Domande tutte Flashcards
(154 cards)
- Quale fra le seguenti affermazioni è corretta:
a) esiste una sola definizione dell’oggetto di studio della sociologia condivisa dalla quasi totalità della comunità accademica
b) esistono diverse definizioni di cosa si occupa la sociologia, ognuna delle quali accettate da una parte della comunità accademica
c) non esistono definizioni precise di cosa si occupa la sociologia, ogni studioso ne presuppone o ne definisce una sua specifica
d) non è possibile dare una definizione di cosa si occupa la sociologia
b) esistono diverse definizioni di cosa si occupa la sociologia, ognuna delle quali accettate da una parte della comunità accademica
- Per Max Weber, il presupposto dello stato moderno è:
a) l’affermazione dell’eguaglianza dei cittadini di fronte alla legge
b) la nascita di accordi a livello internazionale
c) il monopolio della violenza legittima da parte del potere sovrano
d) l’esercizio della sovranità in nome del popolo
c) il monopolio della violenza legittima da parte del potere sovrano
- Si ha una relazione sociale quando:
a) una persona agisce in riferimento - secondo il suo senso, intenzionato dall’agente o dagli agenti - al comportamento di altri individui ed è orientato nel suo corso in base a questo -> azione sociale!
b) due o più persone agiscono in modo uniforme (in presenza di un fatto comune)
c) due o più persone agiscono in modo non uniforme (in presenza di un fatto comune)
d) due o più persone orientano reciprocamente le loro azioni (in modo più o meno stabile e/o profondo)
d) due o più persone orientano reciprocamente le loro azioni (in modo più o meno stabile e/o profondo)
- Il ruolo sociale è definito dall’insieme dei comportamenti che:
a) ci si attende da una persona che occupa una data posizione all’interno di un gruppo o di una collettività
b) ci si attende da una persona che si propone di raggiungere un certo fine
c) ci si attende da un gruppo di persone che attua una azione collettiva
d) ci si attende da una persona che agisce nel privato
a) ci si attende da una persona che occupa una data posizione all’interno di un gruppo o di una collettività
- Per H. Mintzberg, qual è la configurazione organizzativa tipica di una grande azienda di
automobili?
a) la struttura semplice
b) la burocrazia professionale
c) la burocrazia meccanica
d) l’adhocrazia
c) la burocrazia meccanica
- Per i sociologi, i “valori”:
a) sono dei principi importanti da studiare in quanto utili alla comprensione dell’animo umano
b) sono dei veri e propri fatti sociali
c) sono dei fenomeni di tipo psicologico utili, ma collaterali, al principale oggetto della sociologia
d) lo studio dei valori costituisce uno dei principali oggetti’ della sociologia
b) sono dei veri e propri fatti sociali
- Le competenze sociali utili allo svolgimento dei vari ruoli sociali vengono trasmesse:
a) sia con la socializzazione primaria che con quella secondaria
b) con la socializzazione primaria
c) con la socializzazione di ruolo
d) con la socializzazione secondaria
d) con la socializzazione secondaria
- Quale fra questi è generalmente considerato, da tutti i popoli e in tutte le epoche, un comportamento di tipo deviante:
a) l’incesto
b) il gioco d’azzardo
c) la prostituzione
d) l’aborto
a) l’incesto
- Nello studio della devianza, per Merton e in riferimento alla teoria della tensione, chi sostituisce sia le mete culturali che i mezzi istituzionali per conseguirle è:
a) un non allineato
b) un ribelle
c) un ritualista
d) un conformista
b) un ribelle
- Quale tra le teorie indicate ha trovato maggiore sostegno nel tentativo di dare una spiegazione sull’aumento degli omicidi nei periodi postbellici:
a) la mancanza di istituzioni scolastiche per socializzare adeguatamente gli individui
b) la mancanza di controlli adeguati a causa dell’inadeguatezza delle forze di polizia
c) la disoccupazione, fatto che induce a comportamenti predatori e violenti
d) la legittimazione alla violenza fornita dal governo durante la guerra ha una ricaduta nel comportamento delle persone nei periodi postbellici
d) la legittimazione alla violenza fornita dal governo durante la guerra ha una ricaduta nel comportamento delle persone nei periodi postbellici
- Che cosa è per Kuhn un paradigma scientifico?
a) è formato da tutti quegli assunti di natura metodologica che caratterizzano indistintamente tutte le comunità di studiosi che si definiscono ‘scientifiche’
b) è semplicemente il modo di vedere le ‘cose’ di una determinata comunità di scienziati scienziati ha sviluppato un consenso
c) è sinonimo di approccio generale in ambito sociologico
d) è dato da tutti quegli assunti di base di natura teorica e metodologica sui quali una determinata comunità di scienziati ha sviluppato un consenso
d) è dato da tutti quegli assunti di base di natura teorica e metodologica sui quali una determinata comunità di scienziati ha sviluppato un consenso
- Per secolarizzazione si intende:
a) il rinnovamento ecclesiale
b) una minore compenetrazione fra religione e società
c) la diffusione di idee anti-religiose
d) l’aumento della percentuale di atei
b) una minore compenetrazione fra religione e società
- Per G. Lenski, la disuguaglianza nella distribuzione della ricchezza in ogni tipo di società
dipende sia dal grado di concentrazione del potere politico sia:
a) dal surplus economico disponibile
b) dal grado di mobilità sociale assoluta e relativa
c) dalla distribuzione delle risorse primarie
d) dalla distribuzione del prestigio sociale
a) dal surplus economico disponibile
- Per Max Weber, i ceti si formano quando le persone si uniscono in base a:
a) Interessi politici
b) interessi materiali
c) interessi ideali e culturali
d) interessi materiali e politici
c) interessi ideali e culturali
- Diversamente dalle società premoderne (antiche e feudali), come si caratterizza negli stati moderni (occidentali e industrializzati) lo status dell’individuo?
