elementi Flashcards
(41 cards)
chimica
studia la composizione e le proprietà della materia, i cambiamenti a cui essa va incontro
materia
tutto ciò che ha una massa e occupa uno spazio
proprietà
caratteristiche che permettono di distinguere un campione da un altro
composizione
descrive le proporzioni relative delle parti o delle componenti di un campione di materia. la composizione varia durante una reazione chimica.
proprietà fisiche
proprietà che un campione presenta senza modificare la composizone
cambiamento fisico
cambiamento che modifica le proprietà fisiche ma non la composizone
cambiamento chimico
variazione della composizone di un campione
solido
le particelle interagiscono fortemente, le attrazioni sono talmente forti che sono immobili, occupano posizioni fisse. hanno forma e volume proprio
liquido
le forze di attrazioni sono meno forti ma limitano il moto. hanno volume proprio ma non la forma, sono sono comprimibili.
gas
le forze attrattive sono estremamente deboli e le particelle si muovono liberamente. non hanno forma e volume e sono comprimibili.
proprietà chimiche
capacità di un campione di subire variazioni di composizoni in determinate condizioni
sostanza pura
sistema omogeneo caratterizzato da una composizione definita e costante, indipendentemente dal modo di preparazione. le proprietà fisiche e chimiche sono le stesse indipendentemente dalla zona del campione
elmenti
sostanze pure costituite da un’unica specie di particelle tutte uguali, gli atomi
composti
sostanze pure costituite da uno o più elementi chimici che si combinano in un rapporto fisso e costante
miscele di sostanze pure
campione che presenta una composizione variabile e in cui i componenti possono essere separati tramite metodi fisici
miscele omogenee
le proprietà chimiche e fisiche sono omogenee e costanti in tutto il campione
miscele eterogenee
le proprietà chimiche e fisiche non sono uniformi all’interno dei campioni
numero di elementi
92 naturali e 28 artificiali
Democrito
la materia è costituita da piccolissime particelle indivisibili e indistruttibili dette atomi
1808
creazione della teoria atomica
la teoria atomica
(Dalton)
1. tutta la materia è fatta da particelle dette atomi
2. tutti gli atomi dello stesso elemento sono identici e hanno la stessa massa
3. gli atomi di un elemento non possono essere convertiti in atomi di altri elementi
4. gli atomi di un elemento si combinano solamente con numero interi di atomi di altri elementi
5. gli atomi non possono essere creati né distrutti ma si trasferiscono interi da un composto ad un altro
errore di Dalton
considerava gli atomi indivisibili
1897
Thomson scopre gli elettroni
esperimento di Thomson
utilizza un tubo a raggi catodici, da catodo (-) a anodo (+) si muovono dei raggi catodici, costituiti dunque da cariche negative, gli elettroni,
inserendo il tubo in campi magnetici od elettrici si osserva una deflessione, grazie alla quale Thomson ricava il rapporto tra carica e massa dell’elettrone