - vi -l'equilibrio del mercato della moneta -la domanda di moneta a fini transattivi -l'offerta di moneta -la domanda di moneta a fini speculativi
-la domanda di moneta a fini speculativi
84
88. Cosa rappresenta l'equazione Y= C+I+G nella seguente rappresentazione del modello IS/LM? (1) Y= C + I + G (2) C= c Y (3) l= l0 - ai (4) Ls/p= Ld1 + Ld2 (5) Ld1= kY (6) Ld2= L0 - vi -l'equilibrio dei mercati beni -la domanda aggregata -la funzione di produzione -la domanda di moneta
-l'equilibrio dei mercati beni
85
89. Cosa rappresenta l'equazione C=c Y nella seguente rappresentazione del modello IS/LM? -la domanda di beni di consumo -la domanda aggregata -l'equilibrio del mercato beni -la domanda di beni di investimento
-la domanda di beni di consumo
86
90. Cosa rappresenta l'equazione Ld1=k Y nella seguente rappresentazione del ,modello IS/LM? -l'equilibrio del mercato della moneta -la domanda di moneta a fini transattivi -l'offerta di moneta -la domanda di moneta a fini speculativi
la domanda di moneta a fini transattivi
87
91. Cosa rappresenta l'equazione Y= π•N nella seguente rappresentazione dell'economia keynesiana (modello semplice con sola parte reale)? (1) Y=π•N (2) E= C + I + G (3) C= c• Y (4) Y=E -la funzione di produzione -la funzione di domanda di beni di consumo -l'equilibrio del mercato dei beni -la domanda aggregata
-la funzione di produzione
88
92. Cosa rappresenta l'equazione Y=E nella seguente rappresentazione delll'economia keynesiana (modello semplice con sola parte reale)? (1) Y=pi•N (2) E= C + I + G (3) C= c• Y (4) Y=E -la funzione di produzione -la funzione di domanda di beni di consumo -l'equilibrio del mercato dei beni -la domanda aggregata
-l'equilibrio del mercato dei beni
89
93. Nella seguente rappresentazione dell'economia keynesiana (modello semplice con sola parte reale), cosa rappresenta la grandezza N? (1) Y=pi•N (2) E= C + I + G (3) C= c• Y (4) Y=E -una variabile esogena -un disturbo stocastico (shock) -una variabile endogena -un parametro
-una variabile endogena
90
94. Perché un sistema bancario con riserva frazionaria crea mezzi di pagamento ma non ricchezza? -La maggiore quantità di moneta è sempre un'attività per la banca centrale -Ai prestiti bancari concessi ai privati corrisponde un uguale ammontare di nuovi debiti -La maggiore quantità di moneta è sempre una passività per la banca centrale -Le banche non trattengono l'intera quantità di moneta che viene depositata ma solo una frazione di essa
-Ai prestiti bancari concessi ai privati corrisponde un uguale ammontare di nuovi debiti
91
95. Cosa afferma la regola aurea della politica dei redditi? -L'inflazione rimane costante i salari crescono in linea con la produttività -Il policymaker potrà mantenere costante l'inflazione se garantirà una distribuzione del reddito invariata -Il policymaker potrà ottenere un certo numero di obiettivi fissati se controlla un uguale numero di strumenti indipendenti. -Accettando una determinata distribuzione iniziale del reddito, l'infalzione rimane costante se i salari crescon con la produttività
-Accettando una determinata distribuzione iniziale del reddito, l'infalzione rimane costante se i salari crescon con la produttività
92
96. Cosa afferma la regola aurea della politica economica? - Gli obiettivi possono essere scambiati tra loro con un rapporto che dipende dai loro livelli iniziali - il numero degli strumenti indipendenti è almeno pari al numero degli obiettivi - gli obiettivi possono essere scambiati tra loro con un rapporto che non dipende dai loro livelli iniziali - quando gli obiettivi sono pari più numerosi degli strumenti, si raggiungeranno un numero minore degli obiettivi (pari agli strumenti) secondo la priorità precedentemente assegnata ai vari obiettivi
- il numero degli strumenti indipendenti è almeno pari al numero degli obiettivi
93
97. In una economia aperta, perché la pendenza della IS è maggiore rispetto al caso di economia chiusa? -Il moltiplicatore è maggiore, perché alcuni beni sono acquistati da residenti esteri (esportazioni). -Il moltiplicatore è maggiore,perché parte del reddito è utilizzata per l'aquisto dei beni esteri (importazioni). -Il moltiplicatore è minore , perché parte del reddito è utilizzata per l'aquisto dei beni esteri (importazioni) -Il moltiplicatore è minore perché alcuni beni sono acquistati da residenti esteri (esportazioni)
-Il moltiplicatore è minore , perché parte del reddito è utilizzata per l'aquisto dei beni esteri (importazioni)
94
98. Assumendo un surplus della BP, l'aggiustamento basato sui prezzi (cambi fissi) è descitto come: -L'aumento della quantità di moneta comporterà una riduzione dei prezzi, la competitività si riduce, quindi il surplus si riduce. -L'aumento della quantità di moneta comporterà un aumento dei prezzi, la competitività si riduce, quindi il surplus si riduce. -La riduzione della quantità di moneta comporterà un aumento dei prezzi, la competitività si riduce, quindi il surplus si riduce. -La riduzione della quantità di moneta comporterà una riduzione dei prezzi, la competitività si riduce, quindi il surplus si riduce.
-L'aumento della quantità di moneta comporterà un aumento dei prezzi, la competitività si riduce, quindi il surplus si riduce.
95
99. Assumendo un deficit della BP, l'aggiustamento basato sui prezzi (cambi fissi) è descitto come: -l'aumento della quantità di moneta comporterà una riduzione dei prezzi, la competitività aumenta, quindi il deficit si riduce. -l'aumento della quantità di moneta comporterà una riduzione dei prezzi, la competitività aumento, quindi il deficit si riduce. -La riduzione della quantità di moneta comporterà una riduzione dei prezzi, la competitività aumenta, quindi il deficit si riduce. -L'aumento della quantità di moneta comporterà un aumento dei prezzi, la competitività aumenta, quindi il deficit si riduce.
-La riduzione della quantità di moneta comporterà una riduzione dei prezzi, la competitività aumenta, quindi il deficit si riduce.
96
100. Cosa sono i beni meritori? -Beni caratterizzati da rivalità e non escludibilità -Beni per i quali lo stato vuole assicurare un certo livello di consumo, al di là e al di sopra della quantità che ne viene autonomamente domandata dai vari individui -Beni per i quali a fronte di effetti positivi sul consumo di un soggetto derivanti dal consumo di un altro soggetto non viene corrisposto alcun prezzo -Beni per i quali lo stato vuole assicurare un livello di consumo almeno pari alla quantità che viene autonomamente domandata dai vari individui
-Beni per i quali lo stato vuole assicurare un certo livello di consumo, al di là e al di sopra della quantità che ne viene autonomamente domandata dai vari individui
97
101. Quale tra queste affermazioni può essere considerata neoclassica? -Il sistema capitalistico è in grado di realizzare equilibri ottimali e stabili (pieno occupazione). -La spesa per investimenti delle imprese dipende dalle aspettative e dagli umori degli imprenditori (animal spirit). -I prezzi non sono perfettamente flessibili ma vischiosi. -Il sistema capitalistico non è in grado di assicurare stabilità e piena occupazione
-Il sistema capitalistico è in grado di realizzare equilibri ottimali e stabili (pieno occupazione).
98
102. Quale tra queste affermazioni può essere considerata neoclassica? -I prezzi non sono perfettamente flessibili ma vischiosi. -la disoccupazione è involontaria. -La velocità di circolazione della moneta è pro ciclica (cresce nell'espansione e si riduce durante le recessioni) -La disoccupazione è volontaria.
-La disoccupazione è volontaria.
99
103. Quale tra queste affermazioni può essere considerata neoclassica? -I prezzi non sono perfettamente flessibili ma vischiosi. -La velocità di circolazione della moneta è pro ciclica (cresce 􀅶ell􀍛espa􀅶sio􀅶e e si riduce durante le recessioni). -la politica fiscale è scarsamente efficace (o del tutto inefficace) a causa dello spiazzamento finanziario o reale -le politiche monetarie fiscali srevono a stabilizzare l'economia su livelli di occupazione accettabili
-la politica fiscale è scarsamente efficace (o del tutto inefficace) a causa dello spiazzamento finanziario o reale
100
104. Cosa misura il moltiplicatore della politica monetaria? -L'impatto della variazione della riserva obbligatoria sulla base monetaria -L'impatto della variazione della base monetaria sui depositi -L'impatto della variazione dell'offerta di moneta sul reddito -L'impatto della variazione della base 􀅵monetaria sull'offerta di moneta
-L'impatto della variazione dell'offerta di moneta sul reddito
101
105. Coss'è lo spiazzamento finanziario? -L'effetto di riduzione della spesa pubblica sensibile al tasso di interesse provocato da un aumento della spesa privata finanziata dal sistema bancario -L'effetto di riduzione della spesa privata sensibile al tasso d'interesse provocato da un aumento della spesa pubblica finanziato in deficit senza emissione di moneta -L'effetto di sostituzione della spesa privata interna generato da un aumento di competitività sui mercati internazionali. -L'effetto di una riduzione del reddito provocato da un aumento della spesa pubblica finanziato in deficit senza emissione di moneta
-L'effetto di riduzione della spesa privata sensibile al tasso d'interesse provocato da un aumento della spesa pubblica finanziato in deficit senza emissione di moneta
102
106. Quale è l'obiettivo della politica dei redditi e dei prezzi? -Contenere l'inflazione attraversoil controllo delle variabili distributive (salari e margini di profitto) -Accrescere la produttività attraverso il controllo delle variabili distributive (salari e margini di profitto) -Controllare le variabili distributive (salari e e margini di profitto) attraverso il contenimento dell'inflazione -controllare le variabili distributive (salari e margini di profitto) attraverso la crescita della produttività
-Contenere l'inflazione attraversoil controllo delle variabili distributive (salari e margini di profitto)
103
107. Se per attuare una politica di controllo dei prezzi l'autorità fissa il tasso di rendimento sul capitale, allora l'impresa regolamentata: -Tenderà a utilizzare tecniche a bassa intensità di capitale -Avrà interesse a ridurre i costi unitari -Non avrà interesse a ridurre i costi unitari -Tenderà a utilizzare tecniche ad elevata intensità di capitale
-Tenderà a utilizzare tecniche ad elevata intensità di capitale
104
108. Se per attuare una politica di controllo dei prezzi l'autorità fissa il margine di profitto, allora l􀍛i􀅵p􀆌esa regolamentata: Tenderà a utilizzare tecniche a bassa intensità di capitale -Avrà interesse a ridurre i costi unitari -Non avrà interesse a ridurre i costi unitari -Tenderà a utilizzare tecniche ad elevata intensità di capitale
-Non avrà interesse a ridurre i costi unitari
105
109. Dopo l'introduozione di un dazio, il surplus del produttore aumenta di 5, quello del consumatore si riduce di 10 e il gettito fiscale è pari a 5. Qual è il costo sociale del dazio? -5 -0 -20 -10
0
106
110. Dopo l'intoduzione di un dazio, il surplus del produttore aumenta di 5 quello del consumatore si riduce di 30 e il gettito fiscale è pari a 5. Qual è il costo sociale del dazio? SURPLUS CONSUMATORE - (SURPLUS PRODUTTORE + GETTITO) -20 -0 -10 -30
-20
107
111.Dopo l'intorduzione di un dazio il surplus del 'prduttore aumenta di 5 quello del consumatore si riduce di 15 e il gettito fiscle è pari a 5. Qual è il costo sociale del dazio? -15 -10 -20 -5
-5
108
112. Dopo l'intorduzione di un dazio il surplus del 'prduttore aumenta di 10, quello del consumatore si riduce di 25 e il gettito fiscale è pari a 5. Qual è il costo sociale del dazio?
10
109
112. Dopo l'intorduzione di un dazio il surplus del produttore aumenta di 10, quello del consumatore si riduce di 35 e il gettito fiscale è pari a 5. Qual è il costo sociale del dazio?
20
110
114. Come si può contrastare l'opportunismo dei politici e dei burocrati? -attraverso sanzioni pigouviane -delegando al mercato le loro funzioni -attraverso il controllo dei loro salari -agendo sui sistemi di selezione e sanzionatori
-agendo sui sistemi di selezione e sanzionatori
111
115. Cosa si intende per opportunismo di politici e/o burocratici? -il tentativo di ottenere vantaggi personali (o dei propri gruppi di riferimento) invece che obiettivi di interesse generale. -La capacità di prevedere le reazioni degli agenti economici , nonostante l'esistenza dell'incosistenza temporale -L'incapacità di prevedere le reazioni degli agenti economici a causa dell'esistenza dell'incoerenza temporale -l'opportuna indivioduazione da parte dei loro beneficiari delle politiche redistributive
-il tentativo di ottenere vantaggi personali (o dei propri gruppi di riferimento) invece che obiettivi di interesse generale.
112
116. Cosa fanno i politici e i burocrati? -Entrambi realizzano le linee di azione fissati dal governo, ma i politici sono eletti mentre i burocrati sono nominati. -i politici definiscono gli obiettivi dell'azione pubblica mentre i burocrati realizzano le linee di azione fissati dai primi. -i burocrati definiscono gli obiettivi dell'azione pubblica mentre i politici realizzano le linee di azione fissate dai primi. -Entrambi definiscono gli obiettivi dell'azione pubblica ma i politici sono eletti mentre i burocrati sono nominati.
