Farmaci attivi sul sistema colinergico Flashcards

(14 cards)

1
Q

Quali sono gli esteri dell’Ach?

A

Betanecolo, Carbacolo, Metacolina, Colina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
1
Q

Quali sono gli agonisti diretti dei recettori muscarinici?

A

Alcaloidi (pilocarpina) e esteri dell’acetilcolina (Betanecolo, Carbacolo, Metacolina)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono le principali caratteristiche farmacocinetiche degli esteri dell’Ach?

A

Scarsa biodisponibilità per idrofilicità, insolubilità nei lipidi.
Metabolismo varia (Betanecolo, Carbacolo insensibili a Ach E)
NON passano barriera ematoencefalica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali sono gli usi terapeutici degli esteri della colina?

A

Cuore: colina e metacolina per tachicardia parossistica atriale
Gastroenterologia: Carbacolo, Betanecolo usati per ileo paralitico
Urologia: Betanecolo, Carbacolo per ritenzione urinaria
Oftalmologia: Colina e metacolina per indurre miosi
Pneumologia: Metacolina per diagnosi di iperattività vie aeree

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali sono gli alcaloidi muscarinici?

A

Pilocarpina, Muscarina, Arecolina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Parametri farmacocinetici degli alcaloidi muscarinici?

A

Assorbimento orale
Metabolismo: scarsa sensibilità alla AchE
Secrezione: via urinaria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali sono gli usi degli alcaloidi agonisti del recettore muscarinico?

A

Pilocarpina per xerostomia (post radiazioni o Sjogren) o per ridurre pressione da glaucoma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Qual è antidoto per effetti parasimpaticomimetici degli alcaloidi agonisti dei recettori muscarinici?

A

Atropina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali sono gli agonisti indiretti della trasmissione colinergica e come agiscono?

A

Agiscono inibendo in modo reversibile o irreversibile l’AchE. Tra gli inibitori reversibili ritroviamo quelli con struttura carbammica (neostigimina, fisostigmina, pirostigmina) e gli alcoli quaternari (tacrina, donepezil, edrofonio, rivastigmina).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Parametri farmacocinetici degli inibitori reversibili dell’AchE

A

Assorbimento endovena (edrofonio e fisostigmina) o orale per gli altri
Metabolismo epatico per rivastigmina, donepezil, galantamina, tacrina; renale per edrofonio, neostigmina, fisostigmina, piridostigmina
Eliminazione: renale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Applicazioni degli inibitori reversibili dell’Ach

A

Neostigmina per miastenia gravis, intossicazione da curaro, ileo paralitico e paralisi vescica
Edrofonio per diagnosi miastenia gravis
Fisostigmina per glaucoma
Galantamina, Tacrina, Donepezil, Rivastigmina per Alzheimer

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Inibitori irreversibili dell’AchE

A

Organofosfati (DDT, isofluoropato, Soman, Ecotiopato, Paratione)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

ADME organofosfati

A

Assorbimento: rapido e anche per via cutanea
Distribuzione: rapida
Metabolismo: Reazioni di fase I possono aumentare tossicità
Escrezione: Renale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Antidoto organofosfati

A

Ossime (pralidossima) e atropina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly