ecologia Flashcards

(65 cards)

1
Q

come si mettono i confini in un lago

A

bacino di drenaggio, sistema a valle

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

sistema complesso: definizione, proprietà e approcci

A

struttura costituita da diverse parti che interagiscono tra loro, definito da 3 soglie: numerica, strutturale e funzionale (feedback)
proprietà collettive e emergenti
approccio riduzionista (modello semplice) e olistico (modello complesso)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

tipi di sistema

A

aperto chiuso isolato cibernetico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

omeostasi e omeoresi

A

capacità e necessità di un org di mantenere uno stato stazionario, es temp corpo, da org in giu

si riferisce a piu stati stazionari, es savana e zanzare, da org in su

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

resistenza e resilienza

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

equilibrio e stato stazionario

A

non si deve compiere lavoro x mantenerlo

si, ci sono forzanti esterne

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

definizione energia

A

capacità di compiere lavoro e di apportare cambiamenti specifici, def caloria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

entropia: vita vs fisica

A

entropia S= misura del disordine
fisica: disordine, probabile, alta entropia
vita: ordine, improbabile, bassa entropia-> bisogna fornire energia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

differenze fotosintesi e respirazione

A

fotosintesi richiede energia, forma una struttura ordinata e improbabile, produce energia concentrata e utilizzabile, bassa entropia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

efficienza

A

capacità di rendimento e di rispondenza ai propri fini

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

PP, PPL, PPN

A

velocità di trasformazione di energia luminosa in energia chimica= quantità di materia organica prodotta

quantità tot di m.o. prodotta PPN+R

energia che rimane x accrescersi e riprodursi PPL-R

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

biomassa stabile

A

quantità di materia vivente, in termini di massa ed energia, presente in 1 ecosistema in un determinato momento x unità di sup, non dipende dal tempo, es peso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

catena del detrito

A

quando pp scarsa/nulla, decompositori scompongono PPN non utilizzata dai consumatori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

energia sussidiaria

A

fonte esterna di energia che aumenta produttività del sistema riducendo R

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

quando un sistema è in equilibrio dal pov energetico?

A

quando PN=0-> tutto quello che viene assimilato viene usato x mantenersi-> non viene creata biomassa nuova

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

livello trofico

A

n di passaggi che l’energia compie per andare dalla sorgente primaria (energia solare) all’org stesso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

scatole e tubi

A

biomassa stabile, flussi di energia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

tasso e tempo di turnover

A

P/B e B/P

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

perche animali grandi sono rari

A

-costo di mantenimento aumenta con biomassa
-agli ultimi LT arriva meno energia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

efficienza ecologia, che tipi ci sono

A

% di energia trasferita da un LT a quello successivo PNn/PNn-1*100
- utilizzo/ingestione/consumo In/Pn-1
- assimilazione An/In
- produzione Pn/An
- accrescimento PNn/In

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

perché efficienza di ingestione è bassa

A
  • controllo top down
  • strategia evitamento predatore
  • curve di Holling
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

come calcolare flusso di energia

A

produttività a ogni LT= biomassa tot (G)* contenuto calorico (cal/g)* tasso di turnover

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

metodi x misurare PP

A

-metodo del raccolto (terrestre)
-captazione CO2 (terrestre)
-metodo dell’O2 o bottiglia chiara e scura (acquatico)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

decomposizione

A

serve x rimettere in circolo nutrienti attraverso la biomassa morta
è un processo di ossidazione (fermentazione e respirazione
3 fasi: lisciviazione, condizionamento microbico, colonizzazione dei detritivori
modello esponenziale negativo descritto dall’equazione di Olson Wt=Wo*e^-kt