-i politici definiscono gli obiettivi dell'azione pubblica mentre i burocrati realizzano le linee di azione fissati dai primi.
113
117. Quali tra le seguenti possono essere considerate politiche disegnate per contrastare l'opportunismo dei politici o dei burocrati? -In prossimità delle elezioni, non adottare misure espansive per massimizzare la probabilità di rielezione di candidati non opportunistici. -migliorare le caratteristiche dei processi di selezione e prevedere sanzioni probabili e elevate (Sanzioni deboli attraggono gli opportunisti). -Modificare una politica precedentemente annunciato dopo che i privati hanno agito sulla base di quegli annunci. -Ruotare gli altri dirigenti della pubblica amministrazione al cambiare del governo.
migliorare le caratteristiche dei processi di selezione e prevedere sanzioni probabili e elevate (Sanzioni deboli attraggono gli opportunisti).
114
118. Quali dei seguenti settori e politiche fanno riferimento al welfare state ? -politiche del lavoro, sanità, istruzione, politiche contro le esternalità. -sanità, politiche del lavoro, politiche contro le esternalità, previdenza. -Istruzione, previdenza, politiche del lavoro, politiche contro le esternalità. -previdenza, sanità, istruzione, politiche del lavoro.
-previdenza, sanità, istruzione, politiche del lavoro.
115
119. Quali sono gli effetti di un dazio sul prezzo estero in una grande economia aperta? -I produttori interni troveranno più conveniente offrire il bene sul mercato estero; nel mercato estero, si creerà quindi un eccesso di offerta che spingerà il prezzo verso il basso. -La riduzione della domanda interna e l'aumento della produzione interna comporteranno un eccesso positivo della domanda mondiale netta e quindi un aumento del prezzo estero. -I produttori interni troveranno più conveniente offrire il bene sul mercato estero; nel mercato estero, si creerà quindi un eccesso di domanda che spingerà il prezzo verso l'alto. -La riduzione della domanda interna e l'aumento della produzione interna comporteranno un eccesso negativo della domanda mondiale e quindi una riduzione del prezzo estero.
-La riduzione della odmanda interna e l'aumento della produzione interna comporteranno un eccesso negativo della domanda mondiale e quindi una riduzione del prezzo estero.
116
120. Nel modello di Mundell-Fleming: -La BP rappresenta le combinazioni di Y e i che assicurano l'equilibrio del mercato monetario -La BP sarà tanto meno inclinata quanto maggiore è la reattività dei capitali al tasso di interesse. -I punti sopra la BP rappresentano situazioni contraddistinte da disavanzo della bilancia dei pagamenti. -La BP sarà tanto meno inclinata quanto minore è la reattività dei capitali al tasso di interesse.
-La BP sarà tanto meno inclinata quanto maggiore è la reattività dei capitali al tasso di interesse.
117
121. Nel modello di Mundell-Fleming, per effetto di una svalutazione o di un deprezzamento del tasso di cambio: -Si ha una perdita di competitività delle merci del paese che adotta tale misura -Si ha un aumento della propensione ad importare dal paese che adotta tale misura -La BP si sposta verso il basso ed è meno inclinata -La BP si sposta verso l'alto ed è è più inclinata
-La BP si sposta verso il basso ed è meno inclinata
118
122. Quale condizione deve soddisfare uno strumento di politica economica tra quelle elencate? *strumento → condizioni da soddisfare: efficacia, controllabilità, separabilità o indipendenza* -Efficienza. -Legittimità. -Coerenza temporale. -Controllabilità.
-Controllabilità.
119
123. Quale condizione deve soddisfare uno strumento di politica economica tra quelle elencate? -Efficienza. -Legittimità. -Coerenza temporale. -Separabilità
-Separabilità
120
124. Quale condizione deve soddisfare uno strumento di politica economica tra quelle elencate -Efficacia -Efficienza -Coerenza temporale -Legittimità
-Efficacia
121
125. Cosa si intende per animal spirits? -l'aspettativa di maggiori tasse che spiazza (spiazzamento reale) la politica fiscale espansiva in -il meccanismo che guida le aspettative dei lavoratori nel contrattare il salario nel breve periodo secondo Friedman. -le imprevedibili aspettative degli imprenditori che guidano le fluttuazioni economiche secondo keynes -il meccanismo che fa si che la spesa pubblica sia spiazzata ( spiazzamento finanziario) dall'aumento dei tassi d'interesse indotti dall'aumento della domanda di moneta rendendo gli effetti della politica illusori
-le imprevedibili aspettative degli imprenditori che guidano le fluttuazioni economiche secondo keynes
122
126. Con riferimento alla politica dei redditi, ipotizzate che vi sia un accordo tra sindacati e imprenditori di mantenere costante il markup. Se la produttività è 8%, qual è la variazione dei salari (X%) che deve essere concordata perchè l'inflazione sia pari al 9%?
17%
123
127. Con riferimento alla politica dei redditi, ipotizzate che vi sia un accordo tra sindacati e imprenditori di fare crescere il markup del 7%. Se la produttività è 7%, qual è la variazione dei salari (X%) che deve essere concordata perchè l'inflazione sia pari al 2%?
2%
124
128. Con riferimento alla politica dei redditi, ipotizzate che vi sia un accordo tra sindacati e imprenditori di fare crescere il markup del 4%. Se la produttività è 2%, qual è la variazione dei salari (X%) che deve essere concordata perchè l'inflazione sia pari al 2%?
0
125
129. Con riferimento alla politica dei redditi, ipotizzate che vi sia un accordo tra sindacati e imprenditori di fare crescere il markup del 1%. Se la produttività è 5%, qual è la variazione dei salari (X%) che deve essere concordata perchè l'infalzione non vari?
4%
126
130. Ipotizzando che il tasso di interesse nell'area euro sia 7% e quello negli stati uniti 2% calcolare l'apprezzamento/deprezzamento atteso (X%) del dollaro che soddisfa sui tassi di interesse
-5
127
131. Ipotizzando che il tasso di inyteresse nel area dell'euro sia 4% e quello negliu stati uniti 3% calcolare l'apprezzamento/deprezzamento atteso (X%􀍿 del dollaro che soddisfa sui tassi di interesse
-1
128
132. Ipotizzando che il tasso di inyteresse nel area dell'euro sia 7% e quello negliu stati uniti 9% calcolare l'apprezzamento/deprezzamento atteso (X%􀍿 del dollaro che soddisfa sui tassi di interesse
2
129
133. Ipotizzando che il tasso di interess enell'area euro 9% e quello degli stati uniti 8%,calcolare l'apprezzamento/deprezzamento atteso (X%) dell'euro che soddisfa la parità scoperta sui tassi di interesse:
-1%
130
134. Ipotizzando che il tasso di interess enell'area euro 10% e quello degli stati uniti 7%,calcolare l'apprezzamento/deprezzamento atteso (X%) dell'euro che soddisfa la parità scoperta sui tassi di interesse:
-3%
131
135. ipotizzando che il tasso di interesse nell'area euro sia 5,1% e quello negli Stati Uniti 3,5% e che il tasso di cambio a termine sia e=1,02 $, calcolare il tasso di cambio a pronti che soddisfa la parità coperta sui tassi di interesse.
1+ 0,1/1+0.035 = F/X S = 1.08 (X = TASSO DI CAMBIO A PRONTI)
132
136. Cosa implicano le esternalità? -Le quantità prodotte e scambiate nel mercato divergono da quelle che realizzano l'efficienza paretiana. -risulta invalidato il II teorema dell'economia del benessere. -si produrranno e consumeranno quantità necessariamente minori rispetto quelli che garantiscono l'ottenimeto dell'ottimo paretiano a causa di comportamenti di free riding -risulta invalidato il I teorema dell􀍛e􀄐o􀅶o􀅵ia del 􀄏e􀅶esse􀆌e.
-Le quantità prodotte e scambiate nel mercato divergono da quelle che realizzano l'efficienza paretiana.
133
137. Cosa è un bene pubblico globale? -bene pubblico prodotto a livello globale finanziato dai governi pubblici locali -bene pubblico che estende i suoi benefici al di fuori dei confini nazionali coinvolgendo tedenzialmente l'intera comunità internazionale -bene pubblico prodotto a livello locale da un'impresa pubblica con effetti che vanno aldilà dei confini nazionali -bene prodotto globalmente da una istituzione sovranazionale
-bene pubblico che estende i suoi benefici al di fuori dei confini nazionali coinvolgendo tedenzialmente l'intera comunità internazionale
134
138. Quale tra le seguenti può essere definita come una politica dei redditi di mercato? -Aggravi fiscali o premi fiscali in funzione delle politiche di prezzo adottate dall'impresa (tax-based income policies) -scambio politico (partecipazione del governo con propri impegni d'accordo -scambio economico (vantaggi fiscali e economici per le parti che si accordano) -Blocco dei salari
-Aggravi fiscali o premi fiscali in funzione delle politiche di prezzo adottate dall'impresa (tax-based income policies)
135
139. In una piccola economia aperta, l'introduzione di un dazio renderà non conveniente per gli operatori esteri il commercio quindi: -si verificherà un eccesso di domanda interna e un aumento del prezzo interno -si verificherà un eccesso di offerta interna e un aumento del prezzo interno - si verificherà un eccesso di offerta estera e un aumento del prezzo estero -si verificherà un eccesso di domanda estera e un aumento del prezzo estero
-si verificherà un eccesso di domanda interna e un aumento del prezzo interno
136
140. In una piccola economia aperta agli scambi con l'estero(non piccola) cosa implica l'introduziojne di un dazio? -una riduzione del prezzo intero, una riduzione del prezzo internazionale. -un aumento del prezzo interno, un aumento del prezzo internazionale -una riduzione del prezzo interno, un aumento del prezzo internazionale -un aumento del prezzo interno, una riduzione del prezzo internazionale.
-un aumento del prezzo interno, una riduzione del prezzo internazionale.
137
141. A partire dalla metà degli anni 80 è venuta meno la fiducia dei governi e di una parte degli studiosi nelle virtù delle imprese pubbliche e nelle loro capacità di conseguire gli obiettivi ad esse assegnati. Questi diversi atteggiamenti riflettono, tra altri, la seguente considerazione: -le imprese pubbliche costituiscono un fallimento del mercato microeconomico, perché sono in contrasto con il requisito della concorrenza perfetta. -Alcuni mutamenti tecnologici hanno fatto venire meno certe posizioni di monopolio naturale. -Il cambiamento del sistema elettorale o in quel periodo. -Le imprese pubbliche non sono efficienti perché non sono generalmente in grado di generare i profitti.
-Alcuni mutamenti tecnologici hanno fatto venire meno certe posizioni di monopolio naturale.
138
142. Cosa implica la seguente assunzione dB=0,02, dp=0,01 e dY=0.04: -il debito nominale si riduce, ma il suo rapporto con il Pil aumenta. -il debito nominale e il suo rapporto con il Pil si riducono. -Il debito nominale aumenta, ma il suo rapporto con il Pil si riduce. - Il debito nominare il suo rapporto con il Pil aumentano.
-Il debito nominale aumenta, ma il suo rapporto con il Pil si riduce.
139
143. Cosa implica la seguente assunzione dB= - 0,04, dp=0,02 e dY= - 0.01 -il debito nominale si riduce, ma il suo rapporto con il Pil aumenta. -il debito nominale e il suo rapporto con il Pil si riducono. -Il debito nominale aumenta, ma il suo rapporto con il Pil si riduce. - Il debito nominare il suo rapporto con il Pil aumentano.
-il debito nominale e il suo rapporto con il Pil si riducono.
140
144. Cosa implica la seguente assunzione dB=0,04, dp=0,02 e dY=0.01 -il debito nominale si riduce, ma il suo rapporto con il Pil aumenta. -il debito nominale e il suo rapporto con il Pil si riducono. -Il debito nominale aumenta, ma il suo rapporto con il Pil si riduce. - Il debito nominare il suo rapporto con il Pil aumentano.
- Il debito nominare il suo rapporto con il Pil aumentano.
141
145. Cosa implica l'introduzione di unazio? -Una riduzione della produzione interna, un aumento del consumo interno. -Una riduzione della produzione interna, una riduzione del consumo interno. -un aumento della produzione interna, una riduzione del consumo interno. -un aumento della produzione interna, un aumento del consumo interno.
-un aumento della produzione interna, una riduzione del consumo interno.
142
146. Cosa implica l'introduzione di un dazio? -un aumento del prezzo interno, un aumento del gettito dello Stato. -Una riduzione del prezzo interno, una riduzione del gettito dello Stato. -Una riduzione del prezzo interno un aumento del gettito dello Stato. -Un aumento del prezzo interno, una riduzione del gettito dello Stato.
-un aumento del prezzo interno, un aumento del gettito dello Stato.
143
147. Cos'è la legge di Okun? -una relazione negativa tra la spesa pubblica in deficit e tasso di disoccupazione. -Una relazione negativa tra tasso di inflazione dei salari e tasso di disoccupazione. -Una relazione negativa tra Pil e tasso di disoccupazione. -Una relazione negativa tra tasso di inflazione dei prezzi e tasso di disoccupazione.
