elementi compositivi Flashcards

(62 cards)

1
Q

poesia

A

insieme di versi che, attraverso la loro musicalità e il rapporto tra significante e significato, suscitano emozioni e rievocano immagini al lettore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

significato

A

concetto espresso dalla parola

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

significante

A

insieme di parole usate per la loro musicalità che creano un nuovo significato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

verso

A

rigo della poesia dopo il quale si va a capo, che presenta un’accentuazione costante altermine e viene indicato dalla posizione fissavadell’ultima vocale tonica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

verso piano

A

ultima parola è piana, ovvero l’accento cade sulla penultima sillaba, e il numero di sillabe coincide con il numero di sillabe grammaticali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

verso tronco

A

ultima parola è tronca, ovvero l’accento cade sull’ultima sillaba, e si aggiunge una sillaba alle sillabe grammaticali conteggiate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

verso sdrucciolo

A

ultima parola è sdrucciola, ovvero l’accento cade sulla terzultima sillaba, e al conteggio delle sillabe se ne toglie una

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

sinalefe

A

vocale finale di una parola si fonde con la vocale iniziale della successiva (anche h)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

dialefe

A

vocale finale di una parola e la vocale iniziale della successiva non si fondono, soprattutto se una è tonica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

sineresi

A

due vocali consecutive che non fermano dittonga all’interno della stessa parola fermalo una sillaba unica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

dieresi

A

due vocali che formano dittongo nella stessa parola vengono considerate due sillabe distinte (segno grafico)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

2 sillabe

A

bisillabo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

3 sillabe

A

trisillabo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

4 sillabe

A

quadrisillabo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

5 sillabe

A

quinario

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

6 sillabe

A

senario

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

7 sillabe

A

settenario

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

8 sillabe

A

ottonario

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

9 sillabe

A

novenario

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

10 sillabe

A

decasillabo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

11 sillabe

A

endecasillabo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

5+5

A

doppio quinario

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

6+6

A

doppio senario/dodecasillabo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

7+7

A

doppio settenario

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
8+8
doppio ottonario
26
9+9
doppio novenario
27
rima
identità di suono della parte finale di due o più parole a partire dalla vocale tonica
28
ritmo
alternanza di sillabe toniche e atone
29
rima perfetta
identità completa di tutte le vocali e consonanti dalla vocale tonica del verso compresa
30
rima imperfetta
identità parziale dei suoni
31
assonanza
identità di suoni che riguarda le sole vocali
32
consonanza
identità di suoni che riguarda solo che consonanti
33
rima interna
rima tra parole che si trovano nello stesso verso, all'interno di un altro verso, alla fine di un altro verso
34
rima nel mezzo
rima che divide il verso in due emistichi
35
rima ricca
presenza di uno o più suoni che precedono l'ultima vocale tonica
36
rima equivoca
rima tra parole omofone che differiscono tra loro per significato, categoria grammaticale, genere, numero o modo verbale
37
rima identica
parola omofona con stessa identità di significato
38
rima ipermetra
quando una parola piana rima con una sdricciola e non si conta l'ultima sillaba nel computo
39
AABB
baciata
40
ABAB
alternata
41
ABBA
incrociata o chiusa
42
ABA BCB CDC
incatenata
43
ABC ABC
ripetuta
44
ABC CBA
invertita
45
pause
fine verso (punteggiatura)
46
cesure
all'interno del verso (punteggiatura, senso dell'enunciato)
47
emistichi
articolare il discorso, rallentare il ritmo del verso sottolineare determinare parole
48
enjambement
separazione di due termini che hanno uno stretto legame logico e grammaticale per dar loro risalto e un effetto di sospensione e prolungamento
49
strofa
gruppo di versi successivi di misura uguale o variabile separati da uno spazio bianco
50
2
distico (rima: baciata, alternata, no rima)
51
3
terzina (/terza rima/terzina dantesca) (versi: spesso endecasillabi) (rima: incatenata)
52
4
quartina (versi: endecasillabi o settenari) (rima: spesso alternata o incrociata)
53
6
sestina (/sesta rima/sestina narrativa) (rima: ABABCC)
54
8
ottava (/ottava rima/stanza) (versi: endecasillabi) (rima: ABABABCC)
55
11
endecasillabo sciolto (versi: endecasillabi) (rima: non rimati)
56
strofa libera
numero variabile di versi, metro variabile, rime senza schema fisso oppure non presenti
57
sonetto
14 endecasillabi (fronte: 8 versi in due quartine ABBA; sirma: 6 versi in due terzine variamente rimate CDE CDE/CDC DCD/CDE EDC)
58
canzone
componimento ampio, argomento elevato, endecasillabi e settemani, alternati con schema fisso (canzone antica o petrarchesca) oppure liberamente mescolati (canzone libera leopardiana)
59
canzone antica o petrarchesca
più strofe o stanze (5/7) e da una stanza finale (= congedo): fronte = due gruppi diversi con le stesse rime (piedi); chiave = verso che collega e riprende la rima dell'ultimo verso della fronte; sirma = indivisa o divisa in più parti (= volte)
60
canzone libera leopardiana
composta da endecasillabi o settenari, ma senza schemi fissi per l'alternanza, struttura, distribuzione delle rime, che consente maggior libertà espressiva
61
ode
argomenti di tipo civile, morale e religioso, no schema prestabilito
62
inno
argomenti patriottici o religiosi