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
è piu veloce a decomporsi la biomassa veg o animale?
quella animale di quella veg non viene decomposta tutta infatti va a formare l'humus= strato superifciale dei suoli contenente composti non degradati dagli org, contiene mol di acido umico
26
def lettiera
strato di materia organica morta sul suolo
27
legge del minimo o di Leibig
in cond di equilibrio, gli elementi essenziali disponibili in quantità vicine al minimo richiesto tendono a diventare fattori limitanti-> dipende anche dalla quantità richiesta dall'org e possono essere densità-dipendenti=dipendono dalla quantità di org
28
legge della tolleranza o di Shelford
fattori limitanti non solo quando sono in quantità minime, ma anche massime la presenza e il successo di un org in 1 amb dipendono dall'armonica presenza di un certo n di cond-> ogni specie ha il suo limite di tolleranza x ogni fattore amb o biologico
29
ipotesi gaia o di Lovelock
org si sono evoluti dando luogo a un sistema di controllo che mantiene le loro cond favorevoli
30
def optimum
cond ottimale nel range considerato x cui una specie ha fitness massima
31
def ecotipi
pop strettamente collegata e adattata a 1 certo tipo di amb-> prodotto dei fattori di compensazione
32
3 tipi di biodiversità
genetica, specifica tassonomica, ecosistemica
33
def livelli gerarchici
(specie) - popolazione - comunità - ecosistema - paesaggio
34
def guild
=corporazione= insieme di ind di specie diverse ma che svolgono ruoli funzinali simili es erbivori
35
differenza guild e comunità
guild è sottoinsieme comunità comunità può essere rappresentata da più guild
36
componenti biodiversità intesa come diversità nelle comunità
-ricchezza in specie (n specie differenti) -omogeneità (presenza relativa di ogni specie) che puo essere max o min
37
cosa misura grafico rango-abbondanza e quali tipi ci sono
abbondanza relativa delle specie -modello a bastone rotto -serie geometrica -serie log normale
38
su cosa si basa ipotesi del disturbo intermedio
frequenza e intensità, che sono inv prop
39
def isola e continente
isola= qualsiasi ecosistema isolato geograficamente e funzionalmente da ecosistemi simili da un amb non idoneo x essere attraversato da altre specie continente= porzione ampia di territorio che funge da serbatoio x le specie che emigrano
40
relazione matematica isola e n specie
S=C*A^Z teoria della biogeografia delle isole: quando A aumenta di 10 volte, S raddoppia
41
tasso immigrazione e emigrazione/estinzione
IMM: specie nuove/presenti, conta distanza isole, diminuisce all'aumentare di S EST: specie scomparse/presenti, conta grandezza isole, aumenta all'aumentare di S
42
a cosa serve matrice di Leslie
a stimare la numerosità delle varie classi di età in intervalli di tempo futuri in generazioni sovrapposte (=femmine di diverse età convivono con le figlie)
43
principio dell'esclusione competitiva di Gause
se 2 specie sono ecologicamente identiche (hanno stessa nicchia) non possono coesistere a lungo se 2 specie competono x 1 risorsa e questa è presente in quantità limitate, 1 delle specie è destinata all'estinzione-> specie aggiustano la loro nicchia trofica
44
modelli di Lotka e Volterra
equazioni per prevedere numericamente come aumento di 1 specie fa diminuire l'altra all'equilibrio
45
nicchia ecologica
insieme delle cond biotiche (uso del cibo) e abiotiche (altezza di colonizzazione di una roccia) necessarie a 1 specie x sopravvivere e riprodursi
46
reti trofiche e differenza con catena alimentare
insieme delle relazioni trofiche degli org di una comunità catena alimentare è percorso che l'energia compie da 1 risorsa di base fino al predatore terminale, mentre rete trofica è l'insieme di + catene trofiche
47
come si misura dinamica di popolazione
tasso teorico istantaneo, modello esponenziale e logistico
48
differenza specie r e k strateghe
49
competizione
2 specie sono in comp quando l'umento numerico di 1 danneggia l'altra riducendone il n - indiretta o x sfruttamento: risorse limitanti - diretta o x interferenza: scontro fisico - intraspecifica: limitazione risorse stabilizza pop - interspecifica: danneggia le pop
50
regola di Volterra
riducendo della stessa proporzione e nello stesso momento sia N sia P (con un insetticida), nel lungo termine verrà favorita la natalità della preda-> svantaggio per le coltivazioni
51
cosa descrivono le curve di Holling
la risposta funzionale del consumatore in funzione della disponibilità del cibo -filtratori -erbivori -predatori
52
a cosa serve il modello Hiss
a risolvere alcuni problemi naturali capendo se prevalgono i controlli bottom-up o up-down in base alla lunghezza della catena alimentare es produttori primari (fitoplancton) sono limnitati: -dai nutrienti nelle catene con nLT dispari-> controllo bottom-up -dai consumatori nelle catene con nLT pari-> controllo up-down
53
perché le catene alimentari hanno in media una lunghezza di 3LT?
- limiti energetici: in alto arriva sempre meno energia (equatore?) - limiti alla stabilità dinamica: catene troppo lunghe producono comunità poco resilienti (May) - limiti progettuali della taglia dell'org - foraggiamento ottimale: predatori scelgono preda in base a ciò che li conviene (May, 13= valore critico di connettanza x cui è impossibile recuperare)
54
successioni ecologiche
cambiamenti progressivi e prevedibili dell'ecosistema nel tempo -primarie o secondarie -autogene o allogene -autotrofe (P>R) o eterotrofe R>P) -stadio pioniere -stadi serali -stadio di climax in cui si passa da P>R a PPL=R (PPN=0) (climax metabolico)
55
in che modo le piante ritengono nutriento?
- limitano caduta foglie - recuperano nutrienti dalle foglie che stanno x cadere - fitti intrecci di radici x recuperare ciò che cade piante dipendono dalla fertilità del suolo ma è stato dimostrato da Brock che avviene anche il contrario
56
cosa limita di più la decomposizione
temperatura
57
ipotesi riguardo la relazione tra n specie e servizi ecosistemici
- ipotesi della ridondanza (plateau) - ipotesi dei rivetti (lineare diretta) - ipotesi idiosincrasica (imprevedibile)
58
cosa limita la PP
- in amb terrestre: acqua, nutrienti (escluso C), CO2, luce - in amb acquatico: luce, nutrienti (escluso C), CO2
59
tipi di ecosistemi
- dipendono da energia solare (oceani, laghi, foreste, praterie) - dipendono da altri ecosistemi (ruscelli, fondali oceanici, caverne, laghetti)
60
perché c'è chemiosintesi e da qualli org è svolta
per produrre energia dove non arriva luce (fondali oceanici) e non si puo fare fotosintesi solfobatteri (H2S idrogeno solfito) e batteri nitrificanti (NH4+-> NO2-)
61
a cosa serve metodo bottiglie
a capire a quale profondità la produzione supera la respirazione-> 2 fasce: - zona limnetica P>R - zona profonda R>P 3 fasce in base alla temp: - epilimnio P>R = parte autotrofa - termoclino - ipolimnio R>P = parte eterotrofa
62
quante specie possono essere contenute stabilmente in una rete trofica?
formula di May della connettanza mette in relazione quanti legami ci sono rispetto a quelli che ci possono essere
63
robustness
resistenza alla perdita di biodiversità estinzione primaria e secondaria
64
come stimare se sovrapposizione è limitante
ampiezza (varietà risorse sfruttate) e sovrapposizione (quantità risorse condivise)
65