-Una relazione negativa tra Pil e tasso di disoccupazione
144
148. Cosa si intende per base monetaria? -Moneta legale e le altre attività finanziarie che possono essere detenute dalle banche come riserva. -attività finanziarie detenute dalle banche come riserve e i depositi dei privati presso le banche stesse. -moneta legale detenuta dai privati e i loro depositi presso le banche. -l'ammontare di riserve richieste dalle autorità monetarie e le riserve libere
-Moneta legale e le altre attività finanziarie che possono essere detenute dalle banche come riserva.
145
149. Di che cosa si occupa la teoria positiva della politica economica? -della determinazione delle preferenze sociali. -Di cosa dovrebbe fare l'operatore agendo razionalmente. -del comportamento reale dell'operatore pubblico (fallimenti del non mercato) -delle procedure attraverso cui l'operatore pubblico definisce i suoi se obiettivi.
-del comportamento reale dell'operatore pubblico (fallimenti del non mercato
146
150. Assumendo che NON vi siano costi di transizione, cosa afferma il teorema di Coase? -assegnare i diritti di proprietà può non essere sufficiente perché i privati trovino un accordo per uno scambio efficiente occorre infatti assegnarli a soggetti specifici. -Se vengono assegnati diritti di proprietà i privati troveranno un accordo per uno scambio efficiente. -Se vengono assegnati i diritti di proprietà le parti troveranno un accordo che eliminerò le esternalità. -assegnare i diritti di proprietà può non essere sufficiente per raggiungere l'efficienza occorre infatti assegnarli a soggetti specifici.
-Se vengono assegnati i diritti di proprietà le parti troveranno un accordo che eliminerò le esternalità.
147
151. Assumendo che vi siano costi di transazione , cosa afferma il teorema di Coase -assegnare i diritti di proprietà può non essere sufficiente perché i privati trovino un accordo per uno scambio efficiente occorre infatti assegnarli a soggetti specifici. -Se vengono assegnati diritti di proprietà i privati troveranno un accordo per uno scambio efficiente. -Se vengono assegnati i diritti di proprietà le parti troveranno un accordo che eliminerò le esternalità. -assegnare i diritti di proprietà può non essere sufficiente per raggiungere l'efficienza occorre infatti assegnarli a soggetti specifici.
-assegnare i diritti di proprietà può non essere sufficiente per raggiungere l'efficienza occorre infatti assegnarli a soggetti specifici.
148
152. Qual è un possibile limite dell'attuazione di una politica al controllo dei prezzi in cui si fissa il margine di profitto? -l'impresa regolamentata tenderà a utilizzare tecniche ad elevata intensità di capitale -l'impresa regolamentata non avrà interesse a ridurre i costi unitari -l'impresa regolamentata tenderà a utilizzare tecniche bassa intesità di capitale -l'impresa regolamentata avrà interesse a ridurre i costi unitari
-l'impresa regolamentata non avrà interesse a ridurre i costi unitari
149
153. Cosa possiamo dire del moltiplicatore della politica fiscale in una economia monetaria? -il moltiplicatore è maggiore di quello ottenuto in una economia senza moneta. -il moltiplicatore è minore di quello ottenuto in un'economia senza moneta -il moltiplicatore è maggiore di quello della politica monetaria -il moltiplicatore è minore di quello della politica monetaria
-il moltiplicatore è minore di quello ottenuto in un'economia senza moneta
150
154. Si consideri una curva delle utilità possibili. Dati i tre punti (A, B, C) con le seguenti proprietà: A è un equilibrio di concorrenza perfetta che soddisfa il teorema; B è un equilibrio di concorrenza in cui sono presenti dei fallimenti del mercato; C non è il punto parete ottimale, ma rappresenta il risultato di un intervento pubblico che comporta un miglioramento paretiano rispetto al punto B. -C è sulla frontiera ed è in alto a destra rispetto ad A e B -A è sulla frontiera: B e C non sono sulla frontiera; C è in alto a destra rispetto a B? -A e C sono sulla frontiera; B non è sulla frontiera; C è in alto a destra rispetto a B - Nessun punto è sulla frontiera A e C sono in alto a destra rispetto a B
-A è sulla frontiera: B e C non sono sulla frontiera; C è in alto a destra rispetto a B?
151
155. Quali delle seguenti azioni di politica economica rientra tra gli interventi diretti: -la concessione di sussidi -La regolamentazione ambientale. -Gli incentivi fiscli per l'adozione di tecniche verdi -le tasse pigouviane
-La regolamentazione ambientale.
152
156. Quale delle seguenti azioni di politica economica rientra tra gli interventi diretti: -il controllo dei prezzi. -La concessione di sussidi -Le esenzioni fiscali per le donazioni alla ricerca. -Le tasse pigouviane
-il controllo dei prezzi.
153
157. Quale delle seguenti azioni di politica economica rientra tra gli interventi indiretti: -il controllo dei prezzi -la concessione di sussidi -la regolamentazione -la produzione di beni pubblici da parte dello stato
-la concessione di sussidi
154
158. A quale fattori, tra altri, può essere attribuito l'incremento della diseguaglianza osservato a partire dagli anni 70? -la crescita delle crisi finanziarie e delle sue conseguenze sull'economia reale -incremento delle remunerazioni dei manager di alto rango (top income). -Il fenomeno delle migrazioni. -Riduzioni dei salari nominali della classe media.
-Riduzioni dei salari nominali della classe media.
155
159. Cosa si intende per variabili endogene? -Le variabili strumento di politica economica. - Le variabili che possono anche determinare il valore di qualche variabile, ma il cui valore dipende da altre variabili. -Le variabili obiettivo di politica economica. -Le variabili che determinano altre variabili, ma non ne sono influenzate.
- Le variabili che possono anche determinare il valore di qualche variabile, ma il cui valore dipende da altre variabili.
156
160. Si illustri il meccanismo attraverso cui l'espansione della base monetaria può condurre all'espansione dell'occupazione. -L'espansione della base monetaria aumenta, via moltiplicatore dei depositi, l'offerta di moneta; ne segue una riduzione dei tassi di interesse, un aumento degli investimenti e, anche per gli effetti del moltiplicatore, un aumento del reddito e quindi dell'occupazione -L'espansione della base monetaria aumenta, via moltiplicatore dei depositi, la domanda di moneta, ne segue una riduzione dei tassi di interesse, un aumento degli investimenti e, anche per gli effetti del moltiplicatore, un aumento del reddito e quindi dell'occupazione -L'espansione della base monetaria aumenta, via moltiplicatore dei depositi, l'offerta di moneta; ne segue un aumento dei tassi di interesse, un aumento degli investimenti e, anche per gli effetti del moltiplicatore, un aumento del reddito e quindi dell'occupazione. -L'espansione della base monetaria riduce, via moltiplicatore dei depositi, l'offerta di moneta, ne segue una riduzione dei tassi di interessi, un aumento degli investimenti e, anche per gli effetti del moltiplicatore, un aumento del reddito e quindi dell'occupazione.
-L'espansione della base monetaria aumenta, via moltiplicatore dei depositi, l'offerta di moneta; ne segue una riduzione dei tassi di interesse, un aumento degli investimenti e, anche per gli effetti del moltiplicatore, un aumento del reddito e quindi dell'occupazione
157
161. Si illustri il meccanismo attraverso cui la contrazione della base monetaria può condurre alla contrazione dell'occupazione. -la contrazione della base monetaria riduce, via moltiplicatore dei depositi, l'offerta di moneta; ne segue un aumento dei tassi di interesse. Una caduta degli investimenti e, anche per gli effetti del moltiplicatore, una caduta del reddito e quindi dell'occupazione -la contrazione della base monetaria riduce, via moltiplicatore dei depositi, la domanda di moneta; ne segue un aumento dei tassi di interesse, una caduta degli investimenti e, anche per gli effetti del moltiplicatore, una caduta del reddito e quindi dell'occupazione -la contrazione della base monetaria riduce, via moltiplicatore dei depositi, l'offerta di moneta; ne segue un aumento dei tassi di interesse, una caduta degli investimenti e, anche per gli effetti del moltiplicatore, una caduta del reddito e quindi dell'occupazione -la contrazione della base monetaria riduce, via moltiplicatore dei depositi, la domanda di moneta; ne segue un aumento dei tassi di interesse, una caduta degli investimenti e, anche per gli effetti del moltiplicatore, una caduta del reddito e quindi dell'occupazione
-la contrazione della base monetaria riduce, via moltiplicatore dei depositi, l'offerta di moneta; ne segue un aumento dei tassi di interesse. Una caduta degli investimenti e, anche per gli effetti del moltiplicatore, una caduta del reddito e quindi dell'occupazione
158
162. A cosa serve l'analisi costi-benefici? -a calcolare i prezzi ombra associati ai progetti pubblici. -a stabilire la convenienza di diversi progetti e compararli. -A calcolare i costi di un progetto privato. -A calcolare i costi di un progetto pubblico.
-a stabilire la convenienza di diversi progetti e compararli.
159
163. Cosa sono le risorse comuni che possono dare luogo alla cosiddetta tragedia delle proprietà comuni (risorse collettive)? -Beni rivali, ma escludibili. -Beni non rivali, ma escludibili. -Beni escludibili, ma non necessariamente rivali. -Beni non escludibili ma non necessariamente rivali.
-Beni non escludibili ma non necessariamente rivali.
160
164. Perché il controllo dei prezzi riduca gli extra profitti senza scoraggiare l'investimento occorre un'informazione accurata sui costi (noti alle imprese, ma non regolatore), in questo caso, quale strumento può essere utilizzato per limitare le asimmetrie informative? -Yardistick competition -Price cap -Fissazione del margine di profitto -Fissazione del tasso di rendimento sul capitale
-Yardistick competition
161
165. Perché le esternalità negative comportano un fallimento del mercato? -rendono diversi il costo marginale sociale e quello privato -rendono diversi il beneficio marginale sociale e quello privato -rendono il costo marginale sociale maggiore del beneficio marginale sociale -rendono il beneficio marginale sociale maggiore del costo marginale sociale
-rendono diversi il costo marginale sociale e quello privato
162
166. Perché le esternalità positive comportano un fallimento del mercato? -rendono il beneficio marginale sociale maggiore del costo marginale sociale -rendono il costo marginale sociale maggiore del beneficiario marginale sociale -rendono diversi il beneficio marginale sociale e quello privato -rendono diversi il costo marginale sociale e quello privato
-rendono diversi il beneficio marginale sociale e quello privato
163
167. Che tipo di relazione c'è tra indipendenza della Banca centrale inflazione viene suggerita dalla teoria dell'incoerenza temporale? -Una U rovesciata -Positiva -Negativa -Una relazione ad U
-Negativa
164
168. Cosa si intende per aggiustamento automatico della bilancia dei pagamenti? -Un intervento del governo che porta al pareggio della bilancia dei pagamenti. -la teoria quantitativa della moneta e l'aggiustamento della bilancia dei pagamenti via variazione dei prezzi -la condizione di Marshall-Lerner sull'elasticità delle importazioni ed esportazioni -Un meccanismo con cui il mercato porta al pareggio della bilancia dei pagamenti senza che il governo intervenga.
-Un meccanismo con cui il mercato porta al pareggio della bilancia dei pagamenti senza che il governo intervenga.
165
169. Quando si ha un monopolio naturale? -Quando un'impresa si trova a esserel'unica offerente indipendentemente dalla presenza di economie di scala -Quando esistono accentuate economie di scala in relazione al mercato in questione -Quando la struttura dei costi fissi permette di produrre nel punto in cui il ricavo marginale è uguale al costo marginale -Quando norme di legge prevedono l'unicità del soggetto offerente
-Quando esistono accentuate economie di scala in relazione al mercato in questione
166
170. Quando si ha un monopolio di fatto? -quando esistono accentuate economie di scala in relazione al mercato in questione -Quando un'impresa si trova essere l'unico offerente indipendentemente da economie di scala e norme legislative -quando norme di legge prevendono l'unicità del soggetto offerente -quando la struttura dei costi fissi permette di produrre nel punto in cui ricavo marginale è uguale al costo marginale
Quando un'impresa si trova essere l'unico offerente indipendentemente da economie di scala e norme legislative
167
171. Cosa sono le misure di controllo diretto? -Quelle che risultano efficaci sugli obiettivi -Quelle che non risultano efficaci sugli obiettivi, ma li influenzano attraverso la fissazione di obiettivi intermedi -Quelle che non impongono dati comportamenti, bensì inducono gli operatori ad agire nel modo desiderato, influendo sulle variabili dalle quali le loro decisioni dipendono -Quelle che mirano al raggiungimento degli obiettivi imponendo determinati comportamenti ad alcune categorie di operatori
-Quelle che mirano al raggiungimento degli obiettivi imponendo determinati comportamenti ad alcune categorie di operatori
168
172. Cosa sono le misure di controllo indiretto? -Quelle che risultano efficaci sugli obiettivi -Quelle che non risultano efficaci sugli obiettivi, ma li influenzano attraverso la fissazione di obiettivi intermedi -Quelle che non impongono dati comportamenti, bensì inducono gli operatori ad agire nel modo desiderato, influendo sulle variabili dalle quali le loro decisioni dipendono -Quelle che mirano al raggiungimento degli obiettivi imponendo determinati comportamenti ad alcune categorie di operatori
-Quelle che non impongono dati comportamenti, bensì inducono gli operatori ad agire nel modo desiderato, influendo sulle variabili dalle quali le loro decisioni dipendono
169
173. Nel modello Mundell-Fleming: - La IS, a parità di $\bar è identica a quella relativa ad una economia chiusa - La IS esprime le combinazioni di tasso di interesse e di reddito che assicurano l'equilibrio monetario - La IS, a parità di $\bar..,tende ad essere traslata sulla destra tanto più quanto maggiore è $\bar x$; inoltre essa è più inclinata di quella in economia chiusa - La IS, a parità di $\bar$ e $\bar G$, tende ad essere traslata sulla sinistra tanto più quanto è maggiore $\barX$; inoltre è meno inclinata di quella in economia chiusa.
