Epiteli Ghiandolari Flashcards
(40 cards)
Dimmi le 3 tipologie di Adenomeri che caratterizzano le ghiandole esocrine
Tubulare
Alveolare
Acinoso
Dimmi l’unico tipo di ghiandola endocrina unicellulare nei mammiferi
Cellula mucipara caliciforme
Dimmi la composizione del muco
Glicoproteine e glicosamminoglicani a formare la micina. Micina più acqua a formare il muco
Differenza tra ghiandole composte e ramificate
Ramificate: avranno ramificazioni a carico dell’adenomero
Composte: avranno ramificazioni a carico sia dell’adenomero che dei dotti escretori
Dimmi un esempio di ghiandola tubulare a gomitolo
Ghiandola sudoripara
Dimmi un esempio di ghiandola alveolare ramificata
Ghiandola sebacea
Dimmi un esempio di ghiandola alveolare composta
Ghiandola mammaria
Dimmi 3 esempi di ghiandole tubulo-alveolari composte
Pancreas
Ghiandole lacrimali
Ghiandole salivari della cavità orale
Dimmi due differenze tra Adenomeri sierosi e mucosi
Sierosi: nucleo sferico sulla base della cellula e REG sviluppato
Mucosi: nucleo schiacciato sulla base della cellula e REG poco sviluppato
Dimmi 3 cose sulle semilune sierose
Sono le parti terminali di Adenomeri misto formate da cellule mucose incappucciate da cellule sierose
Sono anche dette semilune di Giannuzzi
Sono artefatti istologici recentemente scoperti
Dimmi i principali domini della MUC2 (mucosa del tratto gastro-intestinale)
Dominio PTS molto glicosilato
Domini ricchi di cisteina nelle regioni carbossi-terminali
Dimmi 3 cose sulle Mucine transmembrana
Hanno domini PTS, 1 TM, 2 EGF, molti SEA
Fondamentali nelle interazioni cellula-cellula e trasduzione del segnale
Sono marcatori biochimici nella diagnosi tumorale
Dimmi l’unica ghiandola a follicoli
Tiroide
Dimmi 3 tipo di reazioni enzimatiche che avvengono all’interno dei granuli nelle ghiandole endocrine
N-acetilazioni
Fosforilazioni
Carbossi-metilazioni
Dimmi 3 strutture differenti di ghiandole endocrine
A cordoni solidi
Interstiziali
Follicolari
Dimmi meccanismi regolati dal sistema endocrino
- Controllo attività muscoli e neuroni
- Controllo ghiandole esocrine durante la digestione
- Controllo delle principali vie metaboliche
Dimmi 4 modalità di secrezione ormonale
Endocrina: nei vasi sanguigni
Neuroendocrina: ambiente inter-sinaptico
Paracrina: in ambiente extracellulare, cellule vicine
Autocrina: per la cellula stessa
Dimmi le 5 categorie di ormoni in base alla loro natura chimica
Natura peptidica
Derivati da amminoacidi
Natura steroidea
Derivati da acidi grassi
Illustra il processo secondo cui i granuli delle cellule endocrine a secrezione protidica non vanno incontro a lisi
Nonostante la grande concentrazione di precursori di ormoni/ormoni, il PH del granulo rimane invariato grazie alla associazione di ormoni con NEUROFISINE. Questi complessi fissano il punto isoelettrico del soluto allo stesso PH del solvente. Quando vi è questa equivalenza, il soluto precipita e non influisce sul gradiente di concentrazione, evitando l’entrata di solvente nel granulo e quindi la successiva lisi della membrana.
Dimmi i due tipi di neuroni presenti nell’ipotalamo
Neuroni con nuclei Magnicellulari che si connettono alla neuroipofisi
Neuroni con nuclei parvicellulari che si connettono attraverso il sistema portale alla adenoipofisi
Dimmi i prodotti di neuroipofisi ed adenoipofisi
Neuroipofisi: ADH e ossitocina
Adenoipofisi: Realising hormones (RH)
e Inhibiting hormones (IH)
Quale struttura connette ipofisi e ipotalamo?
L’infundibulum, un peduncolo attraversato da una fitta rete di vasi sanguigni
Dimmi la derivazione embriologica di neuroipofisi ed adenoipofisi
Adenoipofisi: tessuto epiteliale ghiandolare. Questo deriva dalla volta della cavità orale che è penetrata nella scatola cranica e si è staccata dal restante tessuto
Neuroipofisi: tessuto nervoso secernente. Deriva dalla invaginazione ectodermica del diencefalo (tasca di Rathke)
L’adenoipofisi possiede 3 classi di cellule secernenti ormoni TROPICI, elencamele
Cellule corticotrope
Cellule gonadotrope
Cellule tireotrope