Domande Teoria Flashcards

1
Q

1) Cosa differenzia le categorie del derivato? Cos’è la Derivazione?

A

S

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

2) Cosa si intende per struttura argomentale? Perché si può applicare non solo ai verbi?

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

3) Differenza tra verbi transitivi ed intransitivi ?

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

4) la forma passiva

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

5) Derivazione della forma passiva

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

6) Differenza tra competenza ed esecuzione

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

7) Come spiego l’allungamento della vocale tonica nelle sillabe aperte ?

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

8) La frase è una sintagma ?

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

9) Perché l’ausiliare non è un verbo?

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

10) Perché è importante la fase delle due parole ?

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

11) Cos’è il soggetto e come si può individuare ?

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

12) Parametro testa complemento

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

13) Differenza tra argomento e aggiunti

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

14) Differenza tra lingue isolanti, agglutinanti e flessive

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

15) Principio di località

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

16) Schema x-barra e significato

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

17) Cos’è la GU?

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

18) Cos’è una sintagma?

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

19) La frase subordinata è un sintagma? Se sì, di che tipo?

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

20) Differenza tra fono e fonema?

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

21) Concetto di coppia minima

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

22) Propietà delle lingue maturali?

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

23) La lunghezza vocalica e l’accento hanno valore fonologico?

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Cos’è la composizione? Classificazione dei composti

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

25) Classificazione delle lingue in base all’ordine delle parole

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

26) Differenza tra lingua e linguaggio

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

27) Cos’è la frase interrogativa aperta?

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

28) La sillaba

A

.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

29) Struttura della sillaba

A

.

30
Q

30) Parla dei parametri e fai qualche esempio

A

.

31
Q

31) Test di costituenza

A

.

32
Q

32) Cos’è un complementatore e a cosa serve ?

A

.

33
Q

33)Latte no caldo

A

.

34
Q

34) Sintagma e testa

A

.

35
Q

35) Perchè (E) è un fonema e non una variante?

A

.

36
Q

36) Descrivi la parola pescepalla e divano letto

A

.

37
Q

37) Il plurale dei composti/pomodoro struttura

A

.

38
Q

38) Classificazione lingue e tipologie sintattiche

A

.

39
Q

39) Scrivere una regola fonologica valida in italiano

A

.

40
Q

40) Descrivere la parola pianoforte

A

.

41
Q

41) Argomento interno, esterno, aggiunto

A

.

42
Q

42) Figlia fila è una coppia minima?

A

.

43
Q

43) Per che tipo di prodotti si usano gli anglicismi?

A

.

44
Q

46) Tipi di linguaggio pubblicitario usati

A

.

45
Q

47) Perché il linguaggio pubblicitario devia le regole sintattiche?

A

.

46
Q

48) Perché i bambini e le pubblicità usano il linguaggio telegrafico?

A

.

47
Q

49)Come mai si usano cosi tanti aggettivi nel linguaggio pubblicitario

A

.

48
Q

50) Uso degli anglicismi nel linguaggio Pubblicitario

A

.

49
Q

52) Giustificare l’esistenza del costituente rima in una sillaba

A

.

50
Q

53) Perché il fonema “th” non fa parte dell’italiano?

A

.

51
Q

54) Perché “h” non è un fonema dell’italiano?

A

.

52
Q

55) Povertà dello stimolo e innatismo secondo Chomsky?

A

.

53
Q

56) Afasia cos’è?

A

.

54
Q

57) Morfema e morfologia

A

.

55
Q

58) Tipologie morfologiche

A

.

56
Q

59) Cos’è la transitività

A

.

57
Q

60) Spiegare il verbo intransitivo innacusativo

A

.

58
Q

61) Testa dei composti e come si individua

A

.

59
Q

62) Cos’è la frase interrogativa a risposta aperta?

A

.

60
Q

63) Universali Linguistici e implicazionali

A

.

61
Q

65) Lega linguistica

A

.

62
Q

66) Allofono

A

.

63
Q

69) Esempi di assimilazione

A

.

64
Q

70) Regole di Trubeckoj?

A

.

65
Q

71) Suppletivismo

A

.

66
Q

72) Descrivere fattori sopra-segmentali

A

.

67
Q

73) Propietà della lingua italiana

A

.

68
Q

75) Parola terremoto

A

.

69
Q

76) Testa in derivazione

A

.

70
Q

77) Parol indifendibile

A

.

71
Q

78) Dividi in sillabe “pasto” “aspro” e giustifica la risposta

A

.