- La IS, a parità di $\bar..,tende ad essere traslata sulla destra tanto più quanto maggiore è $\bar x$; inoltre essa è più inclinata di quella in economia chiusa
170
174. Cosa si intende per illusione monetaria? -Il meccanismo che guida le aspettative dei lavoratori nel contrattare il salario nel breve periodo secondo Friedman -Il meccanismo che fa si che le spese pubblica sia spiazzata (spiazzamento finanziario) dall'aumento dei tassi di interesse indotti dall'aumento della domanda di moneta rendendo gli effetti della politica illusori -L'aspettativa di maggiori tasse che spiazza (spiazzamento reale) la politica fiscale espansiva in deficit. -le imprevedibili aspettative degli imprenditori che guidano le fluttuazioni economiche secondo keynes
-Il meccanismo che guida le aspettative dei lavoratori nel contrattare il salario nel breve periodo secondo Friedman
171
175. Assumendo che gli occupati siano 2820 e i disoccupati 180, calcolare il tasso di disoccupazione: -0,04 -0,06 -0,08 -0,02
-0,06
172
176. Quando si è di fronte ad un trade-off tra due dati obiettivi di politica economica? -Quando non è possibile raggiungere almeno uno dei due obiettivi. -quando il raggiungimento di uno rende impossibile il raggiungimento dell'altro -quando è possibile raggiungere entrambi gli obiettivi. -Quando con una manovra si riesce a raggiungerli entrambi seppur in tempi diversi
-quando il raggiungimento di uno rende impossibile il raggiungimento dell'altro
173
177. In cosa consiste il drenaggio fiscale e quali sono le cause che lo determinano? -Riduzione dell'imposizione in termini reali per la compresenza di aumento dei prezzi e proporzionalità delle aliquote. aumento dell'imposizione in termini reali per la compresenza di riduzione dei prezzi e progressività delle aliquote. -aumento dell'imposizione in termini reali per la compresenza di aumento dei prezzi e progressività delle aliquote. -Riduzione dell'imposizione in termini reali per la compresenza di aumento dei prezzi e progressività delle aliquote.
-aumento dell'imposizione in termini reali per la compresenza di aumento dei prezzi e progressività delle aliquote.
174
178. Le imprese innovative causano una esternalità positiva poiché le nuove tecnologie potranno essere utilizzate per altre innovazioni, quindi beni prodotti da queste tendono essere: -sottoprodotti rispetto all'efficienza paretiana. -Sottoprodotti rispetto all'efficienza dinamica. -sopra prodotti rispetto all'efficienza dinamica. -sopra prodotti rispetto all'efficienza paretiana.
-sottoprodotti rispetto all'efficienza paretiana.
175
179. Le imprese inquinanti causano una esternalità negativa alla società, quindi i beni prodotti da questi tendono a essere: -sottoprodotti rispetto all'efficienza dinamica -sopra prodotti rispetto all'efficienza dinamica -sovra prodotti rispetto all'efficienza paretiana -sottoprodotti rispetto all'efficienza paretiana
-sovra prodotti rispetto all'efficienza paretiana
176
180. In merito al rapporto esistente tra globalizzazione e sovranità cosa si intende per triade incompatibile (impossible trilemma)? -l'impossibilità per 3 paesi di praticare tre diversi modelli di stato sociale -l'impossibilità per un paese di perseguire simultaneamente più di due dei seguenti 3 obiettivi autonomia della politica monetaria regime cambi fissi libera circolazione dei capitali -le difficoltà di coordinamento internazionale in materia di politiche ambientali, tassazione e tutela della … -l'impossibilità per un paese di avere tassi di disoccupoazione di crescita di inflazione divergenti da quelli presenti nel resto del mondo
-l'impossibilità per un paese di perseguire simultaneamente più di due dei seguenti 3 obiettivi autonomia della politica monetaria regime cambi fissi libera circolazione dei capitali
177
181. Cosa sono i crediti diretti? Insieme di tutte le passività finanziarie esistenti in una economia. -crediti emessi dagli intermediari finanziari che ottengono le risorse dei risparmiatori e le allogano tra gli investitori. -Insieme di tutte le atti􀇀ità fi􀅶a􀅶zia􀆌ie esiste􀅶ti i􀅶 u􀅶􀍛e􀄐o􀅶o􀅵ia. -Crediti concessi da risparmiatori a investitori (es. Titoli emessi da imprese, sottoscritti da famiglie).
-Crediti concessi da risparmiatori a investitori (es. Titoli emessi da imprese, sottoscritti da famiglie).
178
182. Cosa rappresenta il tasso interno di rendimento (TIR)? -il tasso di interesse che rende nullo il valore attuale del progetto di investimento. -Il tasso di interesse che rende positivo il valore attuale netto del progetto. -Il tasso di interesse che eguaglia il valore attuale netto di due progetti. -Il tasso di interesse che massimizza il valore attuale netto del progetto.
-il tasso di interesse che rende nullo il valore attuale del progetto di investimento.
179
183. Quali sono i vantaggi derivanti dall'esistenza degli intermediari finanziari? -maggiori depositi attraverso il moltiplicatore, trasformazione delle scadenze, diversificazione dei rischi. -Economie di scala e di varietà, risparmi di riserve valutarie, diversificazione dei rischi. -maggiore controllo della base monetaria, trasformazione delle scadenze, risparmi di riserve valutarie. -economie di scala e di varietà, trasformazione delle scadenze, diversificazione dei rischi.
-economie di scala e di varietà, trasformazione delle scadenze, diversificazione dei rischi.
180
184. Cosa afferma il teorema di Haavelmo? La variazione del reddito generato da una variazione della spesa pubblica finanziata: -in pareggio è uguale alla variazione della spesa stessa. -in deficit è maggiore della variazione della spesa stessa. -in deficit è uguale alla variazione della spesa stessa. -in pareggio è maggiore della variazione della spesa stessa.
-in pareggio è uguale alla variazione della spesa stessa.
181
185. Cosa sono i contingenti (o quote)? -Misure di politica commerciale volte ad incentivare le esportazioni. -misure di controllo diretto per limitare le importazioni. -Misure di controllo indiretto per limitare le importazioni. - Stabilizzatori automatici che tendono a ridurre le oscillazioni inclini cicliche dell'economia
-misure di controllo diretto per limitare le importazioni.
182
186. Nella regolamentazione dei prezzi, in presenza di quale problema si può ricorrere alla yardstick competition? -Ia presenza di asimmetrie informative riguardo ai prezzi di vendita noti al regolamentatore ma non all'impresa -In presenza di asimmetrie informative riguardo i costi di produzione noti al regolamentatore ma non all'impresa -In presenza di asimmetrie informative riguardo i costi di produzione noti all'impresa ma non al regolamentatore. - Ia presenza di asimmetrie informative riguardo ai prezzi di vendita noti all'impresa ma non al regolametatore
-In presenza di asimmetrie informative riguardo i costi di produzione noti all'impresa ma non al regolamentatore.
183
187. In cosa consiste il signoraggio? -nella possibilità di emettere titoli del debito pubblico per finanziare il deficit dello Stato. -Nella possibilità di creare base monetaria per finanziare il deficit dello Stato. -Nella possibilità di creare base monetaria per controllare i tassi di interesse. -Nella possibilità di emettere titoli del debito pubblico per controllare i tassi di interesse.
-Nella possibilità di creare base monetaria per finanziare il deficit dello Stato.
184
188. Quali sono, in generale, le condizioni necessarie per una riduzione del rapporto tra debito pubblico e PIL? Quali nel caso specifico in cui il bilancio primario sia in pareggio? NOTA BENE: > significa > e < è < -Il tasso di crescita del debito < Tasso di crescita del reddito; tasso di interesse reale > Tasso di crescita del PIL. -Il tasso di crescita del debito > tasso di crescita del reddito; tasso di interesse reale< tasso di crescita del PIL. -Il tasso di crescita del debito < tasso di crescita del reddito; tasso di interesse reale < tasso di crescita del PIL. -Il tasso di crescita del debito > tasso di crescita del reddito; tasso di interesse reale > tasso di crescita del PIL.
-Il tasso di crescita del debito < tasso di crescita del reddito; tasso di interesse reale < tasso di crescita del PIL.
185
189. Cosa misura il cuneo fiscale? -L'incidenza sul costo del lavoro degli oneri dello Stato sociale. -L'incidenza sul costo del lavoro degli oneri previdenziali e del trattamento di fine rapporto -L'incidenza sul costo del lavoro dei contributi sociali -L'incidenza sul costo del lavoro dei contributi sociali e delle imposte sul reddito dei lavoratori.
-L'incidenza sul costo del lavoro dei contributi sociali e delle imposte sul reddito dei lavoratori.
186
190. Con riferimento ai mercati finanziari internazionali, cosa si intende per effetto gregge (herding behaviour)? -Il comporatmento di operatori che agiscano nel convincimento di sapere più degli altri l'evoluzione futura dei prezzi dei titoli. -il comportamento di operatori finanziari volto a contrastare fenomeni di speculazione sui cambi oppure fughe di capitali imputabili a ragioni politiche. -Il caso in cui determinati soggetti in presenza di incompletezza dell'informazione siano indotti a seguire le scelte di qualcuno che si ritengono disporre di maggiore informazione. -Pacchetto di iniziative dirette a proteggere i paesi in via di spin lupo dei rischi legati alla globalizzazione finanziaria.
-Il caso in cui determinati soggetti in presenza di incompletezza dell'informazione siano indotti a seguire le scelte di qualcuno che si ritengono disporre di maggiore informazione
187
191. Cosa si intende per tasso di cambio certo per incerto? -Quantità della valuta estera necessaria per acquistare una data quantità di valuta nazionale. -Quantità della valuta nazionale necessaria per acquistare una data quantità di valuta estera. -Prezzo della valuta fissato oggi per operazioni di scambio valuta che vengono oggi. -Prezzo della valuta fissato oggi per operazioni di scambio valuta che avvengono ad una data futura prefissata oggi.
Quantità della valuta estera necessaria per acquistare una data quantità di valuta nazionale.
188
192. Cosa si intende per tasso di cambio incerto per certo? -quantità della valuta nazionale necessaria per acquistare una data quantità di valuta estera - Prezzo di una valuta fissato oggi per operazioni di scambio della valuta che avvengono ad un a data futura prefissata oggi. -Prezzo di una valuta fissato oggi per operazioni di scambio della valuta che avvengono oggi. -Quantità di valuta estera necessaria per acquistare una data quantità di valuta nazionale.
189
192. Cosa si intende per tasso di cambio incerto per certo? -quantità della valuta nazionale necessaria per acquistare una data quantità di valuta estera - Prezzo di una valuta fissato oggi per operazioni di scambio della valuta che avvengono ad un a data futura prefissata oggi. -Prezzo di una valuta fissato oggi per operazioni di scambio della valuta che avvengono oggi. -Quantità di valuta estera necessaria per acquistare una data quantità di valuta nazionale.
-quantità della valuta nazionale necessaria per acquistare una data quantità di valuta estera
190
193. Cosa sono i beni pubblici? -Beni prodotti dallo Stato. -Beni associati a situazioni nelle quali l'azione di un operatore causa vantaggio danni ad altri senza che per ciò si paghi un prezzo. -Beni che si caratterizzano per la non rivalità e la non escludibilità. -beni la cui produzione è caratterizzata da azzardo morale o monopolio naturale
-Beni che si caratterizzano per la non rivalità e la non escludibilità.
191
194. Cosa comporta la retroazione monetaria? -Uno spiazzamento finanziario -uno spiazzamento reale. -L'automatismo della politica monetaria -La discrezionalità della politica monetaria.
-Uno spiazzamento finanziario
192
195. In cosa consiste la retroazione monetaria? -L'aumento del reddito, indotto da un aumento della spesa pubblica, riduce la domanda di moneta e quindi il tasso di interesse che a sua volta riduce gli investimenti privati. -L'aumento del reddito, indotto da un aumento della spesa pubblica, aumenta la domanda di moneta e quindi il tasso di interesse che a sua volta riduce gli investimenti privati. -L'aumento del reddito, indotto da un aumento della spesa pubblica,riduce la domanda di moneta e quindi riduce il tasso di interesse e gli investimenti privati. -L'aumento del reddito, indotto da un aumento della spesa pubblica, aumenta la domanda di moneta e quindi riduce il tasso interesse e gli investimenti privati.
-L'aumento del reddito, indotto da un aumento della spesa pubblica, aumenta la domanda di moneta e quindi il tasso di interesse che a sua volta riduce gli investimenti privati.
193
196. Quali sono le caratteristiche della curva di Phillips, secondo i monetaristi nel lungo periodo? -È verticale in corrispondenza del tasso naturale di disoccupazione, per cui si registra un trade-off tra inflazione e disoccupazione. -È verticale in corrispondenza del tasso naturale di disoccupazione. -È inclinata positivamente ogni tentativo di spostarla implica un aumento dell'inflazione a parità di tasso naturale di disoccupazione. -È inclinata negativamente, ogni tentativo di spostarla implica un aumento dell'inflazione a parità di tasso naturale di disoccupazione.
