DOMANDE PROF Flashcards

(59 cards)

1
Q

Scrivi la struttura dello ione bicarbonato e dell’acido carbonico. Bicarbonato come specie anfotera, angoli di legame e carica formale.

A

CARICA FORMALE= gruppo atomo - (elettroni solitari - 1/2 numero elettroni di legame attorno all’atomo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cos’è l’ibridazione?

A

L’ibridazione è un processo di combinazione di due orbitali atomici di energie simili (es. s e p), con lo scopo di formare un orbitale atomico ibrido di energia intermedia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Glucosio: quanti centri chirali ha? quanti stereoisomeri può avere? Cos’è un anomero? Un epimero?

A

Anomero: dipende dall’attacco; è dinamico.
Epimero: si differenzia per uno solo dei suoi centri chirali; è fisso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Di cosa va in cerca un nucleofilo?

A

Cariche positive che non siano idrogeno.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Che specie si può fare reagire con un bromobutano in una beta-eliminazione?

A

Una base grande: ione enolato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Perchè il fenolo è un orto-para orientante?

A

Perchè tra i carbocationi di risonanza che si formano nella reazione, il carbocatione in cui si lega in orto o in para sarà più stabile: la carica più andrà a finire sul carbonio che ha il sostituente; essendo il sostituente OH in grado di donare una coppia di non legame spostando la carica sull’ossigeno. Quindi, i sostituenti che saranno in grado di stabilizzare la carica del carbocatione, allora sarà orto para; altrimenti meta.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa sono gli zuccheri riducenti? Saccarosio sarà riducente? E il glicogeno?

A

Sono zuccheri che hanno un’estremità libera ossidabile. Il glicogeno ha una estremità riducente. Il saccarosio (fruttosio+ glucosio con legame alfa 1,2 glicosidico), entrambi i carboni anomerici sono nascosti e non c’è un estremità riducente libera (accade in ogni legame 1,2).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Condensazione alcolica; che base si può usare?

A

Alcossido.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Solfonazione del benzene e sostituzione elettrofila aromatica

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Glicogeno.

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Idratazione anidride carbonica.

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Acido cloro acetico. E’ più acido di un alcol? Perchè?

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Come si riduce il acido carbossilico?

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Dismutazione del cloro.

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Pressione osmotica, proprietà colligative e coefficiente di vant’Hoff

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Derivati degli acidi carbossilici e loro reattività.

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Cos’è la mutarotazione? Quali composti la presentano?

A

Il diverso comportamento ottico deriva dall’instaurarsi di un equilibrio tra la forma a catena aperta (termodinamicamente sfavorita e presente solamente in tracce) e i diversi anomeri emiacetalici ciclici.

Ad esempio, col passare del tempo si nota che il potere rotatorio di una soluzione di α-D-glucopiranosio dal valore originario di + 112° tende a diminuire fino a raggiungere, dopo essere trascorso un certo periodo di tempo, il valore + 52,6°. Allo stesso modo, il β-D-glucopiranosio, che presenta una iniziale rotazione specifica di + 18,7°, modifica il suo potere rotatorio fino a portarlo al valore di + 52,6°.

La mutarotazione si spiega con l’esistenza di un equilibrio tra la forma a catena aperta del D-(+)-glucosio e le forme emiacetaliche cicliche α e β. Sempre nel caso del glucosio, la forma a catena aperta ad equilibrio raggiunto sarà presente in quantità minime, mentre la forma anomerica presente in quantità maggiore è quella del β-D-(+)-glucopiranosio, in virtù della maggiore stabilità conferita dalla presenza in posizione equatoriale di tutti i gruppi diversi dall’idrogeno.

Anche i disaccaridi che possiedono un carbonio anomerico presentano la mutarotazione: ad esempio maltosio e lattosio mostrano variazione del potere rotatorio, invece il saccarosio possedendo un legame 1,2 tra glucosio e fruttosio non ha atomi di carbonio anomerici e non presenta mutarotazione. Anche i polisaccaridi, come la cellulosa, non mostrano mutarotazione a causa delle dimensioni della molecola.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Da cosa dipende la formazione dell’anomero alfa o beta nei disaccaridi?

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Acetato di piombo

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Punto isoelettrico.

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Bromurazione del propene, perchè si forma il ponte bromonio? Profilo energetico questa reazione?

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Catalizzatore, energia di attivazione e k velocità.

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Solubilità e kps.

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Anilina: più acida o basica dell’ammoniaca? Perchè?

25
Nitrazione del benzene.
.
26
Glucosio e galattosio.
.
27
Differenza tra Sn1 ed Sn2. Da cosa dipende la velocità? Come avvengono?
.
28
Eliminazione del bromo etano.
.
29
Imidazolo.
.
30
Sistema toriodale.
.
31
Tioestere: più acido di un estere? Meglio tioesteri o acidi carbossilici?
.
32
Dicromato di potassio, come lo usiamo?
.
33
Combustione e pirolisi.
.
34
Idratazione degli alcheni, quale acido è meglio usare?
.
35
Sistema tampone.
.
36
Solfato di cromo II.
.
37
Saponi e detergenti. Differenze e come funzionano.
.
38
Formazione di un emiacetale. Formazione di un acetale.
.
39
Glicerofosfolipide.
.
40
Solfuro di ammonio. Dove ha uso?
Riduce il gruppo nitro ad ammina.
41
Cloruro di terz-butile. Che tipo di reazione è la clorurazione del terz.butile?
.
42
E' un miglior gruppo uscente il cloro o lo iodio?
.
43
Analisi di un grafico di profilo energetico.
.
44
Reazione tra gliceraldeide e diidrossiacetone fosfato: che reazione è? da chi è catalizzata?
.
45
Acido arachidonico e suoi ruoli.
.
46
Acido idrossietanoico. Qual è l'idrogeno acido? in una soluzione con la sua base coniugata, come può essere aumentato il pH?
.
47
Acilazione di Fiedel Craft.
.
48
Glucosio: perchè il ciclo a 6 è più stabile? Chi era bayer?
.
49
Ipoclorito di sodio.
.
50
A+2B --> 3C. 0,4 mol A, 0,7 molB. Chi è il limitante? Quanto C si forma?
.
51
Numeri quantici.
.
52
Solfonazione del nitriobenzene.
.
53
Addizione di acqua ad un propene.
.
54
Equivalenti, importanza ed uso nelle redox
.
55
Nitrato di potassio.
.
56
Alogenazione radicalica.
.
57
Anidride carbonica: polare o apolare? perchè?
.
58
Ph di un composto anfotero.
.
59
Condensazione aldolica di due acetoni.
.