a) per le qualità attribuite dalla nascita e quindi è di tipo ascritto
b) non è né di tipo ascritto né di tipo acquisito
c) per le qualità che una persona si costruisce nel corso della sua vita e quindi è di tipo acquisito
d) non si caratterizza in modo particolare
c) per le qualità che una persona si costruisce nel corso della sua vita e quindi è di tipo acquisito
- La mobilità collettiva è il principale, e in genere l’unico, tipo di mobilità presente:
a) nelle società senza classi
b) nelle società divise in classi
c) nelle società divise in caste
d) nelle società antiche
c) nelle società divise in caste
- Seguendo lo schema di classificazione di Sylos Labini, Il figlio di un commerciante che da adulto apre un’officina meccanica - diventando cosi un artigiano - sperimenta:
a) una mobilità intra-generazionale (o di carriera) ascendente a breve raggio;
b) una mobilità inter-generazionale orizzontale;
c) una mobilità inter-generazionale discendente di breve raggio;
d) una mobilità inter-generazionale ascendente di breve raggio;
b) una mobilità inter-generazionale orizzontale;
- Le teorie del genere che fanno riferimento alla costruzione sociale, sostengono che:
a) le differenze tra maschi e femmine sono da ricondursi alle diversità di tipo essenzialmente culturale
b) le differenze tra maschi e femmine sono da ricondursi alle diversità di tipo essenzialmente razziale
c) le differenze tra maschi e femmine sono da ricondursi alle diversità di tipo essenzialmente biologico
a) le differenze tra maschi e femmine sono da ricondursi alle diversità di tipo essenzialmente geografico
a) le differenze tra maschi e femmine sono da ricondursi alle diversità di tipo essenzialmente culturale
- Quando si analizzano i dati statistici è facile trovare che alcune caratteristiche degli individui variano con le esperienze che hanno caratterizzato le fasi storiche in cui hanno vissuto e sono stati socializzati. Si parlerà in questo caso di:
a) ‘effetto’ corso storico
b) ‘effetto’ ciclo di vita
c) ‘effetto’ coorte di nascita
d) ‘effetto’ periodo storico
c) ‘effetto’ coorte di nascita
- Come vengono chiamate le regole che nelle diverse società determinano i criteri di scelta, o di esclusione, degli individui tra cui può avvenire il matrimonio?
a) regole endogamiche ed esogamiche
b) regole di scelta del maschio da parte della donna
c) regole di scelta della donna da parte del maschio
d) regole di tipo matrimoniale
a) regole endogamiche ed esogamiche
- In Italia, ad esclusione dei ceti elevati, il passaggio dalla famiglia complessa a quella nucleare è stato provocato:
a) dal processo di urbanizzazione e di industrializzazione
b) dall’emergere dell’individualismo
c) dai mutamenti avvenuti nei sistemi di trasmissione dell’eredità
d) dal declino della fecondità
a) dal processo di urbanizzazione e di industrializzazione
- Seguendo la tipologia di F. Le Play, la famiglia patriarcale è quella in cui:
a) tutti i figli sposati convivono sotto lo stesso tetto dei genitori e sono sottoposti all’autorità del padre
b) una figlia sposata, scelta dalla madre, rimane a vivere dopo sposata nella casa paterna sotto l’autorità del padre e della madre
c) un figlio maschio, scelto dal padre, rimane a vivere dopo sposato nella casa paterna sotto la sua autorità
d) i figli godono di piena libertà e indipendentemente dal sesso e dall’ordine di nascita, appena raggiunta una certa età lasciano la casa dei genitori e vanno ad abitare in una nuova ed autonoma residenza
a) tutti i figli sposati convivono sotto lo stesso tetto dei genitori e sono sottoposti all’autorità del padre
- Lo sviluppo dell’istruzione nella società moderna è, secondo l’approccio credenzialista (Max Weber), conseguenza:
a) della necessità di una adeguata esperienza lavorativa prima di poter accedere alle posizioni chiave nella divisione del lavoro
b) dell’uso inflazionato dei titoli di studio come mezzi per controllare l’accesso alle posizioni chiave nella divisione del lavoro
c) della necessità di un lungo periodo lavorativo prima di poter accedere alle posizioni chiave nella divisione del lavoro
d) della semplice necessità di un adeguato titolo di studio per poter accedere alle posizioni chiave nella divisione del lavoro
b) dell’uso inflazionato dei titoli di studio come mezzi per controllare l’accesso alle posizioni chiave nella divisione del lavoro
- Tra i fattori che spiegano le differenze nei tassi di alfabetizzazione esistenti in Italia all’inizio del XX secolo, oltre alla religione vi è:
a) le differenze nella mobilità sociale
b) il diverso grado di sviluppo dei centri urbani
c) la diversa concezione che i gruppi dominanti avevano dell’istruzione
d) le differenze nella mobilità politica
c) la diversa concezione che i gruppi dominanti avevano dell’istruzione