-È verticale in corrispondenza del tasso naturale di disoccupazione.
194
197. Cos'è la curva di Phillips derivata? -Una relazione negativa tra tasso di inflazione dei prezzi e tasso di disoccupazione. -Una relazione negativa tra Pil e tasso di disoccupazione. -Una relazione negativa tra la spesa pubblica in deficit e tasso di disoccupazione. -Una relazione negativa tra tasso di inflazione dei salari e tasso di disoccupazione
-Una relazione negativa tra tasso di inflazione dei prezzi e tasso di disoccupazione.
195
198. Cos􀍛􀄟 la curva di Phillips originaria? -Una relazione negativa tra tasso di inflazione dei prezzi e tasso di disoccupazione. -Una relazione negativa tra Pil e tasso di disoccupazione. -Una relazione negativa tra la spesa pubblica in deficit e tasso di disoccupazione. -Una relazione negativa tra tasso di inflazione dei salari e tasso di disoccupazione
-Una relazione negativa tra tasso di inflazione dei salari e tasso di disoccupazione
196
199. L'imposizione prgressiva può essere considerata uno stabilizzatore automatico perchè fa valore: -la spesa pubblica nello stesso senso del Pil -Il gettito fiscale in senso contrario al Pil. -Il moltiplicatore del reddito nello stesso senso del Pil. -Il moltiplicatore del reddito in senso contrario al Pil.
-Il moltiplicatore del reddito in senso contrario al Pil.
197
200. In X la distribuzione delle risorse esistenti tra i 5 membri di una collettività A, B, C, D, E, è tale per cui i loro livelli di benessere sono rispettivamente 10, 8, 6, 4, 8. In Y, la distribuzione è tale per cui i livelli di benessere dei 5 individui sono, rispettivamente 9,9,8,8,9. Facendo riferimento al criterio paretiano si indichi quale delle seguenti affermazioni è corretta: -la situazione Y è più efficiente della situazione X. -la situazione Y è completamente superiore alla situazione X. -La situazione Y è più equa della situazione X. -Le due situazioni non sono confrontabili.
-Le due situazioni non sono confrontabili.
198
201. La possibilità di un paese di migliorare la ragione di scambio attraverso un dazio sulle importazioni: -dipende esclusivamente dal fatto che ci sia un meno anche una produzione interna del prodotto colpito dal dazio. -Dipende dalle condizioni di domanda e di offerta relativa al prodotto interessato. -È tanto maggiore quanto più è piccolo il paese che induce il dazio. -dipende dal fatto che i paesi interessati operino in regime di cambi fissi o di cambi flessibili
-Dipende dalle condizioni di domanda e di offerta relativa al prodotto interessato.
199
202. Quale tra le seguenti può essere definita come una politica dei redditi dirigistica? -Scambio economico (vantaggi fiscali economici per le parti che si accordano). -blocco dei salari. -contenimento delle dinamiche inflazionistiche premiato dal governo attraverso incentivi fiscali. -Obbligo esplicito di cooperazione o almeno arbitrato finale
-blocco dei salari.
200
203. Un sistema bancario con riserva frazionaria: -crea moneta e crea ricchezza -non crea moneta e non crea ricchezza -crea moneta, ma non crea ricchezza -non crea moneta, ma crea ricchezza
-crea moneta, ma non crea ricchezza
201
204. Quando i decisori di politica economica devono calcolare i prezzi ombra? -Quando devono valutare un progetto pubblico i cui costi sono correnti e i benefici futuri. -quando devono calcolare il tasso di sconto sociale. -Quando fanno l'analisi cossti benefici utilizzando il tasso di rendimento interno -quando i mercati mancano oppure non sono concorrenziali.
-quando i mercati mancano oppure non sono concorrenziali.
202
205. Cosa misura la povertà assoluta? -Le persone con una ricchezza al di sotto di un valore soglia ritenuto uno standard minimo accettabile. -Le persone con redditi sotto una certa percentuale nella distribuzione dei redditi - le persone con redditi al di sotto di un valore soglia ritenuto uno standard di vita minimo accettabile. -Le persone con redditi sotto una certa percentuale nella distribuzione della ricchezza.
-Le persone con una ricchezza al di sotto di un valore soglia ritenuto uno standard minimo accettabile.
203
206. Considerando una regola di fissazione dei prezzi secondo il principio del costo pieno, da cosa dipende l'inflazione? -Dalle variazioni della domanda aggregata, produttività, markup lordo. -Dalle variazioni della produttività, salari, domanda aggregata. -Dalle variazioni dei salari, domanda aggregata, markup lordo. -Dalle variazioni dei salari, produttività, markup lordo.
-Dalle variazioni dei salari, produttività, markup lordo.
204
207. Cosa si intende per fallimento dello Stato? - quando l'intervento pubblico reale non corrisponde a quello ideale e i risultati che realizza sono peggiori sul terreno dell'efficienza. -quando l'intervento pubblico reale non corrisponde a quello ideale e i risultati che realizza sono peggiori sul terreno dell'efficienza e/o dell'equità. -quando l'intervento pubblico reale non corrisponde a quello ideale e crea esso stesso un fallimento del mercato. -quando l'intervento pubblico reale non corrisponde a quello ideale e i risultati che realizza sono peggiori sul terreno dell'efficienza
-quando l'intervento pubblico reale non corrisponde a quello ideale e i risultati che realizza sono peggiori sul terreno dell'efficienza e/o dell'equità.
205
208. Cosa afferma il I teorema dell'economia del benessere? -L'equilibrio concorrenziale, se esiste un ottimo paretiano. -assumendo insieme di preferenze diproduzione convessi, l'equilibrio concorrenziale, se esiste un ottimo paretiano. -assumendo un insieme completo di mercati, ogni posizione di ottimo paretiano può essere realizzata come l'equilibrio concorrenziale, previa un'appropriata redistribuzione delle risorse tra individui -Assumendo un insieme completo di mercati, l'equilibrio concorrenziale, se esiste è un ottimo paretiano.
-Assumendo un insieme completo di mercati, l'equilibrio concorrenziale, se esiste è un ottimo paretiano.
206
209. Cosa afferma il 2 teorema fondamentale dell'economia del benessere? -L'equilibrio concorrenziale, se esiste un ottimo paretiano. -assumendo insieme di preferenze diproduzione convessi, l'equilibrio concorrenziale, se esiste un ottimo paretiano. -assumendo un insieme completo di mercati, ogni posizione di ottimo paretiano può essere realizzata come l'equilibrio concorrenziale, previa un'appropriata redistribuzione delle risorse tra individui -Assumendo un insieme completo di mercati, l'equilibrio concorrenziale, se esiste è un ottimo paretiano.
-assumendo un insieme completo di mercati, ogni posizione di ottimo paretiano può essere realizzata come l'equilibrio concorrenziale, previa un'appropriata redistribuzione delle risorse tra individui
207
210. In un modello di politica economica, cosa si intende per le variabili esogene? -Quelle che interagiscono reciprocamente con tutte le altre variabili presenti nel modello, ma sono fissate esogenamente. -Quelle che rispondono a logiche di comportamenti estranei all'impostazione teorica adottata del modello -Quelle che determinano altre variabili, ma non ne sono influenzate. -quelle che possono determinare altre variabili presenti nel modello, ma dipendono da altre variabili anche esogene.
-Quelle che determinano altre variabili, ma non ne sono influenzate.
208
211. Quale tra le seguenti non rappresenta una delle cause della crescita imperiosa della spesa sociale osservata fino agli anni 80? -la stabilità delle quote distributive (legge di Bowley) -crescita della botta di risorse impiegate in settori a bassa crescita della produttività (legge di Baumol) -invecchiamento della popolazione e crescita della spesa per sanità e pensioni -aumento relativo della domanda per servizi sociali al crescere del reddito (legge di Wagner).
-la stabilità delle quote distributive (legge di Bowley)
209
212. Quando il sistema bancario non crea moneta? -quando il coefficiente di riserva obbligatoria è pari ad 1 -quando il pubblico non detiene tutto il circolante -quando è presente una banca centrale -quando si è in presenza di una riserva frazionarie sui depositi
-quando è presente una banca centrale
210
213. Quando il sistema bancario crea moneta ? -Quando non è presente una banca centrale -Quando il pubblico detiene tutto il circolante -Quando si è in presenza di una riserva frazionaria sui depositi -Quando il coefficiente di riserva obbligatoria è pari ad 1
-Quando si è in presenza di una riserva frazionaria sui depositi
211
214. Quale delle seguenti situazioni può implicare l'emergere di una esternalità? -presenza di beni non omogenei -presenza di monopoli naturali -assenza di accordi o intese tra gli operatori -assenza di diritti di proprietà individuali sulle risorse
-assenza di diritti di proprietà individuali sulle risorse
212
215. Ipotizzando di essere nella borsa di New York dove il cambio esprime la quantità di euro per un dollaro, spiegare cosa implica un suo textit (aumento) per la competitività dell􀍛Eu􀆌opa e se si tratta di apprezzamento o deprezzamento dell'euro? -un dollaro vale più euro, la competitività EU si riduce, si tratta di un apprezzamento dell'euro -un dollaro vale più euro, la competitività EU si riduce, si tratta di un deprezzamento dell'euro -un dollaro vale più euro, la competiti􀇀ità EU aumenta, si tratta di un deprezzamento dell'euro -un dollaro vale più euro, la competiti􀇀ità EU aumenta, si tratta di un apprezzamento dell'euro
-un dollaro vale più euro, la competiti􀇀ità EU aumenta, si tratta di un deprezzamento dell'euro
213
216. La difesa delle industrie nascenti, come argomentazione a favore del protezionismo: -Si basa sulla prospettiva di migliorare la ragione di scambio attraverso l'imposizione di dazi sulle importazioni -Mira aa accrescere l'occupazione di un paese a scapito del resto del mondo -Mira a tutelare l'industria nazionale dal lavoro straniero a buon mercato -sostiene l'imposizione temporanea di dazi giustificata dall'esistenza di economia di scala dinamiche (processi di apprendimento).
-sostiene l'imposizione temporanea di dazi giustificata dall'esistenza di economia di scala dinamiche (processi di apprendimento).
214
217. Quale tra le seguenti teorie non rappresenta un argomentazione in favore del protezionismo? -teoria del dazio ottimo (miglioramento ragione di scambio) -teoria del second Best -teoria dei costi comparati -teoria dell'industria nascente
-teoria dei costi comparati
215
218. Quali sono gli obiettivi microeconomici delle politiche di controllo dei prezzi? -fissare prezzi minimi per salvaguardare il potere di acquisto e/o fissare prezzi massimi per contenere l'inflazione -fissare prezzi minimi per proteggere i consumatori e/o fissare i prezzi massimi come politica antimonopolistica -fissare i prezzi minimi per proteggere i redditi e/o fissare i prezzi massimi come politica antimonopolistica -fissare prezzi minimi per ridurre i profitti (promuovere equità) e/o fissare i prezzi massimi per contenere l'inflazione
-fissare i prezzi minimi per proteggere i redditi e/o fissare i prezzi massimi come politica antimonopolistica
216
219. Quale delle seguenti tipologia di comportamenti può essere associata all'azzardo morale? -quella che dà luogo a beni per i quali a fronte di effetti positivi sul consumo di un soggetto derivanti dal consumo di un altro soggetto non viene corrisposto alcun prezzo -quella che dà luogo a beni caratterizzati dalla non rivalità e dalla non escludibilità -quella che dà luogo a beni per i quali lo Stato vuole assicurare un certo livello di consumo, al di là e al di sopra della quantità che ne viene autonomamente domandata dai vari individui. -quella in cui una delle parti, successivamente alla decisione di effettuare la transazione, non riesce ad osservare le azioni compiute dall'altra parte
-quella in cui una delle parti, successivamente alla decisione di effettuare la transazione, non riesce ad osservare le azioni compiute dall'altra parte
217
220. Un dazio in una piccola economia aperta comporta: riduzione importazioni, aumento prezzo interno e… -aumento produzione interna, riduzione del consumo interno, riduzione prezzo mondiale, creazione di gettito -riduzione produzione interna, riduzione consumo interno, creazione di gettito -riduzione della produzione interna, riduzione del consumo interno, riduzione prezzo mondiale, creazione di gettito -aumento produzione interna, riduzione consumo interno, creazione di gettito
-aumento produzione interna, riduzione consumo interno, creazione di gettito
218
221. Perché a causa dell'asimetria informativa il mercato auto usate può implicare l'incompetenza dei mercati? -per la selezione avversa, l'acquirente (agente) non può serbare la quantità dell􀍛auto usata che il venditore (principale) propone. L'acquirente e quindi sarà disposto a comprare solo bidoni, non esiste il mercato dell􀍛'uto usate di buona qualità. -per la selezione avversa ,l'acquirente (principale) non può osservare la quantità dell'auto usata che il venditore (agente) propone. L'acquirente quindi verrà messo nella condizione di comprare solo bidoni assottigliando il mercato dell'auto buona qualità -per l'azzardo morale, l'acquirente (agente) non può osservare la qualità dell'auto usata che il venditore (principale) propone. L'acquirente quindi sarà disposto a comprare solo bidoni, non esiste il mercato dell'auto usate di buona qualità. -per l'azzardo morale, l'acquirente (principale) non può osservare la qualità dell􀍛auto usata che il venditore (agente) propone. L'acquirente quindi sarà disposto a comprare solo bidoni, non esiste il mercato delle auto usate di buona qualità.
