EGPA Flashcards
(6 cards)
1
Q
Definizione di EGPA
A
Granulomatosi eosinofilica con poliangioite: vasculite granulomatosa dei vasi di piccolo calibro caratterizzata da eosinofilia emarica e tissutale
2
Q
Manifestazioni cliniche della EGPA
A
- generali: febbre, astenia, calo ponderale, artromialgie
- ORL: rinosinusite cronica, poliposi nasale, otite media, ipoacusia neurosensoriale
- polmonari: asma late onset, infiltrati polmonari migranti, noduli polmonari non cavitati, versamento pleurico, rara DAH
- cutanee: porpora palpabile, noduli, livedo reticularis
- renali: GN pauciimmune, GN membranosa, nefrite interstiziale con infiltrato eosinofilo
- SN: mononeurite multipla fino a polineuropatia, paralisi dei nervi cranici
- cardiache: miocardite, pericardite, interessamento coronarico, aritmie
- GI: gastroenterite eosinofila, ulcere fino a perforazione
- oculari: neuropatia ottica ischemica, occlusione vena o arteria retinica
3
Q
Laboratorio della EGPA
A
- eosinofilia >1500/mmc
- incremento indici di flogosi
- incremento IgE e IgG4
- in base ad interessamento d’organo
- ANCA+ nel 40% dei casi soprattutto anti-MPO
4
Q
Strumentale della EGPA
A
- biopsia se possibile
- Rx o HRCT
- EMG
- ecocardiografia
5
Q
DD
A
- vasculiti dei piccoli vasi: GPA/MPA, crio, connettiviti…
-IgG4-RD - eosinofilia: atopia e asma allergico, farmaci (DRESS), infezioni parassitarie (es. Strongyloides stercoralis), aspergillosi broncopolmonare allergica, polmonite eosinofila cronica, HIV
- s. Ipereosinofiliche
6
Q
Trattamento della EGPA
A
- malattia non grave: PDN alte dosi da solo per EULAR mentre + MEPO per
ACR - malattia grave: PDN alte dosi (eventuale MPDN) + CYC o RTX
Per mantenimento AZA, MTX, MMF, RTX o MEPO (questo solo per malattia non grave)
+ profilassi per P. Jirovecii