-per la selezione avversa ,l'acquirente (principale) non può osservare la quantità dell'auto usata che il venditore (agente) propone. L'acquirente quindi verrà messo nella condizione di comprare solo bidoni assottigliando il mercato dell'auto buona qualità
219
222. Perchè a causa dell'asimetria informativa il mercato assicurativo può implicare l'incompetenza dei mercati? -Per l'azzardo morale, l'assicuratore (principale) non può osservare come l'acquirente della polizza (agente) si comporterà. Proporrà quindi solo (costose) polizze per agenti rischiosi, assottigliando il mercato delle polizze per agenti poco rischiosi. -Per la selezione avversa, l'assicuratore (principale) non può osservare come l'acquirente della polizza (agente) si comporterà.proporrà quindi solo (costose) polizze per agenti rischiosi, non esiste il mercato delle polizze per agenti poco rischiosi. -Per la selezione avversa, l'assicuratore (agente) non può osservare come l'acquirente della polizza (principale) si comporterà.proporrà quindi solo (costose) polizze per agenti rischiosi, non esiste il mercato delle polizze per agenti poco rischiosi. -Per l'azzardo morale, l'assicuratore (agente) non può osservare come l'acquirente della polizza (principale) si comporterà. proporrà quindi solo (costose) polizze per agenti rischiosi, non esiste il mercato delle polizze per agenti poco rischiosi.
-Per l'azzardo morale, l'assicuratore (principale) non può osservare come l'acquirente della polizza (agente) si comporterà. Proporrà quindi solo (costose) polizze per agenti rischiosi, assottigliando il mercato delle polizze per agenti poco rischiosi.
220
223. Cosa rappresenta il VAN assoluto di un progetto di investimento? -la differenza tra i valori attuali di tutti i benefici e di tutti i costi. -il valore attuale della differenza tra benefici totali al netto delle tasse e costi totali -il valore attuale della differenza tra benefici totali e costi totali -il valore attuale dei benefici totali meno i costio totali tengono conto anche del costo dell'investimento
-la differenza tra i valori attuali di tutti i benefici e di tutti i costi.
221
224. Quando possiamo osservare l􀍛azza􀆌do morale in una transazione? -quando un individuo (principale) non può osservare importanti caratteristiche esogene dell'altro (agente) o del bene che questo vende bene che questo vende. --quando un individuo (agente) non può osservare importanti caratteristiche esogene dell'altro (principale) o del bene che questo vende. -quando un individuo (principale) non può osservare importanti azioni dell'altro (agente) -quando un individuo (agente) non può serbare importanti azioni dell'altro (principale).
-quando un individuo (principale) non può osservare importanti azioni dell'altro (agente)
222
225. Quando possiamo osservare la selezione avversa in una transazione? -quando un individuo (principale) non può osservare importanti azioni dell'altro (agente) -quando un individuo (principale) non può osservare importanti caratteristiche esogene dell'altro (agente) o del bene che questo vende -quando un individuo (agente) non può osservare importanti caratteristiche esogene dell'altro (principale) o del bene che questo vende -quando un individuo (agente) non può osservare importanti azioni dell'altro (principale)
-quando un individuo (principale) non può osservare importanti caratteristiche esogene dell'altro (agente) o del bene che questo vende
223
226. Date due ipotetiche situazioni (Stati del mondo) A e B, si dica quali condizioni devono essere soddisfatte perché A risulti preferibile B secondo il criterio di Pareto .la situazione A è preferita a B se -in A almeno un individuo sta meglio che in B e nessuno sta peggio -in B almeno un individuo sta meglio che in A -in B almeno un individuo sta meglio che in A e nessuno sta peggio -in A almeno un individuo sta meglio che in B
-in A almeno un individuo sta meglio che in B e nessuno sta peggio
224
227. Cos'è l'infalzione? -consiste in un uguale aumento una tantum di tutti i prezzi e, pertanto, nella corrispondente perdita di valore della moneta. -consiste in aumenti dei salari monetari che si trasferiscono in aumenti dei prezzi per via della curva di Phillips -consiste in un aumento persistente del livello generale dei prezzi e in una perdita di valore della moneta -una redistribuzione del reddito che favorisce i creditori e penalizza i debitori
-consiste in un aumento persistente del livello generale dei prezzi e in una perdita di valore della moneta
225
228. Riguardo agli effetti sul reddito, quale delle seguenti affermazioni può essere riferita a Friedman? -la politica monetaria è efficace solo nel breve periodo, ma è in grado di influenzare il reddito -la politica monetaria è efficace solo nel breve periodo, ma non è lungo, nel quale i tentativi di esportazione monetaria si trasformano in inflazione dopo l'aggiustamento delle aspettative degli agenti economici -la politica monetaria non è mai efficace, poiché la teoria quantitativa della moneta vale sia nel breve sia nel lungo periodo -la politica monetaria è efficace nel breve periodo che è solo periodo rilevante per valutare la sua azione
-la politica monetaria è efficace solo nel breve periodo, ma non è lungo, nel quale i tentativi di esportazione monetaria si trasformano in inflazione dopo l'aggiustamento delle aspettative degli agenti economici
226
229. Perché può essere utile spostare la curva di Phillips derivata verso il basso? -significa poter avere lo stesso tasso di variazione dei salari nominali con un minore tasso di disoccupazione -significa poter avere lo stesso tasso di disoccupazione con un minore tasso di inflazione -significa poter avere lo stesso tasso di disoccupazione con un minore tasso di variazione dei salari nominali -significa poter avere lo stesso tasso di variazione dei salari nominali con un minore tasso di inflazione
-significa poter avere lo stesso tasso di disoccupazione con un minore tasso di inflazione
227
230. Quali tra le seguenti possono essere catalogate come politiche per il riequilibrio della bilancia dei pagamenti? -riequilibrio dei movimenti di capitale, politiche macroeconomiche, politiche per la competitività -controllo dei prezzi, tasse pigouviane, politiche per la competitività -riequilibrio dei movimenti di capitale, tasse pigouviane, politiche per la produttività -politiche dei redditi, tasse pigouviane, politiche per la competitività
-riequilibrio dei movimenti di capitale, politiche macroeconomiche, politiche per la competitività
228
231. Alcune riforme dello Stato sociale, nel tentativo di ridurne il costo, hanno introdotto elementi di mercato nella sua gestione, esempi di queste politiche sono: -introduzione nella previdenza di un sistema retributivo invece dal sistema contributivo -mercati interni in sanità, ossia concorrenza fra centri autonomi di spesa decentralizzati -imposizione pigouviana per internalizzare le esternalità presenti nel sistema previdenziale -impresa pubblica nei trasporti locali per produrre le quantità efficienti in mercati caratterizzati da monopoli naturali
-mercati interni in sanità, ossia concorrenza fra centri autonomi di spesa decentralizzati
229
232. Cosa si intende per moneta bancaria? -depositi dei privati presso le banche. -circolante detenuto dai privati e riserve delle banche -circolante detenuto dai privati -moneta fiduciaria
-depositi dei privati presso le banche.
230
233. In merito al saldo dei movimenti di beni partite correnti nella bilancia dei pagamenti, può dirsi: -che esso dipende da fattori di domanda, fattori strutturali e fattori di competitività -che se è positivo se la propensione alle importazioni del paese considerato è inferiore a quella del resto del mondo -che un aumento del tasso di cambio reale riduce il volume delle importazioni ed accresce quello delle esportazioni -che i fattori di competitività di prezzo sono rappresentati esclusivamente dei prezzi interni ed ai prezzi del resto del mondo espressi nelle rispettive monete
-che esso dipende da fattori di domanda, fattori strutturali e fattori di competitività
231
234. In base a quale criterio vengono generalmente aggregate le attività finanziarie dando luogo agli aggregati monetari (M1, M2, M3) -grandezza -rischiosità -liquidità -utilizzo
-liquidità
232
235. Considerando il caso di perfetta informazione, come possiamo valutare le due soluzioni al problema delle esternalità basate sulle imposte pigouviane e sulla regolamentazione? -che la prima è superiore alla seconda -che la seconda è superiore alla prima -che sono inconfrontabili -che sono equivalenti
-che sono equivalenti
233
236. Indicare un metodo attraverso cui si può effettuare il controllo dei prezzi massimi fissato dagli imprenditori privati: - pubblici -tassazione pigouviana -fissazione del margine di profitto -ricorso all'impresa pubblica
-fissazione del margine di profitto
234
237. In presenza di profitti, quali effetti avrà ìall'entrata di nuove imprese in un mercato contendibilità di concorrenza perfetta? -l'offerta di mercato aumenterà ma l'offerta delle singole impresa che rimangono sul mercato si ridurrà -l'offerta di mercato aumenterà, come l'offerta delle singole imprese che rimangono sul mercato -L'offerta di mercato si ridurrà, come l'offerta delle singole imprese che rimangono sul mercato -L'offerta di mercato si ridurrà, ma l'offerta delle singole imprese che rimangono sul mercato aumenterà
-l'offerta di mercato aumenterà ma l'offerta delle singole impresa che rimangono sul mercato si ridurrà
235
238. In presenza di profitti, quali effetti avrà all'entrata di nuove imprese in un mercato contendibilità di concorrenza perfetta? - il prezzo del bene aumenterà - il prezzo del bene potrebbe aumentare o ridursi (effetti incerti) - il prezzo del bene si ridurrà - il prezzo del bene rimarrà invariato
- il prezzo del bene si ridurrà
236
239. In presenza di perdite, quali effetti avrà l􀍛uscita di imprese in un mercato contendibile e di concorrenza perfetta? -il prezzo del bene aumenterà -il prezzo del bene potrebbe aumentare o ridursi (effetti incerti) -il prezzo del bene si ridurrà -il prezzo del bene rimarrà invariato
-il prezzo del bene aumenterà
237
240. Su cosa si fonda la critica di Lucas ai modelli di politica economica? -le politiche pubbliche hanno come obiettivo la modifica dei parametri delle funzioni di comportamento, che non possono essere stimati -le scelte dei policy makers possono influenzare anche i parametri delle funzioni di comportamento dei privati -I sistemi di equazione che li compongono implicano una soluzione simultanea mentre nella realtà c'è decentramento delle responsabilità e delle decisioni riguardanti diversi strumenti utilizzati decentramento delle responsabilità e delle decisioni riguardanti i diversi strumenti utilizzati -per la presenza di rigidità nei comportamenti dei privati e il loro ruolo tendenzialmente passivo, le scelte dei policy makers risultano sostanzialmente inefficaci
-le scelte dei policy makers possono influenzare anche i parametri delle funzioni di comportamento dei privati
238
241. A cosa corrisponde la moneta? -attivo del bilancio della banca centrale -passivo del bilancio consolidato del sistema bancario -attivo del bilancio consolidato del sistema bancario -passivo del bilancio della banca centrale
-passivo del bilancio consolidato del sistema bancario
239
242. In un sistema di tassazione con imposizione progressiva: -l'aliquota non è costantemente crescente con il suo reddito -l'aliquota non è costante ma è crescente con il suo reddito -il gettito decresce assieme al reddito -il gettito cresce assieme al reddito nella stessa proporzione
-l'aliquota non è costante ma è crescente con il suo reddito
240
243. Cosa si intende per efficienza allocativa? -uguaglianza dei SMS per ogni coppia di beni tra i vari consumatori -uguaglianza tra SMS e SMST -Fa riferimento alla capacità di adattarsi al cambiamento e di innovare -uguaglianza tra SMS e SMT.
-uguaglianza dei SMS per ogni coppia di beni tra i vari consumatori
241
244. Cosa si intende per efficienza dinamica? -a. uguaglianza dei SMS per ogni coppia di beni tra i vari consumatori -b. uguaglianza dei SMST per ogni coppia di fattori (input) tra le varie produzioni -c. capacità di adattarsi al cambiamento e di innovare -d. capacità dell'organizzazione aziendale di allocare le risorse in modo efficiente
-c. capacità di adattarsi al cambiamento e di innovare
242
245. Cosa si intende per efficienza generale? -uguaglianza dei SMS per ogni coppia di beni tra i vari consumatori -uguaglianza tra SMS e SMST -Fa riferimento alla capacità di adattarsi al cambiamento e di innovare -uguaglianza tra SMS e SMT.
-uguaglianza tra SMS e SMT.
243
246. I mercati contendibili sono mercati nei quali le imprese possono: -Entrare liberamente e senza costi e dai quali possono uscire liberamente e senza costi -Entrare liberamente e dai quali possono uscire con compenso da parte delle altre imprese -Entrare liberamente e senza costi e dai quali possono uscire solo se sono di dimensione limitate -Entrare liberamente e senza costi e dai possono uscire con piccoli costi
-Entrare liberamente e senza costi e dai quali possono uscire liberamente e senza costi
244
247. In cosa consiste lo spiazzamento reale della spesa pubblica finanziata con emissione di debito pubblico? -Nella riduziuone degli investimenti privati che compensa l'aumento di spesa pubblica. La causa sta nell'aumento dei tassi di interesse determinato dall'aumento di domanda di moneta conseguente all'espansione del reddito in presenza di costanza nell'offerta di moneta -nella riduzione degli investimenti privati che compensa l'aumento della spesa pubblica. Ciò dipende dal fatto che i consumatori prevedendo di dover rimborsare in futuro il nuovo debito pubblico con nuove imposte, aumentano il risparmio -nella riduzione dei consumi privati che compensa l'aumento della spesa pubblica. La causa sta nell'aumento dei tassi di interesse è determinato dall'aumeto di domanda di moneta conseguente all'espansione del reddito in presenza di costanza dell'offerta di moneta -nella riduzione dei consumi privati che compensa l'aumento di spesa pubblica. Ciò dipende dal fatto che i consumatori, prevedendo di dover rimborsare in futuro il nuovo debito pubblico con nuove imposte, aumentano il risparmio.
-nella riduzione dei consumi privati che compensa l'aumento di spesa pubblica. Ciò dipende dal fatto che i consumatori, prevedendo di dover rimborsare in futuro il nuovo debito pubblico con nuove imposte, aumentano il risparmio.
245
248. Quando cresce il rapporto debito PIL?( nota dx è la variazione di x, ovvero x pallino nella simbologia del libro testo) -a. dB+dp-dy maggiore di zero -b. dB-dp+dY maggiore di zero -c. dB+dp-dY maggiore di zero -d. dB-dp-dY maggiore di zero
-d. dB-dp-dY maggiore di zero
246
249. Che cosa afferma il I teorema di Arrow? -che è impossibile confrontare due o più ottimi paretiani -che non esiste un criterio di scelta che soddisfi un insieme minimo di (ragionevoli) postulati -il criterio di pareto può avere solo un carattere di.. parziale (.. dello status quo) -che non è possibile definire un criterio di scelta che soddisfi un insieme minimo di (ragionevoli) postulati differente al criterio di pareto
-che non è possibile definire un criterio di scelta che soddisfi un insieme minimo di (ragionevoli) postulati differente al criterio di pareto
247
250. Cos'è equo? - esiste un'unica concessione che si basa sull'eguaglianza dei risultati - esiste un'unica concessione che si basa sull'eguaglianza delle opportunità -esistono varie concezioni non convergenti, ma collegate comunque a una qualche idea di eguaglianza -esistono varie concezioni convergenti ad un'idea di eguaglianza
-esistono varie concezioni non convergenti, ma collegate comunque a una qualche idea di eguaglianza
248
251. A cosa corrisponde un deficit della bilancia dei pagamenti nel mercato valutario? -Ad un eccesso di offerta di moneta. -ad un eccesso di domanda di moneta. -ad un eccesso di domanda di valuta estera. -ad un eccesso di offerta di valuta estera.
-ad un eccesso di domanda di valuta estera.
249
252. Con riferimento al modello IS/LM si spieghino gli effetti di un aumento della quantità di moneta sul reddito e sul tasso di interesse: -Un aumento dell'offerta di moneta genera un eccesso di offerta di moneta, i privati compreranno titoli spingendone i prezzi verso l'alto (e il tasso d'interesse verso il basso) ciò comporterà un aumento della domanda di beni di investimento e quindi sul reddito. -un aumento dell'offerta di moneta genera un eccesso di offerta di moneta le imprese utilizzeranno questo eccesso per incrementare gli investimenti, aumenterà il reddito, la maggiore richiesta di beni di investimenti li renderà però scarsi aumentando il tasso di interesse -un aumento dell'offerta di moneta genera un eccesso di offerta di moneta, i privati utilizzeranno la moneta in eccesso per incrementare i loro consumi aumenterà il reddito ma per l'operare dello spiazzamento finanziario si ridurranno gli investimenti e, quindi, crescerà il tasso di interesse. -Un aumento dell'offerta di moneta genera un eccesso di offerta di moneta, i privati venderanno titoli spingendone i prezzi verso il basso, facendo cadere il tasso di interesse, ciò comporterà un aumento della domanda di beni di investimenti e quindi del reddito.
-Un aumento dell'offerta di moneta genera un eccesso di offerta di moneta, i privati compreranno titoli spingendone i prezzi verso l'alto (e il tasso d'interesse verso il basso) ciò comporterà un aumento della domanda di beni di investimento e quindi sul reddito.
250
253. Con riferimento al modello IS/LM si spieghino gli effetti di una riduzione della quantità di moneta sul reddito e sul tasso di interesse: -una riduzione dell'offerta di moneta genera un eccesso di domanda di moneta, i privati venderanno titoli spingendo i prezzi verso il basso (e il tasso d'interesse verso l'alto), ciò comporterà una riduzione della domanda di beni di investimento e quindi del reddito -una riduzione dell'offerta di moneta genera un eccesso di domanda di moneta, i privati comprano i titoli sspingendo i prezzi verso il basso (e il tasso d'interesse verso l'alto), ciò comporterà una riduzione della domanda di beni di investimento e quindi del reddito -una riduzione dell'offerta di moneta genera un eccesso di domanda di moneta, i privati venderanno titoli spingendo i prezzi verso il basso (e il tasso d'interesse verso il basso), ciò comporterà un aumento di beni di investimento e quindi del reddito -una riduzione dell'offerta di moneta genera un eccesso di domanda di moneta, i privati compreranno i titoli spingendo i prezzi verso l'alto (e il tasso d'interesse verso il basso), ciò comporterà una riduzione della domanda di beni di investimento e quindi del reddito
-una riduzione dell'offerta di moneta genera un eccesso di domanda di moneta, i privati venderanno titoli spingendo i prezzi verso il basso (e il tasso d'interesse verso l'alto), ciò comporterà una riduzione della domanda di beni di investimento e quindi del reddito
251
255. A cosa corrisponde la base monetaria? -Passivo del bilancio della banca centrale. -Attivo del bilancio della banca centrale. -Passivo del bilancio consolidato del sistema bancario
-Passivo del bilancio della banca centrale.
252
256. Cosa implica l'incoerenza temporale applicata al al Trade-off tra inflazione e disoccupazione se gli operatori hanno aspettative razionali e la banca centrale opera in un regime discrezionale? - l'esistenza di un bias nell'inflazione (inflazione positiva e disoccupazione al livello naturale) -Disoccupazione minore del tasso naturale -inflazione nulla - disoccupazione maggiore del tasso naturale
- l'esistenza di un bias nell'inflazione (inflazione positiva e disoccupazione al livello naturale)
253
258. La figura mostra l'aggiustasento dei mercati A ad E nel modello Mundell-Fleming, identificare il caso descritto tra le seguenti: GRAFICO -Cambi flessibili partendo dal deficit della bilancia dei pagamenti -Cambi fissi partendo dal surplus della bilancia dei pagamenti -Cambi fissi partendo dal deficit della bilancia dei pagamenti -Cambi flessibili partendo dal surplus della bilancia dei pagamenti
-Cambi flessibili partendo dal deficit della bilancia dei pagamenti
254
259. Considerata la seguente figura quale è il first best per la banca centrale E4 -E1 -E2 -E3
-E1
255
260. Considerata la seguente figura quale è il second best per la banca centrale E4 -E1 -E2 -E3
-E2
256
261. Considerate la seguente figura, in un regime discrezionale quale sarebbe l'equilibrio su cui convergerebbe l'economia se la banca centrale promettesse di mantenere l'inflazione pari a zero? -E2 -E1 -E3 -E4
E3
257
262. Quale tipo di politica è descritta nella figura sottostante? -Una politica fiscale accomodante. -una politica monetaria accomodante. -una politica fiscale non accomodante. -Una politica monetaria non accomodante.
-Una politica monetaria non accomodante.
258
263. Quale tipo di politica è descritta nella figura sottostante? -Una politica fiscale accomodante. -una politica monetaria accomodante. -una politica fiscale non accomodante. -Una politica monetaria non accomodante.
-una politica monetaria accomodante.
259
264. Considerato il ciclo politico-economico descritto nella figura sottostante ed individuate il punto in cui si trova l'economia subito dopo le elezioni (ossia prima che le aspettative si siano aggiustate). Pag 158 -Punto D -Punto A -Punto B -Punto C
-Punto B
260
265. Considerato il ciclo politico-economico descritto nella figura sottostante ed individuate il punto in cui si trova l'economia dopo che il governo abbia implementato una politica anti-inflazionistica e dopo che le aspettative si siano aggiustate. - Punto C - Punto B - Punto D - Punto A
- Punto A
261
266. Considerate il ciclo politico-economico descritto nella figura sottostante ed individuate il punto in cui si trova l'economia dopo che il governo abbia implementato una politica anti-inflazionistica prima che le aspettative si sono aggiustate. -Punto D; -Punto C; -Punto B; -Punto A;
-Punto D;
262
267. Nella figura seguente sono rappresentate due curve di apprendimento in un settore economico. Le curve si riferiscono a due diversi paesi: Italia e Germania. Assumendo che la Germania operi già sul mercato (e abbia prodotto una quantità corrispondente al punto A), mentre l'industria italiana non si è ancora sviluppata. Cosa possiamo affermare? -l'industria italiana non potrà nascere se no supportata da una iniziale politica protezionistica. -l'industria italiananon potrà nascere a prescindere dalla politica protezionistica, perché meno efficiente in termini dinamici. -l'industria italiana ha bisogno di una politica protezionistica persistente per essere competitiva. -l'industria italiana non ha bisogno di un'iniziale politica protezionistica per imporsi.
l'industria italiana non ha bisogno di un'iniziale politica protezionistica per imporsi.
263
268. Nella figura seguente sono rappresentate due curve di apprendimento in un settore economico. Le curve si riferiscono a due diversi paesi: Italia e Germania. Assumendo che la Germania operi già sul mercato (e abbia prodotto una quantità corrispondente al punto B), mentre l'industria italiana non si è ancora sviluppata. Cosa possiamo affermare? -L'industria italiana non potrà nascere se non supportata da una iniziale politica protezionistica -L'industria italiana non potrà nascere a prescindere dalla politica protezionistica, perché meno efficiente in termini dinamici. -L'industria italiana ha bisogno di una politica protezionistica a persistente per essere competitiva -L'industria italiana non ha bisogno di un'iniziale politica protezionistica per imporsi.
-L'industria italiana non potrà nascere a prescindere dalla politica protezionistica, perché meno efficiente in termini dinamici.
264
269. La figura seguente descrive gli effetti di un dazio in una piccola economia aperta. Determinare l'ammontare del dazio unitario: -PA -PT – PW -PT -PA-PT
-PT – PW
265
270. La figura seguente descrive gli effetti di un dazio in una piccola economia aperta. determinare l'ammontare delle importazioni dopo l'introduzione del dazio. -Q4-Q1 -Q3-Q1 -(Q2-Q1) + (Q4-Q3) -Q3-Q2
-Q3-Q2
266
271. La figura seguente descrive gli effetti di un dazio in una piccola economia aperta. Cosa implica l'introduzione del dazio in termini di consumo interno? -Un aumento pari a (Q2-Q1) + (Q4-Q3) -Una riduzione pari a (Q4-Q3) -Una riduzione pari a (Q2-Q1) + (Q4-Q3) -Un aumento pari a (Q2-Q1)
-Una riduzione pari a (Q4-Q3)
267
272. Cosa implica l'introduzione del dazio in termini di importazioni? -Una riduzione da (Q4-Q1) A (Q2-Q1) -Un aumento da (Q3-Q2) a (Q4-Q1) -Un aumento da (Q2-Q1) a (Q4-Q1) -Una riduzione da (Q4-Q1) a (Q3-Q2)
Una riduzione da (Q4-Q1) a (Q3-Q2)
268
273. Cosa implica l'introduzione del dazio in termini della produzione interna? -Un aumento da Q1 a Q4 -Un aumento da Q2 a Q3 -Un aumento da Q1 a Q2 -Un aumento da Q3 a Q4
-Un aumento da Q1 a Q2
269
278. Considerando la figura seguente, cosa possiamo dire di un intervento pubblico che sposta l􀍛e􀄐o􀅶o􀅵ia da A a D? -ll'intervento pubblico rappresenta un parziale fallimento poichè è pur avendo migliorato l'efficienza non è riuscito ad ottenere equità -l'intervento pubblico non ho avuto successo poichè ha portato l'economia su un second Best -l'intervento pubblico rappresenta un fallimento poichè non è riuscito ad ottenere nè efficienza nè equità -l'intervento pubblico ha prodotto un miglioramenti e non si può parlare di fallimento
-l'intervento pubblico non ho avuto successo poichè ha portato l'economia su un second Best
270
279. Considerando la figura seguente, cosa possiamo dire confrontando B con C? Figura -I due punti non sono confrontabili secondo il criterio di pareto -Spostandosi da C a B si realizzerebbe un miglioramento paretiano -Ad entrambi i punti sarebbe preferibile D -Spostandosi da B a C si realizzerebbe un miglioramento paretiano
-I due punti non sono confrontabili secondo il criterio di pareto
271
280. Considerando solo i tre stati del mondo A,B,C descritti nella figura , quali sono quelli efficienti? pag.436 - Lo stato A - nessuno dei tre - Gli stati A,B e C - GLi stati A e B
- GLi stati A e B
272
281. . Considerando solo i tre stati del mondo A,B,C descritti nella figura ,quali sono quelli efficienti? -Nessuno dei tre -Lo stato B -Gli stati A B e C -Lo stato A
-Lo stato A
273
282. Considerando solo i tre stati del mondo A,B,C descritti nella figura ,quali sono quelli efficienti? -nessuno dei tre -Gli stati A B C -Gli stati B e C -Lo stato A
-Gli stati A B C
274
283. Considerando solo i tre stati del mondo A,B,C descritti nella figura ,quali sono quelli efficienti? -nessuno dei tre -Gli stati A B C -Gli stati B e C -Lo stato A
-Gli stati A B C
275
284. Considerando solo i tre stati del mondo A,B,C descritti nella figura ,quali sono quelli efficienti? -Lo stato B -Lo stato A -Lo stato C -Gli stati B e C
-Gli stati B e C
276
285. Considerando solo i tre stati del mondo A,B,C descritti nella figura ,quali sono quelli efficienti? -Lo stato A -Lo stato B -Nessuno dei tre -Lo stato C
-Lo stato C
277
286. Considerando solo i tre stati del mondo A,B,C descritti nella figura ,quali sono quelli efficienti? -Gli stati B e C -Lo stato A -Lo stato B -Lo stato C
-Gli stati B e C
278
287. Considerando solo i tre stati del mondo A,B,C descritti nella figura ,quali sono quelli efficienti? - Gli stati B e C - Gli stati A,B e C - Nessuno dei tre - Lo stato A
Gli stati B e C
279
288. Cosa implica l'inefficienza allocativa in un regime monopolistico? - Prezzo > costo medio - Prezzo < costo medio - Prezzo < costo marginale - Prezzo > costo marginale
- Prezzo > costo marginale
280
289. Quando è possibile diversificare il rischio? quando consideriamo due attività finanziarie rischiose i cui rendimenti: - hanno un grado di rischio differente - sono positivamente correlati - non sono correlati - sono negativamente correlati
- non sono correlati
281
290. Quali sono i fondamenti della moderna teoria del commercio internazionale? - La specializzazione internazionale implica un aumento delle possibilità ovvero produzione mondiale (efficienza produttiva), mentre il commercio internazionale permette riallocazione del consumo tra i paesi (efficienza allocativa) - La specializzazione internazionale permette riallocazione del consumo tra i paesi (efficienza allocativa), mentre il commercio internazionale un aumento delle possibilità ovvero produzione mondiale (efficienza produttiva) - La specializzazione internazionale permette riallocazione del consumo tra i paesi (efficienza produttiva), mentre il commercio internazionale un aumento delle possibilità ovvero produzione mondiale (efficienza allocativa) - La specializzazione internazionale implica un aumento delle possibilità ovvero produzione mondiale (efficienza allocativa) mentre il commercio internazionale permette riallocazione del consumo tra i paesi (efficienza produttiva)
- La specializzazione internazionale implica un aumento delle possibilità ovvero produzione mondiale (efficienza produttiva), mentre il commercio internazionale permette riallocazione del consumo tra i paesi (efficienza allocativa)
282
291. Nella versione dinamica del price cap, si consente l'aumento del prezzo secondo la formula: -tasso di rendimento sul capitale meno miglioramento previsto dal margine di profitto -Miglioramento previsto dalla produttività meno tasso di inflazione -Miglioramento previsto dal margine di profitto meno tasso di rendimento sul capitale -Tasso di inflazione meno miglioramento previsto della produttività
-Tasso di inflazione meno miglioramento previsto della produttività
283
292. Nel dibattito tra regole e discrezionalità, 􀆋ual􀍛􀄟 la posizione dei keynesiani? -Concepiscono i mercaticome efficienti e stabili e ritengono che l'intervento pubblico sia soggetto a errori , per questo motivo ogni intervento pubblico deve essere basato su regole automatiche -Concepiscono i mercati come efficienti e stabili e ritengono necessaria un'azione correttiva basata su azioni discrezionali -Concepisconoo i mercati molto insabili e reputano necessaria un'azione correttiva discrezionale da parte degli organi pubblici -Concepiscono i i mercati molto insabili e reputano necessaria un'azione correttiva basata su regole automatiche attuate da parte degli organi pubblici
-Concepisconoo i mercati molto insabili e reputano necessaria un'azione correttiva discrezionale da parte degli organi pubblici
284
293. Su quale criterio di efficienza si basa il primo del benessere? -Efficienza X -Efficienza paretiana -Efficienza dinamica -Efficienza produttiva
-Efficienza paretiana
285
294. Nella realtà l'intervento pubblico non realizza sempre appieno le sue potenzialità come indicati dalla teoria normativa della della politica economica,un esempio è rappresentato dalle imposte pigouviane: -che non eliminano le esternalità -di cui non beneficiano i poveri -che non incrementano la concorrenza del mercato -che destabilizzano il ciclo economico
-che non eliminano le esternalità
286
295.In termini di efficienza quali dono le implicazioni dell'introduzione di un dazio in una piccola economia aperta? -sono negative, perché i benefici per i produttori al netto del maggior gettito fiscale sono minori dei costi che ricadono sui consumatori -sono positive, perché i benefici per i produttori al netto della maggiore pressione fiscale che il dazio implica su di loro sono maggiori dei costi che ricadono sui consumatori -sono negative a causa della maggiore pressione fiscale che il dazio implica sui produttori -sono positive a causa del maggior gettito fiscale che il dazio implica per il governo.
-sono negative, perché i benefici per i produttori al netto del maggior gettito fiscale sono minori dei costi che ricadono sui consumatori
287
296. Quali sono le ipotesi del modello di Nordhaus del ciclo politico economico? -i politici hanno come obiettivo quello di essere rieletti, l'economia è influenzata dall'andamento delle elezioni che a sua volta è influenzata dalle politiche e gli elettori sono ultra razionali -i politici hanno come obiettivo quello di essere rieletti, le elezioni sono influenzate dall'andamento dell'economia che a sua volta è influenzata dalle politiche e gli elettori sono miopi -i politici hanno come obiettivo quello di essere rieletti, l'economia è influenzata dall'andamento delle elezioni che a sua volta è influenzata dalle politiche e gli elettori sono miopi -i politici hanno come obiettivo quello di massimizzare la funzione di benessere sociale, le elezioni sono influenzate dall'andamento dell'economi che a sua volta è influenzata dalle politichee gli elettori sono miopi
-i politici hanno come obiettivo quello di essere rieletti, le elezioni sono influenzate dall'andamento dell'economia che a sua volta è influenzata dalle politiche e gli elettori sono miopi
288
297. Come funziona il canale di creazione di base monetaria: operazioni di mercato aperto? Le banche centrali emettono: -Le banche centrali emettono moneta in contropartita all'acquisto di titoli finanziari (titoli pubblici sul mercato secondario) -Le banche centrali emettono moneta per coprire le spese dei governi acquistando titoli sul mercato primario -Le banche centrali emettono base monetaria per rispondere alle richieste di finanziamento delle banche e delle aziende di credito -Le banche centrali emettono moneta in contropartita all'acquisto di valuta estera
-Le banche centrali emettono moneta in contropartita all'acquisto di titoli finanziari (titoli pubblici sul mercato secondario)
289
298. Come funziona il canale di creazione di base monetaria: tesoro? Le banche centrali emettono: - base monetaria per rispondere alle richieste di finanziamento delle banche e delle aziende di credito - moneta in contropartita all'acquisto di titoli finanziari esistenti sui mercati finanziari (titoli pubblici sul mercato secondario) - moneta per coprire le spese dei governi acquistando titoli sul mercato primario - moneta in contropartita all'acquisto di valuta estera
- moneta per coprire le spese dei governi acquistando titoli sul mercato primario
290
299. La presenza di perdite delle imprese pubbliche operanti in settori con costi medi decrescenti è un indice della loro inefficienza? -Si poiché le perdite implicano un trasferimento dei costi eccessivi sui contribuenti -No perché le perdite delle imprese pubbliche sono ripianate dal bilancio pubblico -Si poiché queste perdite sono indicatori degli incentivi perversi del management pubblico e potenziale clientelismo -No in questo caso le imprese pubbliche possono assicurare l'efficienza in un settore che non riesce a combinare efficienza e profitti efficienza e profitti
No in questo caso le imprese pubbliche possono assicurare l'efficienza in un settore che non riesce a combinare efficienza e profitti efficienza e profitti
291
300. Cosa si intende per forma strutturale quando si parla di un modello di politica economica? un sistema di equazioni che - descrive come funziona l'economia - descrive le variabili che determinano altre variabili, ma non ne sono influenzate - esprime le variabili endogene in funzione di quelle esogene - descrive le variabili che possono anche determinare il valore di qualche variabile, ma il cui valore dipende, comunque, da altre variabili
- descrive come funziona l'economia
292
301. Di cosa si occupa la teoria normativa della politica economica? - Di cosa dovrebbe fare l'operatorepubblico agendo razionalmente - Del comportamento reale dell'operatore pubblico (fallimenti del non mercato) - Della determinazione delle preferenze sociali - Delle procedure attraverso cui l'operatore pubblico definisce i suoi obiettivi
- Di cosa dovrebbe fare l'operatorepubblico agendo razionalmente
293
302. quale delle seguenti argomentazioni può essere utilizzata a favore della libera circolazione dei capitali? - favorisce il cosiddetto commercio intertemporale tra paesi - riduce i rischi legati all'effetto gregge nel funzionamenti dei mercati finanziari - contribuisce a rafforzare l'autonomia di un paese nella gestione dells politica monetaria in cambi fissi - riduce sensibilmente i rischi di crisi finanziarie a livelli internazionale
- favorisce il cosiddetto commercio intertemporale tra paesi
294
305. Quale delle seguenti situazioni può implicare l'emergere di una esternalità? -presenza di beni non omogenei -presenza di monopoli naturali -assenza di accordi o intese tra gli operatori - Presenza di attività di produzione o consumo congiunto
- Presenza di attività di produzione o consumo congiunto
295
306. 153. Quando si parla di disoccupazione involontaria? -Quando vi siano lavoratori disposti a lavorare al salario di mercato, ma non vi sia domanda di lavoro sufficiente ad impiegarli. -quando vi siano lavoratori disposti a lavorare ma il salario di mercato risulta essere troppo alto bene impiegarli. -Quando vi siano lavoratori disposti a lavorare ma il salario di mercato risulta essere troppo basso per essere accettato. Quando vi siano lavoratori disposti a lavorare al salario di mercato, ma non vi sia offerta di lavoro sufficiente ad impiegarli.
-Quando vi siano lavoratori disposti a lavorare al salario di mercato, ma non vi sia domanda di lavoro sufficiente ad impiegarli.
296
307. Assumendo che gli occupati siano 2880 e i disoccupati 120, calcolare il tasso di disoccupazione: -0.08 -0.04 -0.06 -0.02
-0.04
297
308. Confrontando il Van assoluto e il Van relativo di un progetto, quale delle seguenti affermazioni corretta? -Se un progetto è ammissibile con un criterio non lo è sempre anche per l'altro ma le graduatori risultanti saranno le stesse saranno le stesse -se un progetto è ammisibile con un criterio lo è anche con l'altro e viceversa le graduatorie risultanti saranno le stesse -se un progetto è ammisibile con un criterio non lo è sempre anche con l'altro e le graduatoroie risultanti potranno essere diverse -se un progetto è ammisibile con un criterio lo è anche con l'altro e viceversa ma le gradutorie risultanti possono essere diverse diverse
-se un progetto è ammisibile con un criterio lo è anche con l'altro e viceversa ma le gradutorie risultanti possono essere diverse diverse
298
2. Cosa rappresenta l'equazione1 nella seguente rappresentazione della dinamica dei prezzi? A) ∆w= - au + ∆p (2) ∆𝑝 = ∆w- ∆π + ∆(1+g) (3) ∆𝑝 + ∆π − ∆(1 + 𝑔) = - au + ∆p (4) ∆𝑦 = − φ ∙ ∆u -La curva di Phillips derivata -La curva di Phillips originaria -La legge di Okun -L'equazione della fissazione dei prezzi (costo pieno)
La curva di Phillips originaria
299
3. Cosa rappresenta l'equazione 2 nella seguente rappresentazione della dinamica dei prezzi? A) ∆w= - au + ∆p (2) ∆𝑝 = ∆w- ∆π + ∆(1+g) (3) ∆𝑝 + ∆π − ∆(1 + 𝑔) = - au + ∆p (4) ∆𝑦 = − φ ∙ ∆u -La curva di Phillips derivata -La curva di Phillips originaria -La legge di Okun -L'equazione della fissazione dei prezzi (costo pieno)
-L'equazione della fissazione dei prezzi (costo pieno)
300
4. Cosa rappresenta l'equazione 3 nella seguente rappresentazione della dinamica dei prezzi? A) ∆w= - au + ∆p (2) ∆𝑝 = ∆w- ∆π + ∆(1+g) (3) ∆𝑝 + ∆π − ∆(1 + 𝑔) = - au + ∆p (4) ∆𝑦 = − φ ∙ ∆u -La curva di Phillips derivata -La curva di Phillips originaria -La legge di Okun -L'equazione della fissazione dei prezzi (costo pieno)
-La curva di Phillips derivata
301
5. Cosa rappresenta l'equazione 4 nella seguente rappresentazione della dinamica dei prezzi? A) ∆w= - au + ∆p (2) ∆𝑝 = ∆w- ∆π + ∆(1+g) (3) ∆𝑝 + ∆π − ∆(1 + 𝑔) = - au + ∆p (4) ∆𝑦 = − φ ∙ ∆u -La curva di Phillips derivata -La curva di Phillips originaria -La legge di Okun -L'equazione della fissazione dei prezzi (costo pieno)
-La legge di Okun